Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Anche se sono già passati 20 giorni, quindi con un bel po' di ritardo (dovuto alla rottura del mio notebook, su cui avevo salvato le foto ), finalmente posso postare le immagini scattate alla Giornata azzurra, tenutasi domenica 25 maggio presso l'aeroporto militare di Pratica di Mare. Dopo una levataccia alle 5 di mattina, alle 5 e 50 io e mia sorella siamo in auto e perfettamente in orario (almeno secondo la tabella di marcia che mi ero prefissato ) alle 6 in punto imbocchiamo la A1 in direzione Roma. Ci attendono 250 km circa. Tenendo il tachimetro fisso sui 140 indicati (e sperando di non avere sorprese dai Tutor di cui hanno disseminato l'autostrada :twisted:) alle 8 siamo a Roma, uscita 26 del GRA. Purtroppo non sapevo che ad ogni numero corrispondessero due uscite consecutive: così imbocco la prima e sbaglio, entrando dentro Roma. Dopo 5 minuti di girovagare, trovo alcuni motociclisti che si stanno preparando per un raduno e mi faccio indicare la strada per Pratica di Mare. Torno indietro e mi immetto sulla statale verso l'aeroporto. Sorpresa! Una fila esagerata di auto. Per fare sì e no 10 km ci vorranno 2 ore Comunque alle 10,15 siamo nel parcheggio n.1 allestito appositamente e quindi entriamo nella base: Ecco il primo aereo che ci accoglie all'ingresso, un Aeritalia G-91: Superati i controlli col metal detector (io sono stato controllato da una bella soldatessa ) e controllate anche le borse che avevamo in mano, ci incamminiamo verso la pista: sono oltre 4 km a piedi sotto il sole rovente! Ci sarebbero anche delle navette, ma sono riservate a bambini e anziani, anche se ho visto tanti giovani salirci su. Civilmente decidiamo di andare a piedi. Per la strada vengono distribuite gratuitamente lattine di coca-cola zero; a fine giornata la base sarà invasa da queste lattine sparse ovunque per terra. Arriviamo in vista della pista alle 11,20 appena 10 min. prima dell'inizio dello show. In realtà gli aerei già rombano sopra di noi. Appena giunti lì, ho il tempo per scattare qualche foto: Aereo della seconda guerra mondiale: A321 Alitalia con nuova livrea in mostra statica (un altro invece parteciperà all'evento renegade e alla simulazione di intercettazione per ingresso non autorizzato nello spazio aereo): Assistiamo alle esibizioni fino alle 13,30 (purtroppo niente foto in volo, perchè la mia compattina non è indicata per queste cose), quindi decidiamo di girovagare un po' per la mostra statica. Il Macchi M339: l'F16: un Tornado: e un altro: Un AMX: e il nostro splendido Eurofighter: un altro (non ricordo il nome): quindi, direttamente dagli anni 50-60 e dalla guerra fredda, un MIG 21 dell'aviazione rumena (c'era anche un suo gemello che si è esibito: mamma che bello, e che rumore assordante; si contendeva con l'Eurofighter il primato di aereo più rumoroso ): un caccia dell'aviazione turca: e un Tornado della Luftwaffe: un bel turboelica: 707 dell'AMI: e 707 Sentry della NATO: e qualche foto dell'interno: Uno dei primi C27 Spartan: Direttamente dagli USA, un F35 JSF: Ancora qualche scatto al 321 Alitalia (eh lo so, sono fissato con gli aerei civili: peccato non essere riusciti a salirci su, perchè si era ormai fatto tardi quando ci siamo arrivati vicino e non facevano più salire): A questo punto, stanchi e distrutti dal sole, io e mia sorella siano andati a sederci una decina di minuti dietro il camion della società Autogrill (addetta alla vendita di bibite e panini), in attesa dell'esibizione delle Frecce Tricolori, con cui concludo il mio report. Scusatemi per la qualità, ma dei limiti della mia compattina ho già detto: Con questa si conclude la giornata. Sono più o meno le 17,30 e ci attendono 4 km a piedi. Massacrati come siamo dalla stanchezza e dal sole (sia io che mia sorella siamo molto chiari di carnagione) e vedendo che tutti utilizzano le navette, decidiamo di farlo anche noi. Alle 18,30 siamo in macchina, pregando che non occorrano 2 ore per arrivare all'aurostrada. Fortunatamente il traffico era scorrevole, e alle 20,45 siamo a casa. E' stata davvero una giornata piacevole e divertente, peccato per il sole forte: sono arrivato a casa rosso come un peperone ed è servita una settimana perchè tornassi di nuovo presentabile. Spero che il report sia di vostro gradimento. Ciao!
  2. Dal topic sull'aviazione civile, riporto qui le immagini del primo A330 AirOne, che non fa parte di questo ordine (questi verranno consegnati fra il 2010 e il 2012), ma è in leasing ed apparteneva prima ad Etihad: Oltre a questo, AP ne ha riccevuto anche un altro, sempre ex Etihad. Il leasing di EI-DIP e EI-DIR ha scadenza nel 2014 se non vado errato. Quindi si faranno qualche anno assieme ai cuginetti appena ordinati.
