Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Tutto quello che volete, ma la Brawn, seppure avvantaggiata dal diffusore, non va solo per quello. Bisogna riconoscere che hanno comunque lavorato bene, e realizzato in condizioni difficili un'ottima auto, che va forte e dopo appena 1800 km è affidabile. Altri, tra cui la Ferrari, girando 8000 km, hanno fatto molto peggio.
  2. Qualche foto interessante dal museo di Vigna di Valle: Motore dell'Ansaldo SVA5 Motore dello SPAD VII Il RR Merlin dello Spit Motore radiale Piaggio (Macchi MC-200) Il propulsore del Mustang Alcuni gioielli più che ottuagenari Il mostruoso FIAT AS6 dell'idrovolante da record MC-72 (metà motore ed i mozzi delle due eliche bipala controrotanti) Il motore FIAT dell'MC205 L'Isotta-Fraschini ASSO L'ALfa ROmeo radiale del SIAI-Marchetti SM-79
  3. Secondo me la McLaren, che non a caso non ha partecipato al ricorso presentato da Ferrari e Red Bull.
  4. Sì, ho cercato anch'io e ho modificato il messaggio contemporaneamente mentre lo scrivevi
  5. Il libro è del 2005, anche se i seguenti sono successivi. Comunque ammetto che la notizia non è di prima mano: io non ne ho letto nessuno, ma quando ho accompagnato mia sorella al cinema a vedere il film, lei mi ha detto che anche nel libro (senza specificare quale) si dice esplicitamente che il vampiro protagonista ha una Volvo C30. Spulciando su internet ho letto però che nel libro si direbbe che Edward ha una Volvo, ma non la C30, forse la S60R. Mah, in tal caso la sostituzione è stata appropriata.
  6. Ad essere sinceri, già nel libro l'autrice dice che il protagonista guida una C30, quindi ben prima che si decidesse di trarne il film, e non credo che Stephanie Meyer sia stata pagata dalla Volvo per scriverlo.
  7. Il guaio della Ferrari attuale è che non c'è un vero leader, nè in squadra, nè in pista. Nell'era magica, c'era la trimurti Schumi, Todt, Brawn a cui aggrapparsi per recuperare, oggi invece fin quando l'auto va e le corse si svolgono regolarmente, la Ferrari riesce a tener botta, non appena l'auto non è da prima fila e c'è qualche situazione ingarbugliata (pioggia, safety car, strategie da inventare, ecc.) ecco che cominciano gli erroracci da parte sia dei piloti che del muretto. C'è poi Kimi che il vizietto di schiantarsi a pochi giri dalla fine e in prossimità di un buon risultato non lo perde mai.
  8. Mi sa che il regalo di J sarà quello più apprezzato
  9. La Ferrari come prestazioni era dietro alle Brawn, alla Red Bull di Vettel, alla BMW di Kubica e forse in parte alle Williams, senza contare che la Toyota partiva da dietro, fossero partite dov'erano dopo le qualifiche sarebbero rimaste avanti alle Ferrari. Quindi così buone le prestazioni della Ferrari non sono.
  10. Sì, anche questo è vero. Di certo però è stato anche bravo a tenersi fuori dai guai e a sfruttare qualche ritiro davanti.
  11. Sinceramente non mi ha poi così impressionato Hamilton. Sì, all'inizio ha superato molti, ma poi si è plafonato e ha fatto il compitino, sfruttando i ritiri e correndo intelligentemente.
  12. Incrediblimente, quoto tutto il post di Tommitel. P.S.: e complimenti alla Brawn. Anche senza diffusore, sarebbe fra i primi, hanno un'ottima auto, e sembra anche affidabile e robusta.
  13. Comincio a dire la mia: Ferrari pessima, muretto allo sbando, incomprensibile l'azzardo iniziale. Macchina dalle prestazioni un po' incotanti e non eccelse, affidabilità come al solito da rivedere. Piloti: Massa discreto, Kimi si è ammosciato con la distanza, fino all'erroraccio finale, continua a confermarsi non meglio (come minimo) di Massa, pessimo per chi dovrebbe prendere i galloni di leader. Bocciati tutti. Invece di fare polemiche, lavorassero. La Red Bull non ha il kers nè il diffusore col buco, ma un buon progetto e un pilota con gli attributi dimostrano che si può far bene lo stesso (fino al casino finale). A proposito: Kers assolutamente nutile se non controproducente, neppure alla partenza ha fatto una grossa differenza. Nakajima ha confermato che in pista non ha visto differenze rispetto alle auto col kers, Kubica senza Kers molto meglio di Heidfeld.
  14. Basta cercare sul nostro fantastico forum: America’s Cup 2007: Alfa Romeo al fianco di Luna Rossa
  15. Forse prima era un po' anonima, ma gradevole. Ora l'hanno resa orrenda
  16. Dodicicilindri

    Auguri Linda

    Dato che nessuno l'ha fatto finora, apro questo topic per fare gli auguri a Linda. Ovviamente a una signora non si chiede l'età Il regalo che ti faccio è questo: e lascia stare quella robaccia japponese
  17. Una cosa è il giudizio sul design (alcune invecchiano meglio, altre peggio), un'altra è quello sull'italianità del design. Una F355, un'Alfa 8C, sono indiscutibilmente italiane nel design. Le ultime Ferrari, pur gradevoli, si stanno allontanando dallo stile italiano, e questa nuova F142 non sembra fare eccezione. Poi magari fra 15 anni sarà considerata un capolavoro, ma di certo lo stile è meno da granturismo italiana di altre realizzazioni del passato della Casa.
  18. La 612 è imho il meno riuscito degli attuali modelli Ferrari. La Enzo è bella perchè estrema, al di fuori dei canoni normali, ma sinceramente come stile le ho sempre di gran lunga preferito la Carrera GT, guarda caso questa ha un frontale molto "Ferrari anni '90".
  19. Ti ho anticipato di 3 minuti
  20. Quoto. Infatti mi sembra che le ultime Ferrari siano state disegnate da un designer nipponico (di cui non ricordo il nome) che lavorava alla Pininfarina. Io sarò arretrato, ma rimpiango lo stile della F355, della 456 GT e della 550 Maranello, quelle veri capolavori italiani imho.
  21. Pesi delle vetture da autosport: 1. Jenson Button 664.5kg 2. Rubens Barrichello 666.5kg 3. Sebastien Vettel 657kg 4. Robert Kubica 650kg 5. Nico Rosberg 657kg 6. Felipe Massa 654kg 7. Kimi Raikkonen 655.5kg 8. Mark Webber 662kg 9. Nick Heidfeld 691.5kg 10. Fernando Alonso 680.7kg 11. Kazuki Nakajima 680.5kg 12. Heikki Kovalainen 690.6kg 13. Sebastien Buemi 675.5kg 14. Nelson Piquet 694.1kg 15. Giancarlo Fisichella 689kg 16. Adrian Sutil 684.5kg 17. Sebastien Bourdais 662.5kg 18. Lewis Hamilton 655kg 19. Jarno Trulli 660kg 20. Timo Glock 670kg
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.