Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Grazie Cosimo, son contento che ti piaccia!
  2. Grazie Rocky! Appena arriva vi posterò un bel book fotografico
  3. Grazie a tutti, ragazzi! Sono contento che vi piaccia. Spero solo di aver fatto la scelta giusta col colore, che è molto particolare, ma mi andava di uscire un po' dal coro. In genere vedo Scirocco tutte bianche o nere, ma così mi sembra molto originale ed aggressiva.
  4. Ti ringrazio davvero tanto Tony! Lo spero anch'io, l'ho desiderata tanto e ora sono felice come un bambino! Grazie anche a te Matteo! Speriamo che non ci siano ritardi! Vedessi che plafoniera premiuuummm, e che prosciutto che ha!! Scherzo
  5. Ciao ragazzi!! Voglio condividere con voi questo momento di gioia! Dopo averla tanto desiderata e aver messo da parte il necessario per realizzare il mio sogno, finalmente sono andato a prenotare la mia "Aspis" . E' una Scirocco 1.4 TSI 160 cv così configurata: - vernice metallizzata viper green (ovvio, dal nome!) - vetri oscurati posteriori - bracciolo anteriore - cerchi Interlagos 18" - pack specchietti - light assist - rear assist - radio RCD 510 - volante multifunzione. Consegna prevista: 20 gennaio 2011. Ora comincia l'attesa...sarà snervante. Sono contentissimo!!!!
  6. Per me se vuoi un'auto che non sia solo una citycar, orientati su una delle due coreane, sicuramente più spaziose e adatte a sostituire anche la Picasso. In particolare, mi piace molto il frontale della Hyundai. Io andrei su una di queste due. Tra l'altro sono auto appena uscite, mentre la Clio ha già qualche anno sul groppone.
  7. Un mio collega ne ha una, nera. Devo dire che il frontale mi piace molto, davvero aggressivo, e poi il contrasto fra la mascherina cromata e la carrozzeria nera è d'effetto. Dietro è forse troppo banale. Comunque è imponente davvero, molto più della vecchia serie, che sembra un'auto di categoria inferiore. Dentro è la solita americana. Plastiche resistenti ma di livello molto basso, così come alcuni particolari della plancia (ad esempio il maniglione di fronte al passeggero si è rovinato quasi subito, in quanto la pelle di rivestimento si è macchiata in pochissimo tempo). Incredibile (in negativo) il connettore elettrico dello specchietto retrovisore interno che fora l'imperiale e scende così scoperto fino ad entrare nello specchietto stesso. All'interno il diesel è abbastanza presente, ma non infastidisce troppo. Tra l'altro è relativamente brillante, e sembra spingere questo carroarmato senza troppa fatica. Di contro consuma tanto (circa 8 km/l). Il cambio è un classico automatico, con modalità sequenziale (purtroppo si cambia marcia spostandolo verso destra per salire e sinistra per scalare: molto poco naturale), non velocissimo, ma neppure malvagio. Peccato solo per le cambiate spesso senza logica. Da segnalare dei sinistri rumori meccanici quando si inseriscono (elettricamente) le ridotte. C'è da dire che non ho avvertito scricchiolii sulle sconnessioni. Ovviamente è un'auto da guidare senza alcuna velleità sportiva, niente a che vedere con certi suv moderni, ma è anche molto efficace nel fuoristrada. All'interno, è priva però di gadget particolari. Le tedesche pari prezzo offrono (pagando) molto di più. Unica menzione per l'hi-fi a comando vocale. A proposito, l'impianto stereo è decisamente potente, anche se la qualità del suono, soprattutto nel riprodurre i bassi, non mi è parsa eccelsa: troppe distorsioni. In definitiva: per gli amanti del genere sicuramente promossa, ottima per chi ha esigenze fuoristradistiche serie. Sconsigliata a chi la vede come un Suv. Imho, decisamente eccessiva e francamente inutile per l'utilizzo medio italiano.
