-
Numero contenuti pubblicati
5975 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Io, invece, la Supersport non la riesco più a vedere sulla TV, grazie alla "scellerata" scelta di spostare ITA2 sul mux La3, che ha la copertura di 1/4 del mux precedente vedo di recuperare le gare della SS e STK1000 sul sito SportMediaset.
-
Comunque ho approfittato del ride test Kawasaki per un giretto sulla Versys 650 e sulla Ninja 650. La versys mi ha sorpreso per la maneggevolezza, il motore compatto con lo scarico basso ha centralizzato bene le masse, la moto è molto maneggevole, la seduta comoda, la sella è più alta da terra delle concorrenti ma molto comoda e cedevole, una volta in sella tocchi a terra con i piedi senza problemi, almeno nel mio caso, il motore è un pelo scorbutico, sotto i 3.000 giri strappa ed è irregolare, poi allunga che è un piacere, le prestazioni sono decisamente buone; non mi sono trovato bene con il cambio, un filo ruvido e con la leva molto vicina al motore, dall'azionamento non molto naturale, protezione aerodinamica buona, con pochi vortici; sospensioni valide e regolabili, ma morbide, davanti anche troppo, visto che, in frenata, affonda molto. La Ninja 650 ha lo stesso motore, ma un assetto e una seduta diversa, con ginocchia più piegate, comunque il manubrio è corretto anche per l'uso quotidiano, le sospensioni più rigide, il minor peso e l'assetto portano ad una sensazione di controllo e sicurezza maggiore rispetto alla versys, senza perdere maneggevolezza, decisamente una buona moto, molto versatile, adatta alle "tirate" in pista ed ai giretti domenicali, rispetto alla versys la posizione di guida è più stancante sulle lunghe percorrenze ed il passeggero e scomodo, ma è molto più versatile di quello che mi aspettavo, il motore è come nella versys, scorbutico ma con un bell'allungo; il cambio ha una leva in posizione più "naturale" rispetto alla versys e sembra anche meno contrastato, il leveraggio di azionamento è migliore.
-
Che vi dicevo? Doppietta di VDM.
-
Solo una puntualizzazione, sulla Ibiza quel diesel fa almeno i 20km/l nel percorso misto, e i tagliandi del tdi e del 1.0 tsi costano uguali. Per il resto sono d'accordo, se la differenza di acquisto sono 2.000€, considerando anche che l'assicurazione costa molto di più, punterei decisamente sul 1.0 tsi.
-
Per il parcheggio interrato, nel mio caso particolare.... tutti i giorni lavorativi , la mia azienda ha il parcheggio interrato multipiano, se non voglio svegliarmi a orari indegni l'auto a GPL non riuscirei a parcheggiarlo nel parcheggio e devo lasciarla in strada. Se sei in autostrada uscire dall'autostrada per cercare parcheggio è una perdita di tempo, con un diesel puoi farlo al self quando arrivi a casa anche se è chiuso, con il GPL no, e hai circa 1/3 di autonomia, non è propriamente la stessa cosa. Ribadisco la mia opinione, il GPL ed il metano sono economici e convenienti per un auto che utilizzi nel percorso casa-lavoro a orai normali, se l'utilizzo è diverso occorre ragionare sugli svantaggi se sono o meno sopportabili.
- 102 risposte
-
- 1
-
-
Il GPL è quasi sicuramente più di economico del diesel, ma ha dei limiti di volumetria, autonomia e parcheggio, se per una commuter car va bene, se è l'auto principale diventano importanti. Inoltre,se l'uso è prevalentemente autostradale, l'economia va a "ramengo", visto che in autostrada i carburanti gassosi sono cari e con l'autonomia a 300km e pochi distributori aperti di sera, la possibilità di fare il pieno in autostrada c'è.
- 102 risposte
-
I limiti sono per il primo anno di patente.
-
La Leoncina a 90km/h costanti fa i 25km/l Parliamo di consumo medio d'utilizzo. Opinioni diverse, anch'io dico che di diesel ce ne sono troppi, ed adesso la stessa cosa si vede con i carburanti gassosi, il pensionato che fa al max. 5k km/anno che ha l'esigenza di prendere un auto a gas per "risparmiare" lo trovi tranquillamente, ma per il resto non sarei categorico.
- 102 risposte
-
Fermi tutti: il "risparmione" di 250€ è su 15.000km/anno, che ritengo sia la percorrenza minima per valutare un diesel. Se i kmtraggi sono maggiori il risparmio aumente. I discorsi di intasamento del DPF e EGR, tolto i primi problematici €4, li hanno chi non ha un utilizzo appropriato. Possiamo discuterne ognuno con le proprie idee, ma dire che il diesel convenga solo per percorrenze oltre i 30k km non è corretto.
- 102 risposte
-
- 1
-
-
Ipotizziamo un confronto tra il 1.0 Tsi ed il 1.6 Tdi, tutte da 115cv e con prestazioni paragonabili. Il 1.0 Tsi fa 6l/100km, contro i 5l/100km, per l'acquisto, stante la situazione attuale, non è detto che ci sia molta differenza, mettiamo che ci siano 1000€ a pari allestimento, ma non è detto, visto che spesso le km0 diesel e benzina hanno prezzi simili. L'assicurazione costa di più, mettiamo 100€, la manutenzione ordinaria costa uguale, la variabile è la manutenzione straordinaria, che dovrai fare se utilizzi il diesel su percorsi inadatti, come urbano o brevi tratte. Per 15.000 km/anno spendi di carburante 1.100€ di gasolio o 1.450€ di benzina, sono 350€ in più, tolta l'assicurazione sono 250€ in più, dopo 4 anni sei in pareggio. Tralasciamo il discorso cittadino, dove per inasprimento delle regole e utilizzo inadatto non era e non è consigliabile questa motorizzazione, ma per una commuter car il gasolio il suo senso lo ha, sopratutto se utilizzata come auto di famiglia, e quindi gli ingombri del serbatoio del gas influiscono sulla volumetria. Inoltre la cosa bella del gasolio, per chi abita molto fuori città come me, è che con un pieno fai 1.000km, e non devi preoccuparti molto sul dove e quando farlo, come GPL o metano.
- 102 risposte
-
- 1
-
-
Si, ma parliamo dei una seg.A, in quel caso anche il trio Franco-Giapponese ci va vicino, ma trovare una seg.B spaziosa e comoda o una seg.C che mi faccia i 20km/l reali, come la mia Leoncina, è un altro discorso. Da questi discorsi sembra che un benzina turbizzato consumi come un turbodiesel, non è cosi. Che poi la mia prossima auto sia quasi sicuramente un benzina è un altro discorso, ma se le percorrenze restavano o ritornano quelle di qualche anno fa la scelta non era così scontata.
- 102 risposte
-
- 1
-
-
Quale 1.0 turbo fa tranquillamente i 20km/l in extraurbano? Per me nessuno, a meno di adottare una guida da hypermiller. Che io sappia l'unico benzina che si avvicina è la Honda jazz 1.2, che fa i 18km/l reali, a meno di considerare delle seg.A o seg.B sottomotorizzate.
- 102 risposte
-
Comunque, con un 1.6 si aprirebbero nuove prospettive sulle flotte...
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Se aumenti leggermente il budget una Golf GTD la prendi a km0. A budget trovi le Peugeot 308 GT, ma sono semiautomatiche. In alternativa la Seat Leon Tdi FR 184cv, che ha la stessa base della Golf, motore compreso, ma costa decisamente meno.
-
Alfa non investe, giustamente, perché la Giulietta è un prodotto a fine carriera, non avrebbe senso.
-
Il prezzo non è bassissimo, ma se è tenuta bene come descritta ed ha gli accessori in ordine può starci. Piuttosto, valutando che una V-strom 650 lo scorso anno me l'avevano preventivata a 8.000€, e che con 1000€ la allestisci da turismo, valuta se rimanere sull'usato o prendere un modello nuovo meno cavallato.
-
Per l'uso in città la NC750x (immagino ti riferisca a questa versione) ha un grosso pregio: è possibile acquistarla con il cambio DCT. Per la sella della NC750x si rimedia montandogli quella in gel della Shad. Riguardo alle moto di quella tipologia; Le mie opinioni personali:
-
E' fortunato perché cade solo in prova. E' fortunato perché non si è mai fatto male seriamente cadendo, da quando è in motoGP. Nessuno discute che sia bravo, ma se fai un parallelo con Pedrosa, che ogni volta che cade è a pezzi, gli è andata di lusso.
-
Sul cambio auto principale, a meno che sia dettata dal cuore, razionalmente terrei la tua ancora per molti anni. Per l'auto di tua moglie punterei sul nuovo, visto che hai la possibilità di acquistarla con IVA agevolata, ed escluderei la i10 perchè troppo piccola, per le altre la 208 è quella finita meglio, ma il posto guida va assolutamente provato, visto che non è comodo a tutti. Aggiungerei, per il rapporto spazio-prezzo, la Dacia Sandero.
-
Diciamo che è molto bravo, ma anche molto fortunato.
-
Notare Guidone Meda, che dopo il sorpasso di Zarcò ha urlato "un sorpasso alla Dovizioso!".... infatti è subito caduto come Dovizioso Gliel'ha tirata un attimino se lo viene a sapere Zarcò lo aspetta al Mugello con la mazza ferrata.