-
Numero contenuti pubblicati
5976 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
La Toyota GT86 è una delle auto che si svaluta meno, provala e poi decidi, in caso che cambi idea non penso che ci rimetti molto.
- 68 risposte
-
- 3
-
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Olio ogni 10k km, filtro ogni 20k km.
- 175 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mapporcaputt.... ma chi è il "genio" che ha pensato allo stemma? Se la comprassi io la prima cosa che farei è rimettergli la mascherina Seat, 1000 volte più bella.
- 106 risposte
-
- 2
-
-
Qui c'è il manuale d'uso e manutenzione: http://www.honda.it/content/honda/it_it/cars/owners/manuals/_jcr_content/par1/textcolumnwithimagem_3/textColumn/richtextdownload_90f/file.res/Manuale Honda Jazz.pdf In effetti, il cambio olio viene richiesto ogni 10.000km, ma viene specificato "per modelli senza libretto di manutenzione", quindi gli intervalli dovrebbero essere più lunghi.
- 175 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
0.06€ ogni 100km, praticamente come 0.04l di gasolio o benzina ogni 100km.
- 81 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La differenza è che, con la A5 e SR2/SR4 stanno scomodi i passeggeri posteriori. Sulla Toyobaru e sulla TT in quattro stanno scomodi anche quelli davanti.
- 68 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Dacia Sandero GPL, una Laureate con, in aggiunta, cruise control e sensori posteriori viene, a listino, 11.600€ +IPT. In alternativa una Renault Clio GPL con lo stesso motore, come prezzi sono simili, è solo più piccola dentro. Oppure provi a cercare una Punto lounge GPL, ma come motore è meno scattante.
- 109 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No, non ti conviene, saresti non in regola con il CDS e rischieresti di avere grane di affidabilità. Se ti interessa, iscriviti alla newsletter del sito della Toyota, lo scorso anno hanno organizzato un tour dimostrativo di test nei concessionari principali della GT86, così puoi provarla e vedere se ti piace. Comunque, il bello di quel motore è che puoi tirare fino a 8.000 giri, e sopra i 5.000 è un altro motore, se, come me, sei abituato alla guida del turbodiesel all'inizio sei un po deluso, ma quando inizi a tirare come si deve è divertente. Confermo, con la mia statura (1.75m) regolando il sedile guida come si deve il posto dietro il guidatore te lo sei giocato, e per portare il terzo passeggero devi regolare il sedile del passeggero anteriore in posizione avanzata, in quattro si sta scomodi tutti, guidatore compreso, come emergenza va bene, ma se devi solo andarci al mare maledici ogni minuto del viaggio.
- 68 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ok. Politicamente ci sta. Tecnicamente no, visto che il blocco era causato dal particolato, ed un diesel €5 emette lo stesso particolato per km di un diesel €6, secondo le norme, ovvero 0.005 ppm/km.
-
Allora considera che, nella Toyobaru, i posti posteriori sono poco sfruttabili, vanno bene per due ragazzi, per 4 adulti è una sofferenza.
- 68 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Visto che nessuno l'ha detto...... Una Mazda MX5? La versione RF con il tetto rigido? Alla fine costa come la Toyobaru, ha finiture migliori, il 2.0 dovrebbe avere prestazioni equivalenti, se ti accontenti dei 2 posti puoi goderti un po di sole d'estate. P.S. il motore del Toyobaru non ha la necessità del turbo, almeno nell'uso stradale, basta solo ricordarsi che, se un turbino lo usi fino a 5.000 giri, il boxer aspirato inizia a essere divertente da quei regimi in su.
- 68 risposte
-
- 2
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A quanto le targhe alterne per i diesel €6 Bloccare le auto €5 immatricolate prima del 2013 mi sembra una norma "cervellotica" e tecnicamente infondata, tale che, al primo ricorso ad un tribunale, viene smontata da una sentenza. Tanto vale bloccare la zona a tutti i diesel, però, in quel caso, devi bloccare anche gli autocarri sai che divertimento.
-
Il clima automatico è comodissimo. Me ne accorgo quando passo alla fiesta della consorte, ogni tanto devo regolare i flussi, poi la temperatura, e poi si appanna e rimetti i flussi sul parabrezza, dopo è caldo in alto e freddo in basso, rimetti sui piedi... Ella Leon clima regolato a 21° d'inverno e a 23°-24° d'estate, compressore sempre staccato d'inverno e attivato solo a primavera-estate in autostrada o statale veloce, a bassa velocità, tendenzialmente, tengo i finestrini semiaperti, salvo nei giorni caldi dove chiudo tutto e utilizzo il clima.
-
Sulla fascia economica, a mio parere, no, sul Sony devi puntare almeno sull' X compact, ma sei sopra i 250€ Sui 200€ puoi vedere vari prodotti Huawei, come il P10 lite e Honor 6x, oppure sui vari Lenovo motoG 5 dal normale al plus s, valutando anche lo Xiaomi redmi 4x, che si trova spesso sui 150€ da Amazon o nei negozi (qualche settimana fa era a quel prezzo da Esselunga).
-
Quelle versione della polo, con fanali tondi, non è invecchiata male. La ha acquistata e la utilizza ancora mio cugino, sicuramente rispetto alla Fiesta di mia moglie la linea sembra più datata, ma, rispetto alla Punto di mio padre è decisamente più moderna, lo stesso per gli interni, almeno stilisticamente, visto che, come costruzione, supera di gran lunga la Fiesta. Comunque a me non dispiace, anche se la Polo che mi piace di più è quella appena uscita di produzione.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
Il telefono è discreto, ma, a quel prezzo, penso che sia usato. A pari prezzo sul nuovo preferisco il Galaxy A5, più compatto. Se preferisci un 5.5" valuta anche l'honor 6x: https://samsung.hdblog.it/compara/3467-3359-3316.html
-
La Transalp, che conosco bene, come puoi vedere in firma, ha qualche controindicazione per un neopatentato. Innanzitutto ha il baricentro alto, e quando si sbilancia non c'è verso di tenerla su, vai in terra! Quest'estate sono caduto in un tornante sul col della Bonette perchè, appoggiando il piede a terra in un tornante parabolico, la moto si è sbilanciata; non ditemi "però si può abbassare", vero, ma dopo tocchi a terra con le pedane quando pieghi un pò più del dovuto, sopratutto in coppia. Poi non ha l'ABS, e una frenata d'emergenza con un 90/90x21" anteriore non è proprio il massimo, pur essendo ben bilanciata. Poi i consumi, la mia 650 fa i 20km/l con filtro k&n e parabrezza alto (fortemente consigliato!) per un utilizzo normale, ma in autostrada consuma decisamente. Per ultimo è una moto tuttofare, ideale per il turismo a breve, medio e lungo raggio, con pneumatici giusti fai dello sterrato, ma in autostrada non è il massimo, la 5^ non è abbastanza lunga e, pure con il parabrezza maggiorato, la protezione è buona ma i rumori ed i vortici ci sono. Ah dimenticavo, con le valige laterali ha un "c..o da sposa" non indifferente Dalla sua hai un affidabilità quasi totale, sopratutto il 650, però devi trovare un mezzo poco kmtrato e sfruttato.
-
Sopratutto, se i (pochi) soldi pubblici per lo sviluppo dell'elettrico li destini agli incentivi, non te ne rimangono per le infrastrutture, che, direi, sono prioritarie. Se incentivi l'auto elettrica, alla fine hai un auto che costa come una a carburante liquido o gassoso, ma con più problematiche, visto che non riesci a caricarla perchè mancano i punti di ricarica, le line sono obsolete, le centrali insufficienti, il classico "cerotto in una gamba di legno". Sarebbe più saggio destinare i soldi per le infrastrutture, e per il servizio pubblico va bene che sia gratuito, ma meglio finanziarlo mettendo a pagamento l'accesso ai centri cittadini.
-
Guarda, io sarei la persona meno adatta, visto che le "rialzette" non le gradisco. Però, il guidatore medio, apprezza questo tipo di vettura. Solo che, tra chi ha un budget per l'acquisto umano, vedo, principalmente due tipologie: - Quello che guarda al prezzo, che si orienta su auto tipo la Duster o la Ecosport con finiture da "età della pietra", al limite la Captur è un pelo meglio. - Quello che guarda alle finitura, e punta alla Jeep renegade, perchè gli interni sono migliori della 500x La 500x ha il difetto di essere nel mezzo, e con concorrenti come la Nissan Qasqai o la Suzuki s-cross, comunque, nella mia totale incompetenza dei gusti rialzati, non mi dispiace. I problemi strategici sono, a mio parere, non nelle nicchie, ma nei segmenti principali, a parte il seg.A, dove tra Panda, 500 e ypsilon le esigenze dell'acquirente trovano la risposta, negli altri segmenti principali abbiamo solo la Punto "barbon edition" e la Tipo, che è un buon prodotto di fascia bassa ma nulla di più, oltre alla Giulietta, che inizia a sentire l'anzianità del progetto, e la Giulia, che è l'unico prodotto valido e a mio parere, preferibile per chi cerca una berlina 3 volumi sportiva.