  8. Bellissima moto questa F3, forse le si può rimproverare solo di essere chiaramente ispirata alla "sorellona" F4, non è rivoluzionaria come fu la cratura di Tamburini quando debuttò, ma comunque è una moto bellissima. Purtroppo uscirà in un periodo in cui le supersportive sono in forte calo, e le MV mi sembrano molto simili alle Alfa: piacciono a tutti, ma nessuno le compra, per un motivo o per un altro. Speriamo venda, perchè se no per il mitico marchio varesino, che non se la passa granchè bene, è davvero la fine
  9. Secondo me sono le porte (nervatura sotto i finestrini e maniglia) che sono molto simili a quelle della Scirocco. Comunque ha dato quest'impressione di somiglianza anche a me.
  10. Concordo in pieno con le considerazioni di wolfie05. In un mercato come il nostro, dove le auto si vendono solo per moda (e lo dimostrano le SUV, auto inutili e spesso prive di contenuti tecnici di rilievo, a partire addirittura dalle 4WD), è la nicchia delle coupè compatte a non tirare più, al netto di qualsiasi discorso di differenziazione più spinta, che imho, elevando il prezzo d'acquisto, renderebbe le vendite di queste auto ancora minori. Una Scirocco 1.4 TSI differenziata da una Golf, costerebbe almeno 3-4k€ in più. In pratica, con due optional, una 1.4 160 cv supererebbe di slancio i 30 k€. Chi la comprerebbe mai, dato anche il marchio che porta? Ripeto, oggi la massa dei clienti non sa neppure dov'è la trazione della propria auto (e non lo dico io), a parte quattro impallinati come noi che non fanno numero. Inoltre, sembriamo tutti piloti, ma chi va in pista davvero? Chi si spinege molto oltre la tirata in autostrada? E poi, fra traffico e limiti... Pertanto, le auto vendono per la linea (spesso) e se vanno di moda e/o portano il marchio "giusto". La Scirocco non va di moda (molti neppure sanno che esista) e per il suo prezzo, non porta un marchio giusto (VW viene visto come un marchio solido ed affidabile, non sportivo, se non per la Golf GTI, che è invece di moda, costituisce un brand nel brand e cannibalizza la "sorella").
  11. Infatti la Scirocco TFSI (quindi col vecchio 2.0 200cv) gira a Balocco oltre 2 secondi più veloce della Golf VI GTI, e ottiene valori di g laterale più alti, secondo Auto. Cito sempre da Auto, ma per la 1.4 160 cv: Dunque, pari meccanica, ma tarature più divertenti per la Scirocco, favorita da carreggiate più ampie e baricentro più basso.
  12. Peccato per gli interni, secondo me ancora molto distanti come sensazione tecnologica e di appagamento rispetto a quelli delle europee premium.
  13. Se per "nulla di meglio da guidare nel seg. C" intendi che è l'unica con cui puoi fare i traversi, ti dò ragione. Altrimenti, leggiti la comparativa su 4R fra Scirocco TFSI, Sr1 e Civic Type R. Rimarrai sorpreso La Mazda non mi sembra dotata di motori all'altezza, a parte la MPS, che però è molto più turistica come impostazione generale, come ben hanno mostrato le varie comparative. L'impreza va presa solo STI; al limite la diesel, ma non mi sembra prestazionalmente superiore alle rivali o alla stessa Scirocco. In quanto alla TI divertente, vedere post vari anche in altre discussioni recentissime e chiedere a TonyH cosa è sportivo. Non mi sembra che la TI rientri in quella definizione, a suo dire
  14. Mazda 3 divertente? Ma se è un cassone? E non parlarmi di MPS, bocciatissima in ogni comparativa seria, anche inglese. Giulietta? Ci piuò stare, ma rientriamo nel discorso praticità, perchè meccanicamente non ci vedo nessun miracolo. Sr1: ok, costa almeno 5 k€ più della Scirocco, e comunque il plus della TP è più che altro immagine. Subaru Impreza: se mi parli di STI, 15 k€ in più comodi comodi. Le altre versioni sono asfittiche, e la TD non mi sembra niente di che.
