-
Numero contenuti pubblicati
2692 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
8
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di RayLaMontagna
-
La fiancata, specialmente, sembra nata vecchia. Mi da questa sensazione.
- 5 risposte
-
- nissan murano 2024
- nissan murano
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, il cannocchiale di Tonale/Giulia/Stelvio aveva già un'ottima risoluzione in effetti. pensavo almeno a qualche revisione grafica/informazioni e widget nuovi...cose così.
- 125 risposte
-
- tonale
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
A me incuriosisce davvero la storia della strumentazione ridisegnata. Cioè, da comunicato stampa dovrebbe essere così, ma alla vista trovo sia impercettibile. Idem per il tunnel centrale (ma di quello mi sono già lamentato abbastanza). Il punto è che mi sembra la sublimazione della presa per i fondelli...mi chiedo a cosa serva includere certi passaggi nei comunicati stampa, se poi vieni pubblicamente sbugiardato pochi giorni dopo. Facevano davvero una migliore figura parlando soltanto ddi aggiornamento della leva del cambio.
- 125 risposte
-
- 5
-
-
- tonale
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me non è mai esistita sta cosa dell'obbligo della targa centrale. Si tratta di un msunderstandding uscito fuori con la presentazione di Junior. Mesonero, però, in qualche video che non ricordo, ha spiegato bene che hanno provato questa soluzione anche sulla B-Suv, ma a causa del design e della presa d'aria/bocca molto prominente, mettere la targa laterale avrebbe significato doverla far appoggiare su un supporto rettangolare molto invasivo e antiestetico...da qui la decisione di posizionarla centrale. La normativa europea credo riguardi più che altro la posizione dei Radar e sensori per la guida autonoma...e questo sì può presentare delle minime ripercussioni sul massimo sviluppo verticale di un ipotetico scudetto Alfa. Detto ciò, una soluzione ben integrata come quella di Tonale non presenta problemi e consente ancora la targa a lato. Penso che su nuove Giulia e Stelvio vedremo scudetti un po' meno lunghi rispetto ai modelli che andranno a sostituire, ma la posizione della targa potrebbe tranquillamente riproporsi laterale e consentire così lo sviluppo di un tribolo vero e proprio.
- 125 risposte
-
- 7
-
-
-
-
- tonale
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Chissà se dietro lo "appiccicheranno" il cavallino. a sto giro... difficile trovargli una collocazione. Più probabile una soluzione alla F40.
- 872 risposte
-
- 8
-
-
-
- hypercar
- ferrari spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Alla luce delle foto, ribadisco: dove sarebbe il redesign del tunnel centrale? Hanno proprio solo cambiato la leva del cambio e stop. La strumentazione, fortunatamente, sembra invece ancora "stondata" all'interno del cannocchiale. Meno male.
- 125 risposte
-
- tonale
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Butto lì una riflessione... E se anziché un'investimento fosse una riduzione dei costi? Posto che è prematuro, perchè foto complete degli interni nuovi non ne abbiamo e non conosciamo allestimenti o altro.... Il selettore rotativo non sembra avere ne una funzione "S", ne (ovviamente) una funzione sequenziale per inserire le marce (a differenza del suo predecessore). Di conseguenza, o piazzano i Padlle in alluminio su tutte le Tonale, o la funzionalità sequenziale non ci sarà. Ripeto, è prematuro, ma ogni questione e ogni "investimento" possono essere visti e criticati in modo positivo o negativo a seconda di quello che comportano all'atto pratico. se ne riparlerà più avanti.
- 3447 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Beh, ma è perchè la situazione non mi pare delle più rosee. Se fanno pure investimenti, ma non nella direzione corretta, cosa si può dire?
