Vai al contenuto

reckoner00

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    801
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da reckoner00

  1. Abarth 500X - La Crossover Italiana Potrebbe Avere Circa 240 CV - Quattroruote

    Si fa un gran parlare in rete in questi giorni dell'ipotetica Abarth 500X, variante sportiva dell'apprezzatissima crossover italiana prodotta a Melfi, in Basilicata. Le voci hanno assunto consistenza da quando il Chief Operating Officer dell'area Emea, Alfredo Altavilla, avrebbe detto ad AutoExpress che "oltre alla 124 e alla 500 stiamo pensando di aggiungere un nuovo modello" - alla gamma Abarth, s'intende - "e la 500X è uno di quelli che stiamo considerando". Anche perché non ci sono alternative.Solo la 500X si presta. Al momento, infatti, il listino Abarth conta solo un modello, declinato in più varianti, e per giunta in attesa di essere aggiornato. La necessità di ampliare l'offerta è una priorità e di sicuro la confermata Abarth 124 Spider - una versione di nicchia di un modello a sua volta di nicchia - da sola non basta. Serve per forza qualcosa di più versatile. E la strada di "Abarthizzare" la 500X è anche l'unica realisticamente percorribile: gli altri modelli Fiat, infatti, non si prestano.

    Avrà almeno 235/240 CV. Chiaramente a Torino le bocche sono cucite ed è persino inutile tentare di ottenere risposte. Qualche considerazione - supportata da un certo lavoro di intelligence - è comunque possibile farla. Innanzitutto quella sulla potenza massima che potrebbe avere l'eventuale Abarth 500X. Una crossover destinata inevitabilmente a vedersela con almeno due concorrenti, per ora: la Mini Countryman John Cooper Works e la Nissan Juke Nismo RS, entrambe accreditate di una potenza massima di 218 cavalli. Perché privare la crossover italiana della possibilità di primeggiare dotandola di un motore da "soli" 200 CV?

    Il DNA va rispettato. In effetti, le affermazioni che lo stesso Altavilla ha rilasciato ai colleghi inglesi vanno nel senso opposto: "Se la 500X diventasse un'Abarth, sarebbe tutto tranne che un'auto da famiglia". E ancora: "Dobbiamo essere coerenti con il DNA delle nostre vetture, e la nuova 500 sarà un passo in avanti in questa direzione". In casa, sugli scaffali del Gruppo FCA, c'è già un'unità propulsiva bell'e pronta, potente quanto basta per dare concretezza alle parole del COO Emea: il quattro cilindri 1.742 turbobenzina da 235/240 cavalli. Magari, per non fare ingelosire gli Alfisti, non quello di alluminio della 4C, come si è sentito erroneamente dire in giro, ma quello altrettanto moderno a iniezione diretta e doppio variatore di fase con il basamento di ghisa utilizzato fino a qualche tempo fa sulla Giulietta Quadrifoglio Verde.

    Il nodo dei costi. Mantenere la potenza nominale del motore non avrebbe solo un vantaggio in termini di prestazioni, ma consentirebbe a FCA di posizionare sul listino l'Abarth 500X diciamo tra i 30 mila euro della Nissan e i circa 37 mila della Mini, garantendosi così margini più elevati. Il problema, semmai, è capire se il gioco vale la candela: sappiamo che l'installazione di un motore nuovo in una vettura esistente comporta costi di sviluppo piuttosto elevati e sembra essere questo lo scoglio da superare prima che l'Abarth 500X possa ricevere un via libera definitivo. A meno che...

    A meno che i costi di sviluppo non vengano "spalmati" anche su un'eventuale Jeep Renegade SRT. Di questa variante sportiva se n'era parlato già più di un anno fa, ma gli ottimi successi commerciali della Suv italo-americana non conferiscono lo stato di urgenza per un'eventuale allargamento della gamma. Oggi, però, le ipotesi potrebbero assumere un'altra consistenza. Anche e soprattutto perché, come si dice, il ferro va battuto finché è caldo.

  2. What´s in Alfa Romeo’s latest comeback plan? - CAR Magazine UK - September 2015

    The rear-drive Giulia (right), unveiled to much fanfare, won’t hit showrooms until spring 2016. Here’s more detail on the engines: a 2.2-litre diesel with 135, 180, 210bhp, 2.0-litre turbo petrols good for 180, 250 and 330bhp, and a 340bhp V6 derv-drinker alongside the 503bhp Cloverleaf V6. Proposed 1400 and 1750cc petrol units are on hold.

