Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Dopo come e' stato cacciato e' il minimo. Comunque io sono convinto che zio Toto metta mano al portafogli anche quando se ne vanno, con una bella liquidazione aggiuntiva a condizione cha facciano il belino che gli pare tranne andare in Ferrari. Infatti a suo dire in Dallara "alleva i talenti del futuro". Chi glelo fa fare a rientrare nel tritacarne della Squadra Corse? Assolutamente d'accordo. Non mi aspetto nulla di buono.
  2. Anche questa mi e' sempre piaciuta, insieme alla Scirocco (che comprai) e alla Megane 3p (che fui seriamente vicino a comprare prima di decidermi per la Scirocco). Forse non aveva il motore adatto per me in quel momento. Le sue pecche, il peso da balena e forse un muso/raccordo parabrezza troppo monovoluminoso/cab forward che stonava un po' col resto davvero sportiveggiante.
  3. Anche se in generale e' chiaro che comprano il loro prodotto, voler far passare tutto come una questione patriottica e' mistificatore allo stesso modo di definire gli italiani pizza e mandolino. Primo, le gamme nazionali hanno una scelta amplissima, quindi chiaro che siano scelte. Secondo, anche in Italia quando il prodotto c'e' viene comprato anche se non eccezionale. Terzo, case straniere come i coreani ad esempio vendono quindi se il prodotto glielo dai te lo comprano. Per fare l'abbonamento all'ultima fila? Ma anche no.
  4. In Italia forse (ma con la crisi che c'e' non mi aspetterei numeri troppo piu alti che 1.5 / 2 volte la Stelvio). In EU la gente le fara' pagare gli stessi peccati di Giulia (rete, svalutazione, immagine, ecc) e andra' sulle alternative citate. B-suv condivido, C ormai non vale quasi nulla, e o rifai una Peugeot e le metti il marchio Alfa, oppure ci perdi. Per me se C doveva essere doveva essere coraggiosa e farla su Giorgio. Almeno avresti avuto qualcosa che nessuno piu', neanche a Monaco, offre. Altrimenti avrei fatto un restyling pesante di Giulietta attuale e fatta vivere ancora 6 anni. Non l'ho capito neppure io dove volesse andare a parare, forse i piani erano diversi, non saprei. Cosi' come e' stata fatta, per me ha avuto l'unico senso di dare un sedile a Leclerc e a Giovinazzi. Quest'anno sono pure abbonati all'ultima fila.....
  5. Mi sembra che gia' Audi con la A8 avesse introdotto una soluzione similare. Spero le testino a Napoli quando ti sgusciano da tutti i lati nel traffico
  6. Spettacolo gli interni!
  7. Lancia, nonostante quanto detto per giustificarne l'eutanasia, era un marchio di grande potenziale e piu' facile di Alfa, perche' piu' radicato nei segmenti piu' generalisti, e meno bisognoso di meccaniche dedicate. Una Lancia con Y, B e C SUV, magari anche un D-Suv, per me farebbe 300 o 400k auto anno in Europa. I 3 marchi succitati sono stati costruiti con abnegazione e impegno. Da Alfa si e' preteso (e qui e' stato l'errore di Marchionne) che facesse risultati subito, come se il mercato aspettasse solo loro Ripeto quanto gia' detto, OGGI il mercato (non Italia) vede l'auto italiana come piccola chic (500) o sport/luxury. Il resto e' roba che fanno gia' altri, lo fanno da decenni e lo fanno pure bene. Quindi, o accetti di perderci per crearti la base, e allora cominci a vendere sottocosto pesantemente, oppure cambi la tua offerta.
  8. Probabile che il nome ci sia ma non possono/vogliono ancora annunciarlo. Mettere Cardile ossia colui che queste auto fallimentari le ha progettate come DT mi sarebbe sembrato privo di senso.
  9. Si concordo che il problema di Mitsu in EU e' che ha davanti due marchi piu' o meno pari target. C'e' anche da dire che VAG riesce a fare cloni con praticamente tutti i suoi marchi (in genere almeno i 3 VW/Seat/Skoda, talvolta anche Audi) e a venderli tutti.
  10. Quoto e sottoscrivo. Alfa dovrebbe riposizionarsi e fare immagine. Non e' in questo momento un marchio da numeri, deve ridiventare aspirazionale un po' alla volta. Anche secondo me l'errore e' stato partire dal medio, con quei numeri sono perdite secche, si parta da prodotti ad alto valore aggiunto appetiti dal mercato, poi in seguito si scendera' piu' giu'. Fuori dall'Italia non vogliono le Giulia MJ o le Tonale Firefly, ma vogliono una gamma iso-RS/M/AMG che potrebbe fare bei margini svincolandosi dai discorsi flotte aziendali per puntare al privato facoltoso che la macchina se la compra con i suoi soldi e di guida e' appassionato. Quando Alfa fa le Quadrifoglio, le GTA/Am, le 8C, gli vanno via bene, quando fa altro restano a fare la muffa sui piazzali del MMV.
  11. Non saprei, a parte che i loro modelli iconici non erano affatto per tutte le tasche (vedi Celica, Lancer EVO, Subaru WRX, ecc), secondo me averle in gamma renderebbe anche il resto dell'offerta piu' appetibile, piu' "aspirazionale". Riguardo i fuoristrada, come avevo scritto in questa stessa discussione, per me dovevano prendere i loro modelli iconici e rifarli in salsa suv, mantenendone nome e design. Anche questo l'ho menzionato qualche messaggio fa, avevano il Pajero e il Pajero Pinin, potevano replicarli come suv. Per me si sono gestiti male.
