Vai al contenuto

RayLaMontagna

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2674
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di RayLaMontagna

  1. Non ce la faccio, troppi ricordi!
  2. Dai, l'unica migliore per design e finiture (secondo me chiaramente) è la LBX...ma costa anche 10k in più. Aggiungiamoci che da un punto di vista d'esperienza di guida, la Milano dovrebbe essere migliore. Contro le altre può giocarsela. Avrei avuto la certezza del successo se avessero completato un po' meglio i benedetti pannelli porta, ma vabbè. Resta comunque vagamente oscura la strategia di prezzo che Stellantis ha pensato per Alfa. è un marchio premium o generalista? qui parliamo del fatto che sia sovraprezzata, ma in realtà è 10k sotto alle 2 concorrenti premium del mercato (LBX e Q2). Questa strategia di prezzo varrà solo per Milano, o anche per i futuri modelli? Hanno davvero voluto fare un "regalo" ai più giovani puntando sulla fidelizzazione e sul fatto che da adulti avranno maggiore capacità di spesa? PS: leggo molti chiedere se hanno rimosso il DNA... non mi pare. C'è comunque un drive selector sul tunnel centrale e sicuramente nelle grafiche sarà ancora tutto categorizzato secondo le tre lettere DNA. Certo, avrebbero potuto scrivere "DNA" col tipico font Alfa, ma è un peccato veniale. Insomma, la funzione c'è, cambia solo iil tipo di selettore.
  3. Ti contraddico... è uguale anche su Avenger
  4. Alla fine mi sa che i principali problemi sui materiali saranno nei pannelli porta. Il resto sembra abbastanza buono. Il tunnel è ricoperto per 3/4 in Alcantara la plancia sembra fatta molto bene. Il Cockpit non sembra piccolino e rettangolare. I sedili sembrano abbastanza fighi, almeno nella versione presentata.
  5. Torno a ripetere...è un periodo in cui Toyota ne sbaglia davvero poche. Auto moderna ma con spirito e richiamo anni 90.
  6. Lo scudetto è qualcosa di davvero bruttarello. Spero che la cover sia solo un optional e spero pure sia amovibile (non capisco a cosa cavolo possa servire la griglia classica dietro ai fori a forma di croce e biscione...secondo me quella patacca si stacca...deve staccarsi.) Il posteriore mi piace parecchio invece. vaga reminiscenza di una delle mie Alfa preferite in assoluto: la Junior Zagato.
  7. Forse più serie 4 GC che Serie 3 GT, no? Almeno spero. A5 e Sr4 non mi sono mai dispiaciute come concetto.
  8. Trovo interessante l'andamento della fiancata in raccordo al posteriore...è discendente e sembra far risultare la vettura molto più bassa e piantata nella vista da dietro. Secondo me dobbiamo proprio aspettare mercoledì prossimo per capire bene il design di questa Suvvetta milanese.
  9. @Auditore Sostanzialmente è una po' una paraculata. Stanno portando le mani avanti... Ti dicono "Non è la Milano che ti aspettavi eh?" che è come dire... "Non è l'Alfa che ti aspettavi" 😅 Non il migliore dei presupposti. Però magari vogliono comunicare altro...manca poco ormai, giusto una settimana. Aspettiamo.
  10. Ok, ho appena realizzato che il pannello è il medesimo spiccicato anche su Jeep Avenger. Ora comincio un po' a preoccuparmi 😂 Ripeto una speranza già espressa in passato. Spero solo che tutta sta faccenda della corsa al risparmio su un progetto come Milano, si traduca in un voluto risparmio per puntare tutto sui veri primi prodotti approvati progettati 100%in Stellantis (New Stelvio e Giulia). Altrimenti si marca malissimo.
  11. Nel guardare le foto degli interni della Abarth 600e, mi è venuto un certo dubbio sul pannello porta che abbiamo visto nel patent della Milano. Secondo me non è quello dell'Alfa. Sarebbe assurdo se replicassero al 100% il pannello porta della Fiat 600 dai... non è mai successo e in più è il più economico di tutti. In sostanza credo sia l'unica foto fra quei patent che non riguardava la Milano, ma in realtà la 600. Addirittura la modanatura attorno al poggiabraccio è la medesima. agevolo foto
  12. Credo di vedere qualche somiglianza anche con questa KIA K4 Hatch comunque...😂 Parlo della coda eh. Ci troviamo davanti ad un trend stilistico!