- 3447 risposte
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Chiamarlo "redesign del tunnel centrale" mi sembra alquanto forzato Pensavo sinceramente avessero proprio ridisegnato il tunnel rendendolo più attuale e sopratutto rifinito". Da quell'immaginetta, direi che non è proprio così. Comincio ad avere francamente paura per la strumentazione....minimo hanno tolto quella sagomata cannocchiale e ci hanno messo uno schermo rettangolare come su Junior.
- 3447 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A livello di impatto del design è proprio "sciapa", specialmente se consideriamo che è la loro ammiraglia top di gamma. Anche gli interni sono proprio Mc-Laren generici che potrebbero stare su qualsiasi loro altra vettura. A livello di performance, invece, dirà la sua. Il rischio è che comunque Ferrari risulti estremamente piacevole esclusiva (e probabilmente performante). ps: Porsche ha in mente qualche uscita Hyper a breve? Mi sono perso qualcosa?
- 23 risposte
-
- 1
-
-
Il Design interno è noioso.. ma, quanto a qualità, ho visto recentemente dal viso Enyaq e presenta un ottimo livello di materiali plastici. Gli interni di questa Elroq sembrerebbero una copia al 99,9%, quindi direi che il livello qualitativo sarà il medesimo. Per il resto, non capisco il senso di tenere entrambe le vetture in gamma. Elorq finisce per sembrare più un restyling di Enyaq che non una vettura a sè.
- 75 risposte
-
è vero, però resta un bel concept con un design più che piacevole. Rafale l'ho trovato piuttosto impersonale. Alla fine, pur ispirandosi alle Renault del passato e in particolare degli anni 90/2000 (anche il colore scelto per la presentazione, secondo me, è indicativo), sembra un'evoluzione delle linee morbide della Clio da te citata qui sopra o comunque delle Renault anni 90. Mi piace e apprezzo in particolare il trattamento della fiancata e il frontale.
- 33 risposte
-
- embléme concept 2024
- renault
- (e 3 altri in più)
-
Perchè devono concentrare i propri sforzi solo su un brand...
- 171 risposte
-
- 1
-
-
- renault ufficiale
- renault 4 e-tech
- (e 8 altri in più)
-
Ho letto che, in teoria, Tavares si recherà in parlamento venerdì prossimo (11/10), per un'interrogazione parlamentare piuttosto puntuale e riguardante i piani strategici e la situazione degli stabilimenti produttivi in Italia. Ovviamente non è stato convocato su richiesta del Governo (che ha altre priorità tipo i 100€ di bonus natalizio), ma comunque è stato convocato e ha confermato la propria presenza. Ci sarà da ridere...o da piangere.
-
Il punto sta nel come hanno fatto, fino ad ora, la condivisione spinta. L'unica auto italiana che ha potuto beneficiare di un pianale nuovo è Grande Panda e comunque, a livello media e a livello opinione di massa, non è stata accolta male (anche perchè è comunque una Panda...una vettura generalista entry level per famiglie). Il problema sono tutti questi modelli "riempitivi", immessi sul mercato in attesa dei modelli 100% nuovi e sviluppati sui nuovi pianali: Junior (premium) 600 (generalista) Avenger (near premium) Ypsilon (premium) Sono quasi tutti la stessa vettura, hanno le stesse motorizzazioni, gli stessi cambi e un livello di finitura rivedibile (anche se la Lancia non è malaccio). Aggiungiamoci che presentano listini "pesanti" e quindi la situazione si fa più "scottante". Chiudiamo con il fatto che le cugine d'oltralpe sono spesso meglio rifinite (e vale anche nei confronti dei marchi cosiddetti premium) e il gioco è fatto. Non è finita qui... A questi modelli di transizione