  12. Rispondendo a @PaoloGTC, per me Calibra sta ad Opel come 75 sta ad Alfa: e' la loro "macchina fatta da Dio", una grande vettura che sarebbe bello riproponessero oggi, l'avesse fatta Audi o BMW l'avrebbero fatta durare generazioni, non so come in Opel l'abbiano potuta cassare e poi pensare di sostituire con un'Astra a 2 porte. Sono poi d'accordo che la crisi (anche del design) Opel sia venuta con il design "squadrato" di Vectra 3 e Signum. Un grave problema dei generalisti, secondo me, e' che ogni generazione devono fare qualcosa di nuovo, mentre i premium evolvono stilemi di successo. Forse noioso, ma sei sicuro che a quelli a cui era piaciuto prima continuera' a piacere. Infine, come ho detto e condivido, stilisticamente Laguna e Safrane erano vetture molto belle. Rimpiango la varieta' del periodo, quando c'erano macchine generaliste molto belle in tutti i segmenti anche quelli alti. Oggi non ce ne sono piu'. L'ultima per me a tenere davvero alta la bandiera e' stata questa qui: che resta insieme con la prima C3 la piu' bella Citroen degli ultimi 25 anni.
  13. Si bella macchina esteticamente. Purtroppo i giapponesi (a parte Toyota) secondo me scontano il fatto di restare troppo ancorati a quanto va da loro o in USA. Il mercato Europeo e' difficile sia riguardo le normative che le preferenze dei clienti che differsicono molto dai gusti Jap o USA. Purtroppo non hanno proposto molti diesel quando andavano, non hanno motori turbobenzina, ancora propongono i CVT che qui non piacciono, e presentano sempre interni dimessi. Ritornando a Mitsu, comunque, non aveva senso in Europa se fa ormai parte di un gruppo dove ci sono gia' 2 generalisti a presidiare (Renault e Nissan). Inoltre, rinunciando a quelle macchine iconiche di un tempo (Pajero, Lancer EVO, 3000 GT) ha perso anche tutta la sua immagine. Non ho mai capito perche' i Jap a un certo punto hanno virato dalla sportivita' a vetture razionali e anonime.
  14. Perche' Lancia (lasciando passati remoti) e' l'auto da media borghesia, potrebbe benissimo avere una gamma che copra i segmenti tipici delle flotte (diciamo da C ad E, Suv pari categoria compresi) molto meglio di una Maserati che per me deve essere qualcosa piu' esclusivo e "su".
  15. Cosa che secondo me era abbastanza scontata e probabile, soprattutto dato che il B SUV vogliono farlo (anche) elettrico. Hanno la base in casa (PSA).
  16. Ribadisco, oggi le Audi belle sono solo A6, A7 e Q8. Dietro, metto A5, TT ed R8. Il resto potrebbe essere tranquillamente rottamato.
  17. Si poi magari va alla MB e diventa un genio pure lui.... Meglio pagarli e tenerseli buoni, dopo le varie esperienze finora.
  18. Vero, la Laguna 1 era decisamente figa e il frontale davvero bello cattivo. Peccato che fosse molto mollacciona di sospensioni dentro, almeno la diesel in cui sono stato passeggero. Anche la SW era molto particolare per l'epoca.
  19. In generale la 996 e' stata stilisticamente un bel passo indietro rispetto alla 993, pero' la 996 4S e la Turbo per me erano e restano decisamente molto belle, in particolare di questo blu. Mi piacerebbe mettermi una 4S in box, ma difficile trovarne una come dico io con pochi km e ottime condizioni, poi c'e' sempre la rogna dell'IMS.
  20. Condivido, da possessore di una Scirocco, mi piaceva tantissimo questa cosa.
  21. Sembra venire bella, mi piace il muso meno alto e piu' largo.
  22. Esattamente, gia' la M4 F82 e' bella grande e pesante, sento abbastanza distintamente la differenza rispetto alla Scirocco che stazzava sui 1300 kg. E comunque le dimensioni si fanno sentire. Le dimensioni perfette per me erano quelle di E36/E46 e per averle bisogna scendere di categoria dopo 20 anni. Nel tuo caso, se puoi attendere, la M2 G42 sarebbe perfetta come upgrade rispetto alla M140. Anche perche', a meno di non volerla manuale, per me il DKG delle attuali M2/M4 e' il componente meccanico che piu' risente di una progettazione non recentissima. Veloce e' veloce, ma non mi convincono ne' la macchinosita' del LC, ne le strategie, ne' le sfrizionate da fermo. Lo ZF8 risolvera' in un colpo solo tutti questi problemi.
  23. Hai ragione, ma nelle intenzioni di FCA la Ghibli doveva essere un prodotto anche e ripeto anche in concorrenza in questo campo con altra roba tipo Sr. 5. Probabilmente le prossiem avranno un diverso target in mente. Poi ovvio che per una Maserati ci giriamo tutti.
  24. Se ti piacciono le Aston....non puo' non piacerti questa! Scherzo, la macchina e' bella davvero.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.