Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5975
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. In città credo che sia poco usato, ma fuori città è ancora così. Con maggiori difficoltà, visto che, attualmente, prendere la patente Am per ciclomotori è quasi come prendere la A1 come difficoltà e costi. Come 50ini la scelta non è male, invece, per i 125, vedo che gli scooter giovanili sono oramai scomparsi, i giovani, tendenzialmente, tengono lo scooter fino alla patente, oppure prendono una moto a marce, e gli scooter maggiormente in vendita in quella cilindrata sono pensati per i patentati B che la utilizzano per spostamenti cittadini.
  2. Progetto di piano di mobilità urbano integrato: https://www.cittametropolitana.bo.it/pums/Area_news/Ecco_la_rete_portante_del_Trasporto_Pubblico_Metropolitano http://www.comune.bologna.it/news/pums-presentata-la-rete-integrata-del-trasporto-pubblico-metropolitano
  3. Cosi da come lo descrivi sembra largo, l'imbottitura deve essere aderente ma senza stringere.
  4. L'alternativa sarebbe la possibilità di ricaricarla in azienda. Se offrissero questa possibilità, e sopratutto la possibilità all'azienda di detassare, come benefit, il canone di ricarica, potrebbe avere senso, come commuter car. Però, in questo modo, lo stato non guadagna sulle accise dei carburanti.
  5. Dipende da come si muove. Apple è un alternativa molto limitante come personalizzazione, e con prezzi non indifferenti. Android è più "popolare" e configurabile, ma non è perfetto. Io con Winphone mi trovo bene, è più usabile il mio vetusto Lumia 520 con 512mb di RAM che il mio tablet Android con 1Gb, ed a livello di privacy e sicurezza il sistema Windows è tutta un altra cosa. Il problema principale sono le app, se riescono ad avere un parco app decente non vedo nessun motivo per preferire altri sistemi operativi. Solo che per le app, a parte la confusione sulle librerie dei sistemi winmobile, che dovrebbero essere risolte con Andromeda, il sistema di permessi di WM, ovvero dove è il sistema operativo a decidere cosa può fare e che dati può vedere una app e non viceversa, è un grosso problema per chi produce app gratuite e guadagna vendendo i dati personali ricavati dall' app.
  6. Da questa risposta deduco che non hai figli, ne riparliamo quando li avrai e capirai. Ma anche no, adesso si assiste al fenomeno contrario, comunque i problemi li hanno anche chi vive in città.
  7. Per portare mio figlio a fare arrampicata sportiva sono 20min. di auto, lo stesso quando faceva tennis, per scuola guida idem, i suoi amici sono a 10km, purtroppo i tempi in cui nel paese eravamo tanti ragazzi sono finiti, quelli della sua età si contano sulle dita e non può farseli piacere per forza. Il ragazzo sta a circa 100km, normalmente viene lui a casa nostra, ma non sempre. E c'è chi le strutture le ha vicine ma, in ogni caso, qualche impegno serve. L'alternativa è fregarsene. Non è il discorso di "appiopparlo", è che, con un figlio piccolo, se vuoi farti la tua uscita in bicicletta da 2h lo fai perché ci pensa la moglie, ed il giorno dopo la moglie si fa l'oretta di palestra perché ci pensi tu, se sono due piccoli è quasi impossibile.
  8. E' regolare e lineare e risponde bene all'acceleratore, ma inizia a mostrare la corda su qualsiasi auto più grande della Panda, un "turbino" ha un altra verve e riesci a sorpassare senza scalare una o due marce e affronti le salite con meno affanno. Sull'affidabilità niente da dire, è allineato a qualsiasi aspirato, mentre è decisamente più facile metterci le mani senza scomodare qualche santo rispetto a qualsiasi altro motore.
  9. Diciamo che, con un figlio, riesci anche a gestirlo, quando non ci sei tu c'è la consorte. Con due figli, come nel mio caso, non funziona più Alla fine, quando sono piccoli, ti assorbono completamente, con il secondo figlio ho praticamente azzerato le uscite in bici da corsa e ho venduto la moto, visto che la utilizzavo solo per andare al lavoro, sostituita con uno scooter. Adesso ho più tempo libero, ho riacquistato la moto e mi concedo dei viaggi di qualche giorno, bene o male riesco a gestire i miei impegni con gli amici. Solo che, la sera, sono un "ameba", tra il lavoro ed accompagnare il ragazzo in palestra e autoscuola sono più le sere che arrivo a casa dopo le 20 che quelle che arrivo ad un orario decente, per fortuna tra poco, con il tempo più clemente, potrà utilizzare lo scooter e sarà autonomo. Poi certe cose direi che me le vado a cercare, visto che sono rappresentante di classe (meno male che quest'anno la ragazza è all'università, visto che lo scorso anno ero rappresentante in entrambe le classi) nonché nel consiglio dei rappresentanti genitori dell'istituto P.S scusate l'OT.
  10. Ma solo a me piace meno della attuale? Ok che sarò particolare, visto che sono uno dei pochi a cui l'Auris attuale piacicchia, ma, mi sembra, che sulle linee siano andate sul pesante, come le ultime Toyota, che non mi piaciono.
  11. Come dice un mio collega "figli piccoli, problemi piccoli; figli grandi, problemi grandi". Un figlio piccolo necessita di molte attenzioni, un figlio grande.... anche! Perché esci dal trip pappine e pannolini, ma inizia altro. Tra impegni sportivi, il ragazzo che devo accompagnare alla scuola guida, gli impegni a scuola e doposcuola, l'accompagnare alla sera e andarlo a prendere nei locali, l'università della ragazza, l'accompagnarla dal ragazzo... A meno che te ne freghi della scuola e del resto e lo lasci tutto il giorno in casa davanti a PC e TV, anche i ragazzi vogliono essere seguiti, nonostante adesso siano più indipendenti.
  12. Bah! contenti e convinti voi. A me, "talebano dell'auto bassa" di modelli FIAT che possono interessare ce ne sono due, Alfa esclusa. Per le altre case è decisamente diverso.
  13. Va a finire che Alonzo si fa esplodere ai box McLaren come l'ultimo talebano Certo che è messa male la McLaren, capisco che hanno un motore nuovo, ma sono gli unici che riescono a rimanere fermi in pista con questo motore. In più la Toro Rosso che gira con il motore Honda e li spernacchia a ogni giro...
  14. Non è il discorso del Surface. E' che cambia completamente il sistema operativo mobile. Finora era un sistema adatto solo a determinato hardware e con dimensioni dello schermo predefinito, praticamente un kernel monolitico. Con il progetto Andromeda il kernel sarà comune, e l'interfaccia si adatterà alle caratteristiche del device, come Android. In più stanno facendo ordine sulla compilazione delle app, che saranno nuove (quelle per W10m non sono supportate). Se avrà successo o sarà un flop lo vedremo, sicuramente è interessante.
  15. Peccato che non importano il 1.2t, è un motore sicuramente interessante, sopratutto per un utilizzo moderato.
  16. ASUS pecca in cura costruttiva della scheda madre, come spesso anche LG, sulle serie precedenti ci sono percentuali di assistenza elevate, addirittura un modello (non ricordo quale) ha delle percentuali di riparazione superiori al 100%, visto che tutti i possessori conosciuti lo hanno inviato in assistenza più di una volta.
  17. bik

