Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5976
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Però Satinz ha detto nel primo post: Comunque, se ti piace la Giulietta, non vedo motivo per non consigliarla, si guida bene, ha motori brillanti e si trovano delle belle occasioni. Se vuoi risparmiare sul carburante scegli la diesel o la GPL, anche se questa sembra rapportata troppo lunga. Se la vuoi brillante e non assetata cerca una multijet 150cv. Se vuoi spendere poco ed avere la possibilità di gasarla senza troppi problemi prendi la t-jet da 120cv. P.S. aggiungo che è l'unica berlina seg.C prodotta in Italia
  2. Se riesci ad aumentare il budget ci sono le Punto a km0, che con meno di 9.000€ su strada le prendi, eventualmente anche con finanziamento. Le auto di seg. A e B, sopratutto a 5 porte, hanno una svalutazione bassa, se trovi una occasione con un allestimento interessante può valerne la pena, ma spendere 6.000€ per una Punto di 6 anni, come ha fatto una mia conoscente, quando la prendi a quelle cifre nuova non so quanto sia conveniente.
  3. Le Majestic hanno connettore ISO, non sono di qualità eccelsa come suono ed hanno una ergonomia discutibile ma, solitamente, funzionano bene e non hanno problemi di assistenza. Come consiglio, oltre all'ingresso USB prendila anche con il DAB, come questa: http://www.newmajestic.com/105453622-dab-440-8002829104404.html
  4. E' sempre stato volontario, e la possibilità di aderire ai fondi pensione privati è sempre stata possibile. Prima del 1 Gennaio 2007 non era possibile versare parte del TFR ad un fondo pensione privato, da quella data, con l'obbligo di versamento a FondIMPS o ai fondi pensione, è possibile. Perdi il contributo contrattuale e non so come funziona con i versamenti diretti, quelli per i fondi pensione chiusi hanno una tassazione agevolata. Questo è quello che so/mi ricordo.
  5. Come fondo chiuso puoi darlo a Cometa (Confindustria) o Previlabor (CGIL-CISL-UIL). Come fondo aperto puoi darlo a chi vuoi. Perdi solo i contributi aziendali e la possibilità di versare la quota wellfare dell'ultimo contratto integrativo nel fondo. EDIT: Previlabor penso che sia territoriale, fuori dalla provincia di Bologna non so se è sottoscrivibile.
  6. Se, per par-condicio, devono alternarli con i grid-guys, come a Monaco 2 anni fa, allora meglio niente
  7. Non sei costretto. La liquidazione puoi lasciarla a FondIMPS, o metterla in un fondo pensione privato (fondo aperto). E puoi sottoscrivere un qualsiasi fondo pensione. Solo che, solitamente, i costi di gestione dei fondi pensione aperti sono superiori a quelli di gestione dei fondi chiusi. E per i fondi chiusi hai un contributo aziendale, che non avresti sui fondi aperti.
  8. Ma non conviene incaricare un corriere, anche a proprie spese, per il ritiro? Alla fine tra il gancio traino e la relativa omologazione, l'acquisto del carrello e il collaudo biennale, per quelle 5 o 6 volte l'anno penso che spend meno.
  9. Fixed Comunque, per i fondi chiusi, il "regalino" lo ha fatto il buon Renzi.
  10. Se la Yaris ti basta vendi l'Alhambra e tieni la Yaris. Se l'Alhambra, o un auto più grande, ti è comoda fai qualche conto tra le spese di mantenimento delle auto e il preventivo di un auto nuova e valuta la convenienza, comprare un usato con lo stesso kmtraggio delle tue attuali auto lasciandoci diverse migliaia di Euro non è razionalmente conveniente, se lo fai per sfizio è un altra cosa. Per il kmtraggio e le tue esigenze (auto compatta ma spaziosa) ti consiglio la Honda Jazz.
