Vai al contenuto

luxan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2188
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di luxan

  1. ....non lo scrivi ma ci fai capire che si sta facendo di tutto per arrivare alla ti in tempi stretti. Si potrebbe pensare questo considerando che in effetti la GTAm di Bologna era praticamente pronta per esere prodotta e invece sono passati 10 mesi. Che ci dovrebbero essere più di 300cv Che segnerà il ritorno dell'Autodelta... che con una ta su una vettura con quella potenza farebbe una figura pessima. Speriamo che sia giunto il momento. E che la ti sarà acquistabile a breve (al max marzo-aprile) su auto da 35-40mila euro. sarebbe un bel passo avanti.
  2. ....di una GTV col duemila benza. La GTV dovrebbe derivare dalla famiglia della 168, quindi di un livello superiore a Brera.... Caro bialbero, dovremo inventarci qualcosa per diventare ricchi... proprio come un tempo, AR non sarà per tutti. Adesso che Taurus ha dato qualche dettaglio su Brera, pensi che l'estetica a tuo avviso più Alfa di quella di 8c riesca a bilanciare la scarsa dose di "contenuto" Alfa dal punto di vista meccanico rispetto alla 8c? Insomma, costassero uguale e potessi permettertela, compreresti sempre Brera?
  3. ... dichiari una preferenza netta per la Brera proprio dopo aver sottolineato molte volte l'importanza del contenuto tecnologico e meccanico oltre alla bellezza (se solo AR capisse fino in fondo lo spot....). Se non sbaglio, Brera sarà su base 158. Cioè, Brera sarà una ti mentre 8c è una tp transaxle.... Il pianale di Brera sarà il premium, cioè un pianale nato in collaborazione con Saab (anche se poi sviluppato esclusivamente da AR), mentre 8c nasce su un pianale studiato direttamente in AR per le sportive. A parte le questioni economiche, nonostante anche a me piace un design un po' più incaxxato di quello di 8c, io non potrei mai dire che la Brera è più Alfa della 8c... e comunque quando ho visto questa macchina per la prima volta mi sono emozionato.
  4. ...non mi sembre ci siano spazi per criticare quello che hai scritto. La foto della 75 di Zender (che è esternamente uguale a quello che ogni tanto rubo a mio cugino) mi disturba... è la prima auto che avrei voluto avere, veramente. Ma avevo 15 anni quando è uscita di produzione... e non mi sono fidato a comprarne una usata, vista la cattiva fama sull'affidabilità. Se ne avessi trovata una "sicura", ora sarei proprio come bialbero. Proprio la foto che hai linkato per la Giulietta, però, caro Taurus, è uno strumento per ribadire ancora che AR non è e non era solo una questione di estetica. AR non era più un marchio d'elite, ma la Giulietta costava il 30% in più e, a parità di cilindrata, aveva il 60% in più di cv della rivale Ford. E' questo che vorremmo...
  5. ...ad essere vincente potrebbe non essere impossibile per una Scuderia AR. Un po' più difficile, ma sempre fattibile, per Maserati. Assurdo pensare di impiegare questi soldi per rendere perdente un marchio fratello o, vv, per farsi sconfiggere... Se si usassero così i soldi, non ci sarebbe più la possibilità per il gruppo di ricorrere alla CIG, ai prepensionamenti e ai licenziamenti. VErrebbe meno l'appoggio anche dei più puri e duri sostenitori dell'auto italiana. Cerchiamo invece di mettere su squadre vincenti in tutte le categorie importanti:F1, mondiale rally, ETCC e DTM ma soprattutto una scuderia del Biscione nei campionati CART o IRL ... e magari cerchiamo di vincere anche a LE Mans.
  6. AR non può partecipare al mondiale F1 solo per "presenziare". L'idea in sè non è male... lo sviluppo su due linee diverse potrebbe portare vantaggi... ma a chi? alla Ferrari. Non le servono e cmq tutta l'operazione svilirebbe il marchio... lì nelle retrovie a lottare con motori Ford, PEugeot, etc. Non credo ci sarà mai spazio per AR in F1, almeno finchè (E speriamo per sempre) Ferrari e Ar saranno sotto la stessa proprietà.
  7. Non volevo accusarti di nulla. Proprio perchè credo nella tua passione, ho riportato la mia interpretazione di molti tuoi post sulle varie tipologie di trazione. Cerco di spiegarmi: siccome tu sei alfista e interno del gruppo Fiat a volte non riesci, per quanto capisco, ad avere una visione sufficiente critica delle scelte effettuate perchè troppo appassionato e allo stesso tempo implicato. Spesso, proprio come quando elogi i risultati eccezionali di AR con la ta, rispondi ad una critica citando un pregio... ma nessuno mette in discussione quelle qualità, nessuno crede che esista una ta migliore... o che sia mai esistita... semplicemente non è ciò che in molti vogliono. Spero di essermi spiegato meglio ma non ne sono sicuro. Ripeto che non volevo offenderti. E di sicuro non accuso te della impossibilità di avere una AR a tp. Ammetto anche di essere meno alfista... non penso che riuscirò ad aspettare ancora 8 anni per avere una tp con 200cv... che di più non posso permettermeli.
  8. luxan

