Vai al contenuto

Nick for Speed

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7934
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Nick for Speed

  1. Telefonata che vorrei fare...
  2. Ci sono almeno due questioni distinte qui, che affronto brevemente portando la mia esperienza. Il 3+2 Come qualcuno saprà, dopo una parentesi poco felice ad ingegneria, sono finalmente andato ad architettura allo IUAV, ossia quello che avrei sempre voluto fare. Devo dire che mi ha fatto allargare di molto gli orizzonti, l'ho trovata estremamente stimolante, tuttavia, all'atto pratico, con la triennale in mano avrei saputo fare poco, lo confesso: nessun problema sul piano distributivo e formale, tuttavia per dimensionamento solai ed impianti non avrei saputo fare molto. Il motivo è presto detto: nell'ottobre 2013 ci è capitato tra coppa e collo un cambio di ordinamento discutibile, con la soppressione delle facoltà e la creazione dei dipartimenti. In questo modo, abbiamo dovuto seguire delle equivalenze, che hanno portato a sostituire i corsi di strutture, integrati al laboratorio di progettazione, con architettura del paesaggio (!!!) e trasporti. Ma sulla carta, anzi sul libretto, abbiamo seguito e dato progettazione strutturale. Dopo questa empasse tutta italiana, mi sono iscritto alla specialistica, cambiando dipartimento: ora direi che progettiamo e dimensioniamo strutture ed impianti fin troppo, ma lo trovo estremamente utile, perchè per me l'architetto deve sapere bene come funziona l'edificio e non commettere errori sia strutturali che impiantistici. Chiaro che poi vi sarà un ingegnere per calcoli strutturali ed impianti, ma se l'architetto ha già predimensionato queste cose, tanto di guadagnato. Tasse e borse di studio Qui si apre un capitolo molto discutibile. Senza nulla togliere, da noi il criterio è meno equo di quanto possa sembrare, a mio avviso. Mi spiego meglio: i criteri per selezionare i beneficiari sono tutti subordinati al reddito, anche in caso di merito. Non importa che tu abbia la media del 30L e non ti sia mai lasciato indietro un esame: se sei in fascia 7, nessuna pietà. Che poi, fascia 7 non significa essere nababbi: mia mamma fa l'infermiera, mio padre è in pensione dopo aver lavorato in banca, la casa è di proprietà. Non mi lamento, per carità, non manca nulla, però comunque non abbiamo un tenore di vita da Briatore, per cui 2500€ di tasse all'anno non sono un dettaglio, anzi; senza contare i soldi per l'abbonamento del treno e le valanghe di soldi spesi per stampare tavole di revisione atte a soddisfare il capriccio di questo o quel prof di turno. Ho sempre dato tutti gli esami al primo o secondo appello, mai bocciato, mai avuto esami a settembre, media tra il 27 ed il 28, laureato alla prima sessione utile con 110, ma per l'università non ho merito. Poi ci sono quei/quelle poverelle che hanno un povero BMW, una povera casa di proprietà, un'altra povera casa in montagna o al lago, ed una povera impresa edile, o la barca in qualche darsena, che pagano 900€ totali di tasse e mensa gratis. "Ma scusa, ma come...?" "Eh sai, abbiamo un bravo commercialista." Questa è la gente che rovina il sistema. Alla fine basterebbe una telefonata...
  3. Vero ed anche sulla Granturismo, se non ricordo male
  4. Ma dicono lo usino in configurazione integrale e che sia adatto anche per la TA... boh
  5. Ho sempre apprezzato moltissimo la Lybra! Credo che però il problema, vedendo un po' quelle in circolazione adesso, sia la durabilità di certi materiali nel caso il proprietario la usi per spostarsi da A a B... La Delta III che abbiamo magari appaga un po' meno della Lybra però sembra avere materiali più durevoli Ho letto, comunque, l'articolo di Auto. Oh, io ci spero in questa "piccola serie": non vedo dove un remake della Delta sportiva possa avere meno appeal della 124 spider... Ho qualche dubbio sul pianale Giulia, visto il passo di 2,82m (dicono che dovrebbe essere accorciato, nel caso): potrebbe venire ancora più grossa della tanto criticata III serie. E parlano già di 2017... Però sono abbastanza contento che nel disegno iniziale dell'articolo si ricolleghino anche alla 2WD 1300/1500.
