-
Numero contenuti pubblicati
5975 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
L'alternativa è aprire un thread separato per il GP su TV8.
-
Se sono sterrati leggeri io valuterei la Dacia Sandero stepway, costa poco e si muove agevolmente anche nei percorsi sterrati leggeri, tipo percorsi da caccia o funghi non fangosi. Se gli serve qualcosa di più specialistico la trazione integrale è fortemente consigliabile, i vari differenziali a bloccaggio elettronico fanno quello che possono, ovvero poco, in quel caso consiglierei la Suzuki S-cross.
- 20 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se guardiamo le dimensioni, negli ultimi anni le auto si sono allungate, quindi, se le dimensioni sono vincolanti, occorre scendere di un segmento o cambiare tipologia di auto. Se, invece, vogliamo un auto con le stesse caratteristiche, ovviamente riparametrate all' anno di acquisto, il pari segmento della Lybra non può essere la Tipo, che sarà più moderna, sicura e comfortevole della Lybra (che, per inciso, a parte la linea era un ottima auto, molto sottovalutata), nella fascia 20-30k€ si trova qualcosa di paragonabile. Comunque la copertura di gamma non la sottovaluterei, io passai dalla Fiat Ritmo alla Uno quasi costratto, perchè la Ritmo, ottima come finiture, comodità e interni, aveva una serie di difetti mostruosa, tanto che a 100k km era da "pressa", la Uno era la scelta più razionale e l'acquistai, mi trovai molto bene ma, quando dovetti pensare a un auto più grande, pratica ed economica, non avevo un alternativa in Fiat, presi una Astra SW perchè la sostituta della Tempra SW (marea SW) si era posizionata troppo in alto come dimensioni e prezzo e non offriva niente di più come spazio e praticità rispetto alle C wagon, oggi è il contrario, per quell'uso c'è la Tipo sw, ma non c'è una auto del gruppo di segmento superiore, tranne le Suvvettine o la Giulia, che però è un altro tipo di auto, sportiva e bellissima ma non pratica.
-
Qualcosa si trova: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=70&mmvmd0=15663&mmvco=1&fregfrom=2012&priceto=8000&cy=I&zipr=100&fuel=B&kmto=70000&powertype=hp&powerfrom=66&lat=40.839983&lon=14.252542&zip=Napoli&atype=C&ustate=N%2CU&sort=standard&desc=0
- 26 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se fatta all'estero con componentistica Italiana ha senso. Se facciamo come la Tipo, alla fine è più Italiana la mia Leon, che è una vettura costruita in Spagna da un gruppo Tedesco, ma gli ammortizzatori posteriori li fanno a 5km da casa mia, piuttosto che un prodotto costruito in Turchia, con componentistica locale, da un gruppo con sede legale Olandese e sede fiscale Londinese.
-
Se non pensi di fare molti km all'anno io ti consiglio di cercare una Toyota Yaris 1.3. Non consuma tanto, è scattante ed affidabile, ed ha meno esigenze manutentive dei piccoli turbo. Come contro non digerisce bene una eventuale trasformazione a GPL, quindi o si lascia a benzina o ci si affida ad un installatore serio e si accettano le microiniezioni di benzina per non danneggiare il motore.
- 26 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Forse si aspetta una magia
-
Il 1.2 a benzina della Polo non è tra i più parsimoniosi come consumi, dovrebbe consumare come la Corsa, pur essendo meno prestante. Se la Polo è messa molto meglio della Corsa e le prestazioni non sono importanti va bene, altrimenti meglio la Corsa.
- 26 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Complimentoni! Sono abbastanza "old" ma, quando i miei ragazzi erano piccoli, c'erano dei seggiolini fissabili con la cintura, però non so, come modelli in vendita e norme varie, se sia ancora così.
- 175 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Questo avviene quando interrompi una rigenerazione del DPF, evidentemente eri in fase di rigenerazione quando hai interrotto la marcia, come conferma dovresti anche sentire un odore simile allo zolfo dallo scarico. Tutto normale, sopratutto se i percorsi sono brevi e non riesce a finire la rigenerazione.
- 6 risposte
-
- 2
-
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Dici? Booh! Visto che li utilizzo abitualmente da 35 anni, e tuttora li utilizzo per il commuting, pensavo di avere una situazione abbastanza chiara... Il mio discorso è diverso. L'auto a guida autonoma deve elevare gli standard di sicurezza, come e più degli attuali assistenti alla guida, non permettere la possibilità di guidare a chi non ha le capacità o a chi si fa i fatti propri, disinteressandosi di quello che succede davanti a lui. Se si vuole che non ci sia il pilota ma solo passeggeri, devi progettare un veicolo in modo da garantire la sicurezza a livelli elevati e garantiti, non sono i pedoni o i ciclisti che si devono adeguare al modo di pensare di un veicolo imperfetto.
