Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Se nella lista dei mezzi includiamo lo Shuttle, allora anch'io lascio da parte il sia pur maestoso VC-25
  2. Anch'io mi farei un giro, ma potendo scegliere, vorrei provare invece questo: :D:D
  3. Questo coso cos'è?
  4. Esatto. La fusoliera in fibra di carbonio, a differenza delle tradizionali in alluminio, formate da tante "shell" rivettate, è invece ottenuta mettendo insieme dei macrocomponenti incollati fra di loro o rivettati internamente, ma con un numero di rivetti molto inferiore a quello richiesto finora. Guardate qui: Questa è una sezione di fusoliera. Da wikipedia: P.S.: un altro problema che sta nascendo è che a causa di un peso della fusoliera maggiore del previsto, sembra che l'aereo non riuscirà a rispettare le performance in termini di consumo e autonomia promesse da Boeing. In effetti, nonostante l'uso della fibra di carbonio, l'aereo pesa quanto il convenzionale A330-200 (che ha le stesse dimensioni). Airbus ha dichiarato che basandosi sui dati filtrati finora, e sulla base di simulazioni compiute da loro a Tolosa, il 787 avrà un'autonomia di meno di 7000 miglia nautiche, contro una promessa Boeing tra 7650 e 8000. Proprio in virtù di ciò Airbus offrirà una nuova versione dell'A330-200 con più autonomia, per contrastare il 787: Che il consumo maggiore preoccupi seriamente, lo conferma il fatto che la Norhwest Airlines, uno dei clienti di lancio del 787, ha affermato che rifiuterà gli aerei se non garantiranno l'autonomia promessa. Boeing al momento getta acqua sul fuoco, rimandando ogni valutazione sui consumi ai test in volo, e promettendo che l'aereo avrà le performance pubblicizzate finora. Devo dire che mi dispace molto che un'azienda del calibro di Boeing stia avendo tutti questi problemi, ma come ho detto, la voglia di risparmiare affidando la progettazione di parti vitali all'esterno, e promesse di marketing eccessivamente azzardate su performance e tempi di progettazione stanno portando ai problemi visti finora. Al contrario, l'Airbus, memore di aver incontrato gli stessi problemi con l'A380, ha cambiato strategia: si pensi che, pur essendo partita nel 2006 con il progetto dell'A350XWB, ha fissato solo nel 2014 le prime consegne: ben 8 anni. Almeno avranno il tempo di risolvere eventuali problemi. P.P.S.: vorrei ricordare cosa in realtà sarebbe dovuto essere di questo progetto, e purtroppo non è stato: Probabilmente oggi già volerebbe, se il progetto non fosse stato arrestato nel 2001.
  5. (Comunicato Stampa Eurofly)
  6. @ gamera: guarda qui: http://www.autopareri.com/forum/trasporti/29901-vendita-alitalia-12.html#post27296566 http://www.autopareri.com/forum/trasporti/29901-vendita-alitalia-14.html#post27300263
  7. Quoto ACS al 100%. In quanto a questa richiesta: sinceramente non posso indicarti media imparziali perchè non ce ne sono. Il mio consiglio (che vale in generale per qualsiasi cosa) è leggere quanto più possibile, da ogni fonte, e poi farsi una propria idea personale. In quanto ai guadagni dei piloti, ovviamente variano molto a seconda del grado, dell'anzianità e delle indennità di trasferta. Diciamo che i 12.000 € al mese sono possibili per un comandante di 777. Tempo fa postai una busta paga, ma credo che sia difficile andarla a ripescare qui in mezzo.
  8. In Italia è sempre difficilissimo eradicare i privilegi.
  9. Per vincere bisogna avere notorietà e soldi. Giuliani non aveva nè i soldi, nè tutta questa notorietà. Ormai sono passati 7 anni dall' 11 settembre, non è che sia vivo in tutti il ricordo del sindaco coraggioso.
  10. Esatto. Infatti fà un po' impressione che a protestare siano stati in gran parte i piloti, cioè i dipendenti più stipendiati, e che col loro comportamento hanno rischiato di mettere a repentaglio altri 10.000 posti di lavoro.