-
Come prima cosa prendi la patente A, accordati con un autoscuola per l'esame e la burocrazia, così sei pronto. Dopo controlla i siti delle case, eventualmente iscriviti alle newsletter, visto che da primavera organizzano dei test-ride, sono test di mezz'ora, comunque ti fai un idea. Comunque, per le moto nuove hanno tutte l'ABS. Riguardo ai modelli che ti interessano, ti posto le mie impressioni: Prime impressioni generali, le moto che stai valutando sono delle adventure tourer, ma, a parte il BMW F800GS con ruota anteriore da 21" per il fuoristrada meglio limitarsi a brevi tratti non impegnativi. Inoltre le sospensioni sono abbastanza economiche, Suzuki e BMW sono un po meglio delle altre. BMW F700gs o F800gs: sono belle moto ma costano, sia da nuova che da usata, il motore ha delle buone prestazioni e consuma non tanto, per me sono molto sovraprezzate ma, se ti piace, sono buone moto. Honda CB500x: Moto agile e tuttofare, leggera, seduta bassa ma comoda, non l'ho provata ma il motore dicono sia performante, relativamente alla tipologia, soffre, ovviamente, su strade di montagna o autostrada, dove devi "tirare" il motore,consumi bassissimi, non ha spazio sottosella e, per le borse laterali, non ci sono kit di borse rigide, ma solo morbide con telaio di appoggio. Honda NC700x o NC750x: Una moto facile da guidare e con prestazioni discrete, il cambio DCT nella versione 750 funziona bene e le prestazioni e la regolarità del motore sono migliori, sopratutto nella versione 2018 che è appena stata messa in vendita che ha il limitatore a 1000 giri in più, consumi bassissimi, per la versione 750 con il faro a led molti si lamentano della scarsa luminosità di questo, quindi i faretti aggiuntivi sono graditi, la guida è abbastanza distesa, come per la Suzuki v-strom, la moto pesa ma ha baricentro basso, quindi è molto gestibile in manovra e nelle frenate d'emergenza, utile il vano portacasco sopra il motore, trovi accessori e borse laterali sia originali che non, sia morbide che rigide. Protezione all'aria media, la sella è un pò scomoda per le lunghe percorrenze, conssigliabile la sostituzione. Kawasaki versys 650: Moto molto fruibile, con buone prestazioni e consumi bassi, le versioni prima del 2015 hanno una protezione scarsa, sella più alta della media e marce up pò corte per i viaggi autostradali, per il resto un ottima moto, adatta al turismo ed ad andature sportiveggianti, le borse originali hanno un sistema di fissaggio che diminuisce decisamente gli ingombri laterali e sono pratiche, si trova anche della concorrenza ma gli ingombri salgono. Suzuki v-strom 650: La guida è un pò allungata, come nella Honda NC750x, ma, per i miei 1.72cm di altezza, non mi sembra un problema, consigliabile la versione 2017 o la attuale, che ha delle migliorie al motore che assicurano un lieve incremento prestazionale e meno consumi, oltre ad avere l'attacco delle borse originali migliore (quello precedente porta a degli ingombri laterali elevati), inoltre la 2017 ha il controllo di trazione regolabile ed una strumentazione più completa, la moto ha una bella guida, il motore allunga molto bene ed il telaio è rigido e non va in crisi neanche forzando ingressi e frenate, buona protezione all'aria Yamaha Tracer 700: è la più sportiva, leggera e con motore performante, come prestazioni solo la BMW F800 riesce a rivaleggiare, ma come maneggevolezza la tracer è migliore, purtroppo le sospensioni non sono adeguate, quindi, se vuoi sfruttarla spesso in modo sportivo, va messo in preventivo delle modifiche, la destinazione si avverte anche da altri dettagli, come la posizione in sella del passeggero scomoda e la scarsa capacità interna delle valige laterali originali, buona posizione di guida.