  15. Partiamo dal fatto che Golf e Scirocco hanno un handling non identico (se guardi le prove su strada, la Golf GTI va un po' meno della corrispondente Scirocco); inoltre, chi acquista un'auto a 3 porte non credo abbia grandissime esigenze di spazio e praticità. Pertanto, forse hai ragione, a parte la linea non ci sono motivi per preferire la Scirocco alla GTI, ma dimentichiamo che la linea e l'immagine (il fattore moda) sono quello che in un mercato maturo (?) come il nostro spinge a comprare o a non comprare un'auto? Ripeto, la GTI ha 35 anni di mito alle spalle, è l'unica VW che viene vista come "sportiva" e che è di moda in quella categoria. Ecco spiegata la ragione delle vendite differenti. Però non mi si venga a parlare di differenziazione o prestazioni quando si devono giustificare le vendite di tante auto, soprattutto premium. La Mini con la carrozzeria della Punto Abarth (uso un esempio a caso) venderebbe quanto la Punto Abarth attuale. Una Mini col pianale della 207 GTI venderebbe quanto la Mini attuale. E via andare...
  16. Io continuo a pensare che il problema sia che quella particolare nicchia di mercato non vada più, e non che sia un errore di VAG. La prima TT era nè più nè meno che una Golf IV, ma ne vendevano a vagonate. Eppure non era differenziata meccanicamente dalla Golf e dalla A3, che anzi aveva in più i diesel e alcuni benzina più potenti. Inoltre, una Scirocco con specificità in più, andrebbe subito a sfondare i 30 k€, e a quelle cifre chi la prende? Secondo me il problema di AP è un eccessivo integralismo. Non bastano prestazioni e differenziazioni per vendere. Aiutano, ma non sono la panacea, altrimenti sarebbero stupide le Case che cercano sempre più le sinergie. Lo ripeto, è un discorso di moda e basta. La Mini non venderà di meno quando avrà il pianale in comune con le utilitarie Peugeot, il ragazzo che la comprerà non lo saprà neppure. Tornando alla Scirocco, ripeto, il problema è che non la regalano, è poco nota e non è di moda (quando mai VW ha avuto la fama di marchio sportivo, Golf GTI a parte? Infatti Scirocco I serie e Corrado sono stati mezzi flop anche loro, soprattutto da noi). Comunque credo che abbia raggiunto e superato i risultati imposti dalla VW, dato che i tempi di consegna superano facilmente i 4 mesi o più, e che i concessionari la scontano pochissimo. A me facevano ovunque fra il 7 e l'8% di sconto, e ne ho girati eccome, solo da uno mi han proposto il 10%.
  17. Io la volevo (e la vorrei ancora) proprio così. A parità di tutto, dipende da che priorità si dà alla linea. Se il discorso fosse il tuo, andremmo tutti in giro con dei monovolume, e non con normali berline o SUV, che costano uguale o più e sono meno pratici.
  18. Da Auto: Abitabilità: voto 9. Date dimensioni e impostazione della vettura è davvero notevole anche dietro, pur con qualche limite in altezza. Bagagliaio: voto 7,5. Forma regolare del vano, ma accessibilità ridotta e piano di carico non orizzontale a schienali posteriori abbattuti. Non è una SW e non ha le 5 porte, ma niente di drammatico. Uno dei problemi di questa vettura, paradossalmente, è che è poco nota. Leggo con piacere un forum di possessori della Scirocco. Le reazioni dei passanti, dei benzinai o degli amici dei possessori sono sempre entusiastiche o comunque positive, ma molti chiedono addirittura che auto sia, dicendo che non sapevano neppure esistesse, e molti pensano costi cifre più impegnative di quelle reali. Se fosse una vettura di moda e nota, secondo me venderebbe senz'altro meglio.