    It’ll be followed by a BMW X3 rival, codenamed 949, expected in summer 2016. This, like all the new Alfas, will share components with the Giulia, which means rear- and all-wheel drive. An X1 rival, and Alfetta saloon (codenamed 961) to battle the 5-series, are for 2017.

    Sports cars are 2018’s focus: a two-door Giulia coupe aimed at the 4-series, with a two-seat Duetto Spider following. What does it mean for today’s hatches?

    The Mk2 Giulietta, set for 2019, is expected to be rear-drive, matching BMW’s 1-series.And despite denials, a Mito Mk2 is planned, based on the next Fiat 500X. That may mean Giulietta goes front-drive instead. No longer part of the plan is the high-end 6C sportscar, any Giulietta variants or any wagons, and a large X5 fighter.

  3. Alfa Romeo completes prep work on new SUV

    http://europe.autonews.com/article/20150802/ANE/150739955/alfa-romeo-completes-prep-work-on-new-suv

    TURIN – Alfa Romeo has finished preparation work on its first SUV and the model is on track to launch next year.

    Sergio Marchionne, CEO of Alfa parent Fiat Chrysler Automobiles, said the sporty brand’s second new model after the Giulia midsize sedan will go into production at the end of the first half or beginning of the second half of 2016.

    "All the preparation work" in connection with the launch of the second Alfa is done, Marchionne told analysts on a conference call Thursday to discuss Fiat Chrysler’s second-quarter results. "Alfa’s plan is progressing as we told you it will go," he said.

    Marchionne did not say on the call what type of vehicle the second model is, but supplier sources say it will be a midsize SUV, code-named project 949, that will be a rival to the Audi Q5 and BMW X3.

    The SUV will be based on the Giulia sedan, the sources said. Its European sales launch likely will be in September or October in 2016 with a U.S. launch following about three months later.

    Marchionne said Alfa has already spent almost 2 billion euros of the 5 billion euros allocated by Fiat Chrysler for the brand’s revival. The money has been used to develop the Giorgio rear-wheel-drive platform used by the Giulia, as well as its powertrains and on production startup costs.

    Fiat Chrysler Chief Financial Officer Richard Palmer confirmed that the Giulia will enter production in the fourth quarter. The sedan was unveiled to selected journalists in June and will have its public debut at the Frankfurt auto show next month.

    The BMW 3 series rival is scheduled to arrive at European dealerships in February and March next year and in the U.S. a few months later. The Giulia will offer high-performance engines, including a Ferrari-derived V-6. Alfa is expected to add Giulia coupe and spider variants between 2017 and 2018.

    Marchionne said Alfa’s Giorgio architecture could be used for other rear-wheel-drive models within Fiat Chrysler. He did not specify which brands but Chrysler and Dodge are likely candidates.

    He did not offer any new details of the timing of Alfa’s product offensive on the analysts’ call but said he hopes to have a definitive view by the end of this year. “We are taking a very hard look at the sequencing of the products that we are launching to make sure that we get the biggest bang for the buck from the utilization of the architecture in terms of volumes,” he said.

    Alfa’s future product launches will include a flagship large sedan to compete with the Audi A6 and BMW 5 series. The sedan is due to enter production in late 2017, supplier sources said. A larger SUV and two compact models to replace the Giulietta are due by 2018.

    In total, Alfa’s business plan includes eight cars to help the niche brand increase global annual sales to 400,000 by 2018 from fewer than 70,000 last year. Alfa currently sells just two volume models, the Giulietta and MiTo subcompact, mainly in Europe and globally two variants of the low production 4C sports car.

  4. Alfa Romeo GTV, stuzzicante idea di un ritorno a forma di coupé [RENDERING] - Motori Online

    Alfa-Romeo-GTV-rendering-e1436448520228.jpg

    Mentre in casa Alfa Romeo tutta l’attenzione del momento è ancora indirizzata sulla Giulia c’è chi guarda oltre, magari all’ampliamento della gamma del Biscione con un ritorno della GTV, modello sportivo coupéreinterpretato digitalmente in chiave moderna in questo render.Difficile dire se al momento nei piani di Alfa Romeo possa rientrare una vettura del genere, che si propone come una coupé più piccola, leggera a veloce rispetto alla omonima GTV del passato che il marchio di Arese ha prodotto dal 1995 al 2005 quando venne poi sostituita dalla Brera.

    Questa ipotetica nuova Alfa Romeo GTV sarebbe un ulteriore novità che il Biscione affiancherebbe alla nuovaspider compatta due posti a trazione posteriore, che al di là di design e motori, potrebbe condividere diversi elementi strutturali con la spider giapponese Mazda MX-5.

