
sand37
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
34 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sand37
-
aggiornamento: avvisato il meccanico del problema descritto, mi ha subito detto che potrebbe essere presente un pò di gasolio nel serbatoio dell'olio, pertanto di controllare il livello dello stesso. Tenendo conto che l'ho sostituito a marzo ed ho percorso 12000Km, nel controllarne il livello è risultato in eccesso. Mi ha consigliato che nell'eventualità che il livello dell'olio fosse oltre il limite max, di procedere con il cambio. Ma anche se lo facessi, siamo sicuri poi che il problema non si ripresenterà? cosa potrebbe causare la presenza di questo gasolio nel'olio motore?
-
Salve a tutti, nell'ultimo mese ho notato che la mia Opel Corsa 1.3 CDTI (2005) all'accensione (a freddo) emette un quantitavo elevato di fumo grigio dalla marmitta, con un odore non del tutto gradevole, quasi acre. In effetti dopo poco tempo, mi si è accesa la spia di "avaria motore". Prontamente l'ho portata in autofficina e dalla diagnosi della centralina è emerso che la segnalazione proveniva dalla maledetta valvola EGR. Il meccanico ha controllato il sistema di ricircolo gas di scarico, ed ha notato che il condotto di aspirazione era completamente intasato dalla fuliggine incrostata. Ha proceduto con la pulizia dell'intero condotto e della stessa valvola. Ora dopo questo intervento, l'emissione di fumo grigio è aumentata vistosamente. Il tutto dura all'incirca 10 minuti per poi stabilizzarsi, limitandosi ad emettere un pò di fumo solo nelle successive accellerazioni delle marce basse (2a e 3a) per poi scomparire del tutto una volte che il motore è a temperatura. Se accendo la macchina ed il motore è gia caldo, tutto ciò non succede. In ogni caso, il meccanico mi ha consigliato di far ricontrollare l'auto fra 2 settimane, in modo da monitorare il funzionamento corretto del sistema di ricorcolo dei gas di scarico. Secondo voi è "normale" che ci sia questa emissione anomala di fumo grigio? Ho anche pensato di fare un pieno e di mettere nel gasolio l'additivo per pulire gli iniettori, e tirare a manetta le marce. Magari può servire, boh . Voi cosa nepensate? Consigli? Grazie aniticipatamente, un saluto, Manuele
-
Sì lo so Tony, infatti in condizioni "normali" scalo sempre prima, ma in questo caso preferisco utilizzare la salita per decellerare e quando scalo il motore risponde sempre bene e con i giri giusti, non crea quello "strattone" che destabilizza l'auto. Procedendo poi con quella marcia sfrutto anche la discesa successiva (per scendere dal cavalcavia) e reinserisco la marcia successiva in modo che il motore mantiene sempre lo stesso range di giri, sia in decellerazione/scalata sia in accellerazione/marcia successiva. EDIT: ovviamente effettuo questa operazione solo con condizioni di asfalto e visibilità ottime.
-
Scalata in curva in salita, prima o durante?
una domanda ha aggiunto sand37 in Tecniche e Consigli di Guida
Salve a tutti ragazzi, allora vorrei sapere un vostro parere riguardo alla scalata di marcia nelle condizioni in oggetto : ovvero in salita e in curva, bisogna effettuarla prima della curva e quindi rallentando parecchio, oppure mantenere la marcia, senza accellerare e quando arriva ai giusti giri scalare mentre si percorre la curva? Voi come vi comportereste? Io adotto la seconda soluzione, ovvero lascio l'accelleratore (in pratica non premo nessun pedale) in modo ch i giri del motore e la velocità si abbassino fino ad arrivare al punto migliore per effettuare la scalata. Questa condizione si presenta, però, nella metà esatta della curva (l'angolazione e la pendenza della curva sono quelle della corsia di decellerazione di una strada statale, che poi ti porta sul cavalcavia), in questo caso si perde un po di stabilità, ma data la velocità non sostenuta non è un problema. -
l'ultima è davvero interessante... forse un po caruccia, ma ha solo 2 anni di vita e km nella media... potrebbe essere un buon affare.
