Condivido in pieno quanto scritto da coloro che ricordano le amare sorti di Lancia.
Nel pur avvilente percorso finora compiuto, AR ha drenato piu' risorse di altri marchi del gruppo... e se ora serve il Biscione per migliorare la situazione di un brand che merita di essere aiutato a tornare ai fasti di un tempo per me va bene.
Soprattutto, questo sara' un modo per associare AR ad un prodotto percepito come piu' prestigioso dai piu' e a tirar fuori una tp da montare su auto da 40mila euro.
Eppoi, perche' innervosirsi ora, solo per il trasferimento di personale a Modena?
A me sembra che tutti noi saremmo stati entusiasti di vedere la 8c per strada... e non era forse una Maserati ricarrozzata? Motore, trasmissione e sospensioni....
Pur continuando ad ammettere che Maserati non sta certo dando le gioie sperate, l'opinione di Mediobanca non puo' essere letta semplicemente come condanna per Maserati. Si tratta di una mossa necessaria per un collocamento di Ferrari piu' redditizio... si tratta di pulire il bilancio e presentare un percorso assai credibile di alta redditivita' futura. Ferrari, da sola, assicura ritorni soddisfacenti con probabilita' pari ad 1. Maserati, no... Ma questo non vuol dire necessariamente che non si creda in Maserati, in merito alla quale c'e' un incertezza che e' stato meglio allontanare da Ferrari.
Sinceramente, ben vengano i rapper e chiunque altro possa spendere i soldi necessari per una Maserati... non dimentichiamo la mafia russa, giapponese e cinese in Mercedes Classe S.... in questo momento, purche' di origine legale, tutti i proventi sono "profumati".
Riposizionare il brand e' un processo lungo ma certo meno stressante di un salvataggio/rilancio.
AR oramai e' sulla pista di decollo. La prossima generazione di vetture, soprattutto se continuasse la abbozzata collaborazione con Maserati, sara' in grado di sbaragliare la concorrenza.