  19. Mah, non mi sembra troppo valido come argomento. Alla fine, se voglio un'auto e non un'altra, è perchè in quella trovo ciò che mi piace (linea, caratteristiche, ecc.), indipendentemente dal fatto che in listino ci sia un'auto differente, seppure meccanicamente analoga. E' vero, la Mini è la Mini. Ma allora non parlatemi di spazio od altro. Un'auto a 3 porte la si sceglie per la linea, più che altro, non per lo spazio. Senza contare che di Golf 3p, sinceramente, ne ho viste ancor meno che di Scirocco. Son poi d'accordo sul fatto che una coupè la si vorrebbe tecnicamente differenziata e votata solo alle prestazioni. Ma se mi trovate un'auto di 25 k€ che riesca ad essere differente, davvero vi dò ragione. Purtroppo l'unica auto "differente" che conosco fra le coupè abbordabili era la Mazda RX8 (comunque più cara di una Scirocco). Il resto, presente e passato (TT, Alfa GT/Brera, Sr1 coupè, Sr3 coupè) è meccanicamente identica alla corrispondente berlina. Non è la politica di VAG il problema. A5 coupè e Sportback in che differiscono? Eppure la prima è un successo. La verità è che le coupè derivate dal seg. C non vanno più, lo si è visto anche con l'Alfa GT (qui vista come successone, ma ha venduto molto meno di Scirocco) e con la stessa TT. Anche la prima era una Golf ricarrozzata, ma in quel periodo era di moda e vendeva a vagonate. La nuova non vende, eppure imho è migliore della vecchia in tanti aspetti, anche importanti per una coupè (ad esempio ha più motori, anche a gasolio, e benzina più potenti, oltre che una meccanica telaistica migliore). Soprattutto da noi in Italia, cifre superiori ai 25 k€ si spendono solo se un'auto è di moda. Il resto passa in secondo piano. Mini è di moda, A1 sarà di moda, Golf da noi è di moda. Scirocco no. Anzi, ad avvalorare ciò che dico, porto l'esempio di A1. Scommetto che venderà in Italia immensamente meglio di Scirocco, Eppure è ancora più scomoda e a pari motore/equipaggiamento costa persino di più della Scirocco, senza contare che è su base Polo e non Golf. Perchè? Moda P.S.: concordo con Drillerman. La macchina la pago io, mica i miei amici
  20. A me la Scirocco piace molto, sono stato molto vicino a comprarla, prima che alcuni problemi personali mi frenassero. E' vero, è di base una Golf, ma oggi ditemi voi quali coupè ci sono sul mercato in quella fascia di prezzo (25-30 k€) che non derivino meccanicamente dalle corrispondenti berline. Alcuni si chiedono perchè preferirla alla più pratica Golf. Ma perchè la linea è molto più bella: io un ragazzo single di 30 anni lo vedo più in una Scirocco che in una Golf. Il problema delle vendite deriva, come detto da qualcuno, dal fatto che è un'auto che costa relativamente parecchio, ma non è molto di moda. Una Mini è ugualmente o più scomoda, meccanicamente non mi sembra questo miracolo (lo schema sospensivo è analogo), motoristicamente non è migliore, ma è di moda e vende. E non ditemi che la Mini è sportiva alla guida e la Scirocco no. La Scirocco 2.0 TSI col vecchio 200 cv ha girato al Balocco come la Mini Cooper S, o un solo secondo più lenta, se non ricordo male. Io la comprerei subito, se potessi. La versione 160 cv è la più equilibrata, anche se leggo di parecchi problemi a questo motore. A me una 160 cv con metallizzato, vetri oscurati, pack specchietti, abbaglianti assistiti, radio RCD 510 (quella con lo schermo in plancia), videocamera posteriore e volante multifunzione l'avevano preventivata a 24.500 euro. Non è poco, ma una Mito ugualmente equipaggiata costa 1500 euro in meno, una Mini molto di più, la RCZ anche costa di più (e dietro ha un vecchissimo interconnesso). A meno si trova solo la Megane coupè, che però mi sa molto di più di 3 porte derivata da una C, ed è meno raffinata tecnicamente. P.S.: a Napoli ne ho sempre viste poche; da quando mi sono trasferito a Varese, ne vedo molte (relativamente alla sua scarsa diffusione). P.P.S.: da poco è stata prodotta la 100.000 Scirocco in 2 anni di produzione. La metà di una Mini, ma questa è venduta anche in USA e per lei vale il fattore moda di cui sopra.
  21. Auto davvero poco riuscita, e queste versioni speciali mi mettono solo tristezza.
  22. Non mi sono mai piaciuti i suv, ma questa è un'auto meravigliosa! Credo che il suo segreto sia di essere riuscita a riprendere interamente le forme del prototipo. Tante auto in versione concept sono bellissime, ma poi, normalizzate per la produzione, diventano molto più banali. Questa Evoque, imho, è la sola auto di serie che sembra un concept. Davvero complimenti a Land Rover.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.