Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5969
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Isola d'Elba. In settembre un appartamento lo trovi a buon prezzo, non c'è la confusione di Luglio e Agosto, e fai delle escursioni in località molto belle, anche su sentieri, sopratutto la zona di Capoliveri ma anche altre zone, come Cavo o Nisporto.
  2. C'e il divieto di circolazione senza catene o pneumatici invernali solo in caso di nevicate: http://www.provinz.bz.it/traffico/download/equipaggiamento_invernale.pdf Per la situazione di viabilità della zona: http://www.provinz.bz.it/traffico/default.aspetta
  3. E' praticamente una biposto, i posti posteriori sono molto virtuali.
  4. L'obbligo generale delle catene a bordo o pneumatici invernali non è più attivo. Per l'obbligo su strade particolari dovresti vedere nel portale degli enti pubblici delle zone interessate. Zona dove vai in vacanza? Trentino? Alto Adige? Valtellina? Piemonte? Austria? Svizzera?... Considera anche che alcuni passi possono essere chiusi.
  5. Lo stato, tramite Finmeccanica, ha già controllato la Ducati, e non è stato un fulgido esempio di gestione aziendale, la Ducati deve ringraziare l'Ing Taglioni se è sopravvissuta in quel periodo, e le problematiche di gestione se le è portate per buona parte del periodo Cagiva - Castiglioni. Secondo me, al momento attuale, con la riorganizzazione interna operata dal gruppo VAG, la Ducati è una azienda competitiva e ben organizzata, con una buona qualità, prodotti appetibili e genera profitti, occorre continuare ad investire nel prodotto per aumentare la potenziale clientela, ma, nonstante il gruppo VAG abbia "sparato" un pò in alto come prezzo, un investitore che abbia delle buone intenzioni ha una ottima base.
  6. Nella mia zona il diesel è già passato di moda, a favore del metano, anche negli utenti che non hanno la necessità, per i loro kmtraggi è sopratutto un "effetto pompa" ma, sicuramente, avranno meno problemi con i provvedimenti di limitazione alla circolazione. L' ibrido sta iniziando adesso ad essere considerato, e già si parla della abolizione della sosta gratuita sulle "strisce blu" per i veicoli ibridi, equiparandoli a quelli a GPL e metano (50% di sconto sugli abbonamenti) e lasciando il parcheggio gratuito solo ai veicoli elettrici.
  7. Per le loro percorrenze il diesel è poco adatto, per 10k km/anno, considerando il maggiore costo di acquisto, di assicurazione e tagliandi, sicuramente meglio un ibrido o un benzina, anche considerando le normative più restringenti per i diesel per l'accesso in città.
  8. Uso prevalente? Pensi di usarla sopratutto in città o per gite fuori porta o pensi di fare del turismo a medio-lungo raggio? Nel primo caso una naked leggera e agile sarebbe preferibile, la classica Honda Hornet, Kawa Z750 ecc.. se preferisci un mezzo agile e a suo agio anche tra le curve la Suzuki SV650 è ottima. Se pensi di fare del turismo meglio puntare a una semicarenata, come la Versys 650 o la V-strom 650, la Honda NC750X o CB 500X se le usi prevalentemente in statale, se pensi di fare molta autostrada meglio una carenata.
  9. La Delta ha un ottimo prezzo ed un bel motore, mi sembra molto interessante. L' Alfa 159 mi sembra sovrapprezzata, visto che è una berlina, quindi meno pratica, e con il motore e l' allestimento "base". La Toyota è interessante, ma quel motore non è affidabilissimo. Focus interessante ma sovrapprezzata.
  10. Ed alla Seat Leon
  11. Se passate da Bologna questo weekend vi segnalo il Finger Food Festival, da oggi 22 Aprile al 25 Aprile. http://www.comune.bologna.it/news/finger-food-festival-dal-22-al-25-aprile-al-parco-della-zucca
  12. Se non ti serve la trazione 4x4 e pensi di prendere una roulotte non pesantissima potresti valutare una Dacia Sandero stepway nuova. Per la versione a benzina 0.9 tce sei sui 12.000€, il 1.5 dci 1.000€ in più, massa rimorchiabile 1.100kg.
  13. Però, con quei risultati, prende molto meno dalla FOA, visto che non riesce ad essere nelle squadre di prima fascia. Mi sa che, oramai, si separeranno a fine anno. La McLaren penso che si orienti verso la Renault, visto che è meno competitivo di Mercedes e Ferrari ma, con TAG che ha buona parte del pacchetto azionario McLaren ed è inserita nel progetto motore Renault, potrebbe avere un trattamento di favore come priorità e indicazioni di sviluppo. La Honda motorizzerà la Sauber, e forse era la cosa migliore iniziare da subito con una squadra di seconda fascia, come fece negli anni '80 con la Spirit-Honda, ma, evidentemente, gli attuali ingegneri e responsabili del reparto corse Honda soffrono della "sindrome di onnipotenza".