  11. Frecciatona alla F1 dal debuttante Stroll: http://autosprint.corrieredellosport.it/news/sterzi-a-parte/2018/01/29-1330889/a_daytona_si_va_a_tavoletta_mica_la_formula_1_/
  12. Benvenuto! La Punto MKII ha un connettore ISO, quindi dovresti modificare la cablatura dell'autoradio: http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/doc/appunti/hardware/car_radio_iso_connector Attenzione che lo spazio dietro la plancia è scarso, i normali adattatori tra un autoradio non standard e ISO potrebbero essere troppo voluminosi, la cosa migliore è acquistare un connettore ISO e i relativi faston da collegare ai fili dell'autoradio, senza lasciare fili troppo lunghi.
  13. Giusto, se hai più di 24 anni puoi conseguire la patente A: https://www.patentati.it/blog/articoli-patente/patente-a-per-moto-limitazioni-categoria.html
  14. Per neopatentato si intende la patente A.
  15. Per la patente, da neopatentato maggiorenne puoi conseguire la A2: https://www.patentati.it/blog/articoli-patente/patente-a-per-moto-limitazioni-categoria.html Per le moto, dipende dall'uso, la TU250x è più facile da guidare e meno impegnativa come manutenzione, la CB500x è più versatile, permette un utilizzo cittadino e diportistico ma anche, se bene equipaggiata, turismo a lungo raggio. Per la posizione dovresti provarle, considera che, se cerchi la sella bassa, le pedane saranno più vicine alla sella, quindi la posizione comoda è molto personale. Per l'abbigliamento, il casco puoi valutare da quello economico a quello più costoso, per la moto consiglio un casco integrale o modulare, il modulare è più pratico ma più rumoroso in velocità e pesante rispetto all'integrale, se non usi la moto in pista l'aggancio del cinturino è secondario, può essere tranquillamente un micrometrico o a baionetta, l'importante è regolarlo correttamente. Per la giacca ti consiglio una sfoderabile, con l'imbottitura interna removibile, così la puoi utilizzare in estate, in primavera, sotto il sole e con la pioggia leggera, ovviamente deve avere le protezioni, meglio removibili così la puoi lavare in lavatrice. Il paraschiena puoi sceglierlo integrato alla giacca o separato, quest'ultimo protegge meglio la zona collo e lo puoi indossare anche senza giacca, ma è meno gestibile nelle soste. Per i pantaloni tecnici: se pensi di utilizzarli per viaggi quelli in cordura sono l'ideale, ma quando ti fermi in estate sudi come una capra, se l'utilizzo è cittadino possono bastare dei jeans tecnici o dei jeans normali con le ginocchiere a parte, meno comodi in sella ma più pratici nella vita normale. Altro accessorio importante sono gli stivaletti, prendili comodi e che ti proteggano la caviglia, che è uno dei punti più delicati in caso di caduta.
  16. Vabbè, ma questo da dove lo hanno "pescato"? Che gli inquinanti fanno male lo sanno anche i sassi! E' capire in che misura questi inquinanti fanno male. P.es, Dall'€4 all' €6 i Nox sono passati da 0.25 a 0.08 g/km, mentre il particolato da 0.025 a 0.005 g/km, visto che attualmente il particolato è il maggiore indagato, poteva essere meglio puntare alla riduzione ulteriore di questo, anche a scapito delle altre emissioni?
  17. @Cosimo: Tra lo studio che ho postato e la metodologia di aquisgrana la differenza è questa: Tutti gli studi statistici sugli effetti pratici degli inquinanti non riescono a discriminare quale degli inquinanti ha causato la morte o le malattie. Sulla opportunità o meno di eseguire i test in laboratorio non ho la competenza per giudicarlo utile o inutile e dannoso.
