Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Montaci delle gomme invernali e dovresti andare tranquillo.
  2. Nessuna rivista l'ha mai provata sui tracciati che citi, almeno che io sappia. In quanto ai dubbi che hai espresso, se n'è parlato abbondantemente altrove. Io faccio parte degli scettici. Questa Nissan è un'auto eccellente, ma le prestazioni degli esemplari testati erano imho gonfiate a scopo promozionale.
  3. Che non possa permettersi di perdere quei posti è vero (anche se molti lì dentro non meritano troppo). Comunque deve essere convertito alla produzione di manufatti meno tecnologici e che richiedono minore qualità. Magari lo devono utilizzare per la lavorazione delle ecoballe
  4. A proposito, ora mi sono perso io: ma poi è partito l'assemblaggio della Bravo a Pomigliano?
  5. Ti quoto, è un aereo che, seppure meno rivoluzionario di quanto si creda, costituisce comunque un innovazione notevole in molteplici aree. E poi come hai detto tu è fatto in parte in casa. Spero anch'io che vada tutto secondo i piani, e di poterci fare un viaggetto al più presto.
  6. L'unica soluzione sarebbe convertirlo alla produzione di qualche altra cosa, non di automobili. Chiuderlo non è ipotizzabile, imho.
  7. No, in fondo non credo. Certo, perdono quasi 30 ordini, ma con oltre 870 ancora in carniere, sinceramente non vedo alcun problema per Boeing. Piuttosto, il vero problema per loro è non perdere altro tempo, cominciare al più presto i test in volo e sperare che l'aereo non accusi problemi che richiedano ulteriori riprogettazioni. Infine, spero per loro che le prestazioni annunciate in materia di efficienza e di range di volo siano quanto meno avvicinate, altrimenti quello sì che potrebbe portare a molte cancellazioni di ordini o richieste di compensazioni economiche.
  8. Quoto EC. Probabilmente i cinesi hanno i soldi e la voglia di investire. Un marchio come la Volvo può consentirgli di sdoganarsi ovunque. Continuo a dubitare, invece, sulle capacità dei generalisti di gestire marchi near premium, come dimostrano la Fiat con Lancia ed Alfa e la Ford con Volvo.
  9. No, è prodotta in Italia. Semplicemente la Fiat ha cambiato denominazione sociale e ora si chiama Fiat Automobiles.
  10. Lessor LCAL scraps most of its 787 order
  11. Splendidi tutti e tre, davvero fantastici e fascinosi. Mi piace molto anche la verniciatura arancione del TGV. Mi piange il cuore a vederli così.
  12. E' eccezionale la linea di quel treno. Comunque sarò un romantico anacronistico, ma il primo Shinkansen, l'ETR450 e il primo TGV mi rimangono ancora nel cuore e li vedo ancora oggi bellissimi.
  13. Sì, ho controllato anche sul forum di ferrovie.it. Guardate l'immagine:
  14. Mi piacerebbe vederne uno da vicino, ma forse non passano per Napoli C.le.
  15. Per le linee non AV potrebbe essere ancora una valida soluzione. A proposito, ma che si dice di questi ETR600? Sono già entrati in servizio? E come vanno?
  16. 574 km/h Quoto, adoro l'ETR 401 in livrea biancoblu.
  17. Quoto la tua speranza anch'io, ma credo che non se ne parli ancora per molto.
  18. Infatti. Ancora una volta porta a chiedersi perchè abbia scelto AF e non LH Un altro articolo:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.