Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. E con un auto infinitamente più bella, accattivante e aggressiva di Xsara e 307 CC. Sarà un tripudio d'immagine.
  2. Direi piuttosto di aspettare la conclusione del test (100.00 km?) piuttosto che giudicare a metà. Infatti la Smart ha fatto il doppio dei km rispetto alla Croma (20mila contro 40mila) e i difetti sono quasi tutti sbucati fuori dopo i 20mila. Non dico di difendere la Smart (che sembra infatti andare a pezzi) ma di dare il giudizio alla fine. Sarà infatti interessante confrontare proprio la Croma con le due tedesche (Touareg e ForFour) e verificare se sarà scampata alle notevoli magagne sofferte da queste altre due.
  3. Se la Punto è troppo grande allora scordati i 4 metri, scordati la Pluriel, scordati la Musa e non pensare nemmeno lontanamente a 307 e C4. Per la Mini dubito fortemente che la scontino a breve termine. Anzi non mi meraviglierei che non la scontassero nemmeno quando uscirà il nuovo modello.
  4. Io credo che il problema sia dovuto sia alla minore dimensione (fasci meno curato), sia al fatto che sono posizionati molto esterni (mentre sulla 147 originale erano molto più stretti del solito). Evidentemente questo influenza la quantità di luce che viene riflessa dalla nebbia rispetto alla posizione del guidatore. Sempre che tu ti stia riferendo alla funzionalità in caso di nebbia e non in caso di normale visibilità e di uso dei fendi come extra-abbaglianti. E' logico come in questo secondo caso la strada sia meglio illuminata con i fendi alti. Non a caso la multipla con i suoi abbaglianti alla base del parabrezza illumina molto meglio (e abbagliando meno) la strada.
  5. Chiariamo le idee. 1) lasciamo stare Archimede, che si occupa di corpi immersi nei fluidi e non di coppie e bracci. 2) lo schiaccianoci funziona in base al principio della leva: non aumenta la coppia, ma aumenta la forza. Se applichi una forza F ad una distanza d dal perno potrai bilanciarla con una doppia (2F) ad una distanza pari a d/2 dal perno. Tutto ciò proprio perchè la coppia rimane costante F x d = 2F * d/2. 3) il primo esempio di biella curva che porti non altera nessuna forza o coppia o quant'altro: una biella può avere qualsiasi forma (barra, boomerang, carciofo, coniglietto ecc..), ma il suo comportamento dipende solo ed esclusivamente da dove si trovano le due estremità (i perni). 4) il secondo esempio non aumenta la coppia e ti spiego perchè. Immagino che l'elemento rotante intermedio sia agganciato al motore (e quindi possa solo ruotare e non andarsene in giro. La prima biella, che collega il pistone all'elemento rotante intermedio, è imperniata ad una distanza r dal centro di quest'ultimo. Imprime una certa forza radiale F sul perno. La seconda biella è imperniata ad una distanza r/2 dal centro dell'elemento rotante intermedio. Quindi verrà spinta con una forza radiale 2F (principio della leva). Ma dove è imperniata l'altra estremità della seconda biella? Tu dirai, all'albero a gomiti. Quale raggio ha il l'attacco della biella all'albero a gomiti? Tu mi dirai: quello che decido io. E qui stà il primo errore: per come è costruito, il sistema elemento rotante-seconda biella-albero a gomiti può essere ricondotto ad uno schema detto "quadrilatero deformabile". Si dà il caso che, per semplice geometria, le due parti rotanti (elemento rotante intermedio e albero a gomiti) devono avere la stessa lunghezza, perchè entrambe compiano un giro completo, altrimenti una delle due gira e l'altra oscilla avanti e indietro di un cetro angolo. In pratica le due estremità della seconda biella ruotano con lo stesso raggio. Quindi la coppia impressa all'albero a gomiti è (forza per braccio) 2F x r/2 = F x r che è la coppia fornita dalla prima biella. In conclusione, è come se la seconda biella non esistesse: non ha nessun effetto perchè la coppia che arriva dalla prima biella non viene modificata nel percorso aggiuntivo. In più la seconda biella non ruoterebbe correttamente in quanto avrebbe ben due punti morti instabili, ma questo è troppo complicato da spiegare.
  6. Ma io penso che uno dei pregi della 147 sia proprio il culetto (veramente o otticamente) stretto che crea un effetto di "allargamento" della carreggiata posteriore posteriore facendo apparire l'auto attaccata a terra.
  7. Regazzoni

    Buell Ulysses XB12X: l'anti Bmw GS

    Così come? Come la XB normale o come la finta-endurona giocattolo?
  8. Regazzoni