    Meteo e Territorio

    L'autostrada o la nuova Porrettana? Perché il problema del tratto di autostrada prima di Sasso Marconi è che l'hanno fatta da meno di dieci anni ma alla "membro di segugio", è da quando l'hanno finita che stanno lavorando per sistemare il fondo, grazie all' "ottimo lavoro" delle ditte dell'appalto, quando hanno aperto la galleria di Sasso percorrendola sembrava di essere a Bray hill.
  18. La Grande Punto vendeva bene quando è uscita, aveva una guidabilità ed un comfort superiore alle pari segmento. Solo che ha pagato diversi difetti di affidabilità, sia piccoli che grandi, che hanno fatto disamorare molti possessori. Ha sistemato il problema con la Punto Evo, ma ha talmente peggiorato la linea esterna che anche Ray Charles avrebbe potuto fare meglio. Quando ha ritoccato bene la linea, ed eliminato totalmente i difetti, era passato del tempo, e, forse avrebbe avuto bisogno di un ritocco ben più sostanziale per sopravvivere degnamente alcuni anni. Non ultimo il bicilindrico Multiair e il Fire affidabile ma obsoleto, che sono risultati inferiori come gradevolezza di guida ai moderni miniturbo.
  19. Ma quanto sono belle, rispetto alle F1 attuali! Ho notato che le aperture sopra i pneumatici sono anche per le ruote posteriori, è cambiato il regolamento o mi è sfugguto qualcosa? Ero rimasto che erano obbligatorie solo all'avantreno.
  20. Riguardo al modulare, rispetto all'integrale ha un maggiore peso e una maggiore rumorosità in velocità, per cui valuta l'uso per bene, quelli veramente silenziosi e non troppo pesanti costano! Se l'uso è vario, cittadino e extraurbano, senza troppa autostrada, e non vuoi tanti caschi può andare bene il modulare, come consiglio prendilo con doppia omologazione e con mentoniera che, a posizione aperta, rimane dietro, quelli con mentoniera aperta verticale, come il Caberg duke, li puoi utilizzare a andature cittadine, già in statale l'"effetto vela" della mentoniera è fastidioso e affaticante.
  21. bik

    Meteo e Territorio

    Era una frana preesistente che si è riattivata. Infatti, passando per la strada fino alla settimana scorsa, il fondo era dissestato e a "salti", quel pezzo di strada non è mai stato fermo ed, evidentemente, non è mai stato stabilizzato come si deve. Per la viabilità ordinaria non è un problema, visto che è un tratto della Porrettana vecchio, affiancato dal tratto nuovo che lo bypassa completamente, solo che, in zona, c'è l'impianto di raccolta rifiuti di tutto l'alto appennino Bolognese, la non percorribilità complica il percorso dei mezzi di smaltimento rifiuti. Oltre al disagio per gli abitanti, ma, in quel posto, metterei in galera chi ha dato il permesso alla costruzione di abitazioni, visto che il terreno franoso è da secoli che è evidente e le costruzioni in zona sono relativamente recenti (anni '80 - '90).
  22. Penso meno: https://www.ilsoftware.it/articoli.aspetta?tag=Andromeda-OS-cos-e-e-come-funzionera-In-arrivo-il-Windows-10-modulare_16672 Bisogna solo vedere su che device e con quali prezzi.
  23. Il futuro è il telelavoro, penso che almeno 1/3 dei lavoratori di ufficio possa fare a casa quello che fa in ufficio, senza spostarsi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.