  14. Io alle candidate aggiungerei Ford Focus ST3 tdi, Peugeot 308 hdi GT e la Seat Leon tdi 184 FR.
  15. - Spese acquisto Leoncina 1.6 tdi "furbomappa VAG": 14.000€ nel Febbbraio 2013 (km0 - 15.500 - 1.500 valutazione netta Alfona). - Spese gasolio ultimo anno 1175€ x 16.900km. - Spese manutenzione e pneumatici ultimo anno 825€ - Bollo 190€ - Assicurazione (C.M.1^ + bonus prov.Bologna) 530€. Per il Fiestone 1.2 benza di mia moglie: - Acquisto sui 10.000€ (2008) al netto del contributo rottamazione della Fiesta quasi-maggiorenne precedente. - Carburante e manutenzione: booh! - Bollo 142€ - Assicurazione (C.M.1^ prov.Bologna) 500€. Moto Honda Transalp 650. - Acquisto 3.600€ + passaggio (200€) nel 2011 - Spese benzina ultimo anno circa 400€ x 5.000km. - Spese manutenzione ultimo anno circa 100€ - Bollo 70€ - Assicurazione (C.M.5^ prov.Bologna) 270€ sospendibile (circa 2 anni e mezzo di utilizzo). Spese annuali autostrada + telepass auto e moto 583.7€
  16. Secondo il mio parere la Ferrari fa bene a puntare su Leclerc, è uno dei giovani più interessanti, con Ocon e VanDoorne, e non e detto che emergano in futuro alla pari di Verstappen.
  17. Forse la sportiva migliore e più equilibrata della Guzzi, con un motore meno estremo della Daytona ma più progressivo ed una ciclistica ottimizzata, imparando dagli errori di setting delle serie precedenti delle sportive Guzzi. Solo che, mentre la Guzzi camminava veloce, le altre case correvano, e quando uscì la sport 1100, la concorrenza era di un livello molto alto.
  18. Crolla viadotto della tangenziale di Fossano e schiaccia auto dei carabinieri. http://www.lastampa.it/2017/04/18/edizioni/cuneo/crolla-viadotto-della-tangenziale-di-fossano-1RhO7fGfRSbHYSHKEQ1bpL/pagina.html Confesso che, quando mi hanno detto la notizia, pensavo ad un articolo del Lercio, invece è tutto vero, per fortuna senza feriti o vittime.
  19. Per il carburante, sui 20.000km/anno, guardando i consumi reali su spiritmonitor, sarebbero: - Leon ST 1.6 tdi - 5.28l/100km (18.9km/l) -> 1.246€/anno. - Leon ST 2.0 tdi 150cv - 5.79/100km (17.3km/l) -> 1.366€/anno. - Leon ST 2.0 tdi 184cv - 6.42/100km (15.6km/l) -> 1.515€/anno. - Leon ST 1.2 tsi - 6.14l/100km (16.3km/l) -> 1.608€/anno. - Leon ST 1.4 tsi - 6.69l/100km (14.95km/l) -> 1.753€/anno.
  20. Potrebbe essere come dici, non mi ricordo il prezzo della benzina e del gasolio nella tua zona. Casomai, quando hai deciso quale auto preferisci, si puó fare qualche considerazione.
  21. La 595 non la gaserei, il motore potrebbe accettarlo ma le prestazioni ne risentono sicuramente, per la Polo e la Swift ancora peggio, visto che dovresti montare un impianto a iniezione gassosa o uno tradizionale con microiniezione di benzina. Se la Mito non ti piace ed hai valutato come dimensioni la Leon, sullo stesso segmento della Leon ci sono la Giulietta GPL e la Tipo GPL. Ma, a questo punto, vista la percorrenza e la tipologia, valuterei un turbodiesel, come la Giulietta 2.0 jtdm, la DS4 2.0 hdi, la Mazda 3 2.2 skyactiv, Opel Astra Cdti biturbo ma sopratutto Ford Focus ST3 tdi, Peugeot 308 hdi GT e la Seat Leon tdi 184 FR.
  22. Assolutamente no. Il peso è assolutamente negativo per la dinamica del veicolo, e se lo devi aggiungere meglio in basso ed al centro, avere peso del motore davanti e delle bombole dietro il momento d'inerzia rispetto al baricentro aumenta. Nel GPL la cosa è abbastanza trascurabile, visto che il "ciambellino" pesa poco, anzi, se la confrontiamo con una TD, che ha lo stesso peso in più sull'anteriore, la dinamica è migliore, ma se aggiungi mezzo quintale e passa di bombole e metano sul posteriore la dinamica può solo peggiorare.
  23. Penso che tra le monovolume relativamente compatte la Citroen gran picasso sia quella con lo spazio della terza fila più sfruttabile, però ha solo il 1.6 hdi, che non è molto brillante su quell'auto. In alternativa ci sarebbe la Peugeot 5008, che ha il 2.0 hdi, ma è più costosa. La Seat alhambra 2.0 tdi DSG e la Galaxy sono più spaziose ma più ingombranti e meno dinamiche, e penso si trovino difficilmente automatiche TDI, la Ford S-max è a 5 posti. La gran scenic è un ottima alternativa, anche qui, come per la Picasso, il 1.6 tdi è il motore più prestante.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.