-
Numero contenuti pubblicati
5976 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Secondo me: - Un altro diploma alle serali in elettronica per me è poco utile, se proprio vuoi completare la specializzazione con un corso serale (che ti offre però una qualifica professionale) puoi provare termodinamica e impianti, ma non so se ne vale la pena. - Il corso dell' ITS della fondazione Aldini-Valeriani è molto valido, ma, come hai detto tu, è pensato come post-diploma, per chi lavora è difficile frequentarlo. - Se pensi di iscriverti ad Ingegneria come studente lavoratore non te lo consiglio, è una facoltà difficile che richiede molto impegno e studio, alle fine la probabilità che non porti a termine il corso è altissima, e anche se lo porti a termine ti laureeresti ad un età poco appetibile per il mercato del lavoro. Come consiglio invia curriculum ad aziende di macchine automatiche con la disponibilità di lavoro all'estero come meccanico montatore trasfertista, ci sono molte aziende del packaging che cercano quelle figure e la certificazione di Inglese è un plus interessante per quel lavoro, come riferimenti direi gruppo IMA, gruppo Coesia-GD, nelle vicinanze Marchesini (Pianoro), Sacmi (Imola), Tetrapack (Modena). E in bocca al lupo
- 9 risposte
-
- 1
-
-
- università
- lavoro
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Con 20.000€ prendi tranquillamente una seg.C km0. A mio parere, utilizzandola sopratutto nel weekend con famiglia (giusto?) mi orienterei su modelli a benzina o gasolio, evitando i modelli a GPL o metano per un discorso di spazio, visto che le bombole del metano e il toroidale del GPL tolgono spazio al baule. Se ti piace la Golf puoi valutarla, preferibilmente con il TSI 1.0, ma anche il 1.6 Tdi se la differenza del preventivo è bassa, se supera i 1.000€ non so se conviene, visto che spenderesti molto di più come assicurazione, la Golf ha un volumetria molto ampia rispetto alla lunghezza e non ti limita quando i ragazzi crescono, visto che i posti posteriori sono molto abitabili, comunque, visto che tra poche settimane presenteranno il nuovo modello, conviene aspettare qualche mese per vedere eventuali promozioni. Stesso discorso per la Seat Leon, ha le stesse dimensioni e proporzioni ma tendenzialemnte costa meno, è da valutare solo la dotazione di accessori, ma se prendi le versioni non base non dovrebbero esserci problemi. Altre vettura con un ottimo spazio interno e bagagliaio sono la Fiat Tipo e la Nissan Pulsar, sulla Tipo IMHO è consigliabile il 1.3 jtdm, visto che è più parco del 1.4 turbo e più parco e prestante del 1.4 aspirato, ma dipende dai preventivi, su questa vettura si potrebbe anche valutare la versione GPL, visto che non toglie molto spazio al baule, la Primera invece ha uno spazio imbattibile per la categoria, a listino è meno conveniente della Tipo ma ci sono buone occasioni a km0, per questa puoi valutare il 1.2 turbo o il 1.5 TD, considera solo che, rispetto a Golf e Leon, sono più lunghe. Pio ci sono altre alternative, ma, secondo me, hanno dei limiti sul rapporto abitabilità-dimensioni, se pensi di tenere l'auto a lungo con due ragazzi è un aspetto da valutare seriamente. Occorre però valutare le altre spese, per esempio tra il 1.0 tsi ed il 1.6 dti dela Golf ci sono 3 clessi di cilindrata assicurativa di differenza, e a pari classe il diesel costa solitamente più del benzina, in pratica potrebbe raddoppiare la spesa annua assicurativa.
- 16 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ma il budget, l'uso prevalente ed i percorsi? Perchè ad occhio anch'io direi benzina, ma non ho capito se parli di usato < 10.000€ o hai un budget maggiore, visto che, da quella cifra in su, si trovano molti modelli a benzina nuovi/km0 ma anche la Citroen C4 diesel a prezzi paragonabili.
- 16 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A pari prezzo o con poca differenza si, poi dipende, nell'uso normale non ci sono grosse differenze, e se non hai fretta per gli aggiornamenti non è necessario "sbrandizzare".
-
Inoltre l'accessibilità era problematica, un semplice cambio di pastiglie del freno nell'Alfasud non era propriamente economico, visto che i tempi di intervento erano decisamente alti rispetto alla relativa semplicità di quelli di un auto con freni a disco nella ruota. Niente è impossibile, ma niente è a costo zero. Se vuoi implementare il controllo separato per i due motori devi valutare, da un lato hai una scatola con coppia cilindrica e differenziale a bagno d'olio, che costa X, dall'altra hai 2 motori e un elettronica più sofisticata che costerà Y, se Y è maggiore di X ti deve portare dei vantaggi proporzionati al maggiore costo, almeno in vetture di serie.
-
Dipende dal telefono e dall'operatore. I no brand sono preferibili in primis per gli aggiornamenti, che per i brandizzati vengono modificati ed arrivano solitamente dopo qualche mese rispetto al modello no brand. Poi ci sono el app e la personalizzazione, lo splash-screen all'avvio ha il logo operatore e ci sono delle app preinstallate, che, normalmente, è possibile rimuovere. Il discorso garanzia: decade se sostituisci il firmware preinstallato dall'operatore con quello standard del telefono, in quanto, per fare questo, devi sbloccare il bootloader e forzare l'installazione.
-
Comunque, ragionando sugli orari ipotetici su TV8 (in grassetto le differenze): 25 marzo - GP Australia - Differita ore 14 8 aprile - GP Bahrain - Differita ore 21 15 aprile - GP Cina - Differita ore 14 29 aprile - GP Azerbaijan - Differita ore 21 13 maggio - GP Spagna - Differita ore 21 27 maggio - GP Monaco - Differita ore 21 10 giugno - GP Canada - Differita ore 23.30 24 giugno - GP Francia - Differita ore 21 (nuovo) 1 luglio - GP Austria - Differita ore 21 8 luglio - GP Gran Bretagna - Differita ore 21 22 luglio - GP Germania - Differita ore 21 (nuovo) 29 luglio - GP Ungheria - Differita ore 21 26 agosto - GP Belgio - Differita ore 21 2 settembre - GP Italia - Diretta Da qui ipotizzo: (prendendo spunto dalla programmazione RAI di quest'anno): 16 settembre - GP Singapore - Differita ore 21 30 settembre - GP Russia - Differita ore 21 7 ottobre - GP Giappone - Differita ore 14 21 ottobre - GP Usa - Diretta 28 ottobre - GP Messico - Diretta 11 novembre - GP Brasile - Differita ore 22 25 novembre - GP Emirati Arabi Uniti - Diretta Sono 5 GP in più in differita rispetto allo scorso anno, e magari l'orario delle 21 alla domenica diventa lo standard del GP free.
-
Ufficialie: I GP in esclusiva Sky, per la TV free 4 in chiaro su TV8 gli altri in differita, sempre su TV8. https://www.digital-news.it/news/sky-italia/44392/tutta-la-f1-in-diretta-e-in-esclusiva-su-sky-sport-dal-2018-al-2020-anche-in-4k-hdr
-
In effetti, non avevo aperto il link. Scritto 5 anni fa da Vittorio Feltri
- 45 risposte
-
Io non ho contatti, ma a questo festival estivo suonano spesso delle cover-band, puoi provare a contattarli: http://www.sassofest.it/festadellabirra/
-
Comunque, riguardo alle emissioni di particolato del motore a gasolio, tre riflessioni: - Visto che anche lo zolfo contenuto nel gasolio ha la sua influenza si potrebbe imporre limiti ancora più restrittivi sui gasoli per autorazione. - Una parte è provocata da un uso massiccio dell' EGR nei motori a gasolio per diminuire i NOx, non è che sia il caso di ribilanciare le emissioni? - Pulire le strade? Salvo che nei mesi invernali, dove c'è il rischio di ghiaccio, con la pulizia ad acqua si raccoglie molto del particolato depositato, che viene risollevato dai veicoli, anche quelli elettrici.
- 660 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Quel sistema motoruota si fissa alle sospensioni della vettura, è un kit di conversione elettrica: http://www.ruote-elettriche.it/news/leggi/motore-elettrico-per-auto-Protean-Electric-FAW-VW http://www.proteanelectric.com/overview/
-
Io valuterei anche la Nissan Pulsar, dentro è molto spaziosa, paga qualcosa sul bagagliaio rispetto alla Scenic ma se è sufficiente risparmi molto. Rispetto alla Scenic è però disponibile con il solo 1.5 dci, non è "piantato" come il 1.5 tdci sulla Kuga, visto che il peso è minore, ma non è certamente sportivo.
- 42 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Occorre solo valutare che questa azione non può essere a costo zero, occorrono dei motori con encoder incorporato per monitorare la rotazione, dei sensori di imbardata e un encoder collegato allo sterzo, e per i sistemi più raffinati una piattaforma inerziale, più tutta l'elettronica di controllo per la gestione delle mappe potenza di ogni motore singolo.
-
Però devi controllare i due motori separatamente, prevedendo la curva con appositi sensori (giroscopio, accelerometro), può essere interessante se colleghi direttamente i motori agli alberi di trasmissione (da valutare gli ingombri), ma se metti una coppia cilindrica, quindi necessiti di una "zona olio" tanto vale che risparmi il motore e i controlli aggiuntivi e metti un collaudatissimo differenziale.
-
Giusto come riferimento, un motore brushless industriale di recente generazione e potenza continua di 6kw (più del doppio di potenza dinamica) misura 215mm di diametro, 260mm di lunghezza, pesa 33.6 kg: http://products.danahermotion.com/v41/ModelDetail.aspetta?PkgOrder=395&User=ServoMotor&Rnd=376 Secondo me lo schema attualmente migliore, per un nuovo progetto, è un motore elettrico trasversale al retrotreno, con trasmissione a ingranaggi cilindrici e differenziale.
-
I consumi medi non sono aumentati, evidentemente i maggiori consumi in fase di rigenerazione sono compensati da una maggiore efficienza del propulsore. Sui consumi istantanei non so raffrontarli, visto che il CDB era pessimista (km/litro indicati minori di quelli effettivi) e, dopo la modifica software, è diventato ottimista, ma sul pieno-pieno a pari condizioni i consumi sono praticamente identici. Come rigenerazione nei 90k km prima del richiamo avrà rigenerato 2-3 volte in totale, adesso sono circa 2-3 volte al mese.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Sulla mia Leoncina 1.6 tdi 105cv il motore ha una erogazione e una risposta all'acceleratore praticamente identica a quella pre modifica, ed anche i consumi sono identici. Come pro ulteriore ha eliminato una fastidiosa rumorosità del motore ai bassi regimi, probabilmente dovuta alla mappa poco aggiornata dalla Seat, magari sulle VW il difetto era già stato eliminato. Come contro le rigenerazioni del DPF sono notevolmente aumentate.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Che io sappia il problema riguarda solo il 1.6 tdi 90cv e il 1.2 tdi.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Quella soluzione ha un grosso difetto, ovvero richiede componenti pensati appositamente per la vettura, in questo modo il sistema è più costoso, che è attualmente il problema principale delle auto elettriche assieme all'autonomia, e non può utilizzare gli ultimi motori industriali, che, attualmente, sono almeno due generazioni avanti a quelli per l'auto. Inoltre richiede almeno due gestioni elettroniche della corrente, che non o detto si interfaccino correttamente in curva per vetture con prestazioni normali. Per il sistema di frenata le auto elettriche utilizzano già il recupero dell'energia in frenata, dubito che riusciranno a sostituire completamente i freni ad attrito, visto che il rapporto potenza frenante-ingombri-peso è nettamente a favore della frenatura per attrito, sicuramnete si vedranno dei sistemi di frenatura mista con freni a attrito ad azionamento elettrico. Per le batterie sarà interessante lo sviluppo delle batterie al sale. Per l'inquinamento e l'utilizzo di risorse fino a che non utilizzeremo massicciamente le fonti rinnovabili ci sarà, il vanteggio della ricarica notturna sarà lo sfruttamento di energia elettrica nelle fascie di minore utilizzo, che elimina le perdite di energia per il pompaggio inverso nei bacini idroelettrici. Ritengo anche interessante la soluzione dell'ibrido seriale con motore a turbina a gas, come il prototipo Volvo ECC degli anni '90.
-
Comunque non ci sto capendo niente sul turbo montato, le versioni 90cv hanno la geometria fissa o variabile? E la nuova 95cv? Tra l'altro il datasheet di Quattroruote mi riporta una coppia di 250Nm a 1500g/min, se il turbo è a geometria fissa mi sembra strano.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Giusto, ho visto che le versioni sotto i 95cv hanno il turbo a geometria fissa, diversamente da quelli da 105cv - 115cv come quello della Leoncina. Comunque tra 90cv del vecchio e 95cv del nuovo penso che il turbo sia il medesimo o simile, giusto? EDIT: hai dei link ai datasheet? In rete trovo delle ambiguità.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Innanzitutto occorrerebbe vedere se, realmente, l'erogazione sotto i 2000 giri è scarsa, visto che quei motori necessitano di 20k-30k km di rodaggio prima di essere a punto. Se confermato, salvo economie pesanti (es turbo a geometria fissa invece che a geometria variabile) è più probabile che sia una taratura dell'iniezione più conservativa.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)