    9th luglio, 2015

  5. MASERATI GHIBLI GTS : FOTO SPIA DELLA POTENTE BERLINA DA 560 CAVALLI - Carpassion.it

    Cita
    Oggi vi proponiamo alcune foto spia che ritraggono il prototipo della Maserati Ghibli GTS, la versione più potente e aggressiva della berlina del Tridente; questo modello, che entrerà a breve nei listini della Casa italiana, andrà a insidiare i terreni di “caccia” delle berline tedesche ad altissime prestazioni, attualmente dominatrici indiscusse del segmento. Le versioni AMG della Classe E Mercedes, la BMW M5 e l’Audi S6 presto dovranno fare i conti con la nuova belva Maserati.

    La Ghibli GTS è sarà equipaggiata con il propulsore V8 da 3.8 litri che equipaggia già la Maserati Quattroporte GTS; l’otto cilindri Twin Turbo eroga in configurazione standard 530 cavalli, ma sulla Ghibli è prevista una variante ancora più potente, la cui potenza raggiunge l’autorevole cifra di 560 cavalli. I numeri per attrarre la clientela e sottrarre quote di mercato alle tedesche sembrano esserci tutti, senza dimenticare lo stile unico del design Maserati.

    Riguardo l’estetica il muletto che stiamo ammirando non differisce particolarmente dalla Ghibli standard; notiamo semmai un assetto ulteriormente ribassato e alcune componenti della carrozzeria realizzate in fibra di carbonio. Risulta evidente invece l’installazione di un impianto frenante maggiormente dimensionato; tra le razze dei cerchi in lega da 20” spiccano le grandi pinze e i dischi dalle dimensioni generose. Presto scopriremo ulteriori dettagli sulla Maserati Ghibli GTS , le date di lancio e i prezzi di listino.

    maserati-ghibli-tgs-2016-8.jpg

    maserati-ghibli-tgs-2016-6.jpg

    maserati-ghibli-tgs-2016-7.jpg

    maserati-ghibli-tgs-2016-5.jpg

    maserati-ghibli-tgs-2016-3.jpg

    maserati-ghibli-tgs-2016-1.jpg

    maserati-ghibli-tgs-2016-2.jpg

     

    Carpassion -http://www.carpassion.it/31654/maserati-ghibli-gts-foto-spia-della-potente-berlina-da-560-cavalli/

  6. Olivier François: Le vetture che deriveranno dalla berlina con baule separato Aegea che avete presentato al Salone Istambul, di quale famiglia faranno parte?

    Di quella pratica, cioè della Panda. La Aegea berlina sarà presente a marzo 2016 al Salone di Ginevra, dove debutteranno le versioni a cinque porte e wagon. Saranno auto pratiche, ma con una loro personalità, ma per ora non posso dire di più.

    http://www.alvolante.it/news/intervista-fiat-olivier-francois-341997

  7. Fiat 124 Spider - Pistonudos.com

    Tras ser presentado en un acto íntimo a la red comercial de Fiat en todo el globo y por separado (en las diversas convenciones para concesionarios), el 124 Spider ya está rodando por Estados Unidos en sus pruebas de evaluación final, con la carrocería definitiva.

    Quedan alrededor de seis meses para que arranquen las ventas (diciembre de este mismo 2015), y Fiat no podía demorar más la salida a carretera de los prototipos de desarrollo.Tal y como te llevamos anticipando meses, sino años, el 124 Spider llegará en versiones Fiat y Abarth. La primera empleará el motor 1,4 MultiAir sobre los 160 o 180 caballos de potencia. La segunda será mucho más rápida, con una velocidad punta de 260 km/h (es el dato que conocemos) lo que debería situarlo por encima de los 200 caballos de potencia.

    Toda la carrocería exterior será propia de Fiat, también la puesta a punto de suspensiones, y sólo en elementos concretos del habitáculo se podrán ver elementos comunes. También serán comunes otros elementos menos obvios, pero donde se podrán ahorrar euros, tales como el parabrisas, las lunas laterales, el pilar A y las puertas. Toda la estética será una reinterprestación neo-chic de los trazos del 124 Spider original, con un aspecto frontal similar al render que os realicé tiempo atrás,

    chopoabarthspider.jpg

    Pero antes de eso, te contaremos que el 124 Spider será más caro que el MX-5, con tarifas sobre los 28.000€ para el 124 Spider de Fiat con 160 caballos, y a partir de unos 32.000€ para el 124 Spider Abarth de 200-210 caballos.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.