    147

    il tasto e vicino al freno a mano. Secondo me è tarato un po' troppo "rigido"... interviene molto spesso in curva... a ricordare sempre che i miracoli con una ta ancora non è riuscita a farli neanche AR. NE approfitto anche per dire che secondo me anche l'abs ha una taratura che lo attiva ad ogni situzione di brusca frenata... anche se si va a 30 all'ora su fondo asciutto.
  9. Piacevolissimo leggere ciò che scrivi. Vorrei sottolineare che, nonostante i progressi degli ultimi dieci anni, in FIAT sembra che ci sia ancora qualcuno che crede che "un'Alfa fosse una macchina come tante solo + brillante e con un certo marchio". Basta vedere come Taurus difende a spada tratta la scelta della ta/ti per 158 e come enumera i meriti di AR nello sviluppo della ta.... ma se noi la ta non l'abbiamo voluta mai, che ce frega???
  10. la trazione integrale ha degli svantaggi che non rendono esattamente razionale la scelta di una produzione che la preveda come soluzione standard (ovviamente mi riferisco a marchi e vetture non specialisti). Peso, costi di manutenzione, assorbimento di potenza, consumi e riduzione delle prestazioni velocistiche si sommano al maggior costo d'acquisto. Anch'io credo che in AR abbiamo capito finalmente che il ritorno alla tradizione è necessario e da accelerare. Anche in vista del ritorno negli USA, che potrebbero anche diventare il primo mercato per il Biscione.
  11. .. del gruppo Fiat. Che prontamente comprano ogni anno tutte le macchine che possono per rivenderle quasi subito a prezzi superiori di quelli a loro praticati ma inferiori a quelli di qualunque concessionaria... deprimendo il valore dell'usato nelle zone degli stabilimenti. Prova a fare un giro a Cassino la domenica mattina... proprio fuori i cancelli dello stabilimento. Con questo, ovviamente, non sto suggerendo che il padre del nostro amico sia un dirigente nè che segua queste pratiche.
  12. ...insomma, si potrebbe quasi fare... ovviamente solo sotto il cofano. I kit estetici sono abbastanza criticabili. MA l'Autodelta offrirà qualcosa di simile prima o poi? O si occuperà esclusivamente delle versione più esclusive?
  13. luxan

    Duetto

    riguardo al mettersi avanti a BMW, mi riferivo al fatto che, a quanto ne so, BMW non offre una c-c. Se AR ne proponesse una... subito dopo verrano i motori e la tp transaxle a risolvere il duello... ma intanto si potrebbe iniziare ad offrire qualcosa in più in termini di tipo di prodotto.
  14. che opinione si ha all'interno del gruppo Fiat delle modifiche apportato da gente come Engstler, Novitec, Autodelta(UK)??? Pubblicizzano interventi molto costosi che a volte stravolgono l'auto di serie... insomma, tu porteresti una GTA da uno di loro?
  15. ma non ritengo "degno" di essere preso ad esempio il pensiero di Bellati. Stavolta concordo con Taurus: è ridicola una prova comparativa della gta con una diesel sovralimentata e più gommata su un circuito con curve strette. E' una battaglia persa semplicemente perchè il contesto favorisce nel maggior modo possibile la BMW. Per cui, cari forumisti, non usiamo il pensiero di coloro che spesso critichiamo solo quando ci serve. A 4r sono cruccofili, ridicoli e molto spesso incompetenti... salvo quando parlano dei dati di vendita e dei modi per pulire la nostra auto.
  16. luxan

