Esatto. La fusoliera in fibra di carbonio, a differenza delle tradizionali in alluminio, formate da tante "shell" rivettate, è invece ottenuta mettendo insieme dei macrocomponenti incollati fra di loro o rivettati internamente, ma con un numero di rivetti molto inferiore a quello richiesto finora.
Guardate qui:
Questa è una sezione di fusoliera.
Da wikipedia:
P.S.: un altro problema che sta nascendo è che a causa di un peso della fusoliera maggiore del previsto, sembra che l'aereo non riuscirà a rispettare le performance in termini di consumo e autonomia promesse da Boeing.
In effetti, nonostante l'uso della fibra di carbonio, l'aereo pesa quanto il convenzionale A330-200 (che ha le stesse dimensioni).
Airbus ha dichiarato che basandosi sui dati filtrati finora, e sulla base di simulazioni compiute da loro a Tolosa, il 787 avrà un'autonomia di meno di 7000 miglia nautiche, contro una promessa Boeing tra 7650 e 8000.
Proprio in virtù di ciò Airbus offrirà una nuova versione dell'A330-200 con più autonomia, per contrastare il 787:
Che il consumo maggiore preoccupi seriamente, lo conferma il fatto che la Norhwest Airlines, uno dei clienti di lancio del 787, ha affermato che rifiuterà gli aerei se non garantiranno l'autonomia promessa.
Boeing al momento getta acqua sul fuoco, rimandando ogni valutazione sui consumi ai test in volo, e promettendo che l'aereo avrà le performance pubblicizzate finora.
Devo dire che mi dispace molto che un'azienda del calibro di Boeing stia avendo tutti questi problemi, ma come ho detto, la voglia di risparmiare affidando la progettazione di parti vitali all'esterno, e promesse di marketing eccessivamente azzardate su performance e tempi di progettazione stanno portando ai problemi visti finora.
Al contrario, l'Airbus, memore di aver incontrato gli stessi problemi con l'A380, ha cambiato strategia: si pensi che, pur essendo partita nel 2006 con il progetto dell'A350XWB, ha fissato solo nel 2014 le prime consegne: ben 8 anni. Almeno avranno il tempo di risolvere eventuali problemi.
P.P.S.: vorrei ricordare cosa in realtà sarebbe dovuto essere di questo progetto, e purtroppo non è stato:
Probabilmente oggi già volerebbe, se il progetto non fosse stato arrestato nel 2001.