-
1° tagliando Corsa GPLTech
sand37 ha risposto a ROKKOR in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Intervalli di manutenzione europei L'intervallo di manutenzione è di 2 anni / 60.000 km (manutenzione principale) e di 1 anno / 30.000 km (manutenzione intermedia) per tutti i veicoli ( eccetto AGILA B e ANTARA 2,4 lt. che hanno cadenza 1 anno/15,000 km) . Alla dovuta scadenza, nel quadro strumenti/contachilometri parziale compare la scritta "InSP" (a seconda del modello). Il piano di Manutenzione ECOService è pre-programmato in fabbrica : la manutenzione del veicolo va pertanto eseguita in conformità al sistema ECOService, ogni anno / 30.000 km. a seconda del termine che viene raggiunto per primo (AGILA B, ANTARA 2,4 lt. ogni anno / 15,000km) . Alla scadenza dell'intervallo fisso o calcolato, all'inserimento dell'accensione il display del contachilometri visualizza InSP per circa 10 secondi. Rivolgersi ad un'officina per eseguire il prossimo intervento di manutenzione entro una settimana o 500 km (a seconda del termine che viene raggiunto per primo). Sebbene ECOService preveda intervalli fissi, possono esservi eccezioni: in condizioni d'esercizio sfavorevoli o particolarmente pesanti, la richiesta di un cambio aggiuntivo dell'olio motore può comparire nel display ( “InSP 0”) anche prima di 1 anno / 30.000 km. , rendendo necessaria la sostituzione del lubrificante specialmente nel caso la richiesta comparisse ad una distanza notevole dall'ispezione annuale. Per risparmiare tempo, potrete valutare assieme al vostro Riparatore OPEL la opportunità di svolgere eventuali altri controlli non ancora giunti alla scadenza manutentiva. fonte : opel.it -
Ho una Opel Corsa 1.3 CDTI di fine 2005, l'ultimo modello prima del restyling in pratica. Grazie per le info,ma dove si acquista questo spray?
-
anche perchè non c è sempre stato sto puzzo, la prima settimana l'aria usciva inodore.. comunque appena l'aria si refrigera scompare qualsiasi odore.
-
sì, se vogliamo possiamo dire "can bagnato" XD . Uhm la cosa strana è che li ho fatti controllare ad Aprile, e mi era stato detto che erano puliti... l' AC la uso da circa 2 settimane, detto questo, è plausibile che si siano sporcati in queste 2 settimane?
-
Salve a tutti, da un pò di tempo a questa parte, quando avvio l' AC, nei primi 3-4 secondi ovvero prima che l'aria sia refrigerata, si sente uno strano odore, come di umidità, non so se ho reso l'idea, che scompare non appena l'aria comincia a diventare fresca. Ovviamente dura poco, ma non è una sensazione gradevole. Sapete darmi qualche dritta sulla possibile causa e magari anche una probabile soluzione? Thanks in advance
-
beh dico questo perchè ogni giorno faccio esattamente lo stesso percorso, stessa velocità ecc ecc. Sono calcoli approssimativi è vero, ma ho anche la sensazione che la macchina risponda meglio alle accellerazioni, la sento più scattante con il gasolio più caro... E comunque non mi sono basato su un singolo test, in quanto trovando chiuso uno andavo all'altro, e quando accade questo faccio molta attenzione al comportamento dell'auto, appunto per cercare di capire se è plausibile la mia teoria approssimativa xD
-
eheheh gran bella risposta mi premeva sapere, più che altro, se era possibile che un gasolio facesse fare più strada rispetto ad un altro. a questo punto credo che il marchio piu conveniente come prezzo, sia quello che usa il carburante più scadente, in questo modo tutto ha un senso.. paghi di meno ma cammini di meno... in pratica è solo un piccolo aggiramento per farti credere di risparmiare... a questo punto meglio il gasolio piu caro ma più "pulito"
-
Salve a tutti, Ho un piccolo quesito/enigma da porvi. Ho notato una cosa che mi sembra un pò strana, quando faccio rifornimento dal benzinaio X, la lancetta del serbatoio si alza, facciamo un esempio, di 1 tacca e percorro 150km; mettendo la stessa somma in € di carburante, da un altro benzinaio Y, la lancetta del carburante si alza di 1,2 tacche e percorro lo stesso 150 km. Il carburante del benzinaio X è poco più caro del carburante del benzinaio Y. In teoria dovrei fare più km quando faccio rifornimento dal benzinaio Y, ma non è così, ho come la sensazione che la mia auto consumi di più quando metto un tipo di gasolio anzicchè un altro. E' possibile? Spero di essere stato sufficientemente chiaro Thanks
-
forse mi sono espresso male, non uso il freno motore per arrestare la corsa, ma semplicemente per rallentare, in modo da usare sia il freno vero e proprio che il freno motore.
