Vai al contenuto

grazianog

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    22
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di grazianog

  1. Il 2.0 mjet da 165 cv è uscito con omologazione euro 4 con filtro antiparticolato , pubblicizzato come euro 5 ready, solo da Gennaio 2009 è stato omologato euro 5 . Vi parlo per esperienza personale , acquistata come euro 4 con filtro a marzo 2009 Km 0 immatricolata 31/01/2009 , stò facendo in questi giorni le pratiche per la trasformazione in euro 5 . Ciao Graziano
  2. Qualcuno può spiegarmi come risalire dal numero di telaio (della mia delta 2.0 mjt oro )alla data di fabbricazione , io ho acquistato la mia Delta a Km 0 ad Aprile e sul Libretto risulta immatricolata il 31/01/09 ma come euro 4 , quando da varie fonti mi risulterebbe che a partire da gennaio tutte le delta diesel 1.6 e 2.0 prodotte erano omologate euro 5 . Sto espletando ora le pratiche per omologare l'auto ad euro 5 con il costo a mio carico (circa 100 €) . Grazie per le informazioni Graziano
  3. Ritirata il 10/04/2009 Delta 2.0 mjt oro pack info , cerchi 17" diamantati , sostituisce Lybra 1.9 jtd Sw Lx del 2001 . Ciao Graziano
  4. Ciao a tutti ordinata delta 2.0 mjt oro colore nero , con pack info , clima automatico , sensori post. , antifurto, cerchi da 17" , ruotino , me la consegnano nei prossimi giorni essendo in pronta consegna , è bellissima , appena la ritiro vi faccio sapere . Ciao Graziano
  5. Grazie per l'informazione sulla leggerezza della frizione del 2.0 mjt , forse qualcuno ha confuso la cosa con il 1.9 twin turbo che quattroruote ha provato mettendo fra i difetti la frizione pesante. Un'altra cosa in questa discussione ricordo ci fosse una galleria dei colori della delta , ma non la trovo più qualcuno mi sa dire in che pagina posso trovarla , vorrei definitivamente decidere per il colore . Ciao Graziano
  6. Una domanda a Blade82 sulla frizione del 2.0 mjt , è veramente cosi pesante come ho sentito da qualcuno che la provata , io sono in procinto di decidere per l'acquisto e questa cosa mi disturba un pò , anche perchè avrei preferito il cambio automatico che però per questa versione non è previsto , e da informazioni ricevute da Lancia neanche nel prossimo futuro. Ciao Graziano
  7. Scusate ma del restyling della lybra , che pare sia stato annullato da Boschetti non è rimasto niente. Se ne parlava un gran bene al tempo . Ciao Graziano
  8. Vista martedi sera in una visione privata organizzata da lancia presso un concesionario di zona . Molto bella , una evoluzione dello stile di bravo . Interni molto belli e curati (versione platino). Preventivo x 1.6 mjt e 2.0 mjet , valutazione dell'usato bassa e sconto inesistente. Parlano addirittura di un aumento dei prezzi a settembre. Io credo invece che i prezzi abbiano bisogno di una revione al ribasso se non ci sono sconti . Risultato prevedibile acquisto rimandato . Ciao
  9. Non mi sembra Lancia una marca poco importante nel panorama italiano , il 4% circa del mercato non è poca cosa , sopratttutto se parametrato alla tanto decantata e sostenuta Alfa Romeo che questa cifra non la raggiunge , la mia impressione e che nella stampa italiana (quattroruote etc.) la Lancia sia trattata come la parente povera , a dispetto delle sue potenzialità che io reputo molto alte. ciao
  10. grazianog

    Quattoruote e Lancia

    Nessuno di voi ha notato che sul nuovo numero di quattroruote ,Gennaio 06 ,nella rubrica anteprima dedicata alle novità automobilistiche è sparita la Lancia , errore o ennesimo sgarbo ad una casa automobilistica italiana con 100 anni di storia è con un futuro spero ancora roseo . Vorrei opinioni in merito. Ciao
  11. Categoria 40-50 : Da quello che vedo penso che sostituiro la mia Lybra sw con la Delta nel 2008 , spero in un bel diesel . Comunque la delta non mi sembra una macchina da "matusa". ciao graziano
  12. Sulla seicento di mio padre a 2.200 km si è guastata la centralina e si è dovuto provvedere alla sostituzione alla bella cifra di 448 euro , considerando che la macchina è di giugno 2002 , quindi fuori garanzia , a qualcuno e successo qualcosa di simile , mi sembra strano che una centralina si guasti dopo 2.200 km e 2.5 anni , forse la colpa è di mio padre che la usa pochissimo o è un difetto di fabbricazione. grazie a tutti quelli che mi saranno di aiuto
  13. La LYBRA è una vettura che doveva essere commercializzata nel lontano 1996 (progetto 839 ) ma solamente dopo innumerevoli ripensamenti sul suo design esterno/interno è stato deliberato nel 1999 chiaramente ad oggi è un prodotto vecchio , solo sul design interno , quello interno è ancora all'altezza . Il risultato è un prodotto che dal punto di vista estetico esterno avrebbe bisogno di un'aggiornamento visto il nuovo family filing , ma come valore globale è ancora una signora macchina , l'errore lo ha commesso il gruppo FIAT a non averlo aggiornato con la sensibilità con cui ha trattato gli omologhi prodotti ALFA ( vedi 156). INVESTITE SULLA LANCIA . Ciao Graziano
  14. IL Travagliato percorso del progetto 839 lo conosco personalmente perchè nel periodo che tu riferisci lavoravo con un fornitore Fiat che si è visto bloccare la sua fornitura per alcuni anni , nonostante tutto il prodotto finale era di un certo livello , l'errore è stato lasciarlo morire di vecchiaia senza investire un solo euro sul suo sviluppo , è questo l'appunto che faccio a Fiat. Comunque Lybra è una grande macchina . Graziano
  15. Caro Taurus la LYBRA non è un modello sfortunato , ma l'esempio di incapacità gestionale del gruppo FIAT che ha lasciato invecchiare senza nessun aggiornamento un modello che di base è un'ottima macchina , te lo dice uno che la guida da 3 anni , con pochi investimenti la LYBRA sarebbe ancora un modello ai vertici delle vendite .
  16. e non mi riferisco di certo a Crosue', ma all'ex capo design della Lancia , non era finito in Fiat , e questo Rodriguez da che parte salta fuori , qualcuno mi sa tracciare una mappa dell'organico dei centri stile Fiat , Lancia , Alfa e sulle ultime novità del mercato dei designer . Su cantarella ragazzi forse e meglio lasciar perdere quello che è stato e stato, guardiamo al futuro e stimoliamo il gruppo Fiat e il nuovo menagement ha non commettere gli errori di un tempo , che hanno fatto rischiare il fallimento alla società . Saluti a tutti
  17. Concordo con voi sulla poca attenzione rivolta alle marche italiane da parte di Mediaset , ma anche la RAI non brilla di certo , provate a guardare il televideo rai pagina 810 , riporta alcune notizie sul salone di Francoforte , e sulle case italiane solo un accenno alla MASERATI QUATTROPORTE sul resto buio totale , si parla anche dei motori diesel della Suzuki senza nessun accenno al fatto che sono i Multijet FIAT . Ormai FIAT fa solo notizia solo se il titolo crolla in borsa , continuiamo ad autodenigrarci cosi saremo del tutto colonizzati da prodotti esteri non sempre migliori dei nostri (in tutti i campi).
  18. Tutte le discussioni su LANCIA , su quale sia il ruolo nel futuro , mi sembra si stiano sviluppando su piani di puro desiderio personale , perdendo di vista la realta' attuale , per risollevare le sorti del marchio occorrono azioni mirate e immediate , e non dissertazioni filosofiche su quello che era o che sara la Lancia , perche nel frattempo il marchio sara' morto . Percui visto che di soldi per sviluppare nuovi modelli non ce ne sono , attingiamo subito dal parco tecnologico del gruppo FIAT tecnologie già presenti su altri modelli , MJT 16 V 1,9/2.4 , Cambi automatici , Etc e montiamoli sull'unico modello Lancia attuale "Lybra " sottoponiamola ad un Restiling stile Thesis e ci troveremo un modello capace di vendere come ha sempre venduto almeno 3500 macchine/mese in Italia . Se non siamo in grado di fare almeno questo la vedo molto dura , non sarà con le specialties che si aumentano le vendite e si sostiene una rete di vendita ormai alla frutta . In più i clienti Lancia che hanno acquistato una Lybra difficilmente se non si produrrà una sostituta rimarrannno clienti FIAT perchè nel gruppo non ci sono modelli paragonabili alla Lybra. Ciao a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.