  18. Definiamo la questione. Le tre case tedesche hanno commissionato a varie università dei test sulla pericolosità degli ossidi di azoto; questi studi sono stati commissionati dal 2007, i risultati sono stati pubblicati nel 2016 e gli studi sono stati chiusi nel 2017. http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2018/01/29/auto-stampa-tedesca-cavie-umane-per-test-gas-scarico_a86e289c-c561-471f-95ab-b9785e5b0b21.html Sono state utilizzate delle persone per il test dell'università di Aquisgrana, e la valutazione etica sul test è stata avvallata dal comitato etico di quella università. I test, basati sull'inalazione di diossido di azoto per tre ore al giorno per quattro settimane consecutive, sono stati eseguiti su 25 persone. Riguardo alla pericolosità: http://www.epiprev.it/attualità/mortalità-e-biossido-di-azoto-i-dati-di-epiair Quindi, sappiamo che è pericoloso a dosi rilevanti, ma non sappiamo il grado di pericolosità a basse dosi. Quindi: è etico testare sulle persone gli effetti? sinceramente non saprei, non essendo un esperto nel campo medico. Perchè le tre case tedesche hanno commissionato i test? IMHO per capire quali limiti sono accettabili, visto che per diminuire l'ossido e il biossido d'azoto occorre diminuire la temperatura di combustione, aumentando il ricircolo dei gas di scarico e la quantità di particolato prima del filtro. Perchè lo fanno loro? Per interessi sicuramente, visto che, se con gli studi commissionati possono avvallare le loro proposte sui limiti inquinanti, hanno sicuramente un vantaggio sulla tecnologia di riduzione; perchè non lo hanno fatto gli altri costruttori Europei? perchè la FIAT, sostanzialmente, nell'ultimo decennio era più preoccupata, giustamente, della sua sopravivenza, e le Francesi non hanno voluto o potuto, e le altre nazioni Europee sono, automobilisticamente parlando, poco rilevanti.
  19. Oramai il thread è "andato in vacca".... Leggo ogni tipo di sfogo populistico contro i Tedeschi, riesumando la storia dei periodi bui del secolo scorso. Sinceramente, da quando è stata riportata la notizia, non ho letto un intervento che riportasse un ragionamento serio su cosa servissero quegli studi e perchè eticamente, e sottolineo eticamente (visto che, a differenza del caso dieselgate, non hanno violato nessuna legge) lo studio è sbagliato.
  20. Hai due strade. La prima acquisti un 125, con la consapevolezza che lo userai per piccoli spostamenti e per fare pratica, senza aspettarti molto, in quel caso meglio uno scooter, che potrai utilizzare senza problemi. La seconda, che ti consiglio, è prendere la patente A. Per la patente A serve solo l'esame di guida, ti consiglio di rivolgerti ad una autoscuola per le pratiche e per le guide, visto che non possiedi ancora una moto, fai l'esame con una moto con cambio per evitare limitazioni di guida, poi puoi guidare moto fino a 34Kw (48cv); come spesa mio figlio spende sui 600€ però con l'esame di teoria e pratica essendo sedicenne, penso che te la cavi con molto meno. Come moto se vuoi una moto facile da guidare, flessibile e con poche esigenze puoi valutare la Suzuki TU250x, che trovi a poco, leggera, con motore poco potente e parco: Se preferisci qualcosa di più completo, che possa permetterti anche lunghi viaggi in futuro valuta la Honda CB500x, anche se sei al limite come budget:
  21. Eva Longoria: Julia Mancuso: sciatrice, ha abbandonato le gare di coppa del mondo per problemi fisici qualche settimana fa.
  22. Se fai tutti quei km IMHO meglio il nuovo, con un usato da 100k km cambieresti l'auto almeno 3 anni prima, se, invece, trovi l'occasione con pochi km tenuta bene puoi valutarla, ma devi essere abbastanza sicuro del suo passato. I km0 sono l'ideale, ma sul nuovo potresti trovare dei finanziamenti migliori, prova a fare dei preventivi e confrontali tra nuovo con finanziamento della casa e km0 con finanziamento sia della casa che bancario, poi valuta, a volte con un finanziamento consistente conviene il nuovo rispetto ai km0. Valuta anche le forme di Buyback, che prevedono la restituzione dell'auto, solitamente non sono convenienti ma non è detto.
  23. - Si. - Dipende, se fai pochi km il diesel sicuramente ha una manutenzione più cara, se fai delle percorrenze adeguate (solitamente più di 15k km) i costi di manutenzione ordinaria si allineano e, con percorrenze maggiori, diventano competitivi. Per farsi un idea sui costi di manutenzione quando fai i preventivi informati sui pacchetti manutenzione e confrontali.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.