Vai al contenuto

Nick for Speed

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7934
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di Nick for Speed

  1. Ho inteso, però è "morto" mentre il 1.4 16v aspirato ha continuato a vivere
  2. Da ignorante in materia, mi pare un motore interessante; è durato poco però!
  3. Han fatto l'inverso di chrysler lancia praticamente, cambiando solo il logo
  4. Quindi esistevano 2 motori 750? Uno ad aste e bilancieri ed uno FIRE? Visto che parliamo di FIRE, una domanda: il 1.4 Starjet da 95cv di cui fu dotata la GPunto, cos'era, una sorta di testata particolare? In cosa differiva dal 1.4 16v 95cv delle Ypsilon, Bravo, etc? (ce l'ho sulla Ypsilon: ripresa in mano qualche giorno fa -sono ormai 3 anni che non la adopero più io- ha uno scatto mostruoso, di cui mi ero dimenticato!)
  5. Secondo me, la cosa da ritoccare (se mai lo faranno) sarebbe la forma della calandra, come detto molte altre volte: va bene il "dentello" col logo lancia, però IMHO gradirei vedere un ritorno a calandre più "rettangolari" o comunque più larghe che alte. Ma chissà...
  6. Io lo adopero ogni mattina per andare in stazione, su di essa: Ed è vero, ha un rombo mostruoso e tira in maniera altrettanto mostruosa, per essere un 1.1 Quando avevo 4 anni andavo letteralmente P A Z Z O per il suono della Uno 45 Vi giuro, correvo avanti e indietro col triciclo immaginando di guidare la Uno Mentre da mia nonna prendevo il cestello dell'insalata e immaginavo di essere al volante di una REGATA
  7. A metà tra il far west e le FFOO quando arrestano i latitanti per strada
  8. Non mi dispiace, ma forse sto guardando più l'esecuzione (davvero magistrale, magari sapessi modellare in 3D così) che l'auto in sè... Il frontale non mi garba comunque.
  9. Non capisco perchè il sito sia andato offline per manutenzione proprio quando stavo inserendo il commento dove scrivevo che avevo trovato degli spunti interessanti in questo concept
  10. Intanto ho riattaccato le sue Una è intera, l'altra quasi. In attesa di tempi migliori... Ho fatto dei lavoretti invisibili ma pregevoli: la guarnizione della portiera aveva la parte in vellutino distaccata, pertanto ho tolto tutta la guarnizione in gomma e riattaccato su di essa la parte in vellutino marrone (so che ci vorrebbero immagini, ma non ne ho ). I sedili invece erano praticamente bloccati, e regolare lo scatto una impresa: con un bel po' di grasso spray sono riuscito a oliare le guide, in modo da rendere la regolazione agevole. Oh raga, come qualità di vita a bordo (al netto dei sistemi multimediali e dell'elettronica) sembra molto più recente dei suoi ormai 36 anni, davvero! Certo, essendo un'auto alta 138cm il mondo lo si vede da una prospettiva nuova, però è piacevolissima, davvero. Certe volte provo ad immaginare come sarebbe se avesse avuto la stessa sorte del classe G, ancora in listino dal 1979 E lì a immaginarmi dove avrebbero potuto mettere le posizioni a led nel fanale, gli xenon, l'interno rinnovato...
  11. No ma raga intendevo altro Prendete 2 Delta del 1985 tipo la mia, immatricolate supponiamo lo stesso mese, ma una ancora con la targa nera e l'altra con la targa già bianca. Pur essendo coetanee, quella con la targa nera mi pare molto molto più vecchia Idem una Thema a targa nera e una identica già a targa bianca (ragionamenti contorti)
  12. Tra l'altro ha su i RARISSIMI copricerchi della 75 Milano, che adesso non si trovano più (pare)
  13. Madonna, come sarebbe stato facile allora rimediare al sedere della Delta II trapiantando il muso su una... 145
  14. Due considerazioni. Quella che hai postato tu è rarissima, perchè durata solo pochi mesi: mi pare sia uscita a giugno 1982 e a fine anno c'era già la MY83 (la mia), con paraurti diverso, grafica strumenti e tessuti differenti, oltre ad altri dettagli. Poi la LX in foto aveva i sedili in vellutino chiaro, io ho tessuto Zegna (che sulle prime non mi piaceva moltissimo, ma che adesso apprezzo molto). Quanto fanno la differenza una targa nera piuttosto che una bianca? Non so a voi, ma la stessa auto mi fa un effetto radicalmente diverso se targata nera (che associo a "vecchio decrepito da museo") o bianca (la "modernità")
  15. Troppo gentile te e anche chi ha scritto prima Evidentemente fare foto con la febbre aiuta Ti dirò che il catorcio è molto fotogenico, ed ha un colore dannatamente bello e "bastardo": in base alla luce può sembrare un grigio (anche scuro), un oro lingotto, un bronzo... a me garba molto Vi dirò che ho incrociato delle integrali, e tutti e due i possessori si son voltati a guardarmi mentre transitavo con essa E pure una LX MY86 mi ha sfanalato, c'era un giuovine al volante
  16. Apprezzo la buona volontà di chi cerchi di arrangiarsi a fare certi lavoretti, e nel caso di Pandino penso vi siano buona fede ma anche ingenuità. Io sono sempre stato del parere che "chi vuol far l'altrui mestiere fa la zuppa nel paniere": qualche intervento lieve di carrozzeria lo faccio anche io, ma sulla meccanica (pur avendo studiato un po' di ingegneria), a parte il minimo che ho regolato girando la vite, ho sempre lasciato fare a chi di dovere. Che non si finisca come quel mio zio "te-lo-faccio-io", che per installare il decoder del digitale terrestre a mia nonna ha insistito per installare anche una antenna nuova, camminando sul tetto, probabilmente spostando i coppi, e causando così una chiazza di umidità mostruosa in salotto, con tanto di acqua che scendeva lungo il filo elettrico e gocciolava dalla punta del lampadario. Lo stesso zio volle cambiare da sè le lampade dei fanali sulla Octavia con delle lampadine bluastre (penso quei simil xenon che fanno più danni che altro), solo che, estraendo la lampadina originale, questa andò in frantumi e viaggiò per un bel po' di tempo coi pezzi di vetro all'interno del fanale. Per dire
  17. Penso che dovrò, perchè il benzinaio mi ha detto che a breve la Shell sparirà, sostituita dalla Q8; indi dovrò fare verde + "sciroppo" (come dice mia nonna riguardo l'additivo della 126). Io ero andato di verde liscia i primi tempi perchè mi avevan detto che non c'eran problemi...
  18. la prima foto è a rossano dietro a villa caffo, le altre sono a bassano in riva al brenta, nella pausa pranzo del tirocinio Penso che lentamente farò anche io questi interventi... Già comunque adesso che ha sempre la sua V-power in saccoccia noto dei progressi: oltre alle accensioni pronte, noto una prontezza generale del mezzo e mi pare che beva pure qualcosa meno...
  19. 50 sfumature di rosso limited edition
  20. Non a caso un esemplare è esposto al MoMA come esempio di scultura mobile
  21. Un piccolo update e le ormai celebri instagrammate Questa la "dedicai" a Joe Cocker, citando una delle mie canzoni che preferisco, e che, non chiedetemi il motivo, avevo associato alla mia LX: "The road is long, there are mountains in our way But we climb a step every day"
  22. Quei cerchi che in maniera blasfema vorrei montare sulla δ LX 1300
  23. E poi dicono della Punto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.