Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5975
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Perché è così remota la possibilità di andare in Germania? Non stiamo parlando di un auto per commuter urbano, la possibilità che un utilizzatore della Giulia preveda un viaggio in terra Teutonica non mi sembra così remota.
  2. Si, ma anche la bombola deve essere più grande, altrimenti l'autonomia è ridicola. Se prendiamo come riferimento il Doblò, che ha lo stesso motore, ha una capacità complessiva di 95l, praticamente una bombola di diametro 390mm lungo un metro: http://www.cargas.it/index.php?nome=Bombole-Metano-FABER&id=6720&id_m=6803&azione=dettaglio
  3. Questo in Italia, in Germania non è così: https://www.tcs.ch/it/camping-viaggi/informazioni-turistiche/utile-da-sapere/norme-per-i-veicoli/obbligo-pneumetici-invernali.php
  4. Guarda che, secondo me, gli interessi sulle auto a guida autonoma sono per la possibilità di avere taxi senza guidatore. Per la sicurezza ci sono i sistemi di assistenza alla guida. In compenso quelli con il patrimonio genetico non meritevole saranno liberi di investire i pedoni mentre nel loro veicolo a guida autonoma posteranno qualcosa sui social No, non è una strada da percorrere con queste premesse, sia sul piano etico che su quello legale, sopratutto negli USA, che hanno il 40% degli avvocati del mondo, un incidente simile e al veicolo e/o al guidatore gli fanno un "c..o come una capanna".
  5. Cosa deve esserci di più? - Un seg.B normale. - Una seg.C posizionata meglio come potenza, che la gamma FIAT si fermi a 120cv mi sembra limitante. - Magari una seg.D, in versione wagon, rivolta alle flotte - Una monovolume gamma medioalta. Siamo seri, solo la Dacia ha una gamma più limitata.
  6. Oltre al discorso del parcheggio, il metano è anche meno pericoloso di un gas liquido, in fase di incidente.
  7. Sulla Grande Punto le bombole sono sotto il piano di carico, e la sistemazione è stata studiata in fase di progetto. Se devi mettere la bombola nel baule la situazione è diversa. Vedi la Punto classic.
  8. Quindi Michela Cerruti è passata alla gestione del team? Comunque sono contento! Non credo che siano da mondiale ma l'accoppiata Piedone-Alfa è sempre benvenuta.
  9. Diggia e Bulega sono all' inizio della terza stagione completa, non si possono chiamare "veterani".
  10. Per fare si fa tutto, ho visto anche Y10 a metano ma rinunciare a almeno metà del baule limita molto la fruibilità dell'auto. A quel punto meglio la 4 porte, tanto la praticità della 5 porte con il "bombolone" te la sei giocata, almeno hai un pò di baule.
  11. Ma, a quel punto, non conviene prendere una "brucomela" a metano? Metanizzare la 5 porte perdendo quasi totalmente il baule non mi sembra il massimo. Comunque, ragionando sul futuro, visto che il pianale della Tipo e della 500L sono simili, e che per i futuri motori FireFly stanno studiando la versione a metano, possiamo ipotizzare interessanti sviluppi anche sulla Tipo, non a breve.
  12. Ma chi è quella "volpe" che esce dall'auto lasciando il cellulare nel supporto in auto? Capisco per il navigatore, che lo puoi nascondere in auto, ma, normalmente, il cellulare lo hai in tasca.
  13. Seat paga il posizionamento volutamente inferiore rispetto a VW della gamma. Come confronto Polo-Ibiza, la Ibiza 3°serie aveva finiture dello stesso livello della Polo corrispondente, nella serie successiva hanno rimediato impoverendola eccessivamente, tanto che hanno dovuto ritoccarla con il restyling, questa Ibiza non l'ho ancora vista per bene dal vivo, quindi non saprei confrontarla sui dettagli, come linea, a mio parere, è decisamente più bella, anche se l'unica seg.B che si distingue come linea è la Nissan Micra.
  14. Con il cavo, rispetto al bluetoth hai il vantaggio che il telefono mantiene la carica. Con navigatore, GPS e bluetoth attivi il telefono drena la batteria che è un piacere.
  15. Io su un punto sono positivo: Sembra che la Ferrari sia affidabile, ed è una buona base di partenza. Per il resto vedremo, sicuramente Mercedes è più veloce, se è battibile lo scopriremo. Riguardo al regolamento: Quando cambiarono il regolamento ed introdussero i 1.6 turbo con limitazioni al consumo, in alcuni forum vidi questo come un cambiamento negativo, in quanto si rischiava che un vantaggio al motore di un costruttore diventava difficilmente colmabile, evidentemente....
  16. IMHO, come consiglio su un telefono android di gamma mediobassa (<250€): - Le marche sconosciute cinesi sono tendenzialmente da evitare, le paghi poco ma hanno assistenza ed aggiornamenti pari a 0. - Come marchi, Huawei-Honor, Xiaomi, Samsung, Lenovo-Motorola, Wiko, Lg, da valutare modello per modello. - Tendenzialmente sul basso di gamma (<150€) eviterei Samsung e Lg. - Per un uso normale 2Gb di RAM sono altamente consigliabili, 1Gb di RAM solo per un uso molto basico, se si utilizza abitualmente Facebook e Chrome non sono da valutare.