  3. Io sceglierei senza esitazioni la TT. Costa di più, ma è un'auto di categoria superiore con una linea imho più sportiva ed elegante, e poi è certamente meno inflazionata della Mini. Col DSG, poi, guadagna ancora altri punti.
  4. Per me la 356, la 911 speedster, la prima 911 RS 2.7 e tutte le 911 della serie 993, in particolare la 4S, la GT2 e la RS sono incredibilmente belle, le mie preferite. Ovviamente un cenno particolare va alla 959 e alla Carrera GT.
  5. Dodicicilindri

    Sessant'anni di Porsche

    Da Quattroruote:
  6. Mai piaciute queste pacchianate. Comunque penso che in germania ci sia senz'altro qualche tuner che fa queste trasformazioni e le omologa attraverso il TUV. Cercando su google "slk lambo doors" escono parecchi risultati. Dacci un'occhiata.
  7. Sembrerebbe una bell auto davvero. Sono davvero curiosi di vederla "scoperta".
  8. Se stasera l'Olanda vince, quanto ci scommettiamo che la Romania poi batterà l'Olanda la prossima partita?
  9. Speriamo che pareggino, perchè se stasera l'Olanda vince possiamo già metterci sull'aereo. Idem se vince la Francia.
  10. Troppo sotto tono Pirlo, Zambrotta ha alternato alcuni buoni spunti ad errori (sul gol gravissimo), male anche Del Piero, che dopo mezz'ora non ha fatto quasi più nulla: aveva ragione Capello, quando entra dall'inizio non incide mai. Toni non eccezionale, ma meritava il gol. Ottimo Grosso.
  11. Maledetta terna arbitrale
  12. Purtroppo no, per ovvii motivi: Alitalia non è al momento in grado di spendere 250 milioni di $ per un aereo (che tra l'altro avrebbe grandissime difficoltà a riempire per intero, vanificando i vantaggi del 380), mentre AirOne appena ora si sta affacciando nel settore dei viaggi intercontinentali.
  13. Ma dai smettila. E non andate troppo OT, che non c'entra niente con la Delta.
  14. esilarante Fiorello :lol: P.S.: forse avrei dovuto postare in off topic. Magari spostate se ritenete opportuno.
  15. Infatti, assurde queste sovrattasse: 15 $ sul primo bagaglio e 25 $ sul secondo: davvero una speculazione.
  16. Intanto, in attesa di miglioramenti agli aeromobili, ecco come le compagnie USA stanno intervenendo: tagli alla flotta, al personale e nuove tasse per i passeggeri:
  17. Alla fin fne, dato che all'orizzonte non si vede nessuna tecnologia magica, per risparmiare sul combustibile non si può far altro che ottimizzare tutte le componenti di un aereo (aerodinamica, motori), cercare di risparmiare sul peso e ridurre sprechi come quelli di cui hai parlato tu.
  18. Non credo, perchè nello spot dovrebbe esserci Richard Gere.
  19. Qualche approfondimento sul "geared turbifan" progettato dalla Pratt & Whitney: Il motore in questione è il PW8000. normalmente il fan è accoppiato all'albero LP (Bassa Pressione) avendone dunque lo stesso numero di giri. esso però è un compromesso perchè l'efficienza del FAN è migliore ad un numero di giri più basso. Con la scatola di riduzione ad ingranaggi si può avere un rendimento migliore Il riduttore permette al fan e alla turbina Lp che lo aziona di ruotare a velocità differenti, ognuno alla sua velocità ottimale. Il fan, soprattutto se di grande diametro, rende di più a velocità più basse. La turbina può essere fatta girare più velocemente, riuscendo a compiere più lavoro con minori stadi. A questo link un articolo a riguardo: http://www.flightglobal.com/articles/20 ... for-p.html Dato che il rumore del fan è direttamente legato alla sua velocità periferica, un fan che ruoti più lentamente, proprio perchè è più efficiente, avrà una minore quota-parte della sua energia persa sotto forma di perturbazioni acustiche. La chiave ideale sarebbe tenere la velocità periferica il più lontano possibile dalle condizioni soniche locali. Ovviamente dato che il fan deve accelerare un flusso non è possibile rallentarlo oltre un certo limite; quindi ci sono compromessi da fare. Quì potete trovare un articolo su un geared fan e la presentazione dei risultati di misure fatte su un geared fan e su un altro sistema di compressione (inter-refrigerato) fatti per aumentare l'efficienza dei propulsori. http://www.aviationindustrygroup.com/downloads/prattwhitneychanging-1682-1856.pdf http://www.dglr.de/veranstaltungen/extern/aerodays2006/sessions/A_Sessions/A4/A43.pdf Ovviamente anche questo sistema ha dei problemi. Il problema del geared fan è tutto sul riduttore, che con le potenze che deve trasmettere, è suscettibile di usura, oltre che sede di perdita di rendimento. Comunicato stampa pubblicato sul sito di Pratt e Whitney, proveniente dal loro ufficio stampa:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.