Tutti i contenuti di Dodicicilindri
- [RUS] Lada X-Cross 5 2024
- [RUS] Lada X-Cross 5 2024
-
Maserati - Filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Se qualsiasi cosa non va bene, allora forse e' da riconoscere che l'appeal di questi marchi e' morto. Negli anni 60 o 70 le differenze tra costruttori erano enormi, ora una BMW o un'Audi o una MB fanno il 99% delle cose che si chiede a una vera Alfa. Giorgio come si vede non ha fatto alcuna differenza, segno che o il marchio non tira, o la base di clienti e' ormai dispersa (piace a chi non puo' permettersele, e chi puo' va su altro), oppure la gestione e' tutta sbagliata. Il solito problema, Giorgio doveva fare da base a 4 o 5 vetture (Giulia / Stelvio, variante SW, variante coupe', una seg E/ E SUV e seg C / CSUV). Invece mentre presentavano le prime 2, gia' mettevano in discussione il futuro. Inoltre i motori sono sinceramente sempre stati inadeguati, i benzina in particolare. I 4 cyl senza infamia e senza lode, ma motori che murano a 5500 non mi sembrano il top, e niente tra il 2.0 280cv e la Q.....servivano dei V6 intermedi cosi' come la BMW propone i 3.0 L6 sia turbobenza che TD. Ibridi poi mai visti.
- 486 risposte
-
-
- 1
-
-
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
-
(e 33 altri in più)
Taggato come:
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
- ghibli mca
- grecale
- levante m184
- levante mca
- m156
- m157
- m161
- m183
- m184
- m189
- m240
- m6u
- m9s
- maserati
- maserati 100% electric
- maserati bev
- maserati d-uv
- maserati elettrica
- maserati ev
- maserati f-uv
- maserati full electric
- maserati grecale
- maserati mc20
- maserati newgt
- maserati spy
- maserati supercar
- mmxx
- mmxxi
- new v6
- nuove maserati
- nuovi modelli
- quattroporte m183
- quattroporte mca
-
Maserati - Filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Io continuo a pensare che l'errore stia nel pricing, vale per Maserati e anche per Alfa. Per risollevarle, serve fare un piano alla Piech con Audi, venderle a meno delle rivali (per Alfa sono BMW/MB, per Maserati e' Porsche) e dargli continuita' generazionale. Anche garanzie estese e valori di rientro alti garantiti potrebbero incentivare i consumatori.
- 486 risposte
-
-
- 1
-
-
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
-
(e 33 altri in più)
Taggato come:
- 2.0 mhev
- 2.0 phev
- folgore
- future maserati
- ghibli mca
- grecale
- levante m184
- levante mca
- m156
- m157
- m161
- m183
- m184
- m189
- m240
- m6u
- m9s
- maserati
- maserati 100% electric
- maserati bev
- maserati d-uv
- maserati elettrica
- maserati ev
- maserati f-uv
- maserati full electric
- maserati grecale
- maserati mc20
- maserati newgt
- maserati spy
- maserati supercar
- mmxx
- mmxxi
- new v6
- nuove maserati
- nuovi modelli
- quattroporte m183
- quattroporte mca
-
Lada Niva Vision - prj. T-134 2025 (Spy)
Non sono ancora riuscito a capire se continuano a usare basi tecniche ex Renault o hanno nazionalizzato / sostituito i componenti. Io sospetto che in fondo usino ancora tecnologia Renault anche se non fa bello per nessuno dirlo. Comunque sempre piaciuta la Niva, sia quella storica che questa, anche se per il momento parlare di importazioni da noi e' fantascienza.
-
F1 2024 - Hungary 19-21/07
Concordo in pieno, sporco il giusto per farlo andare di matto. Non succedera', ma se succede che nei prossimi anni 44 e 33 si giocheranno il titolo, mi sa che vedremo grandissime scintille in pista.
- Hyundai Inster 2025
-
F1 2026 - Spy, Notizie, Ecc
Io ho capito che l'effetto suolo sara' mantenuto, solo con ulteriori limitazioni ad esempio vietate le derive verticali all'ingresso del fondo e i tagli laterali.
- [RUS] Lasa Iskra 2025
- F1 2025 - Spy, Notizie, Ecc.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Bellissimo il Maggiolone!
- Land Rover Defender V8 Octa - "SVX" 2024 (Teaser)
-
Renegade 1.0 t3 limited: si o no?
Ho comprato una 1.0 T3 a luglio, sinceramente il motore e' un po' sottodimensionato. Il problema non e' tanto una volta lanciati, in fondo oltre i 2500/3000 rpm non e' fermo, quello che mi convince meno e' il non avere alcuna coppia sotto i 2000 giri. Se non si scala prontamente, o ci si distrae mandandolo sottocoppia, tende a stallare. Sinceramente altre auto che ho guidato non manifestavano tale comportamento, che rende la guida un po' stressante nel lento. A parte questo, come consumi sono su una media di 650 km con un pieno, intorno ai 14 km/l in ciclo misto.
-
F1 2024 - Pre-season TESTING (21-23/02) - Bahrain
Giudico il motore da quanto si e' visto dal 2022 in condizioni gara.