-
Appoggia il fiasco che è meglio! - Non ho scritto che chi ha limitazioni non deve guidare, rileggiti bene il mio messaggio. - Non mi sembra di avere commentato l'incidente della Tesla, e se lo devo commentare il mio punto di vista è simile all'incidente oggetto del thread. - Sul dieselgate ho espresso il mio parere nel thread apposito, e, comunque, non centra un benemerito piffero con la sicurezza stradale, i problemi ambientali sono un altro argomento, che non centra niente con l'oggetto del thread. - Che cosa centrano le "bravate" di quattro "diversamente intelligenti" con la possibilità di farsi i c@xxi propri in auto fidandosi di un sistema decisamente non infallibile. - L'auto non è una protesi fallica, ma, se usata in modo improprio, è un arma, come dimostrano i fatti di cronaca dell'ultimo periodo.
-
Scusa la franchezza, ma la possibilità di guidare non è scritta nella costituzione e non è un diritto. Se hai la capacità di guidare un auto la ottieni e la guidi. Se hai la capacità di guidarla con ottimizzazioni e limitazioni prendi una patente speciale e guidi un auto modificata. Se non hai la capacità di guidare senza essere un pericolo per gli altri non guidi e ti fai trasportare. La tua libertà finisce nel momento che esci dal tuo cortile privato e entri nel mondo, dove devi convivere con altre persone e regole precise. Se non sei in grado di circolare in sicurezza autonomamente non esiste che io devo fare la cavia per un veicolo, dove un algoritmo decide se può investirmi o meno, o garantisci degli standard di sicurezza alti e adeguati, come TUTTI i macchinari certificati CE, che devono essere a prova di "stupido malintenzionato" oppure fai la sperimentazione in un contesto delimitato e segnali ai passanti della sperimentazione in corso. Riguardo allo sfruttare produttivamente il tempo del percorso puoi farlo tranquillamente, su un mezzo pubblico, su un autoveicolo DEVI prestare attenzione a quello che fai sulla strada, come prescrive il CDS.
-
Al mio paese c'è una FIAT seicento (giuro!) con xeno aftermarket, con solo un faro funzionante, in compenso regolato così alla c@xxo che ti abbaglia ogni volta che lo incroci.
- 51 risposte
-
- sicurezza stradale
- xenon
- (e 12 altri in più)
-
In gamma media solo la VAG ha un motore di quel tipo, gli altri costruttori sono un gradino o due sotto, e gli unici motori che possono avvicinarsi come tecnologia e ottimizzazione del rapporto prestazioni-consumo senza ricorrere al mini-ibrido sono il multiair 1.4 FCA ed il 1.2 t Toyota, gli altri motori sono, relativamente, meno tecnologici. Quindi, come motorizzazioni, alla Fiat non sono così arretrate. Comunque attendiamo report sulla affidabilità, alla VAG sono abbastanza tranquilli, ma il turbo a geometria variabile sui benzina è una bella incognita.
-
Dispiace per Fisichella, che si è sempre distinto sulle GTEpro, ma il trio Giovinazzi - Vilander - Derani è spettacolare!
-
Tra quelle che hai postato, secondo me la migliore è la KTM Duke, i motori KTM vengono prodotti in oriente, ma al salone di Milano, parlando con uno standista della casa che produce il motore, mi ha dato risposte convincenti. Come consiglio, visto che la usi per commuting extraurbano, ti consiglio di spendere qualcosa in più e prendere questa: Honda CB500x: Hai qualcosa in più di motore e consumi bassissimi, paragonabili e forse migliori delle candidate che hai postato, telaio sano, comoda, protezione all'aria migliore di una naked e che si può allestire senza problemi come tourer, unica pecca, visto lo spazio sottosella praticamente inesistente un bauletto è praticamente obbligatorio. Costa poco oltre i 6.000€ ma tiene molto bene la valutazione, visto che sull'usato li trovi sui 5.000€ se messi bene.
-
Come manutenzione la Nissan non è tra le più economiche, almeno a sentire i miei colleghi. Come assicurazione è così, le diesel costano di più a pari parametri perché le compagnie assicurative le considerano, giustamente, auto per utenti che fanno molti km e spesso in condizioni di maggiore rischio assicurativo, come i percorsi autostradali e in orari trafficati.