  17. Per il casco il commesso dell'ultimo negozio ha ragione, ci sono caschi che si adattano maggiormente di altri alle specifiche del capo. Riguardo alla Honda NC750x che hai postato il prezzo è buono se valuti la dotazione e pensi di fare dei viaggi, cosi equipaggiata e con quei km. (se sono reali) è una buona occasione. Viceversa, se ancora non hai una idea di cosa farci, puoi prendere una moto meno equipaggiata e costosa.
  18. La Malaguti è stata vittima consapevole, nel senso che, quando l'azienda tutto sommato andava bene, i proprietari, che erano figli del fondatore, hanno deciso che i margini di guadagno si stavano ribassando ed hanno chiuso, vendendo i progetti, pagando i fornitori e liquidando i lavoratori, diciamo che è stato un fallimento "morbido", e la sezioni ricambi è sopravvissuta fino ad Agosto scorso. Se la passano molto peggio alla motori Minarelli, li si che la crisi dei 50ini l'hanno sentita.
  19. Magari è bastata una "magic mappa Sicula" per risolvere i problemi
  20. Con la differenza che, per i ragazzi, sono i genitori o i nonni che spendono. E spendono in un oggetto che, per il modo di usare degli adolescenti, ha una percentuale elevata di finire a pezzi o di essere rubato.
  21. I miei vicini avevano una passione innata per la Simca e derivate. Quando ero piccolo avevano una Simca 1000, poi sostituita da una Simca Chrysler Sunbeam 1.0 Poi l'acquisto della Talbot Samba per la moglie, che affiancava la Sunbeam, ricordo che era piccolina ma ben finita, addirittura con gli alzacristalli elettrici, un lusso che neanche la Ritmo Super di mio padre aveva. Poi, per finire in bellezza, cambiarono la Simca Chrysler Sunbeam 1.0 con una..... Talbot Sunbeam 1.0 usata Alla fine si sono arresi al Peugeot 205 per mancanza di auto del marchio Da giovane ricordo i viaggetti con la Samba, guidata dal figlio dei vicini neopatentato, e che una altro della compagnia guidava la Simca 1100 di suo padre (la scelta era dovuta principalmente al prezzo bassissimo, visto che aveva persino valutato la ZAZ ) che era decisamente spaziosa dietro, ma nelle curva si muoveva come una barca.
  22. Come statistiche, in classe con mia figlia alle superiori, su 15 ragazzi erano in 2-3 ad avere la patente Am, però tra i suoi ex compagni delle medie o gli amici in zona saliamo decisamente, 1 su 2 hanno la patente Am. Per la patente B le percentuali salgono decisamente. Riguardo al discorso smartphone ci sono sostanzialmente 3 tipologie di ragazzi, equamente suddivisi: - Chi ha lo smartphone "figo" (Apple, Samsung Sx, Huawei Px....) - Chi ha lo smartphone di marca ma basso di gamma - Chi ha lo smartphone medio-economico, ma, tendenzialmente, che va meglio di un basso di gamma di marca. Su certi comportamenti lo smartphone ha sostituito effettivamente il motorino, es. molti compagni di mio figlio sanno riparare gli smartphone, mio figlio, al contrario, riesce a mettere le mani nel suo scooter, a volte senza fare danni Come spese, lo scooter è decisamente più costoso: - 250€ anno di assicurazione - 20€ di bollo - 75€ biennali di collaudo - Circa 80€/anno di pneumatici, se usato come si deve. - 5€/settimana di benzina - 5€/mese di olio 2t. - Uno scooter usato decente costa sui 700-800€, nuovo almeno il doppio. - Per le riparazioni, fortunatamente, riesco a pensarci io, altrimenti altri soldi che se ne vanno. In confronto, ho acquistato quest'anno lo smartphone a mio figlio (Honor 6a) spendendo 100€+20€ tra pellicola e custodia, e con 7€/28gg ha un pacchetto adeguato.
  23. Diciamo che vendono solo moto "intelligenti e pratiche". - Il mercato dei 50ini è crollato, principalmente per il discorso patentino, finché non era necessario o lo ottenevi con un corso a scuola non era un problema, adesso la patente Am ha una complessità quasi simile alla A1, ma se prendi la A1 la prova di teoria è valida anche per la B, e per i maggiorenni conviene prendere un 125 4t che costa poche centinaia di € in più di un asfitico 50 4t. - Di 125 vendono sopratutto scooter, più qualche moto ai 16enni. - Si vendono diverse moto sui 250 - 300, guidabili con la A2, poco costosi come mantenimento e assicurazione. - Si vendono bene le naked e le crossover-tourer. - E' crollato il mercato delle supersportive.
  24. Non nel mio caso e dei miei conoscenti in zona, in città è diverso.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.