Ste ma per favore eh...............
L'ABS percepisce il bloccaggio della ruota e rilascia (ecco i colpetti sulla pompa) per pochi istanti i cilindretti delle pinze, ergo la vettura in quel momento è come se facesse "freno non freno".
La direzionalità sul terriccio sarà sicuramente inferiore ad una direzionalità su asfalto, anche bagnato, alla stessa stregua di come, senza frenare, tu fai una curva con terriccio o senza (tendenza a perdere aderenza) ed in quel caso avrai una tendenza maggiore sia al bloccaggio che all'intervento ABS (che può anche arrivare alla cessazione dell'azione frenante, previlegiando la direzionalità alla forza frenante da applicare sulla ruota).
Quindi, se una vettura dotata di ABS arriva veramente "ruote fumanti" (che anche lì bisogna vedere, la frenata a bloccaggio intermittente tipica dell'ABS può far fumare le gomme nei momenti di blocco, ma ruote fumanti per me vuol dire farsi 15 metri almeno a ruote COMPLETAMENTE bloccate con due solchi neri in terra che guai) significa che l'ABS, su quella vettura, non ha funzionato.
Punto e basta.
Per di più su 147 (sulle baleniere non lo so) l'intervento di ABS è decisamente PRUDENZIALE e risente anche solo dei tombini per strada (difatti la gente è incazzata nera perchè entra ogni nanosecondo allungando spazi di frenata laddove potrebbe starsene a dormire) e le poche volte che mi è entrato l'ABS in condizioni di vera frenata potente "a rischio" da me l'ABS funzionava.
Le prove fatte sul bagnato a Varano al corso, peraltro, dimostrano come su asfalto bagnato, che porta ovviamente a un bloccaggio + frequente, la direzionalità sia sempre stata + che soddisfacente.