    Duetto

    .... su quattroruote di ottobre c'è un articolo dedicato. E' un problema di natura comunitaria... e tutti sanno che il prezzo è diverso soprattutto per motivi fiscali. PArificata l'imposizione, le differenze si avvicinerebbero a zero. D'altronde oggi la diffusione dei motori diesel arreca danni alle casse statali... meno benzina=meno incassi. Per cui...
  17. L'Autodelta metterà di nuov la sua griffe su auto di serie... che torneranno ad essere le più apprezzate. Eppoi, mi chiedo: è inutile sperare che a breve i possessori di normali AR possano rivolgersi all'Autodelta per far potenziare e/o migliorare la propria vettura senza rischi di danneggiarla irreparabilmente??? MAgari potrebbero studiare dei kit da montare in centri organizzati che si potrebbero occupare anche della riomologazione. In modo da aver un tuning in tutta sicurezza. In fin dei conti anche questo è un mercato nel quale si può costruire un'immagine di spiccata sportività e, quindi, guadagnare molto.
  18. luxan

    Duetto

    se così fosse, allora non ci sarebbero motivi per la Giulia a ta/ti. COlgo l'occasione per far notare a Taurus che non è detto che se c'è una coupè simile allora la spider deve avere il tetto in tela... mentre concordo sul fatto che la linea ne risentirebbe molto. Ma i nostri designer sono così bravi... possibile che non riescano a tirar fuori una bella linea per una coupè-cabriolet?? Sarebbe anche un modo per mettersi avanti almeno in questo a BMW, rivale designato.
  19. Stavo solo riportando una chiacchierata... e cmq spesso loro prendono le vetture dismesse dalle aziende per cui lavorano: conoscendole bene molti non lasciano andare le buone occasioni... E lo stesso fanno coloro che lavorano nei concessionari... il telefonista del mio ha preso una 156 2.5 aziendale. Cmq a Roma il 99% delle Thesis porta sul retro il simbolo di riconoscimento delle auto a noleggio... quelle private sono davvero rare, purtroppo.
  20. ma credo che tra la Flaminia e la Thesis ci sia un gap abbastanza evidente a favore della prima. Per quello che mi riguarda, io trovo molto bello il frontale di Thesis... se avessero lavorato meglio i fari sarebbe stato eccezionale. Moltissimi criticano il design di Thesis ma questo è proprio la sua peculiarità: vederla tutti i giorni vicino alle E vecchie e nuove nel cortile del mio ufficio mi fa pensare che probabilmente l'Italia non è più il paese del buon gusto.... se si continuano a vendere ancora tutte quelle anonime E!!! Annotazione a margine: ancora pochissime le serie 5 in giro... nell'ultima settimana ho visto più 360 Modena!
  21. luxan

    Duetto

    Non credo che sia ammissibile montare un grande diesel su una sportiva pura, peraltro anche di livello abbastanza alto... Il rumore sarebbe "assordante"... lasciamo montare i diesel alla MB e cerchiamo di mantenere una certa "indipendenza intellettuale". Se poi pensiamo che probabilmente al max entro il 2007 in Europa i due carburanti avranno praticamente lo stesso costo, si dovrebbe tornare a badare soprattutto ai motori benzina, magari lavorando sulla sovralimentazione e la riduzione dei consumi. RIcordiamoci, inoltre, che dopo tutto i motori a benzina emettono meno particolato... già ora si vede nelle città la differenza con il ritorno in auge del diesel rispetto al periodo pre-commonrail.
  22. luxan

    thesis e i "professionisti"

