Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum, anche se lo seguo da circa un anno,
perche' possiedo un'Honda Jazz 1.4 da 15 mesi, con la quale ho fatto 21.000 Km. Ho letto i vostri pareri circa i consumi, pregi e difetti di questa macchina e vorrei portare anche il mio contributo di esperienza.
Parliamo prima di tutto dei consumi.
Confermo che il cdb e' ottimista. Oramai sul misto mi assesto tra i 15 ed i 16 Km/litro. La macchina puo' fare meglio, soprattutto alle basse velocita', perche' grazie ai rapporti molto stretti ti fa sempre viaggiare a marce alte e l'elasticita' del motore raramente ti costringe a scalare. Spesso in citta' mi trovo a guidare in quarta e quinta
marcia, mentre con altre auto in condizioni simili devo utilizzare seconda e terza.
Ma cio' comporta una certa rumorosita' in autostrada gia' sopra i 90 Km/ora (ci vorrebbe la sesta marcia) ed ho la sensazione che i consumi crescano, soprattutto se si guida a velocita' intorno ai 120 Km/ora.
Una sola volta in autostrada sono riuscito a superare i 18 Km/litro, ma perche' ero in anticipo rispetto ai tempi del tutor ed ho dovuto percorrere 300 Km a 90 Km/ora.
Questione ruotino di scorta.
Mi sono fatto convincere dal concessionario a non metterlo per i primi 3 anni, perche' a parte il kit di riparazione, avrei potuto usufruire dell'assistenza stradale. Ma e' bastata la prima foratura (con un foro di 1 cm), per comprendere l'inadeguatezza sia
del kit che dell'assistenza (perche' non ti portano dal gommista, bensi' alla piu' vicina officina Honda).
Dato il prezzo del ruotino originale, e i disagi che comunque comporterebbe, ho optato per una ruota vera. Da quello che avevo letto su vari forum ho potuto constatare che la ruota originale Honda, anche se con il cerchio in ferro, sarebbe comunque stata abbastanza costosa. Mi sono quindi orientato su cerchi compatibili. Avevo letto che andavano bene sia quelli della Micra che quelli della Opel Corsa, quindi ho optato per quest'ultimo, avendo da poco acquistato una Corsa GPL Tech, cosi' avrei potuto sfruttarla in modo intercambiabile tra le due auto, avendo esse dimensioni uguali dei cerchi. In realta', pare che il mozzo della Corsa sia leggermente piu' grande, ma va bene comunque. Ho speso 70 euro per il cerchio in ferro nuovo e 10 euro per una gomma usata 175/65/R15.
Problemi
1) Ho avuto uno strano problema. Anche se raramente (un paio di volte al mese), a volte quando prendo la macchina al mattino trovo qualche spia del cruscotto accesa, il che potrebbe far scaricare la batteria. La spia che si accende piu' spesso e' quella dell'abbagliante. Ma molto spesso trovo accesa anche una spia rossa vicina a quella
dell'abbagliante, nonche' la spia di chiave non riconosciuta. Una volta ho addirittura trovato quasi tutte le spie del cruscotto accese, inclusa quella del cruise control che
non ho.
Al centro di assistenza hanno provato a resettare la centralina, ma il problema si e' ripresentato. A volte capita anche che il CDB muoia del tutto, portandosi dietro il segnalatore del livello di carburante, il tachimetro ed il contagiri. Basta togliere un
cavo della batteria per resettare il tutto e riavere tutto funzionante.
Due giorni fa l'ho lasciata al centro di assistenza per far esaminare il problema accuratamente. Anche perche' mi sa che si tratta di un problema rognoso che
potrebbe trascinarsi fino al termine della garanzia. Mi hanno detto che occorre
sostituire il quadro strumenti, perche' questo e' il guasto segnalato alla diagnosi.
Spero solo non si tratti di un tentativo alla cieca.
2) Qualche settimana fa mi sono accorto della rottura della guarnizione della portiera
del guidatore. Ho fatto presente il problema al centro di assistenza. Mi hanno promesso che cercheranno di sostituirmela in garanzia.
3) Anche se leggo che la macchina ha una scocca rigida, la carrozzeria e' molto delicata, i paraurti in tinta si graffiano facilmente, e le fasce paracolpi sono posizionate in posti inutili. Inoltre, e' bastato che qualche gatto ci saltasse sopra per trovarla tutta graffiata.
4) Gli ammortizzatori, soprattutto quelli posteriori a barra di torsione, sono davvero pessimi. Meglio quelli dei carrozzini dei bambini. Questo e' un aspetto davvero deludente per un'auto di questo marchio. Pur condividendo i commenti positivi su altri aspetti della vettura, e' questo un valido motivo per cui non la ricomprerei.
Su questo punto sono molto interessato a raccogliere i vostri pareri. La rivista "Al Volante" aveva evidenziato il problema, ma solo alcuni mesi dopo che l'avevo acquistata. Se la si guida da soli si avverte poco il problema, ma soprattutto per i passeggeri sul divano posteriore c'e' da rompersi le ossa, soprattutto sui dossi, dove il posteriore salta letteralmente. Non parliamo di eventuali bambini seduti negli appositi seggiolini (che da manuale devono essere montati sul divano posteriore), prendono delle botte incredibili. Se esistesse un test Euro Ncapp per valutare i danni ai passeggeri anche in assenza di incidenti, per i passeggeri posteriori la macchina prenderebbe zero stelle.
Ho guidato Opel Corsa, VW Polo, Lancia Musa, ma tutte si comportano molto meglio.
Eppure si tratta di auto di categoria non superiore.
Il concessionario mi dice che si e' voluto dare un assetto piu' rigido per un miglior comportamento stradale, ma secondo me tutto cio' non puo' prescindere da un minimo
livello di comfort, salvo quei casi di auto sportive che vengono scelte proprio perche' garantiscono ottimi comportamenti stradali, grazie anche a sospensioni rigide. La Jazz nasce come city car, ma e' proprio in citta (forse anche per la cattiva qualita' delle nostre strade) che la macchina ha un comportamento a dir poco imbarazzante.