  6. Io questo tizio l'ho aggiunto per sbaglio (davvero!) su Facebook. Ho fatto un giretto tra i suoi post e foto: la conclusione che ne ho tratto è che se la tira un casino, mentre sul prodotto ho delle riserve...
  7. Mi piace il disturbo bipolare che sembrano avere, visto che da anni ripropongono cose del passato!
  8. Credo che Panda e Ypsilon siano di gran lunga più gradevoli e riuscite Mi stupisce la lunghezza di 3,93: dalle proporzioni sembrava una scatoletta sui 3,55m con ruotine da 13", invece...
  9. Peccato che la vettura ispirata ai motoscafi Riva dell'epoca non fosse la 500, bensì la Fulvia coupè...
  10. Beh se ne trovo una mi ci butto sopra e la rendo mia
  11. Io sono preoccupato di doverla lasciare ferma a casa 4-5 mesi... Delegherò il babbo di muoverla! Sarebbe bello poterla portare in Finlandia con me...
  12. io sono impreparato di fronte a questo evento... Non ero ancora stato progettato
  13. Oh io preferisco il mio cruscotto... Ma questo check elettronico? era forse sulla prima HF del 1983?
  14. Io, per affezione e gusto, ho sempre preferito il cruscotto originale, così come Giugi l'ha fatto. Sulla qualità non so, ma mi par di aver capito che sulle prime era migliore, poi non saprei... Di certo so che nel 1979 i loghi erano in metallo smaltato, come sulle Lancia storiche, mentre già dal 1983 furono prodotti con lo strato sopra di plastica Nella mia vedo che, a differenza della prima serie, le cornici di lunotto e parabrezza sono in gomma nera anzichè cromate. Per quanto riguarda gli interni, all'esordio c'era il vellutino a scacchi (Zegna, se non ricordo male), mentre sulle prime LX c'era un panno Zegna color cammello, credo una sorta di velluto. La mia invece, LX1300 della serie introdotta dal 1984 in poi, il rivestimento è sempre Zegna, ma si tratta di un tessuto, però molto bello (sembra uniforme ma in realtà è composto da 3 colori). Oggi mi sono imbattuto in un diluvio universale: tergi al massimo, 50 all'ora: nessun problema, massima stabilità nelle rotonde (essendo molto intenso ed improvviso, come accade sempre più spesso, la strada era un fiume). Non sarà stata un dardo aerodinamico, ma per avere zero controlli elettronici ha una stabilità eccezionale, davvero. Chiaro che non correvo, ma a parità di condizioni e velocità la Punto S tende a sbandare di più.
  15. Mai capito questa aerodinamica così sfavorevole...
  16. siamo in 2 vuole vederci proprio stesi!
  17. Ho notato anche io che la tenuta è eccezionale! in certe curve strette fatte un po' allegramente non si è scomposta, come se fosse sui binari! Lo sterzo cosa dovrebbe avere, una sorta di idroguida? Perchè a volte mi par leggero, a volte meno... ma venendo dal granitico della Punto S e facendo nuoto ormai mi par leggero Sullo sconnesso dirò che non assorbe come le auto moderne, concordo sul fatto che sia un po' secca, in contraddizione con la filosofia Lancia... Tuttavia non mi affatica fare molti km, tutto è a portata di mano, il sedile contiene bene. Il 1300 sbevazza ahimè, ma da quando faccio benza con additivo non si è più ingolfata. Certo, l'accensione, pur avendo un qualcosa di elettronico della Magneti Marelli, è un po' giurassica, per via del pedale acceleratore da premere a freddo prima di avviarla per lanciare lo starter automatico: qui si vede che non è una fanciulla Sarebbe però fatta per un uso abbastanza frequente: se sta ferma una settimana (capita, se piove o sono incasinato in università) non parte al primo colpo, ma al secondo... Glielo concediamo però, no? Tornando al 1300, è un po' sonnecchioso, lo credevo più brillante, visti i 78cv: forse il fatto di aver percorso così poca strada (30mila km in 28 anni) l'ha un po' legato...
  18. A me in realtà piace molto... Però il fatto che l'attuale sia ancora stilisticamente fresca dimostra che 10 anni fa hanno fatto un ottimo lavoro. Alla fine, la sobrietà e la proporzione pagano sempre... Per inciso, rimango sempre fiattaro/lancista, e la Q2 mi fa schifo
  19. Grazie Se penso che non la vedrò per 4-5 mesi mi viene l'attacco di panico
  20. Presente! 1982 a targhe nere? Da prendere subito! Attenzione però a non farci prendere dall'entusiasmo: la ruggine è un malanno comune, nonostante la progettazione prevedesse specifici trattamenti preventivi. Chiaramente dipende dalla cura che hanno avuto della vettura: qui fuori giace una 1500 del 1981, da ormai 4 anni ferma (ho fatto in tempo a laurearmi e ad iniziare la specialistica), non la vogliono vendere ma neanche buttare, e ci pagano pure l'assicurazione... Fatto sta che ha infiltrazioni e ruggine, senza dubbio per sistemarla ci vuole un pazzo innamoratissimo che al contempo abbia un buon portafoglio... Quella che aveva il babbo, invece, 1300 del 1981, durò 16 anni praticamente all'aperto senza una minima traccia di ruggine, ma forse perchè era di importazione tedesca e magari avevano dei trattamenti specifici. Veniamo alla mia LX 1300 del marzo 1986, ultimissimi esemplari prima del "grande restyling" di maggio 1986. 30mila km all'acquisto, una vita in garage che molto probabilmente l'ha salvata dalla salsedine di Rimini... Certo ha 2 punti di ruggine alla base del lunotto, che ovviamente a breve sistemerò. La nota dolente sono le plastiche interne: introvabili, specie se color testa di moro. I demolitori hanno in gran parte Delta post 1986, che comunque fanno gola alle "maledette" integrali... Spero in una rivalutazione di questo modello: molti dimenticano che senza di lei non ci sarebbe stata alcuna integrale. Ecco la mia
  21. Oddio, in pratica han fatto come con la Corsa, ma mi pare risolta meglio a livello di "ammodernare al corrente family feeling un modello esistente" Modello che poi aveva un frontale un po' a sè stante, richiamava al limite la Ampera...
  22. Sa da tamarrate degni dei più bui tempi all'ombra della cortina di ferro
  23. Non so se sia il segmento o la categoria di veicolo, ma come per la citata Q2, non riesco ad inquadrarla stilisticamente: è "poco Peugeot" e sa molto di Giappone, tant'è che sulle prime ho pensato fosse nata da una joint-venture. Mi ricorda molto l'ultima Vitara, con punti di Lexus. Interno spettacolare
  24. Quanto ho desiderato, da piccolo, che la Burago me la facesse tale e quale in scala 1/24 l'avevo pure sognata una volta che presi sonno sul sedile... della Brava appunto
  25. Purtroppo ha contro di sè un marketing che continua a caratterizzarla come vettura femminile nonostante 5 anni fa abbiano dichiarato che sarebbe dovuta piacere trasversalmente: per me una scelta insensata, perchè ritengo che nessuna automobile nasca "femminile" o "maschile", sono tutte imho discutibili sovrastrutture dei "geni del marketing". Detto ciò, a me piace molto in questa configurazione, che prenderei in considerazione se dovessi acquistare a breve una seg. B :
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.