-
F1 2024 - Pre-season TESTING (21-23/02) - Bahrain
Io sono un po' scettico su questa cosa. Basta vedere il clipping che ancora affligge il motore Ferrari, mentre Honda tira il rettilineo intero.
-
Volkswagen Scirocco 2008 (Topic Ufficiale)
Ciao, rispondo ora da ex proprietario di una 1.4 TSI 160cv del 2011. Macchina che a me e' rimasta nel cuore e rimpiango di aver venduto dopo 9 anni e 120k km in cui non aveva perso un colpo. Purtroppo il motore era un'incognita e cominciavo ad avvertire alcuni lievi sintomi della comune perdita di compressione che affligge tutti quei TSI. Il valore per me e' molto aleatorio, per dire quando l'ho data via per la M4 me l'hanno valutata 4500 euro, ma di carrozzeria non era perfetta e avevo ammaccato il brancardo sottoporta lato guida (mannaggia a me e che ho parcheggiato a una sagra su un terreno erboso e non ho visto che c'era un avvallamento profondo). Secondo me una perfetta e originale vale fra i 6 e gli 8k euro, ma la 160 cv e' troppo delicata e ha il problema motore, non la prenderei senza prova di compressione. Io a volte penso a fare la pazzia e riprenderne una, ma sinceramente la vorrei solo R e in stato perfetto, non pasticciata ne' elaborata.
- Maserati Grecale MY 2025
-
Scelte strategiche gruppo VAG
Non sempre accade, ma sono stavolta d'accordo al 100% con te. L'auto e' dopo la casa la cosa piu' costosa che una persona compra, non e' pensabile sostituire le ICE con le elettriche ad oggi, non nella maggior parte dei casi. Possono andar bene per una nicchia, ma non per la motorizzazione di massa, i problemi sia economici che di versatilita' sono troppo rilevanti. Non e' pensabile spendere 40-50mila euro per una macchina (a parte che tante persone non possono spendere quei soldi per una vettura in generale) e trovarsi qualcosa di inadatto anche ad un uso occasionale intensivo come fosse semplicemente andare in vacanza ad agosto e trovarsi in difficolta'. Aggiungiamoci mancanza di infrastrutture, mancanza di garage individuali, ecc. Semplicemente non siamo pronti, il prodotto non e' tecnicamente maturo e non lo e' l'ecosistema a supporto. Anche solo semplicemente il fatto degli abbonamenti ecc per caricare....ma perche' non posso andare a una colonnina e pagare con carta di credito? Servono app, abbonamenti ecc....cose complicate che solo chi e' motivato o tecnologicamente ricettivo puo' accettare.
- 1535 risposte
-
-
- 5
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Scelte strategiche gruppo VAG
Sono solo parzialmente d'accordo. Ci sono due tipi di auto, quelle prettamente cittadine, dove una riduzione dei prezzi e' benvenuta al netto dell'autonomia, e quelle dal segmento C in su. Sinceramente non e' psicologia essere limitati ad autonomie autostradali reali che non superano i 200 km. Tesla anche nella versione base va oltre questo limite, le rivali sono tutte di gran lunga piu' inefficienti. Per me l'errore e' stato lanciare una intera gamma di vetture solo elettriche molto costose e molto inferiori tecnicamente al riferimento attuale che e' Tesla. In aggiunta, proponendo uno stile controverso che si allontanava dai canoni della Casa, e mettendoci in aggiunta uno scadimento consistente nelle finiture apparenti, che erano parte dei motivi usuali di scelta del cliente tipo di quella casa. Per dirla semplice, hai fatto una ciofeca, l'hai fatta brutta, l'hai impoverita e costa pure troppo per quello che offre, che volevi avere?
- 1535 risposte
-
-
- 9
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Scelte strategiche gruppo VAG
Io non sono contro l'elettrico, anzi, ma non capire e non voler riconoscere che, a meno di imposizioni normative, i limiti di autonomia, rete e prezzo sono ancora troppo evidenti e insormontabili per una larga parte dell'utenza, equivale a lanciarsi da una finestra sperando di non farsi male. In aggiunta ai limiti dell'elettrico, ci hanno messo del loro con prodotti decisamente mal riusciti sia esteticamente che tecnicamente, ergo la frittata e' fatta.
- 1535 risposte
-
-
-
- 5
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
- Caterham Project V Concept 2023
-
Mercedes-Benz CLE Coupé & Cabrio 2023
Un barcone, purtroppo, forse preferivo la vecchia E coupe' in vista laterale e posteriore, e la veccha C coupe' come dimensioni......questa mette insieme i difetti delle due. Non mi esalta, non vedo grandi motivi per preferirla a una BMW 4, che purtroppo e' diventata anche lei un barcone....dimensionalmente, dovessi prendere un coupe' derivato da una berlina, la scelta che farei e' la Sr. 2 che grosso modo e' grande quanto una E46 coupe'
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
@Roy De Rome begli avvistamenti in particolare il Maggiolone Cabrio, auto di cui sono appassionato.
- Kia Picanto Facelift 2023
- [Mai Nate] Porsche