    Oggi ho scambiato qualche chiacchiere con gli autisti del mio direttore generale e del suo vice. Visto che ormai hanno un numero quasi pari di classe E e Thesis, ho chiesto loro qualche impressione. Mi hanno detto che Thesis è su un pianeta diverso rispetto a K, ma questo lo sapevamo... Mi hanno detto che è maneggevolissima in relazione alla lunghezza e che si viaggia benissimo.... e nel centro di Roma la pavimentazione stradale mette tutti a dura prova. Mi hanno detto che sono molto contenti delle prime Thesis acquistate dalla loro società e che hanno ordinato le nuove mjet automatiche per sostituire le vecchie E. Mi hanno detto che.... non comprerebbero mai una Thesis per loro stessi... la linea è "troppo da rappresentanza". NOn ho scritto nulla di nuovo, ma credo che questo colloquio mi ha chiarito ancora di più che THesis è un buon progetto, forse il migliore possibile nel momento in cui è stato concepito in Lancia, ma che purtroppo le scelte stilistiche hanno segnato il destino di questa automobile. A me piace, ma la maggior parte dei possibili clienti cerca una linea diversa. SArebbe opportuno tenerne conto nel restyling.
  23. Volevo solo sottolineare che a volte la passione e il cuore non ci consentono di dare il giusto rilievo a quello che è diverso dal nostro oggetto dei desideri... finendo col cadere nello stesso errore di chi compra crucco perchè in Fiat si producono "solo rottami". Insomma, noi alfisti siano italianisti e amiamo le forme affascinanti e le soluzione tecniche raffinate. Sbaglio? Inoltre, ci piacciano le vetture sportive o sportiveggianti e riteniamo assurdo acquistare una spider perchè non ha bagagliaio o spendere di più del necessario solo per avere un miglior comportamento su strada. Nè rincorriamo le mode superficiali che permeano il mercato dell'auto come qualsiasi altro mercato. Per questo, forse, sarebbe il caso anche in questo forum di discutere di più sui prodotti validi offerti dalla concorrenza e di evidenziare i loro pregi. Ad esempio, qui molti hanno poca stima di Toyota. Eppure questa marca offre un 1.8 da 192 cv che grazie ad un albero che si aziona solo superato un certo numero di giri riesce ad avere una coppia con due picchi e a superare gli 8000rpm. Di certo è un motore che merita apprezzamenti(anche se non sono riuscito a guidarlo). Non ricorrono al trucchetto del compressore/turbo come fanno in cruccolandia eppure offrono un motore davvero interessante. Che poi la Celica abbia un design non originali, interni tristi, sia una ta e non abbia più molte delle qualità delle versioni precedenti nessuno le nega. ALlo stesso tempo, TOyota offre una MR2... piccola, leggere, aperta e a tp, ad un costo non esagerato. E fiat, invece, non riesce proprio a fare lo stesso... rimanendo così di fatto incapace di far concorrenza in quel settore, cosa che in passato invece.... quando sono nato mio padre ancora si divertiva ad andare in giro con la sua spider Fiat ... ed, ad un anno, piangevo se quando la prendeva non mi portava con sè.
  24. ...costerebbe molto intermini di prestazioni e di consumi (almeno per le benzina). Non mi pare di aver letto nel post di Taurus della 2.2 turbo... per la quale è difficile nonostante tutto poter pensare che non sarà proposta con la ta. RImane il fatto che la mancata tp (con la conseguente delusione degli appassionati) anche per Giulia dovrebbe imporre alla dirigenza la scelta di offrire la ti opzionale su TUTTA la gamma... Così sarebbe il cliente a decidere se avere una AR a ta o no.. e AR sarebbe in una posizione migliore, dal punto di vista "psicologico". Ovviamente, questo sarebbe possibile con un costo della ti abbastanza livellato verso il basso... per intenderci, qualcosina in meno rispetto a quello che costa per averla sulla concorrente diretta A4. Ragazzi (e mi rivolgo a quelli come me tra i venti e i trenta anni che non vogliono più aspettare per la tp) bisogna metterci l'anima in pace e cominciare a vedere che cosa si trova in giro.... per esempio sul sito BMW, nella sezione dell'usato, ho visto che una Z3 M del 99 o 2000 con meno di 50mila km si può prendere a 26-28000 euro.... Lo so che è una crucca, che è una BMW con il cambio in blocco al motore, etc. Ma è aperta, potentissima, tp. E neanche brutta.
  25. luxan

    A voi il giudizio!

    ...mi assale, nato come al solito dai silenzi di Taurus. Tutti sappiamo che in GM i 4l di 1.6 - 2.2 sono prodotti da tempo. Se non ricordo male, Taurus ci ha spiegato che in AR si monteranno motori con ugual basamento ma modificati. Ecco, mentre credo che in effetti nei plurifrazionati le differenze tra AR e marchi GM saranno davvero sensibili (basta guidare un 6 cilindri americano per capire che non sarebbe mai propobile oggi in Europa pena l'infamia imperitura), ho il dubbio che per i piccoli 4 cilindri non ci saranno modifiche così sostanziali. Insomma, un po' come oggi accade con i motori fiat. E' vero che gli Ecotec hanno il basamento in alluminio... ma i fiat almeno sono italiani!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.