Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5975
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Comunque, oggio ho visto la Tipo con i 18" in concessionaria. Opinione personale, ma io preferisco i 17" anche esteticamente, il disegno dei cerchi è simile tra 17" e 18", il 18" non riesce a riempire la fiancate per il "muso" troppo alto, in compenso il disegno molto aperto dei cerchi fa risaltare i freni molto piccoli. Il cerchio da 16" non sta male, ma, come disegno, preferisco quelli da 17" o 18". Il cerchio da 17" mi sembra, anche esteticamente, il più equilibrato.
  2. Io all'epoca, nella Alfona, ho smontato l'EGR, spruzzato il Sintoflon sulla valvola di questa, dopo 5 min. con una spazzola con fili in rame ho pulito i depositi, poi ho rimontato l'EGR, ho collegato il tubetto del Sintoflon e, a motore acceso, l'ho spruzzato nei condotti. Dopo cambio olio e filtri.
  3. Appunto! Ho detto di valutare bene, non di non valutarle l'alimentazione a benzina.
  4. Non mi convince il motore, visto che il 1.0 3 cilindri aspirato è l'unica scelta, comunque potremo valutarla.
  5. Non ne sarei così sicuro, dipende con che codice di velocità e carico è a libretto, i 225/45 x 17 sono 91V, per i 225/40 x 18 sembra che siano 92W.
  6. La Mercedes ha girato solo con le soft, visto che con le ultrasoft hanno avuto problemi nelle gare precedenti non capisco perché non provarle, visto che ne hanno 6 a testa, vediamo se le testano nelle PL2.
  7. Visto l'uso non penso che il diesel sia da sconsigliare, valuta il modello che ti piace e poi scegli tra le varie opzioni. Con quel budget, se ti piace, ci sarebbe la Citroen C4, che è a fine carriera e si trova sotto i 15k€ nuova e ben allestita, con il motore 1.6 hdi. Piuttosto, se vuoi stare su un motore a benzina, valuta attentamente i consumi e gli intervalli di manutenzione, come kmtraggio é abbastanza alto per un benzina puro, quindi va valutato bene.
  8. Se non ricordo male TV8 è in HD solo su Sky, non sul digitale terrestre, ne su Tivusat. Comunque TV8 in SD ha un bitrate penoso, si vede peggio dei vecchi canali analogici.
  9. Comunque, a me Stoner fece impressione anche al debutto in 250, anche se non è arrivato in fondo a quasi tutte le gare mostrava una velocità notevole, ha fatto bene Cecchinello a declassarlo in 125 prima che si facesse male, ma il talento c'era. Nel ritorno in 250 ricordo che lui e Dovizioso si misero in luce in una gara sul bagnato, mi sembra all'Estoril, dove Pedrosa tenne fede alla fama di "pulcino" sul bagnato e Stoner, con Dovizioso in scia, hanno staccato gli altri, tranne De Puniet, che però si fece sotto solo a fine gara quando i due piloti di testa hanno calato il ritmo.
  10. Grazie delle risposte. Riguardo al budget non ci sono problemi, solo che, viste le esigenze, non vorrei spenderli per accessori sfiziosi o poco utili. Per le esigenze di guida assistita, visto che al 99% le utilizzeranno in extraurbano scorrevole, non le vedo come un plus indispensabile. Motori a gasolio li escludo. Aygo e le "sorelle" sinceramente non mi hanno convinto, hanno un motore decisamente più parco, ma non è fondamentale. Per la Up e derivate, il loro plus è lo spazio, quindi le considererò se sulla panda sarà insufficiente, altrimenti non mi sembrano migliori e sono più costose come manutenzione e riparazioni. La Twingo non ha niente che me la faccia preferire alla Panda, e la trazione posteriore con la neve non è consigliabile, e da noi nevica d'inverno. Salire di dimensioni, per il momento, non interessa, anzi... e comunque escludo la 208, vista la posizione di guida. Valuterò il discorso Airbag, che, a conti fatti, è l'unica carenza fondamentale rispetto alle concorrenti. Aggiungo: riguardo alla Suzuki, abbiamo un concessionario in zona, ma la Ignis penso sia l'auto più brutta della Suzuki degli ultimi 40 anni, e, sinceramente, sull'assistenza dell'importatore a problemi gravi non ho feedback positivi, in caso di problemi seri mio padre mi odierebbe
  11. Buongiorno a tutti. Sabato i miei genitori hanno avuto un incidente abbastanza grave, fortunatamente i danni fisici sono limitati, ma la Punto "classic" di mio padre è irrecuperabile. Quindi, passato lo spavento e sistemate le formalità, stiamo pensando ad una sostituta. Mio padre è orientato sulla attuale Panda, oramai non gli serve un auto spaziosa e non la utilizza per lunghi spostamenti, quindi, dopo una verifica pratica sul bagagliaio e sull'accessibilità, direi che è la principale candidata. A pari prezzo ci sarebbe la Punto e la Y, per la prima preferirebbe un auto più compatta e maneggevole (salvo verifica sulle volumetrie della Panda) mentre la Y non gli piace. Come concorrenti di quella fascia l'unica che può avere interesse, a mio parere, è la Hyundai I10, o la "cugina" Kia Picanto, penso che le andremo a vedere ma, salvo che la auto sia decisamente superiore, sarebbe una seconda scelta per il prezzo dei ricambi e l'assenza di assistenza in zona. Altre compatte adatte alle sue esigenze non ne vedo, forse la Ford Ka, ma non mi convince, ma se avete auto da proporre fatelo! Riguardo alla Panda: Le esigenze di mio padre sono abbastanza basilari, buona visibilità, sensori di parcheggio posteriori, guida non affaticante per tratte brevi e ottima accessibilità, inoltre deve supportare anche un uso, diciamo "disinvolto", autoradio base (non serve il bluetoth) e clima base (lui ne farebbe anche a meno), principalmente viaggi corti in zona collinare, pochi km/anno (5k/10k). Come allestimenti ad un primo sguardo, la Pop mi sembra troppo "francescana", la Lounge ha accessori che non sono utili, quindi sarei orientato sulla Easy. Motori, direi il "classico" Fire 1.2, consumerà come e più del multiair ma questo viene 1.500€ in più a listino, ed il fire è molto più semplice e collaudato, tra l'altro sul bicilindrico Multiair ha sentito di problemi alla centralina delle versioni a metano, non so se sia stato risolto e se riguardi solo quella alimentazione. Avete consigli da darmi? Grazie bik.
  12. Dipende dai percorsi prevalenti e da quanto saresti a rischio blocco, i kmtraggi non sono elevati, quindi le alternative a carburante gassoso sono valide e, tendenzialmente, più economiche, ma se l'auto deve essere utilizzata anche dalla famiglia e per qualche lungo viaggio anche il diesel potrebbe avere senso.
  13. Solo che non aveva molta confidenza con l'anteriore Michelin, fece moltissime cadute quell'anno, una la vidi in diretta, cadde al Mugello all'uscita della seconda Arrabbiata, proprio dove mi ero piazzato, e distrusse la moto nella ghiaia.
  14. Opinione personale, la Tipo è una auto di sostanza, che vale anche più di quello che costa, e per molti è la scelta migliore sopratutto se si guarda molto alla sostanza, ma glorificarla come migliore seg.C secondo me è esagerato.
  15. Quindi Tipo > 308 > Golf? Ok! A questo punto non mi metto neanche a discutere.
  16. La VW Golf misura 425 x 180 x 145 cm , la Tipo 437 x 179 x 150 cm, e come spazio interno sono pressoche equivalenti, la Tipo ha più bagagliaio, del resto misura 12 cm in più.
  17. No. Qualche mese fa, sul forum, diversi utenti avevano dei preventivi per le Golf Tgi inferiori ai 20k€. Spendere più di 25k€ per una Golf Tgi km0 è, a mio parere, fuori da ogni logica.
  18. Adesso quei prezzi non fanno testo, con il blocco delle metanizzate VAG le disponibili le vendono a prezzi da oreficeria. In una situazione normale, comunque, nella mia zona una Golf Tgi pari allestimento con una Tipo GPL costa di più, ma se, in alcune zone ed in alcune situazioni, la Golf Tgi costa come e più della Tipo GPL non c'è nessuna ragione logica per preferire la Tipo, sia per il carburante che per la vettura, nonostante la Golf sia più vecchia della Tipo questa non ha dei punti di superiorità, salvo il minor costo della manutenzione e delle riparazioni, viceversa, come ambiente a bordo, finiture e rapporto spazio-lunghezza la Golf ha qualcosa in più della Tipo.
  19. Nico87 ha parlato di Golf a metano, quindi immagino che il riferimento era la Tipo a GPL. Se, a pari allestimento e condizioni, la Golf a metano viene meno della Tipo a GPL, non vedo per quale plausibile ragione preferire la Tipo. Comunque, nella mia zona, la Tipo a GPL viene, su strada, meno della Golf a metano. P.S. ovviamente finché si riusciva a ordinare la Golf
  20. Però la Ducati lo prese perché Melandri era bloccato da Gresini, praticamente un ripiego. E Melandri abbiamo visto l'anno dopo come andava sulla Ducati...
  21. Puoi provare con prodotti per la pulizia dei condotti, come questo o similari: http://sintoflon.com/prodotto/professional-use/d-s-c-diesel-system-cleaner/ Consiglio, nel caso, di fissare la cannuccia dello spruzzatore con della carta gommata, per evitare che il motore la aspiri, e di fare, successivamente, un cambio olio.
  22. Ci sarebbe l'opzione "orto in campagna". Quello di mio zio, pensionato, farebbe invidia alla Bonduelle. Oppure sfrutti il tempo libero per fare quello che molti vorrebbero fare:
  23. Se il livello dell'assistenza nella tua zona è riassunto in questa frase fai bene a cambiare marca....
  24. La differenza c'è, non tanto nella guida normale, ma nelle situazioni d'emergenza, per correggere una sbandata sulla neve con una TA basta accelerare un poco e l'auto prende la direzione delle ruote anteriori, correggere un imbardata sulla neve con una TP è decisamente più complicato e non alla portata di tutti.
  25. Yepp! con 35k km/anno tra 6 anni, quando bloccheranno Milano e Roma, avrai 200k km, e, secondo me, prima che altre città minori si allineino, hai superato in scioltezza i 300k km. Per quei kmtraggi il TSI 1.5 penso sia più costoso e a rischio affidabilità, visto che è un motore nuovo con molte innovazioni ma anche qualche dubbio in proposito.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.