-
Numero contenuti pubblicati
5969 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Sulle segmento B io ti consiglierei di passare alla FIAT per una prova della Punto twinair, è una delle seg.B con il posto guida più accogliente per le persone alte e dovrebbero fare delle buone promozioni.
-
Ma non credo sia una bruciasemafori, è una supersportiva da turismo veloce, come la Kawa ZZ-R 1400, hai coppia in abbondanza per accellerare senza porsi problemi anche in 6^ con passeggero e valigie e pesa 20Kg in meno della ZZ-R. Per le sparate in pista ci sono altre moto.
-
Alfa 159 2.2 del 2006 la consigliereste?
bik ha risposto a Bean in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Nzomma! La 156 è dinamicamente superiore, anche per qualche quintalino di peso in meno, ma la 159, pur essendo sotto la media della categoria, è più spaziosa della 156, sopratutto dietro e come bagagliaio. -
Ti espongo la mia situazione. Lavoro in una impresa di dimensioni medio-grandi, lo stabilimento dove lavoro ha circa 1.000 dipendenti, il gruppo attualmente ha circa 5.000 dipendenti, in varie filiali Italiane o estere. Lo stabilimento dove lavoro è a Bologna, in semi-periferia, è servita dai bus con una frequenza di 15 minuti, a circa 5 min. ci sono altre fermate nelle direttrici principali con una frequenza maggiore, la zona è il quartiere Santa Viola, tra il centro e Borgo Panigale. Io abito a circa 50Km di strada dallo stabilimento, in zona collinare. Nel mio caso le opzioni che si presentano per il tragitto casa lavoro sono: - Auto propria - Auto condivisa (car sharing) - Auto + treno + bus. - Auto + treno + bici - Bus extraurbano. - Auto propria: il tragitto è di circa 50km, il traffico è scarso o scorrevole fino all' hinterland bolognese, dopo il traffico è intenso e spesso semibloccato, questa situazione rende fortemente consigliabile percorrere un tratto autostradale per evitare l'imbottigliamento di Casalecchio di Reno se si percorre dopo le 7.20, al ritorno la situazione è simile ma meno drammatica, come costo giornaliero sono circa 8€ di gasolio a cui si aggiungono i costi autostradali (Sasso Marconi - Bologna casalecchio €1.60), tempo di percorrenza sio 50min, parcheggio interno libero fino alle 8.00 circa, dopo possibilità di parcheggio in prossimità. - Car sharing: il tragitto è il medesimo, si hanno dei posti di parcheggio riservati all'interno dello stabilimento, il problema principale è degli impegni ed orari che raramente coincidono. - Auto + treno + bus: premetto che i mezzi pubblici sono convenienti solo con abbonamento, infatti il costo del biglietto singolo A/R è mediamente superiore, è la soluzione che pratico attualmente. Il tratto casa-stazione è 2km senza traffico, il treno impiega 40min da stazione a stazione, a cui occorre aggiungere 30min di autobus urbano, la frequenza dei treni è di 30min negli orari di punta, costo abbonamento annuo integrato 662€ con sconto di 30€ per convenzione aziendale, tempo di percorrenza medio 1h 30min. - Auto + treno + bici: il tragitto con il treno è il medesimo, con la bici si impiega circa 20 min per raggiungere il lavoro, le ciclabili sono utilizzabili solo per brevi tratti (i percorsi in questa zona sembrano disegnati da un punk cannato...), il livello di inquinamento è sensibile, spesa abbonamento ferroviario 512€, ci sarebbe l'opzione di prendere un ulteriore treno fino alla vicina stazione di Borgo Panigale, principalmente per evitare la zona centrale più inquinata e maggiormente trafficata, il costo dell'abbonamento è il medesimo, i tempi di percorrenza diventano 1h in treno e 10min in bici. - Bus extraurbano: è il mezzo più economico, l'abbonamento annuale è di 461€ con convenzione aziendale, essendo la zona servita dagli autobus extraurbani (altrimenti si aggiungono 180€ di tratta urbana) purtroppo i tempi sono maggiori anche a causa del traffico stradale, la percorrenza media è di 2h, oltretutto la frequenza è scarsa, la sera ho solo 2 autobus che mi portano a casa. Oltre al discorso prezzo, che, a spanne, porta ad un costo di trasporto più che dimezzato (55€ contro 160€) preferisco i mezzi pubblici per la comodità, durante il viaggio posso leggere, consultare il tablet, dormire, chiaccherare.