  13. L'ho scritto anche io questo. Alfa deve fare prodotti che offrano più della media allo stesso prezzo della media del segmento di appartenenza premium. Le regole del gioco, nonché la clientela, negli anni sono cambiate. Se la gente è disposta a pagare di più "il niente", significa che la marginalità te la devi costruire su quelle cose. Poi, siccome sei Alfa e la concretezza dell'esperienza di guida fa parte del tuo dna, devi fornire anche altro: devi fornire eccitazione, sensibilità per la guida, sensazione sportiveggiante nel mettersi dietro a un volante preciso e fulmineo... queste cose, in Alfa, le si dia per scontate. è ingiusto? Sì, ma sono anni e anni che lo sappiamo e lo sanno anche loro (dirigenza). Giulia e Stelvio sono il top del top da un punto di vista meccanico e sono così al top che dopo anni restano ancora al vertice per contenimento dei pesi, agilità fra le curve, prestazioni e tenuta di strada. Eppure non hanno venduto quanto meritavano. Questo non è avvenuto in Italia, ma è avvenuto a livello globale. Perchè? Perchè hanno investito di tutto e di più sulle zone concrete del progetto e poi, accorgendosi che il costo dell'operazione era elevato, hanno deciso di tagliare un filo (nemmeno chissà quanto) sul famoso "niente" (fari a matrice di led, schermo infotainment touch e di ampia dimensione, strumentazione digitale, illuminazione d'ambiente etc etc)...tutte cose che invece la concorrenza diretta (leggasi BMW, Jaguar, Audi, MB) aveva. Il risultato è stato quello che è stato e ora che con il MY2024 sono state colmate alcune di queste lacune, ne emergono altre irrisolte che ormai sono caratteristiche standard su vetture di qualunque tipo (vedasi l'infotainment vecchio e piccolino o l'illuminazione ambientale). Sono cose che fanno parte del dna Alfa? no, assolutamente no, ne sono molto distanti. Servono per vendere a chi ha capacità di spesa? a quanto pare sì.
  14. Stev, però siamo nella discussione su Milano. Giulia e Stelvio è risaputo che sono vetture meccanicamente ineccepibili e che si pongono al vertice. Milano, però è sviluppata su un pianale completamente differente e che proviene da Peugeot a TA. Io ho parlato di esperienza di guida su LBX, non su NX (che comunque non è minimamente paragonabile a Stelvio come esperienza di guida, ma ben si difende nei confronti di tutte le altre D-SUV, se escludiamo Alfa e Porsche). Che Alfa poi, per il tipo di marca che è, debba restituire un feeling di guida sopra alla media e al vertice della categoria (possibilmente) siamo d'accordo... che oggi come oggi, però, basti quello a giustificare certi prezzi, forse non lo siamo. Il punto sta tutto nella tua ultima riflessione : "Accessori e finiture me le aspetto nella media, così come il prezzo". Bene, allora se il prezzo è nella media, devi ripensare ad Alfa come un brand alto generalista, esattamente come Peugeot e non come il marchio di punta del tuo portfolio premium (parlo di Stellantis). Possono anche aver fatto un lavoro della madonna sul pianale della 2008, possono averla resa una lama ( lo spero), la SUV più divertente del mondo... ma non basta quello, oggi come oggi, per vendere B-SUV a oltre 40mila euro. Serve anche il resto. Aggiungiamoci anche che non avrà incredibili motori dedicati e cavallerie pazzesche, non avrà cambi automatici fulminei e quadrilateri a nastro... sarà una BSUV dal design curato e aggressivo e dal comportamento di guida divertente, però la prezzeranno in zona Audi Q2 e Lexus LBX (che non è malaccio da guidare, anche se ha un sistema full Hybrid col cambio ammazza ormoni). La grande e fastidiosa verità è che Alfa per riprendersi davvero ed essere globalmente considerata appetibile deve fare tutto quello per cui è celebre e poi spostare l'asticella ancora più in alto. Cominciare a fare al meglio anche quello che fanno meglio i concorrenti. Prodotti ineccepibili a tutto tondo. E prima si poteva parzialmente giustificare la cosa, ma ora che appartiene ad un gruppo colossale che fa utili sbalorditivi, penso sarebbe anche il momento di puntare alla realizzazione di una visione del genere. Hanno in mano il marchio probabilmente più affascinante dell'intero panorama Automotive, che lo rendano compiutamente un marchio sportivo di vertice e di qualità a 360°. Ho letto pagine e pagine di preoccupazione e sprezzo sul design, ma francamente è l'ultima cosa che mi preoccupa per Alfa Romeo. Opinione mia. Se avrà dotazioni, finiture di livello e una guida affilata e divertente, sì: probabilmente sarà un prodotto di successo anche se prezzato a 40k. Diversamente la vedo dura.
  15. Posto che non è sempre così e posto che non è che gli altri dormano a livello di meccanica, questo è esattamente una delle motivazioni che ha portato Alfa Romeo a restare perennemente incompiuta negli ultimi 20 anni. La Lexus si guida bene, l'assetto è neutro, la macchina è agile fra le curve, il comparto sospensivo è ben tarato e nella versione 4wd presenta anche un minimo di sofisticazione. Al netto di tutto, si viaggia però avvolti in un'atmosfera che almeno parzialmente ne giustifica il prezzo elevato. Mi chiedo, considerato che parliamo pur sempre di una B-SUV, cosa porterà Alfa con sé per giustificare un prezzo potenzialmente vicino? A cosa servono le dichiarazioni di Imparato che prende Lexus come Benchmark, se poi ci ritroviamo con il vertice dei premium brand Stellantis che ha una qualità interna inferiore alle Peugeot? Su Ypsilon non hanno lavorato male, mi aspetto che inizino a farlo come si deve anche su Alfa Romeo... tutto qua.
  16. Chiaro, ma è un po' lo stesso discorso che si può far per chi ne spende 60 per un C-SUV o 75 per D-SUV. I prezzi che girano nel mercato dei premium brand sono un po' questi. Le differenze principali fra le case le fanno le condizioni di finanziamento ormai... o i noleggi a lungo termine. Detto ciò, considerato il prezzo assurdo, avere una qualità percepita ed effettiva da segmento superiore è un dovere morale credo. Lexus lo fa, Alfa Speriamo.
  17. Torno a ripetere il mio modesto punto di vista. Il successo di questa vettura dipenderà moltissimo dalle finiture, dalle dotazioni e dagli allestimenti...molto più che dal design esterno. Sono tutte cose sulle quali parte già moderatamente svantaggiata (forse...aspettiamo la presentazione). Ieri sono andato a curiosare in Lexus per la presentazione LBX (consiglio a tutti di andare in concessionaria): la qualità degli interni è fuori scala per una B-UV. Nei posti anteriori siamo praticamente nella stessa area di percezione di segmenti D premium. Nei posti posteriori c'è un downgrade dei pannelli porta (ma nulla di agghiacciante.) I prezzi di LBX arrivano a 45.000 euro per la versione COOL top di gamma, 4WD e con tutti gli optional... credo che MILANO 136cv 4wd non starà troppo sotto in allestimenti top. Sarà davvero davvero dura competere. Già senza un quadro strumenti full digital da 12.3, si sentirebbe il divario...figuriamoci se tiriamo fuori Head-up-display, pacchetti Adas iper completi etc etc. Spero proprio si siano calati bene nei panni del marchio premium e non solo con i prezzi di listino.
  18. Mi sa che hanno riciclato anche il celeberrimo "padellone" per lo scudetto 😂 ehhhhh, bei tempi andati, che nostalgia!
  19. Ci trovo degli spunti interessanti, anche se non mi fa impazzire il doppio rene così sviluppato e retroilluminato. Certamente le linee di fiancata e il posteriore sembrano meno tormentate rispetto alle ultime uscite della casa bavarese.
  20. Potevano chiamare questa 3008 e la 3008 chiamarla 3008 coupé. L'auto è la stessa identica, solo in 2 configurazioni differenti
  21. Purtroppo non c'è scritto nulla che non si sapesse già. Per ora pare evidente che, se si sceglie la piattaforma Large in configurazione BEV/ICE, alla fine qualche compromesso salta fuori. Charger ha un'accelerazione rispettabile, ma come velocità di punta e autonomia risulta deficitaria rispetto alle più recenti elettriche Tesla o Cinesi, in più, il peso è mega-giga-stratosferico. La speranza è che molto c'entri anche con le dimensioni complessive mastodontiche e che un'ipotetica Giulia sui 4,8mt e ampio utilizzo di materiali leggeri, possa stare sotto alla soglia dei 2000kg in versione elettrica
  22. Che possa avere un posteriore con portellone ad andamento triangolare può anche essere secondo me (basta guardare 33 Stradale), ma che abbiano creato una firma luminosa che è un mega triangolo, però, spero di no... mi pare un po' invasiva, poco elegante.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.