Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Se fosse veramente così sarebbe strabiliante. Ma faccio fatica a credere che un tetto così proporzionato, riesca anche a ripiegarsi fino a sparire in una coda così snella.
  2. Direi che è la meglio riuscita delle tetto-in-metallo introdotte fin'ora, perlomeno in termini di eleganza. Ho dovuto guardarla un bel po' prima di convincermi che potesse veramente avere il tetto retrattile; poi ho notato la forma del bordo del coperchio bagagliaio, molto larga vicino all'abitacolo... Davvero bello il posteriore, una delle migliori interpretazioni del doppio scalino Volvo.
  3. Un auto senza molto senso a parer mio. Credo che chi compri una Slk sia già pienamente soddisfetto del suo tetto e non abbia granchè bisogno di due posti in più. E in più ha in mano una spider. Concordo sul fatto che un design simile potrebbe rendere bene in un' altro segmento: la vedrei bene come un effettivo avversario della futura BMW serie 1 a 3 porte. Ma non penso che alla Mercedes interesserebbe molto farlo.
  4. Regazzoni

    Allucinante: Saga DSC-001

    Ho trovato su motonline.com questo "oggetto". Sono rimasto sbalordito. Non è solo una custo estrema: è un concentrato di idee inedite (innovative o folli, a scelta).
  5. Infatti. Non vedo poi a cosa potrebbe servire una A3 cabrio. Avrebbe la concorrenza spietata della A4 in quanto a classe e stile; anche se piccola non sarebbe abbastanza "economica" da renderla appetibile. Al massimo in Audi potrebbero pensare ad uno spiderino, ma anche lì penso che la futura TT cabrio sarà sufficiente.
  6. L'immagine del giornale francese non è altro che un fotoritocco della foto già postata da JOKEJOE e che ho ingrandito qui sotto. I fari orizzontali sono posticci: sono quelli della Lexus RX400 montati a testa in giù! (controllare per credere) Quelli della Picasso penso saranno invece verticali con un sottile triangolo che risale il montante, come sulla C4.
  7. Se la somiglianza riguarda la mascherina, sono d'accordo. Anzi, la somiglianza è addirittura con le mascherine non single-frame, cioè qualcosa che è 100% Audi da almeno una decina d'anni. Mi riferivo all'aspetto generale della carrozzeria, l'andamento dei fari ecc.. Se questi si somigliano in qualcosa, è solo perchè entrambe sono state disegnate per essere auto molto equilibrate, dall'aspetto convincente e robusto. Ma mi rendo conto di tracinare la discussione ancorpiù OT. Mi scuso
  8. E' un impressione mia o questo mezzo ha un po troppi anni sulle spalle? E' un po' come se in Italia facessero un restiling alla Panda (la vecchia Panda) perchè tanto costa poco produrla. Qualcuno più ferrato sul mercato americano sà dirci a quando risale questo progetto?
  9. Vorrei far notare che se ci sono somiglianze tra Croma e A4 Avant restiling, si può dire che è l'audi a somigliare alla fiat. La Croma è il risultato di un progetto durato diversi anni (anche troppi), mentre il restiling dell'A4 è sicuramente partito più di recente. Primo, perchè un restiling richiede tempi più ristretti. Secondo perchè il restyling dell'A4 nasce da una reinterpretazione del concept Nuvolari (alias matita di Valter da Silva). Io penso che i due design convergano leggermente su dettagli comuni, ma che si tratti più di coincidenze, o al massimo di stilemi tipici di questi anni.
  10. Cercherò di provvedere! Vorrei iniziare a lavorare, tempo permettendo, su una nuova vista.
  11. Sono d'accordo. Si tratta solo di un'impressione di slitta paramotore, per dare un senso di off-road, ma con uno stile moderno. Confermo che i paraurti mi piacciono. E poi la parte grigia non è nemmeno plastica a vista o alluminio: è vernice metallizzata grigia. La protezione dai graffi non è proprio stata presa in considerazione.
  12. Non capisco se sia una battuta o una affermazione. Quel paraurti protegge (cioè non è vernicaiato) nella zona dove meno c'è il rischio di avere piccoli urti. A meno che tu abitualmente tagli le curve delle chicane dei circuiti F1, colpendo i birilli di plastica. Invece le parti delicate (spigoli laterali, parti sporgenti ecc...) sono tutte meravigliosamente verniciate.
  13. Penso sia una questione di posizione dei fari rispetto alla mascherina. Sollevandoli un po' e dandogli una forma più a diamante darebbero un impressione molto diversa. La coda di questo prototipo è stupenda.
  14. Grazie. Ero stufo di sentir dire che era brutta perchè era troppo simile alla Scaglietti. Penso che la Scaglietti non verrà presa ad ispirazione per nessun'altra Ferrari, a parte forse la sua erede: il design iniziale di Pininfarina, già piuttosto classico (vedi gli schizzi divulgati prima della presentazione), è stato ulteriormente indebolito e lisciato. La 600 Imola sarà sicuramente molto più mossa e aggressiva: basta vedere come è accuattata a terra! (Accuattata si scrive così?.... mah!)
  15. Si, ma il Photoshop di AutoOggi lo potrebbe aver fatto un bambino di 7 anni che si fosse basato sulle tue, pur corrette, indicazioni.
  16. Bello il design dei paraurti, moderno ma aggressivo. Meglio se fossero stati montati su una carrozzeria all'altezza.
  17. Io aggiungerei "In particolare per la Delta non mi accontento!". Non possono più essere commessi passi falsi. La Delta ha acquistato sul campo la fama di mito dell'automobile, negli anni '80. La Lancia ha tentato, senza successo, di sfruttare l'onda con la Nuova Delta dei primi anni '90. La macchina non faceva completamente schifo (anzi, esteticamente a me a suo tempo piaceva abbastanza), ma no era neanche lontanamente una "Delta". Penso sia stato un errore non scegliere un nome diverso (tipo Prisma->Dedra) per un'auto che aveva dei contenuti decisamente diversi dall'originale. La storia della Nuova Delta è finita presto e male e con lei se n'è andata un po' dell'immagine del Deltone. Ora, se la Lancia vuole davvero ritirare fuori il nome, deve farlo con un'auto all'altezza, di contenuto, non necessariamente bellissima (la prima delta non era a suo tempo alla moda quando è uscita), ma di carattere. Soprattutto deve avere prestazioni fuori dalla media. Che senso avrebbe sennò sfruttare un nome diventato celebre per quel Mostro che è stata l'Integrale. Se sbagliano anche questa, il nome Lancia Delta non vorrà più dire molto, almeno per qualche decennio!
  18. Curiosa. Di che si tratta? Ma soprattutto cosa significa "definitiva a Ginevra 06" ? Qualcuno vuole produrla e venderla?
  19. Mi sembra che questo topic, oltre a diventare piuttosto lungo, stia un po' virando di tema. Penso debba entrare un po' in campo qualche moderatore.
  20. Sono sicuramente dei photoshop. Si tratta di foto sella Seat Altea leggermente schiacciate e con pezzi ritagliati dal prototipo della Fulvia e dalla Nissan Murano.
  21. Non so se tu lo consideri un bene o un male, ma tieni presente che la coda è la parte di cui si può ancora dire poco. Ho solo cercato di raccordare il tetto col passaruota in modo che ci fosse la nervatura a V che c'è anche sulla Rossa e che rende il passaruota leggermente più alto del resto della coda. Ora che me lo hai fatto notare, vedo anch'io l'apparente somiglianza, ma si tratta di un gioco di prosprettive unito alla scarsa definizione che ho dato al posteriore.
  22. Grazie. Per inciso il mio nick è in parte un omaggio a Clay Regazzoni... ... ma si tratta effettivamente del mio cognome.
  23. Dubito che quello fotografato la scorsa settimana sia un muletto. Erano muletti i prototipi che giravano nei mesi scorsi, che erano chiaramente delle Scaglietti con la zona dell'abitacolo accorciata. Questa è un prototipo con il telaio definitivo; sicuramente non ha ancora alcune parti accessorie, ma il tetto, il giro-porte, il parabrezza e il cofano sono chiaramente diversi da quelli della Scaglietti e non sono posticci. In più, sotto a quello appiccicato della Scaglietti, si intravede il paraurti anteriore definitivo (già verniciato di rosso): ne sporge una parte sul lato destro vicino alla ruota e in una foto si intravede, dentro la presa d'aria per i freni di destra della Scaglietti, il bordo della presa d'aria definitiva. Quest'ultima è più stretta e alta, come dimostrano anche i due fori circolari praticati appena sopra per consentire all'aria di entrare. Io ho speso un po' di tempo ad analizzare le ultime foto per cercare di capire quale potrebbe essere l'aspetto definitivo, visto che tutte le parti che la fanno somigliare alla Scaglietti sono chiaramente appiccicate sopra e raccordate con il nastro adesivo. In base ad alcuni particolari (la forma delle prese d'aria dei freni, la presa d'aria frontale molto bassa, la facia piuttosto stretta dove possono essere collocati i fari anteriori, la fessura piuttosto ampia lasciata davanti alle portiere che sembra uno sfogo d'aria, e la forma della carrozzeria che si intravede in questa fessura) sono abbastanza convinto il design della Imola sarà profondamente ispirato a quello del prototipo "Rossa" di Pininfarina. E lo sarà molto più della Enzo e della 430. Ho buttato giù uno schizzo, per farmi un'idea del risultato. E' ancora piuttosto rozzo, ma ve lo mostro per avere un vostro parere sulle mie considerazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.