-
Numero contenuti pubblicati
2229 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Su infallibile_GF
- Compleanno 08/13/1973
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Fiat 124
2017 -
Città
Bergamo
-
Occupazione
Speriamo...
-
Interessi
Fotografici
-
Genere
Maschio
Visite recenti
11335 visite nel profilo
La popolarità di infallibile_GF

Campione del Mondo (7/8)
2.2k
Reputazione Forum
-
Anche per me l'hanno molto migliorata. LA 296 liscia è un po' scialba, ma in questa versione speciale, acquisisce quella personalità che le mancava.
- 29 risposte
-
- ferrari 296
- f171
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sicuramente la macchina sarà quella mostrata da 4ruote, al 90%. Devi dire che davanti mi piace abbastanza, anche se trovo esagerate le dimensioni delle prese d'aria laterali a forma di triangolo. Invece la fiancata e la cosa mi fanno ribrezzo. Non hanno nulla di Alfa romeo e le linee sono troppo pasticciate, troppi tagli, troppi spigoli. Quella non è un'Alfa, che deve avere linee più filanti ed armoniose. Sta nuova Stelio dietro sempre una Lexsus di vecchia generazione, non un Alfa. Ed infine: la plasticaccia nera sul portellone dietro non si riesce propio a farne a meno? Ed inoltre ,a targa anteriore doveva proprio andare a coprire la punta dello scudetto in basso? Mi pare che c'era tutto lo spazio per spostarla un po' di giù.
- 1157 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo new stelvio
- piattaforma large
- (e 8 altri in più)
-
Considerando il peso che avrà, probabilmente sarà fatta in calcestruzzo. Eh allora saranno fatte in bambù. Scherzi a parte, non credo che due pezzi di ferro piegati, per il fatto che siano piegati in cina, o che siano piegati a Cassino, faccianno un'enorme differenza sulla personalità e sul comportamento dinamico dell'auto.
- 1157 risposte
-
- alfa romeo new stelvio
- piattaforma large
- (e 8 altri in più)
-
Ritengo che sia un'inutile complicazione, i cui vantaggi sono trascurabili rispetto alla complessità e al costo del sistema.
- 14 risposte
-
- sterzo elettrico
- sterzo
- (e 4 altri in più)
-
A livello di design e di stile, il classico disegno su carta, gli schizzi fatti a mano rimangono fondamentali anche oggi. Poi certo il tutto viene poi rifinito con i render digitali, ma la base rimane sempre il disegno fatto a mano. Infine poi la modellazione 3d, anch'essa importante, ma il tocco finale viene dato ancora con la modellazione a mano dei modelli in plastilina.
-
considera che ItalDesign è soprattuto un'azienda di ingegneria, quindi fanno disegni tecnici, il design è una delle attività, ma non l'ìunica
- 10 risposte
-
- ied
- ied concept
- (e 7 altri in più)
-
In che senso transizione dall'analogico al digitale? allora riguarda solo il cruscotto. La carrozzeria era fatta di ferro (e ruggine) prima ed è fatta di ferro (e plastica) anche adesso nell'era digitale, mica è fatta di bits, o di pixel.
-
non se vuoi fare un motore sportivo. Il 6L va bene quando vuoi ottenere il massimo comfort, ma se vuoi un motore sportivo devi avere un V6, perchè ha l'albero motore più corto e leggero e con meno inerzie, così sale di giri molto rapidamente. Inoltre il fatto che sia un V6 a 9o° permette di avere un baricentro più basso, rispetto al 6L. E un baricentro più basso, migliora molto la dinamica di guida del veicolo. Poi un v6 essendo più corto di un 6L lo puoi montare nel cofano anteriore in posizione arrettrata, dietro l'asse delle ruote anteriori, migliorando in questo modo il bilaniamento dei pesi del veicolo. Dalle foto l'unica cosa che mi interesa davvero è la distanza fra l'inizio della portiera anteriore e il passaruota anteriore, che si vede è notevole: tipica delle auto con motore (ammesso che ne avrà uno) longitudinale, garanzia di belle proporzioni e sbalzo contenuto. Poi per il resto mi sembra che abbia un muso più simile a Tonale, che a Junior
-
gira e rigira mi sembra la solita Tesla. Non se ne esce da ceerte linee e proporzioni stereotipate, non se ne esce proprio
- 71 risposte
-
- 1
-
-
- alpine suv elettrico
- pz110
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
come del resto tutte le utilitarie di fine anni 70. Se valutiamo la rigidità del telaio tenenedo conto del perdiodo in cui è stata progettata, della concorrenza, delle prestazioni del motore, delle normative sulla sicurezza in vigore all'epoca, la Panda aveva la giusta rigidezza del telaio. Poi è chiaro che la versione 4x4, dovendo tagliare lamiere, forare di qui e di là, per far passare l'abero di trasmissione e considerando anche l'utilizzo fuoristradistico, che se ne doveva fare, è ovvio che necessitava di adeguati rinforzi strutturali.
-
PEr carità, la K coupè è una macchina decisamente dimenticabile. E che rimanga nel dimenticatoio, non capisco quelli che adesso la vorrebbero riabilitare. Brutta come la morte, sgraziata, sproporzionata. Quando uscì per me fu una grossa delusione, perchè mi aspettavo una macchina motlo più bella, tipo la Kayak di Bertone per intederci, ma quando uscì questo aborto di K coupè, pensai subito che Lancia aveva perso una buona occasione. Questa doveva essere la Ka coupè:
- 58 risposte
-
- 4
-
-
- lancia k coupe
- lancia k
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La F8 tributo me la sono guardata bene dal vivo. E' bellissima, semplice pulita lineare, molto più pulita e aggraziata di come appare in foto. Mi è piaicuta tantissimo. E invece nelel foto l'avevo schifata anche io, ma dal vivo è bellissima.
- 202 risposte
-
- 2
-
-
- ferrai
- ferrari supercar
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
ecco il video che dicevo:
- 202 risposte
-
- 1
-
-
- ferrai
- ferrari supercar
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: