Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5975
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Sul libretto delle istruzioni del navigatore, alla fine ci sono i riferimenti alla Clarion.
  2. Sinceramente, il motivo per cui vuoi prendere un diesel, per risparmiare 130€ di carburante all'anno, e, probabilmente, spenderne 250€/anno in più del benzina, tra assicurazione e manutenzione, con il rischio di interventi di manutenzione straordinaria per l'intasamento del DPF non lo capisco, ma se sei convinto... Lo stesso per i modelli, visto che ti piace l' A1 e non vedi alternative non vedo perché sconsigliarla, con altre auto avresti meno spese di manutenzione e, magari, riesci a trovare auto più "fresche", ma se ti piace quel modello prendilo.
  3. Con una percorrenza di 5.000km/anno vai su un modello a benzina, senza se e senza ma. Il diesel ti costa di più come manutenzione e come spese assicurative. Se ti piace, punterei più ad una DS3 che ad una A1, è sfiziosa e costa decisamente meno come manutenzione: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=21&mmvmd0=19523&mmvco=1&fregfrom=2016&cy=I&fuel=B&kmto=50000&powertype=hp&powerfrom=66&atype=C&ustate=N%2CU&sort=standard&desc=0
  4. E' un pesce d'Aprile, vero? Altrimenti
  5. Beh, anche nel WTCC come "sportellate" non scherzavano... Comunque, a quanto ho capito saranno 3 le gare per weekend: https://it.eurosport.com/wtcr/wtcr-2018-tutto-cio-che-ce-da-sapere_sto6697867/story.shtml Anche la lista partenti non è male, peccato per Comini. https://it.wikipedia.org/wiki/WTCR_2018
  6. Per trovare l'Ipercoop più vicino cerca qui: http://www.e-coop.it/punti-vendita?fromSL=true Poi selezioni il negozio e clicchi nel link "dettaglio punto vendita", e selezioni il volantino. Nel mio caso per l'Ipercoop di Bologna il volantino è questo: http://www.e-coop.it/StoreLocator/volantino.jsp?id=48951&cooperativa=35 L'offerta, per i soci, è a pag.33. L'offerta era stata anticipata da Mondomobile: https://www.mondomobileweb.it/96731-coopvoce-5-mesi-gratis-dellopzione-tariffaria-chiamatutti-start-a-chi-acquista-un-nuovo-smartphone-honor/
  7. A completamento: "L'Adaptive Cruise Control è pericoloso per le moto" http://www.motociclismo.it/incidenti-stradali-sistemi-guida-semi-autonoma-auto-pericolosi-moto-69436
  8. Riuppo la discussione, per segnalare che negli IperCoop è in offerta, fino al 30 Aprile, per i soci, l' Honor 6a a 99€, con la possibilità di passare alla tariffa "chiama tutti start+" con 200min. - 200SMS - 2Gb a 5€/mese con i primi 5 canoni mensili pagati.
  9. Le lampade alogene potenziate ci sono anche non costose. Per produrre maggiore illuminazione, diciamo circa il 10% in più hanno il filamento più sottile, quindi la durata sarà inferiore. La differenza principale sulle lampade da primo prezzo e quelle di marca è l'accuratezza costruttiva, spesso con le lampade economiche occorre riallineare i fari perché la centratura del filamento è approssimativa.
  10. Con quella misura, nella Fiesta della consorte, ho le Toyo Transpath MP4, mi trovo molto bene, scorrevoli e con una buona tenuta, sono solo un po'più sbilanciate della media.
  11. Nel mio palazzo c'è, come seg.B ultradecennali, la Polo 1.4 tdi di mio cugino, la Fiesta mk4 di mia moglie e la Punto "classic" di mio padre. La Punto è quella che, visivamente, è invecchiata peggio, tra plastiche che si opacizzano, cerchi con ruggine e rumorini vari interni, ed anche come affidabilità è quella che ha avuto più problemi. La Fiesta non è invecchiata come materiali, ma ha una fragilità incredibile dei montaggi, basta sfiorare qualcosa con il paraurti che si smonta, il cofano si è sempre richiuso a fatica, le guarnizioni sono andate ed è aumentato il rumore, però non scricchiola ed è affidabile. La Polo. tra le tre, è quella che ha sofferto meno del passaggio del tempo, ha delle soluzioni sulle guarnizioni che, all'epoca nel segmento, solo la Ibiza oltre a lei aveva, le plastiche si sono conservate e, rumore da "trattorino" a parte, non scricchiola e non ha avuto problemi di affidabilità.
  12. Metti un IMHO grande come una casa! Se ti sente un Lancista DOC ti insulta!
  13. Da quanto la Jeep commercializza berline eleganti? Ricordo che la Lancia, nella sua storia, non ha mai commercializzato dei SUV.
  14. Che preferisco il P10 lite ai vari cloni formato "telecomando" 18:10, secondo me sono più scomodi da utilizzare, più grandi e inutili. Ma visto che Apple lancia la moda, tutti gli altri vanno dietro.
  15. Per la SIM nessun problema. Gli svantaggi sono sostanzialmente: - Ci sono app operatore preinstallate, solitamente removibili, al limite disattivabili. - Ha lo splash-screen dell'operatore. - Tendenzialmente gli aggiornamenti arrivano in ritardo rispetto ai no-brand, pach di sicurezza comprese, e, a volte, non arrivano. L'ultima è quella più impattante, solitamente è risolvibile sovrascrivendo il software con quello standard, ma per diversi telefoni non è semplice, e potrebbe invalidare la garanzia. IMHO se la differenza è poca meglio no brand.
  16. Perchè? Forse le auto che l'hanno preceduta, ovvero la Dedra e la Prisma erano migliori? Aveva una estetica, diciamo, singolare, ma, per il resto, era una buona auto, ed è stata sottovalutata.
  17. Servono, sostanzialmente, in partenza su fondi sdrucciolevoli, ma fanno poco, visto che si limitano a bloccare la ruota con maggiore slittamento, se anche l'altra slitta è come non averli. Anche sulla neve, se hai una ruota sulla neve e l'altra nel fondo stradale ok, altrimenti meglio disattivare tutti i controlli.
  18. Io consiglierei questa: Ovviamente a mio parere, visto che i SUV non mi fanno impazzire, e che sulle seg.D è l'unica che, come linea, può rivaleggiare con la Giulia, ok, come handling non è la stessa cosa ma se la cava.
  19. Non mi risulta. Auto nuova o usata? Hai provato a sentire da un carrozziere esperto se l'auto è incidentata? Se perde la convergenza o prendi buche e/o percorsi sterrati troppo in velocità, oppure un tampone fine corsa sta "partendo", oppure c'è un difetto alle sospensioni o un cedimento stutturale. Senti da un carrozziere se vede dei segni di riparazione, e, se è nuova, contatta direttamente la Renault per una perizia.
  20. Io, quando ho venduto la mia ex Astra SW l'ho venduta con la distribuzione da fare, ho specificato nell'annuncio la cosa ed ho abbassato la valutazione di conseguenza. L'acquirente l'ha acquistata, e mi ha raccontato che l'auto di sua moglie, acquistata l'anno prima, ha rotto la cinghia di distribuzione perchè il venditore l'aveva riparata "in economia", quindi si sentiva più tranquillo sapere che il lavoro era da fare piuttosto che avere dubbi sulla sua esecuzione. Come consiglio, o la vendi segnalando l'intervento imminente, o la fai sostituire, compreso il kit distribuzione, da un officina con relativa fattura per la garanzia, con il rischio che non riprendi completamente i soldi spesi ma potresti venderla più facilmente.
  21. Generalmente se l'auto tira da una parte i problemi sono o un pneumatico difettoso o una geometria delle sospensioni non a posto. Come primo intervento proverei a invertire i pneumatici, quelli a destra montarli a sinistra, se l'auto "tira" dall'altra parte è un pneumatico difettoso. Se, invece, il difetto rimane dalla stessa parte, occorre fare una verifica all'assetto. Se la domanda è "la Captur ha questo difetto" no, non ha difetti ricorrenti di quel tipo.
  22. Vai in Alfa Romeo e fatti caricare una mappa aggiornata, se non lo hai già fatto, vedrai che acquista un pò di sprint, la mia "nasona" con la mappa Alfa aggiornata era prestante. Poi, sinceramente, per i tuoi kmtraggi ed il budget terrei la tua 156 per altri anni. Se, invece, non sei convinto, vai di Alfa 159, o di Skoda Octavia, non avrà l'avantreno della 156 ma ha un ottimo assetto. Se, invece, vuoi "rompere il salvadanaio" la Citroen C4 la vendono nuova ad ottimi prezzi, ma scordati lo sterzo della "nasona".
  23. Un mio collega ha cambiato la sua Fiat Panda 4x4 con una Qubo trekking, con il sistema di bloccaggio dei differenziali. Dopo avere rischiato di "impantanarsi" diverse volte nel fango (va a caccia) ha venduto il Qubo dopo 1 anno ed ha preso la Suzuki S-cross, che era la 4x4 più economica adatta a quell'uso. Qualcosa fanno, ma non fanno miracoli, se l'utilizzo prevede strade sterrate fangose il 4x4 è fortemente consigliabile. Per altri usi, sullo sterrato leggero un auto più alta da terra è sufficente, sulla neve il differrenziale bloccabile aiuta, sul ghiaccio servono solo buoni pneumatici.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.