    Buell Ulysses XB12X: l'anti Bmw GS

    Molto importante considerare che non hanno fatto foto con il pilota a bordo o in piedi a fianco della moto. In quel modo si vedrebbe subito quanto questa versione sia del tutto ridicola. Forse in questa ci si fà un idea di quanto è piccola
  9. Ma dai i numeri? A parte che il profilo del portellone è lo stesso della 147 pre resiling. A parte che in questo modo ha il portellone uguale alla Sportwagon (156 e forse anche 159). A parte che nessuno alza il bordo del bagagliaio, ma tutti si dannano per abbassarlo. Ma soprattutto, un intervento del genere (modifica disegno e attacchi del paraurti, modifica della forma della battuta del portellone (costa un patrimonio perchè va a modificare il telaio), modifica lamierati del portellone, spostamento serratura e guarnizioni del portellone) costa quasi quanto il restyling dell'anno scorso!! E poi così non stà affatto male: io direi anche meglio che con il listellino scromato, che non centrava nulla con l'Alfa.
  10. A parte il fatto che la bielle deve essere dritta in quanto il concetto di biella presuppone che sia caricata assialmente quindi curvarla è totalmente inutile (e non amulente la coppia). Se proprio vuoi aumentare la coppia del motore, ti svelo un segreto: usa una marcia più corta. L'effetto che tu vuoi ottenere, è il medesimo che si ottiene usando un rapporto di trasmissione più corto: in parole povere scalare una marcia (se stai guidando). Oltretutto il meccanismo che tu stai indicando non aumenta affatto la coppia: se dimessi il braccio sulla seconda biella avrai una forza di spinta doppia, ma visto che la coppia è forza per braccio, la coppia che arriva dalla prima biella è la stessa che se ne và con la seconda biella. Quello che entra esce, conservazione dell'energia.
  11. Il frontale non è affatto male. Il posteriore della 5 porte è praticamente identico al nuovo Grand Cherokee, ma non è male neppure quello. La 3 porte invece ha una coda molto banale e dei pessimi fari posteriori (sembrano un tuning da 4 soldi). Come piccola fuoristrada non è male, ma il SUV Fiat-Suzuki è potenzialmente più redditizio. La formula più utility della Sedici corre più rischi, ma consente anche di creare un nuovo filone e una nuova moda.
  12. Comincia ad intravederso l'idea, ma ripeto: devono mettrci tre elementi circolari (non due soltanto). Anche a costo di affollarli leggermente, ma il nuovo family feeling non deve essere interrotto. Oltretutto, con tre elementi possono integrare la freccia e liberare lo spazio per due fendinebbia tondi più grandi, come su 166 o 159.
  13. Goood One!!! Troppo mitico!
  14. Regazzoni

    Buell Ulysses XB12X: l'anti Bmw GS

    Contando che le Buell (pur con un certo fascino) mi intristiscono per il nonsense che rappresentano, giudico quest'ultima proposta una solenne cialtronata. La Buell viene comprata perchè ridicolamente compatta e aggressiva: già la versione rialzata, che fà il vezzo alla Multistrada, cominciava a non avere senso; questa simil-fuoristrada, simil-viaggiatrice non vedo proprio cosa dovrebbe rappresentare.
  15. In ritardissimo, ma gli auguri li faccio anche io.
  16. Mi sono reso conto che da una decina di giorni ne incontro almeno una diversa al giorno (a volte pure un paio). Non c'è che dire, in lombardia inizia a sfondare.
  17. Guardate che c'era già un topic aperto più di un mese fà.
  18. Se non sei un tipo tirchio...
  19. Sono i sensori di parcheggio più discreti che abbia mai visto. Su molte auto tedesche sono dei bottoni profondi mezzo centimetro.
  20. Actually, I've been very close to work with Brembo, in the car Brakes section. And I intend to retry this year. Brembo is a multinational company, but still well radicated its original place of birth. It's still a family-guided enterprise, with Alberto Bombassei, the founder, at the main chair. Fourbs sas, for what I can understand, is owned by Bombassei himself. Indeed it is one of the most dinamic and innovative Italian company in the Mechanics field and the only Italian Automotive company that has costant increase in profit.
  21. Non esageriamo. La Fx è bella perchè ha uno stile compatto, gioca bene sulle bombature dei passaruota e ha fari e prese d'aria aggressivi senza essere modaioli. La Q7 no.
  22. Vabbè, è soltanto un forum di bambini o titizi che traggono la loro conoscenza automobilistica da Colin McRae e Need For Speed Underground. Neppure degni di farci preoccupare.
  23. Be', se davvero non si vuole la concorrenza la soluzione è proprio quella della collaborazione. A meno che si abbiano 4 o 5 anni da aspettare perchè Smart fallisca e chiuda definitivamente (sempre se non se la compra qualcun'altro).
  24. E' la dura legge della giungla!!! Penso anch'io che, potendo, conviene lasciarlo aperto.
  25. Thank you so much! Did you take those pictures and the video? For what I can say, 159 sounds to me very Alfa!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.