Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8010
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Risposte pubblicato da v13

  1. Mito, nella storia del design come esempio di come rovinare irrimediabilmente degli ottimi volumi e un buon trattamento superfici con decisioni bizzarre sugli elementi più caratteristici (fari e scudetto). In confronto Mila.. Junior, almeno davanti, ha il suo perché.

    • Mi Piace 3
    • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
    • Grazie! 2
  2. OK CX e XM, ma a essere onesti la DS ai suoi tempi aveva un design alquanto peculiare. forse non overdesign, ma era piena di aspetti complessi. E la C6 è stata la Thesis della Citroën, non aggiungo altro. ;-)

  3. in questo colore chiaro si vede che hanno fatto un ottimo lavoro con i volumi del posteriore, ma hanno sbagliato secondo me tutti i dettagli, a cominciare dal plasticone e dai led. poteva essere una specie di spoiler illuminato e capace di favorire la percezione di larghezza, e invece è una cosa che punta verso il basso con la firma luminosa che punta verso l'alto.

     

    Come dicono a Livorno, un troiaio.

    • Mi Piace 1
  4. 1 hour ago, nucarote said:

    Se uno paragona un'auto di 3.70m scarsi con una di oltre 4m secondo me non ha propriamente le idee chiare. Le rivali di Panda sono: Twingo, i10,  AygoX, Picanto, Ignis e KV400.

     

    forse in certi casi. fuori dall'italia per esempio è un problema che praticamente non si pone. prezzo simile = concorrenti

    • Mi Piace 1
  5. 24 minutes ago, abracat said:

    visto che è a 3 cilindri....elefantino "zoppo" :D

     

    da noi si usava dire ch eun 3 cilindri è zoppo

     

    No! E-lefantino, 3 cilindri e la quarta zampa è ibrida ;-)

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 3
  6. a proposito di convergenza: mi hanno preso alla sprovvista e me l'hanno fatta quelli che mi hanno montato le gomme, un'officina random, mentre invece io volevo portarla da una migliore. Fatto sta che davanti ho una convergenza piuttosto aperta (-0,02) che non mi piace troppo, la preferirei un pelino più chiusa. Dietro invece non l'hanno toccata perché han detto che era entro i limiti, salvo notare che la ruota destra non ha lo stesso angolo della sinistra :cens:
    Camber e caster non li hanno neanche misurati... :-(

  7. 3 hours ago, xtom said:


    Questo è il grosso problema del business automobilistico occidentale, abituato a progressi molto lenti.

     

    In Cina invece sono abituati ai rapidi progressi dell’elettronica di consumo, per questo motivo sono più avanti e difficili da raggiungere, molte case occidentali lo hanno capito e stanno facendo accordi, se non li puoi battere alleati.

     

    15 minutes ago, LiF said:

    Onestamente non credo che sia così. In Cina le case automobilistiche ci stanno lavorando da tempo, per loro non si tratta di un cambiamento repentino come per le case europee 

     

    il fatto è che sono vere entrambe le cose! ci lavorano (e investono) da tempo e sono abituati a cambiare e imparare continuamente, senza fissarsi su una soluzione.

  8. Dubbio pratico sul sovrasterzo da parte di un neofita. E posto qua nonostante su AP ci siano vari thread a tema, ma aperti dieci e più anni fa e mai più continuati (semmai i moderatori spostino...)

     

    Da qualche mese ho cambiato le gomme e ho fatto montare delle Yokohama Advan Sport, che ho scoperto sarebbero addirittura il modello specifico consigliato da Mazda. Finora guidate solo su asciutto e la Miatina 1500 è letteralmente incollata all'asfalto, non sono mai riuscito a trovare il limite anche facendo l'asino (senza traffico, con visibilità amplissima e a velocità non troppo elevate, ci tengo alla pelle mia e degli altri, oltre alla carrozzeria!).

     

    Invece stamattina, su asfalto bagnato su una strada in leggera salita in collina, ho provato a scomporla in uscita di una curva strettina e tendenzialmente lenta. Ero in terza a occhio sui 50-60 km/h, quindi attorno ai 2500-3000 giri. E il posteriore è scivolato via in modo rapido ma molto graduale. Ho controsterzato rapidamente e si è coricata dall'altro lato e riallineata immediatamente, ma in modo un po' brusco, complice l'assetto morbidino di serie.

     

    Mi chiedo se sia entrato l'ESP. Se l'ha fatto è stata una cosa rapidissima perché non ho praticamente perso velocità.

     

    Ma soprattutto mi chiedo se non ho mollato troppo l'acceleratore facendo il controsterzo. Come si controlla un sovrasterzo a queste velocità su una strada relativamente stretta?

  9. chiariamo una cosa: non è che il 1.0 aspirato sia lentissimo. A velocità medio alte gli manca verve a meno di spremere le marce basse e quando sta attorno ai 3500-4000 mantiene abbastanza agevolmente anche velocità piuttosto alte. In città va benone, solo che per tenere il ritmo del traffico bisogna smanettare continuamente col cambio, con cambiate normalmente ben oltre i 3000 giri con un motore pure piuttosto romboso e con un suono cupo. Anche lo S&S che spegne il motore in folle sotto i 30km/h in rilascio è una buona trovata, ma richiede un po' di abitudine.

     

    Per tutte queste ragioni io l'ho trovata addirittura quasi divertente, anche perché il cambio non è affatto male (almeno da nuova, ne ho guidata una a noleggio con 40k km e l'ho trovato molto più lasco). Ma non la guiderei mai tutti i giorni nel traffico. In questo senso una 208 recente col 1.2 aspirato l'ho trovata molto più gradevole.

  10. 2 hours ago, A.Masera said:

    2. "ibrida" con la bandierina è banale e controproducente all'estero

    3. "mirafiori" stessa cosa, non si può sentire.

     

     

     

    2. ammesso che la vendano all'estero ;-)

    3. Mirafiori suona più che bene in tutte le lingue europee che conosco (e pure in Giapponese!)

  11. 2 hours ago, davos said:

    Ma se la Toyota Aygo x che è una Toyota quindi posizionata semipremium e di una casa che domina nell'ibrido viene offerta solo benzina con un 1000 70 cv. Chiaro che l'ibrido è una soluzione tampone perché il futuro è l'elettrico. La 500 è già elettrica si aggiungerà una versione ibrida e una versione elettrica con batteria meno costosa. 

     

    quanto costa una Aygo? (prezzo reale, non listino)

     

    2 hours ago, Yakamoz said:

    La 500 per la Fiat dovrebbe essere come la Golf per VW, l'auto che ha risanato l'azienda, una specie di idolo meccanico da venerare ogni giorno lavorativo, con il mantra "vietato fare cazzate".

    Invece stanno inanellando una sequela di scelte velleitarie, intempestive e incoerenti tra loro.

     

    al di là di tutto è impossibile non essere d'accordo su questo!

    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.