- 220 risposte
-
Ciao a tutti, ho una piccola curiosità riguardo il freno motore; è più corretto o consigliabile effetuare questa frenata lasciando la frizione velocemente o piano? gracias
- 220 risposte
-
chiedo scusa per quel che avevo scritto... ho modificato il messaggio appena mi sono reso conto... non volevo alludere a niente in particolare, volevo solo dare dati sullo stile di guida rapportato ai consumi.I'm sorry
-
Salve a tutti,sono rimasto piacevolmente sorpreso dei consumi della mia Opel Corsa del 2005, 1.3 CDTI (69Cv-51KW), la scelta di questa macchina era dovuta principalmente ai bassi consumi di carburante, appunto.Sarei curioso di sapere, se i dati che vi indicherò rientrano nella media, e perchè no, sapere i consumi di qualche altro utente che possiede la stessa auto o cmq lo stesso motore.con il primo pieno (circa 45 l) ho percorso all'incirca 800km ;con 20€ di gasolio, riesco a percorrere 350 km ;tenete conto che percorro 80 km al giorno ad una velocità media di ***km/h.Insomma, sono pienamente soddisfatto dell'acquisto (l'ho pagata in totale 4350€ passaggio proprietà incluso, 91150 Km, collaudo al 12/2011, ottimo stato tranne le gomme consumate, prontamente sostituite con delle Michelin Energy Saver, niente male come prezzo no? ) della mia piccola signorina, che mi sta riempiendo di piccole soddisfazioni e poi è di un bianchino stupendo :PAttendo i vostri pareri
-
Ah m'ero dimenticato di dirvi che sono della regione Puglia, per cui il link che gentilmente hai postato non è valido per il mio caso. A dire il vero ho provato già qualche sito... ma su uno mi dice che il bollo scade il 30/08/2010, su un altro mi comunicano che scade il 31/12/2010... non è che non so cercare su internet è solo che non so quale sia il più veritiero.
-
Bollo Auto: sito per verificare pagamenti
una domanda ha aggiunto sand37 in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Salve a tutti. Ho da poco acquistato un'automobile usata da una concessionaria, ovviamente del vecchio proprietario e della situazione del bollo non ne so nulla. Volevo chiedervi quale sito potrei utilizzare per controllare se il bollo è pagato o meno, e quando scade. Se potete linkare direttamente il sito ve ne sarei grato Grazie anticipatamente -
Uhmmmmm... alllllllooooora.... mi avran fermato poche volte a dire il vero, sicuramente meno di 5, in cui guidavo io intendo. ma una di queste è stat fortissima : 1:30 - 2:00 di notte... piena estate... dopo una serata passata tranquillamente con gli amici, vado ad ascoltare un pò di musica, da solo, su uno spiazzale da cui si ha una bella vista, fumo una sigaretta e la getto fuori dal finestrino. manco 1 minuto, e arriva una pattuglia dei CC, e si accosta alla mia sx... mi guardano.. io li guardo... Io : " Buona sera" CC: " Buona sera. Che stai facendo?" Io : " Ascolto musica, poi vado a nanna " CC: " favorisca i documenti..." glieli dò CC: " Sento puzza di spinello.... " Io: " Veramente ho appena finito di fumare una sigaretta" CC dopo aver guardato a terra, c'era il mozzicone di uno spinello -.- : "E questa cos'è?" Io: " E che ne so, viene tanta di quella gente qui! Guardi il mozzicone che ho gettato starà a terra da qualche parte... ho fumato una Pall Mall Blu!" Si mettono a controllare, ma il mozzicone non viene fuori Io : " Ora non vorrei insistere, ma sicuramente vi siete parcheggiati sopra con la volante!" CC spostano la macchina in retromarcia con gli abbaglianti, alla ricerca del mozzicone perduto... dopo un paio di minuti... Io . " ECCOLO!!" CC : " Procediamo comunque con la perquisizione dell'automobile e personale..." Insomma alla fine m'han messo la macchina sottospra e se ne sono andati... ma l'importante è stato trovare il mozzicone che avevo gettato! ehehe _______________________________________________________________________ Un'altra volta ero in macchina con un mio amico , guidava lui, e quella notte s'era sparsa la voce che avevano tentato una rapina ad una banca del paese, così curiosissimi, siamo andati in zona a curiosare. Passiamo d'avanti la banca, e dalla strada di fronte passa una volante dei CC... noi ci guardiamo e diciamo : "seguiamoli!" eheh e cominciamo a seguirli... a 3 metri di distanza da loro... dopo na 20ina di metri si fermano.. strada stretta e a senso unico.. dovevamo fermarci anche noi, e stanno fermi per 10 secondi circa... e ripartono, all'incorcio girano a sinistra. Noi andiamo avanti, all'incrocio giriamo a sinistra. 10 mt e si fermano nuovamente, ancora strada stretta e a senso unico.. dovevamo fermarci anche noi , stanno fermi 10 secondi ancora... noi ci guardiamo e ridiamo... (avevamo cinture e tutto in regola). Ad un certo punto, si aprono le portiere della volante, in simultanea, ed escono entrambi correndo verso di noi, uno col mitra in mano! Noi abbassiamo i finestrini... CC visibilmente scossi e con l'affanno: " Documenti ! Cosa fate qui?" Noi:" abbiamo saputo della tentata rapina, e siamo venuti a curiosare!" ad un tratto arriva una seconda volante, in controsenso, si ferma e ne scendono altri 2, con aria minacciosa, ma i primi ormai avevano controllato tutto... E niente poi se ne sono andati... ma che risate ci siam fatti! bahuahua
-
Claro! infatti ho specificato "se c è una sola macchina" Comunque si tratta di "buon senso" come qualunque cosa quando si è al volante
- 10 risposte
-
- autostrada
- corsia di accelerazione
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi è capitato proprio l'altra sera una cosa del genere... sulla statale un semi-deficiente che camminava con gli abbaglianti, lo supero, ma niente, non li toglieva... allora ho cominciato a far lampeggaire i fendi-nebbia posteriori, ripetutamente, a quel punto il tizio s è ricordato d avere gli abbaglianti e li ha tolti . Se non dovesse bastare... ti rifai superare e lo abbagli tu bahuahuahuahu
-
Io personalmente uso entrambe le cose : sia il freno motore che i freni. Mi spiego meglio... mi avvicino al semaforo ad una velocità di 70-80 Km/h, lascio l'accelleratore e faccio in modo che la macchina rallenti, quando i giri del motore diventano troppo bassi o comunque mi sto avvicinando al semaforo, freno dolcemente, premo frizione e scalo marcia, lascio il freno (sempre dolcemente)... si abbassano i giri del motore, freno dolcemente, premo la frizione scalo... ecc ecc.. In questo modo, ad esempio, il semaforo potrebbe diventare verde, ed io essere ancora in terza con giri abb alti 1900 - 2400 e posso riaccellerare e continuare tranquillamente, se invece ci sono altre autovetture in coda, arrivo in seconda, mi fermo, e scalo in prima
- 151 risposte
-
- abs
- consigli autopareri
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
uhm... sarò io spericolato?? io entro generalemtne in 3a con giri abbastanza alti (2500), ovviamente la curva di immissione alla corsia di accellerazione la prendo larghissima, in modo da ritrovarmi in parallelo con la linea tratteggiata... se non c è nessuno, via fino ai 3000 giri, ed immissione in autostrada con la 4a pronta a spaccare... in questo modo riesco ad entrare cn una velocità di circa 80-90 km/h. Se c è una sola auto che sta sopraggiungendo, le "intimo" di spostarsi sulla corsia di sorpasso, in modo da darmi via libera , sempre facendo attenzione che sia così gentile da farmi questo favore! In ogni caso nella situazione opposta, fai sempre il favore di andare in corsia di sorpasso (se sei già in autostrada ovvio), in modo che le macchine che si stanno immettendo in autostrada, abbiano via libera
- 10 risposte
-
- autostrada
- corsia di accelerazione
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: