Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8014
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Risposte pubblicato da v13

  1. ho usato per un paio d'anni la mia clio 2 dci 65cv per fare 25000 km/anno. (aveva 100k km e l'ho portata a 150k).

    20km/l reali guidando in modo normale su superstrada/autostrada (sui 110/120 km/h, di solito non oltre). ottima accoppiata motore cambio. motore gira fluido e regolare sia in basso sia in alto quando c'è bisogno (alto per un diesel, 3-4000 giri, oltre nisba). più comoda di altre utilitarie su brevi tragitti.

    unici problemi: sedili di serie non comodissimi per la schiena dopo qualche centinaio di km, meglio i sedili più sportivi di alcune versioni. sterzo pietoso in velocità. sull'usato occhio all'alternatore e ai supporti motore, il resto va benone.

  2. un parente ha un vw touran direi 1.9tdi (non so che potenza) da 4 mesi in officina. il problema è che a volte si accende, a volte no. quando si accende a volte poi si spegne. il meccanico che l'ha in degenza non registra nessuna avaria sul suo computer e da qualche settimana sta aspettando un responso informale di un amico meccanico volkswagen prima di portarla all'officina ufficiale, dove gli han detto che bisogna cambiare la centralina, costo: 2000 euro.

    il parente mi ha detto che l'anno scorso aveva "fuso" l'impianto elettrico e aveva dovuto rifare un pezzo, ma non ricordava quale.

    lo so, l'informazione che ho è frammentaria, però magari qualcuno ha già un'idea.

    grazie fin d'ora

  3. v13, grazie del dettagliato confronto fra Clio e Fiesta. Mi sono fatta una tabella con i pro e contro delle due macchine. Ora vedo un po’ cosa trovo in giro anche come Fiesta. Mi sembra di capire dalla tua descrizione che la Clio ha un miglior rapporto tra prestazioni e consumi ma la Fiesta ha una migliore stabilità e tenuta di strada… tu alla fine quale preferisci/consigli?

    ti rispondo solo in base alla mia esperienza di automobilista abbastanza capace ;-) ma non sopra la media:

    la clio dci, anche quella da soli 65cv, è più equilibrata della fiesta 1.2 a benzina in quanto a prestazioni. nessuna delle due è un'auto veloce, ma con il turbo della clio in alcune situazioni in cui hai bisogno di un minimo di spunto te la cavi molto più agevolmente. situazioni tipiche: sorpasso veloce su statale: con la clio scali in quarta o in terza e sorpassi in un attimo, con la fiesta devi avere più spazio e cominciare con il motore almeno a 3000-3500 giri per avere un spunto brillante. oppure ripresa in salita a bassa velocità, la clio non è un mostro, ma già dai 1500 giri se schiacci risponde e arriva subito al momento in cui entra il turbo (1800-2000) e da lì in poi non hai grossi problemi, la fiesta soffre molto di più.

    con entrambe noterai parecchio la differenza a pieno carico, ma con un motore con il turbo se sei a regime lo noterai leggermente meno.

    ad andature normali la tenuta della clio non è male, però ha comunque più rollio della fiesta. l'unica cosa che mi dà davvero fastidio è lo sterzo in autostrada, sarà l'usura di alcuni componenti, saranno le gomme morbide ed economiche, sarà lo sterzo artificiale, ma ha bisogno di continui aggiustamenti anche per andare dritto.

    finisco con i difetti della clio: il sedile delle versioni normali è scomodo dopo qualche ora di guida. in generale è molto affidabile e molto parca, ma come ti dicevo ci sono alcuni punti deboli che provocano difetti ricorrenti: alternatore che non dura molto, blocchi motore scarsetti (non silent block come dicevo prima per sbaglio) e alcuni elementi di carrozzeria fragili (caso tipico: i fari, che sono pure complicati da aggiustare, meno male che non sono cari da sostituire). per il resto: cambio preciso, ragionevolmente comoda, manutenzione economica, consumi ridicoli.

    quanto a finiture, non ci sono grandi differenze. la fiesta dà la sensazione di essere più economica, ma essendo la mia più nuova e con pochi km non ti so dire molto di più. la clio non è stata trattata con particolare cura ma dopo 7 anni e 155000 km l'interno è usurato nella norma, i sedili sono ancora rigidi come da nuovi e quel poco che ha funziona tutto.

    PS: ho guidato recentemente due panda a noleggio, una 1.2 a benzina e una quasi 1.3 multijet. ottima macchina, ma rispetto a clio e fiesta vecchie è più piccola. globalmente non è più comoda di clio, con la fiesta siamo lì lì. il benzina è molto fluido e silenzioso anche e soprattutto ai bassi regimi, più di fiesta, e globalmente è piacevole da usare se non si ha fretta, anche se alle basse velocità ha una discreta ripresa per la potenza che ha. il diesel mi è sembrato un po' più lento della clio, ma era nuovissimo e un po' legato. su strada il comportamente è onesto, sul veloce risente delle dimensioni (più alta e stretta). sia sul benzina che sul diesel consumi ridicoli (con un po' di attenzione col diesel su circa 1500 km in 3 con bagagli ho fatto i 24km/l di media, col benzina sui 20km/l in entrambi i casi 20% città, 40% statale pianura, 40% statale collina, 20% superstrada)

  4. guidando frequentemente una fiesta 1.2 modello precedente (del 2008) e una clio dci modello precedente del 2003 (quindi più o meno equivalente alla Storia) ti dirò:

    - clio più comoda, buon motore (prestazioni decenti e consumi bassi), ottimo cambio, servosterzo elettrico con una sensibilità artificiale e semplicemente penoso in linea retta, affidabilità meccanica discreta (ma non eccezionale), debolezze croniche del mio modello sembrano essere i silent block, l'alternatore e forse iniettori nel diesel, tenuta discreta nonostante sospensioni morbide, stabilità solo discreta se non hai ammo e gomme nuovi (dimenticavo, ha fatto relativamente poca città ma in 155mila km ha ancora la frizione originale e va benone).

    la 1.5 dci da 65cv ha un motore regolare anche ai bassi regimi, anche se sotto i 2000 giri in 5ª (80km/h) meglio non tenerla. si scala e via. se si ha bisogno di un minimo di scatto prende bene i giri e arriva morbida fino ai 4000. comparata con un pari potenza benzina aspirato mi sembra assolutamente consigliabile, soprattutto per strade con un po' di pendenza.

    - fiesta: motore regolare ma lento ai regimi mediobassi, discretamente brillante ai medioalti in velocità. per dire nel traffico la ripresa in quuinta dai 2000 giri è scarsa, mentre in terza con un po' di coraggio si può provare qualche rapido sorpasso però arrivando fino ai 5000, sennò è troppo lenta. consumi solo decenti, cambio appena sufficiente, sterzo buono (almeno con i mega pneumatici che ho, credo 195/55, per altro abbastanza inutili su 1.2 da 75CV), buona tenuta e stabilità, finiture interne e dotazioni apparentemente buone ma in realtà molto economiche

    entrambe piccole dentro e con sedili anteriori versioni base non particolarmente comodi

  5. distribuzione clio dci 65CV del 2002, comprende pompa acqua e secondo l'officina renault anche la cinghia accessori.

    da renault hanno sparato 980 euro. meccanico giovane (che spero sappia quello che fa) 320 + pompa acqua (la cinghia accessori non la cambia perché cambiata un anno e 8000km fa insieme all'alternatore).

    quanto costano i vari pezzi (kit distribuzione - pompa acqua - cinghia accessori)?

    poi nel topic sui difetti ricorrenti della clio fase 2 menzioni la debolezza dei semiassi. in caso quali pezzi andrebbero sostituiti e a che prezzo?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.