piuttosto sciagurati, va aggiunta, ahimè, tutta una visione strategica sballata: hanno interpretato male la possibile curva d'adozione dell'elettrico. Hanno interpretato male gli umori e le "personalità" di mercati storici come gli USA e l'Europa e ora si ritrovano a rischiare ancora di più con modelli potenzialmente "interessanti" e ben fatti, che però verranno proposti solo in variante elettrica e (probabilmente) a prezzi esorbitanti. Tutta la faccenda fa ulteriormente incazzare e inorridire, se pensiamo che con l'acquisizione di FCA Stellantis si era assicurata una gran quantità di talento nello sviluppo di soluzioni powertrain innovative e performanti. Bene, hanno deciso di disinvestire quasi completamente dalla realizzazione di nuove unità a combustione interna e ora ne pagano e ne pagheranno le conseguenze. A tutte queste riflessioni, infine , va anche aggiunto il contributo importante della UE, che non ha sicuramente aiutato a fare chiarezza sulle tempistiche di diffusione delle vetture elettriche. Prima sembrava un processo irreversibile e obbligatorio, ora si sono accorti che da un punto di vista strategico / industriale si andrebbe a generare un confronto iniquo con l'industria automotive cinese...Tutta roba ampiamente prevedibile già anni fa. (ricordiamo tutti JPI quando, nel corso delle prime interviste da CEO Alfa, giustificava il passaggio all'elettrico parlando di scelta quasi obbligatoria perchè dettata da politiche continentali...). Un vero dramma. Negli Stati Uniti i problemi direi che sono di tutt'altra natura: Listini Assenza motorizzazioni Assenza di modelli Marchi abbandonati ad un destino di obsolescenza Sostanzialmente hanno puntato tutto su Jeep e RAM, ma senza una gamma motori degna di nota e sistemi ibridi avanzati, non so bene dove pensassero di poter arrivare.
-
E di Alfa Vigna cosa ne pensa? Così...tanto per dire Potenzialmente avrebbe molto più senso un binomio Alfa/Ferrari che non un polo Ferrari/Maserati/Alfa...
-
Io, a questo punto, voglio sperare che accada davvero la megafusione Stellantis/Renault/ forse BMW e che Ferrari decida di acquistare un paio di brand Stellantis "a caso" (e quando dico a caso intendo Alfa e Maserati).
- 1997 risposte
-
- 2
-
-
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Ci sono un sacco di Topic su nuovi modelli Ferrari che si trovano sempre nelle prime posizioni della sezione Scoop. questa cosa mi porta a riflettere. 😅 Cioè...Fiat, Alfa, Lancia, Maserati non ci sono praticamente mai muletti o notizie interessanti, mentre Ferrari se ne gira con 4 nuovi modelli. Ma come è possibile?
- 1997 risposte
-
- 4
-
-
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Che poi mi chiedo: ma quanto facevano schifo le PR di FCA? 😂 Come è possibile che i tester italiani, nel fare le loro recensioni di Junior abbiano detto praticamente tutti che all'interno si percepisce l'atmosfera premium e la cura per materiali e dettagli? Probabilmente Stellantis deve aver oliato molto bene gli ingranaggi del sistema, perché non ho sentito critiche rispetto alla questione di cui stiamo discutendo. 🤷🏻♂️ O meglio...Come è possibile che abbiano fatto così tante pulci a Giulia e Stelvio che a confronto sono dei capolavori assoluti di cura e finiture? Anche in tonale si respira tutt'altra aria rispetto a Junior (e già Tonale addotta alcune soluzioni rivedibili per tunnel centrale e pannelli porta).
- 90 risposte
-
- 6
-
-
- alfa
- alfa romeo milano
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Elettrica 156cv con l'allestimento sport e sedili Sabelt.