- 6 risposte
-
- mappe
- navigatore
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io posso darti qualche info, da fruitore dei mezzi pubblici in modalità intermodale, ma è relativo al bacino di Bologna...
- 6 risposte
-
- mappe
- navigatore
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Tieni la Polo e vai tranquilla!
-
Curiosità: vista la poca tolleranza delle Giappe ai combustibili gassosi, in marcia verranno effettuate delle microiniezioni di benzina per preservare l'affidabilità?
- 10 risposte
-
Per le all season i test 2014: 2014 All Season Tyre Test - TyreReviews
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il motivo principale per sconsigliarlo è il FAP-DPF, se l'uso è cittadino con frequenti stop&go avrai frequenti rigenerazioni, con conseguente maggior consumo di gasolio e cambi olio ben prima dei Kmtraggi consigliati, oltre al rischio di intasamento del filtro con la necessità di rigenerazione. Con quei kmtraggi io andrei di benzina, considerando che troverai auto meno sfruttate a pari prezzo, anche dei Km0. Potresti valutare l'opzione GPL, ma hai meno scelta e troveresti auto più sfruttate.
-
Io, sinceramente, visto l'uso misto cittadino, non ti consiglierei un auto diesel, considerando anche il chilometraggio. Se ti accontenti di una citycar puoi trovare anche delle Km0: Auto usate: Opel, Agila, 1.2 - 94 CV - ELECTIVE - NUOVA AutoScout24 pagina di dettaglio Una alternativa potrebbe essere la Micra, che si trova a bassi kmtraggi anche nel allestimento tekna, che è molto completo: Auto usate: Nissan, Micra, 1.2 12V 5 porte Tekna AutoScout24 pagina di dettaglio Oppure Km0 nel più semplice acenta: Auto usate: Nissan, Micra, 1.2 Acenta **** NUOVA SCONTO 34% **** AutoScout24 pagina di dettaglio
-
Delle Nokian non ci sono test, dalle recensioni sembra che non siano male ma sono molto rumorose. Le Vector sono le migliori, e costano più delle altre, se l'uso è per sostituire le invernali sono le più adatte. Per una comparazione delle alternative economiche alle Vector: 2013 Auto Bild All Season Tyre Test - TyreReviews
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sulla neve le Vector non vanno male, sono al livello delle invernali meno performanti, sul ghiaccio e sul verglas, invece, la differenza è maggiore. Se nelle percorrenze abituali non percorri strade brinate per me la scelta delle 4stagioni in inverno al posto delle invernali è saggia, al limite un paio di catene in auto per le emergenze.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
R.I.P. Anch'io lo ho apprezzato nelle trasmissioni in chiaro di Tele+.
-
Il problema è alla prima nevicata, se ti pianti senza catene ed arriva la Polizia ti apre il c..o. Che poi questa crisi... un set di catene della tua misura costa 30€ al supermercato, e se cerchi sull'usato ce ne sono a quintalate spendendo la metà.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Che mi ricordi è un cambio automatico tradizionale, con ruotismi epicicloidali e convertitore di coppia. P.S. voto anch'io per la Yaris Hybrid, visto che il cambio automatico nasce ed è perfettamente integrato per quel motore.
-
Il Freemont non è male e non costa tanto, consumicchia ma se gli piace non vedo motivi per non consigliarla. In alternativa dico Skoda Octavia, ha un baule enorme ed ha sia le diesel che le turbobenza ed anche la versione a metano. Comunque una wagon di seg.C è più che adatta al suo uso, ha abbastanza scelta.