  11. Giuliani ha perso le primarie del partito repubblicano: purtoppo per lui era conosciuto più che altro nelle vicinanze di New York, ma altrove era dietro McCain.
  12. A titolo di paragone, riporto l'evoluzione della situazione: alla presentazione (8 luglio 2007): Come si vede, non ci sono rivetti visibili; qualche mese dopo: compaiono i primi rivetti temporanei (saranno poi rimossi e sostituiti in parte con altri); ora: :shock:
  13. Infatti, ha fatto impressione pure a me. Teniamo presente che tutti quei fori sono collocati in una struttura che sarà sollecitata a fatica dai vari cicil di pressurizzazione/depressurizzazione. Io mi fido della Boeing, ovviamente, e spero che in caso di problemi eccessivi quell'aereo lo rottamino dopo i test in volo e non lo vendano ad ANA come previsto.
  14. Scusami Regazzoni. I link più o meno dicono ciò che anche Autoblog ha riportato. Comunque, essendo un forum di proprietari di gt-r, credo che ci sia del vero in quanto dicono.
  15. Sarebbe un danno di immagine tremendo per Boeing. Non penso però che si arriverà a tanto, considerando che l'A350 se tutto va bene volerà nel 2013. Una previsione ragionevole, al momento, è che il primo volo verrà effettuato verso marzo-aprile, e che poi i collaudi andranno avanti un anno; pertanto le prime consegne saranno spostate verso metà 2010 (con un ritardo di 2 anni). Questo se non sorgeranno problemi imprevisti. P.S.: una considerazione. I ritardi accusati dall'A380 prima e poi dal 787 dimostrano 2 cose: - che i costruttori hanno pensato per vendere di poter ridurre a 5 anni la fase di progettazione, contro i tradizionali 8-10 anni; - che risparmiare denaro facendo progettare all'esterno da altre ditte la maggior parte dei componenti che prima si facevano in casa ha comportato invece più problemi che benefici.
  16. Leggete qui: NISSAN: DO YOU WANT TO SOLVE THE PROBLEM? - NAGTROC - The Nissan GT-R Owners Club Nissan Temporarily STOP Taking GT-R Orders - NAGTROC - The Nissan GT-R Owners Club
  17. Ma hanno bloccato solo la raccolta ordini, o anche le consegne, nell'attesa di trovare soluzioni adatte? Certo che 3 anni di test ininterrotti in pista e poi il cambio non va?
  18. Probabilmente tutta questa esperienza sui problemi di fissaggio dei vari pezzi di fusoliera in composito verrà buona anche ad Airbus, che cercherà di tenere conto di ciò nel progettare l'A350.
  19. Guardate la rimozione dei rivetti difettosi e l'aggiunta di altri nuovi a che bruttura ha portato sul 787 #1: Tutta la fusoliera è piena di questi rivetti, e alcuni di quelli rimossi hanno lasciato dei buchi coperti col nastro adesivo rosso Speriamo che risolvano tutto. P.S.: questi primi 6 787 costruiti saranno venduti (a prezzo minore) ad ANA e NW: speriamo che non li pasticcino troppo, perchè poi la gente ci dovrà volare su questi affari. E io ho paura che stiano facendo troppi danni alla fusoliera in questi vari montaggi e smontaggi.
  20. Lo dicevo io, che fino a quando si macinano utili a palate, ci si può cimentare in segmenti non propri e vendere sottocosto, ma quando le cose cominciano ad andare peggio, si rientra subito nei ranghi. Quest'auto doveva costare 95 k€ in Europa e sugli 80 k$ in USA; la foga di sbaragliare Porsche li mette ora in difficoltà. In quanto ai problemi (presunti) alla trasmissione: ma non era solo la Tesla che usava i clienti da beta tester?
  21. Certo che 60 milioni del vecchio conio per un'utilitaria sono quasi una follia, considerando che a pari motore una Peugeot 207 viene via per 10.000 € in meno. Ad ogni modo, complimenti per l'acquisto.
  22. Gli americani sono decisamente più bravi a fare gli aerei che le auto. Tanto eleganti sono stati i vari Air Force One, tanto brutte sono le auto presidenziali.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.