Vai al contenuto

A.Masera

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7549
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di A.Masera

  1. non è male, ma ricorda la Renault... difficile riprendere uno stile e renderlo riconoscibile ma moderno quando negli ultimi 30 anni tutti hanno attinto...
  2. eh, è il rischio che si corre... A3 ha veramente tante cose in comune
  3. un'anteprima molto generica solo perchè non voglio mostrare lavori incompiuti... il frontale mi sta facendo dannare...
  4. Ciao a tutti, da due giorni sto lavorando ad una rivisitazione del Deltone. E' una sfida appassionante, sono a buon punto ma non riesco a venirne a capo per quanto riguarda il frontale, ed ho deciso di aprire un thread a proposito. Quali elementi secondo voi devono essere riproposti fedelmente e quali rivisitati? Personalmente ci ho pensato a lungo e credo che gli ampi passaruota, lo spoiler e l'andamento della vetratura debbano essere mantenuti. Ma il resto? Il frontale ad esempio? A punta ad esempio, come le ultime Lancia?
  5. grazie ma non c'è niente di speciale nei miei lavori.. sono loro che sono sempre a corto di contenuti di qualità..
  6. conoscendo voi stracciaminchia ( :D) ad un certo punto avevo ridotto le ruote così da renderla più reale. E foto alla mano si sovrappone sorprendentemente ad X2
  7. grazie a tutti, ho solo aggiornato la Kamal, il trilobo riempie secondo me perfettamente gli spazi, il frontale di Stelvio è troppo tirato. Sto facendo la fiancata
  8. Questi ci faranno il culo a strisce. Trovo sempre aberrante la logica che al giorno d'oggi puoi colmare un gap di 100 anni di know-how tecnologico semplicemente acquisendo un'azienda.
  9. C'è da dire che al momento una grande diffusione di auto elettriche sarebbe insostenibile. Io confido sempre nella fusione nucleare ma ci vorranno almeno altri 15 anni per avere reattori commerciali, ma da quel momento in poi cambierà tutto.
  10. si mi sono espresso male. Sono curioso in merito agli interni, che gli LCD regnino sovrani? La Golf 7 mi è sempre piaciuta e ancora oggi venderei la mia e la ricomprerei GTI.. peccato che la prossima auto debba essere per forza di cose più grande.
  11. ah ok, quindi la linea di cintura prosegue a differenza di Golf 7...
  12. Mi pare di percepire (faro a parte) che vi sia una linea di cintura più a cuneo rispetto al passato
  13. Amo il frontale di Giulia ma trovo che su Stelvio si perda: reintrodurrei anche io il trilobo e linee più tese, trovo Stelvio troppo tondo e gonfio. La vera differenza comunque come al solito la fanno i dettagli
  14. Ieri ho avuto modo di salire su un nuovissimo BMW X5 M dotato di guida autonoma. Beh, paura la voglio. Se tutte le auto l'avessero o fossero per lo meno dotate di sistemi di sicurezza attivi indipendenti come la frenata automatica il numero di incidenti mortali su strada crollerebbe.
  15. Mah, io credo che la percezione di AR qua dentro sia nettamente più elevata rispetto a quanto lo sia fuori. Non possiamo paragonare le scelte operate da un mostro sacro come BMW: come già detto il marchio ha la priorità, poi viene tutto il resto. Alfa romeo non solo è il deserto, ma soffre pure di una nomea legata a FIAT fatta di pregiudizi: alzi la mano chi di voi non ha mai sentito un amico o parente dire che l’Alfa o la FIAT fa macchine da quattro soldi inaffidabili. che questo poi non rappresenti la realtà non importa, importa che il tedesco o il francese prima di spendere 50.000 euro in uno Stelvio non ci pensa una ma cento volte, e se si reca in concessionario e trova tre modelli qualche remora se la fa (giustamente)
  16. Io giro parecchio in Trentino ed Alto Adige. Posso solo dirvi che il numero di Stelvio e Giulia è impressionante. Fra l'altro parliamo di allestimenti prestigiosi oltre a qualche quadrifoglio. Io sono di Bolzano e si, le noti perché le cerchi, ma rimangono 1:30 rispetto alle controparti tedesche
  17. Non ne dubito ma secondo me nell’immaginario collettivo l’atmosfera natalizia è prettamente nordica, formata da abeti e neve... per questo consiglio un’esperienza che vada oltre alle 10 bancarelle per turisti
  18. Perfettamente esposto, grazie. Alfa Romeo rispecchia l’Italia: quando ci si impegna il risultato è da primi della classe, ma senza costanza, con la classica superficialità che ci contraddistingue si finisce per creare una serie di cattedrali nel deserto. Tralasciamo per un istante l’acquirente italiano: perché un tedesco o un francese dovrebbe spendere 40 o 50k euro per un’Alfa quando contro si ritrova - nomea - assistenza - rivendibilitá - fidelizzazione nei confronti di un marchio che oggi propone un modello e fra 5 anni lo leva dal mercato obbligandoti a cambiare settore o marchio Quale è la percezione secondo voi di un marchio così? Perché abbandonare Mercedes a favore di un’Alfa? Passione? E se uno non ce l’ha perché dovrebbe acquistarla?
  19. Da altoatesino: i più belli qui vicino? Merano, Carezza, Innsbruck. Evitate il Garda, il trentino e prediligete ambienti tedeschi. Godetevi 3 ore alle terme di Merano, uscite e vi troverete direttamente al mercatino con le sue palline giganti dove mangiare, dove pattinare, ecc. Altrimenti andate a Carezza, fate il giro del lago e poi Mercatino. Il mio consiglio è sempre quello di farvi un fine settimana con calma magari soggiornando in un wellness. Merano Carezza Innsbruck
  20. Si chiama AutoPARERI... se non vi interessano i pareri o vivere nel vostro mondo fatato va bene. Il gruppo funziona bene, vende bene, ha raggiunto gli obiettivi? Ha una gamma vasta? No, punto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.