-
Comunque la questione dei pagamenti pensione è tutta polvere nell'aria, i problemi di questa finanziaria sono altri. Stando a quello che trapela, visto che documenti ufficiali sui provvedimenti non ne ho visti (se qualcuno ha dei link sono graditissimi) con l'operazione "puoi prendere il TFR" hanno alzato la tassazione a carico sui fondi pensione privati o di categoria, praticamente hanno "imburrato" chi aveva deciso di mettere la quota TFR nei fondi pensione.
-
Oltre alle considerazioni sulla manutenzione che ti hanno esposto considera che beve come una petroliera e è abbastanza scomoda come auto di tutti i giorni, quindi se stai pensando ad una Lancer evo come unica auto devi essere sicuro che la userai raramente, altrimenti butti un pozzo di soldi. E, oltre a questo, considera che il fermo auto può durare diversi giorni, visto che non tutti sanno metterci le mani e quei pochi, oltre a farsi pagare, hanno delle discrete liste d'attesa. Detto questo, se te la puoi permettere come seconda auto è qualcosa di eccezionale come senzazioni di guida, la ha mio cugino che aveva una Impreza STI vecchio modello, la EVO è decisamente più appagante. Se l'intenzione è di usarla spesso come unica auto lascia stare, piuttosto prenditi una Punto Abarth e divertiti con meno pensieri.
-
Nel Bolognese la situazione scuole è simile. Il vantaggio della scuola privata lo vedi nelle Secondarie di primo grado (ex medie), dove, oltre alla maggiore flessibilità, spesso hai degli insegnanti migliori e un ambiente meno problematico. Per le superiori, invece, le private sono la scelta di chi non ha i mezzi o la voglia di smazzarsi nelle scuole pubbliche, che sono di buon livello, sopratutto come istituti tecnici, l'unica eccezzione sono i Salesiani, dove per le professionali l'insegnamento è di buon livello.
-
Il problema è nella gestione, se lo fai a uso esclusivo per i dipendenti rischi che, se hai poche adesioni, ti costa un pozzo di soldi. Nella mia azienda lo hanno aperto da qualche anno, tra l'altro hanno fatto un nido stupendo come ambiente e molto stimolante per i bambini, ma non è a uso esclusivo ma in convenzione con il comune con prelazione per i dipendenti. Benissimo! Riapriamo le miniere del Sulcis e lo facciamo gestire dallo stato. non saranno produttive ma penso possano essere educative per certi elementi
-
Benvenuto! Prima domanda: sei neopatentato? ovvero hai i limiti su potenza/tara? In caso negativo: Serie 1 Td la escluderei, con quel budget trovi versioni Kmtrate e il 2.0 Td BMW non è esente da problemi costosi. Sulle altre la 147 si trova a prezzi più vantaggiosi della Golf, a pari condizioni, età e km. Da ex possessore della 156 la 147 è consigliabile per la guida, l'avantreno è decisamente una lama, il motore Jtd è robusto ed affidabile, soffre più del 1.6 Td VW la guida cittadina, quindi se nel tuo percorso abituale ci sono semafori e code non è il massimo, come difetti un abitabilità peggiore della Golf e qualche problema ai braccetti all'avantreno, che dopo i 100.000 km potrebbero essere da cambiare. La Golf è una buona auto, il motore 1.6 Tdi è sicuramente meno prestante ma il consumo è migliore, è più abitabile e si parcheggia meglio, però a pari prezzo trovi vetture più kmtrate e la manutenzione è più costosa dell'Alfa, se sei intenzionato al motore 2.0 Tdi prendi le versioni recenti, dopo il 2010, le precedenti avevano diversi problemi. Come alternativa ti suggerirei la Seat Leon serie precedente, che possiedo, a fronte di interni meno ricercati e un bagagliaio meno sfruttabile è mediamente meglio accessoriata e si trova a condizioni migliori a pari prezzo rispetto alla Golf, di cui condivide il pianale, la meccanica e molto altro.
-
R.i.p. 58 anni! se n'è andata in fretta