- 90 risposte
-
- alfa
- alfa romeo milano
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Ho visto Junior dal vivo. Gli esterni direi che sono l'ultimo dei problemi (cerchi esclusi). L'auto, nel design esterno, si distingue abbastanza e non risulta malvagia...ha anche un discreto livello di cura per i dettagli. Non capisco chi dice che dal vivo risulta molto meglio che in foto: l'auto è pari pari e purtroppo ha quel senso di alieno rispetto al resto della gamma Alfa che è dovuto perlopiù al muso corto e sopratutto alla forma e inclinazione del parabrezza/tetto. Ma ripeto, non è un grosso problema quello del design degli esterni. Prendi Junior, la metti accanto a una Lexus LBX e comunque se la cava bene. Purtroppo gli interni hanno grossi problemi nei materiali. Intendiamoci, non intendo in senso assoluto, ma intendo per un'Alfa Romeo (capofila dei marchi premium Stellantis) e per il listino prezzi. L'elettrica che era esposta in concessionaria superava i 45K (Ypsilon con medesimo powertrain stava sui 37k)...Beh, diciamo che il livello di finitura di Ypsilon è decisamente più appagante rispetto a Junior, nonostante anche la Lancia presenti qualche materiale al risparmio (ma molto meglio nascosto e integrato nel design). Come temevo e già si percepiva in foto i pannelli porta sono da segmento A generalista (ripeto 45k di auto). Plastica dura dappertutto (parte superiore, parte inferiore, parte centrale) e solo il poggiabraccia è rivestito in similpelle(sempre che si prendano i sedili SABELT, altrimenti è in un vinile gommato ancora più cheap). La parte superiore della plancia è anche essa completamente rigida e idem la parte inferiore (che vabbè, visto il segmento B potrebbe starci anche tranquillamente), Il cannocchiale è tutto croccantino pure lui... Insomma, han ricoperto 2 zone di alcantara e han pensato di poterci abbinare un bel prezzo premium. Spoiler: senza Alcantara saremmo quasi davvero a livelli da segmento A generalista. Per dovere di cronaca, ho notato comunque che la qualità dei sedili e dei volanti Stellantis è molto molto buona, ma non bastano a rendere una vettura premium. Adesso...non vorrei tirare un pippone su finiture e materiali, per carità, parliamo di un brand come Alfa. Sarebbe bello che le Alfa fossero anche rifinitissime, ma non è mai stato quello il punto di forza. Il discorso qui è un altro; e cioè: se viene meno (tranne che sulla Veloce) tutto ciò che rende un'Alfa un'Alfa (sospensioni raffinate, telaio raffinato, cavalleria, rapporto peso/potenza, sterzo) in che modo si può giustificare un prezzo premium se non trovo nemmeno un livello di finiture eccellente? MiTo, all'epoca della sua presentazione, era rifinita generalmente meglio e in alcune parti specifiche come i pannelli porta era rifinita molto molto meglio. In tutto ciò, restando sui 130cv e con listini non poi così dissimili, Lexus ha in concessionaria un'auto che si guida molto bene, ha un buon feeling di guida, consuma nulla e nei posti anteriori è rifinita come una D premium (al posteriore almeno come una B Premium dovrebbe esserlo). Sono preoccupato. Quasi tutte le nuove italiane recentemente presentate vendono poco (anche a causa dei listini) e qualora Stellantis toppasse con le nuove Giulia e Stelvio, Alfa se la vedrebbe brutta come non mai nella sua lunga storia.
- 90 risposte
-
- 18
-
-
-
- alfa
- alfa romeo milano
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Beh, dice una grande verità. Ovviamente fa riferimento a Ferrari, ma la stessa riflessione può essere applicata tranquillamente a Stellantis e alla sua visione sulla curva d'adozione dell'elettrico (guardiamo l'esempio VW e cosa sono riusciti a combinare in pochi anni).
- 117 risposte
-
A tazzuliella 'e caffè?...un bell'espresso Napolitano magari.
- 117 risposte
-
- 1
-
-
Esattamente Visto che il brevetto l'hanno sparato fuori ormai, magari lo usano su più modelli. Fa comunque la sua porca figura a livello scenico.
- 872 risposte
-
- 1
-
-
- hypercar
- ferrari spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io ormai ho "la scimmia" per sta macchina... Non vedo l'ora che la presentino.
- 872 risposte
-
- hypercar
- ferrari spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: