Vai al contenuto

francomilano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2582
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di francomilano

  1. a parte le caviglie, mica male la 124. Rossa sarebbe uno spettacolo mi sa.
  2. Pur avendo un grande rispetto per il lavoro, non direi imho, che dormire dentro il luogo di lavoro sia propriamente un modello. Può succedere, ci mancherebbe, ma se è la regola significa che qualcosa non va o qualcuno ciurla nel manico......
  3. Giusto e che diamine! Così almeno posso sapere se finalmente fanno un restyling della mia innocenti de tomaso
  4. specchietto retrovisore senza cornicetta=premium........((((:rotfl::rotfl: (a parte che mi ricordo di averlo visto in qualche UTILITARIA tedesca degli anni sessanta ma non ricordo quale)
  5. ma come prima inorridite davanti ai SUV perché sono alti grossi e cattivi (maserati Suv poi che bestemmia), poi magari ne fanno uno non troppo alto non troppo grosso (ma speriamo cattivo) e vi indignate?
  6. beh scommetto che se entri in un concessionario VW e chiedi come vanno le vendite dopo sto fatto ti risponderanno sorridenti mostrandoti un aumento esponenziale delle vendite stesse dovuto alla "pubblicità" del marchio VW sui media in questi giorni
  7. ho il Dyson Animal Pro da tre anni. Devo dire che mi trovo benissimo a parte un problema di batteria che è stata cambiata in garanzia (ritiro da parte Dyson direttamente a casa e idem riconsegna). L'unico difetto, ma lo immaginavo, è la durata della carica. Se lo si utilizza alla massima potenza dopo 20 minuti è morto e bisogna aspettare 5/6 ore per la ricarica completa. Per cui se hai una casa grande e le pulizie durano parecchio tienine conto. Però la comodità di non avere fili tra le scatole è notevole.
  8. certo che dover lavorare per prendere uno stipendio è una bella seccatura.
  9. mah la Norvegia la lascerei perdere in questo discorso. E' un mondo a parte. Da quel che incassano dal petrolio solo il 20% circa viene speso per mantenere i servizi, il welfare etc etc. Il rimanente viene accantonato nel fondo di investimento norvegese che infatti è il più ricco (ovviamente) del mondo. Fondo che investe per garantire benessere alle future generazioni (uguale che da noi eccerto). Ovviamente non incentivano l'uso dell'auto privata (ed in fondo visto il clima e la scarsità di infrastrutture quali autostrade etc è molto meglio muoversi in treno) come proibiscono l'acquisto di una seconda casa di proprietà sennò si ritroverebbero, visti i redditi, con una cementificazione selvaggia. Ed in fondo ai norvegesi dell'auto non è che importi molto anzi il che è comprensibile visto clima e morfologia. Però è ecologicamente gratificante arrivare li e trovarsi davanti una marea di auto elettriche
  10. devo capire che ci azzecca la aegea con la a3 sedan.
  11. fanno bene gli austriaci. Invece di farsi infinocchiare da finanziamenti a 60 rate da 400 euro/mese (che al 5 anno la paghi tramite finanziamento ancora come fosse nuova) per far vedere che si ha la macchina nuova preferiscono godersi i soldi in cose che non si svalutano del 50% in due anni. Ma sono discorsi inutili. Poi ti ritrovi il ragazzotto della Brianza appena assunto che si compra la classe A mercedes con il pack AMG a rate , il Samsung in metallo che fa figo ma sono 80 euro/mese etc etc. Boh magari la filosofia "si vive una volta sola" è migliore del "grigiore" austriaco. Punti di vista.
  12. :clapahahaha le famosissime "ultime parole famose "
  13. Perché senza parole? Il tuo amico venditore rappresenta appunto il venditore d'auto perfetto, ovvero colui che vende un prodotto di cui non conosce le caratteristiche, non conosce i motori, non sa come è composta la gamma, non sa quando ci sarà un restyling, non sa quando cambieranno modello, non sa che colori ci sono in gamma, non sa le combinazioni colori esterno/interno, non sa se i cerchi in lega sono optional , non sa se i motori sono euro 1/2/3/4/26 etc etc etc etc. Quello che sa benissimo è il taeg della finanziaria a cui si appoggia.
  14. mi sa che il forum è cascato nel "tranello" del Marchionne. Ok la Giulia QV è un bellissimo esempio di ingegneria applicata, soluzioni tecniche eccelse, prestazioni da supercar e oltre, linea (soggettiva) accattivante, interni a vista carini (personalmente trovo la zona del tunnel spoglia e povera che abbassa notevolmente la sensazione di qualità percepita) etc etc. Ma è appunto una supercar, di cui in italia se ne immatricoleranno 2-3 intestate a società con sede alle Cayman. L'attenzione ai particolari che qui viene criticata (volante scialbetto, cassettino , cavi etc etc) la trovo invece opportuna, dato che li ritroveremo sulle versioni umane quelle alla portata di tutti (quasi). Ok quindi all'esaltazione della QV ma non sottovalutiamo questi aspetti che saranno poi, ahimè, fondamentali. Perché da questi particolari poi partiranno le cannonate dei commenti negativi o ironici.
  15. Secondo me hanno in mente proprio nulla. Semplicemente dovevano per ragioni commerciali fare un restyling e la soluzione scelta è quella probabilmente più semplice e più conveniente dal punto di vista economico. Inutile andare a cercare arcani misteri.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.