Vai al contenuto

luxan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2188
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di luxan

  1. Come potete chiedere il diesel su una sportivetta come la Fulvia? Non possiamo cedere su tutta la linea alla moda del diesel. Primo, perchè con il 1.9mjet la Fulvia costerebbe di più e pagherebbe un maggior premio RC con un aggravio di costo di certo superiore al maggior prezzo della benzina... se si pensa che con vetture del genere non si superano mai i 15000km/anno. Secondo, perchè la vettura sarebbe più pesante e meno bilanciata... cioè meno prestazionale. Terzo, perchè una sportiva deve avere il sound da sportiva. ora vi saluto e mi guardo il gp. Incrociamo le dita!
  2. ..ma, Taurus, nel tuo penultimo post sembra che 158 non abbia il pianale Premium... la cui adozione era la giustificazione del ritardo nella presentazione della vettura. E' così oppure ho capito male e il codice 939 significa "Premium customizzato per AR 159"?
  3. A vedere queste foto, sembra imminente... dopo tutto l'attuale è in giro da 5 anni.
  4. E' vero che i due motori citati sa Taurus sarebbero praticamente uguali per costi, potenza e consumi, ma mi pare che il 2 litri con testata modificata sia già usato da tempo dalla N-TEch. Non sarebbe comunque stata una brutta cosa poter acquistare una vettura con un motore usato nelle corse... I costi di commercializzazione sarebbero stati significativi?
  5. luxan

    Garanzia 5 anni?

    Credo che Fiat dovrebbe ritoccare in alto i prezzi e offrire la garanzia di 5 anni su tutti i nuovi modelli. A partire da Ypsilon e Panda. Sarebbe, ovviamente, un messaggio forte e chiaro al pubblico... e d'altronde già lo fa in Germania con la 147: ciò significa che si fidano del modello e che ritengono che offrire una garanzia lunga sia importante per attirare clienti. Ypsilon e Panda devono avere almeno tre anni di garanzia.
  6. la ti di AR è pronta per essere messa in produzione. A questo punto, puoi spiegarci perchè non viene offerta da subito sull'intera gamma? Probabilmente ciò comporta investimenti che non è il caso di fare in questo momento, soprattutto per 166 e 156r (visto che sono modelli avviati al tramonto, anche se con diverse sorti commerciali). Ma perchè non si offre da subito la ti sui modelli direttamente derivati da 156, cioè 147 e GT Coupè? In fin dei conti hanno stesso pianale e sospensioni praticamente uguali, oltre agli stessi motori.... Insomma, perchè dover attendere ancora? Grazie
  7. la Quattroporte rimane deludente. Non ha assolutamente i lfascino che emanavano i bozzetti che vedemmo tempo fa... che non erano neanche così innovativi... insomma, non c'era alcun pericolo di trovare resistenza nei possibili acquirenti, quella stessa resistenza che sta costando molto a thesis... hanno deciso di non 'forzare' la mano. Rimane una vettura di certo superiore a classe S e serie 7, ma Thesis, pur con i suoi arcinoti handicap (ta e assenza di V8) ha qualcosa in più stilisticamente.
  8. ...thesis ha fatto un grandissimo salto. A Roma se ne vedono parecchie, ma qui l'apparato statale è un buon cliente... forse il merito sarà anche della pubblicità con la Cucinotta? O soprattutto dei nuovi motori? Scherzi a parte sarebbe savvero una notizia importante, soprattutto perchè è l'unico dato davvero imprevisto... e significherebbe molto per Lancia. Aspettiamo conferme.
  9. ma trazione anteriore... poco da ammiraglia. Anche io non credo che il il mjet da 200cv cv sarà disponibile entro 6 mesi... Taurus aveva sempre parlato di giugno 2004... già quella sarebbe una buona notizia. Cmq è anche vero che il lancio del 175cv è stato bloccato dalla mancanza di una trasmissione adatta. Non so quale potrà essere la coppia del 200cv, ma forse non servirà troppo tempo. Se poi in Fiat riescono a far qualche soldo con l'autunno...
  10. luxan

    SPORTIVA EVOLUTA

    come può essere surclassata la Modena da auto della stessa "famiglia" e continuare a costare ben 50mila euro in più? Ci deve essere qualcosa che li giustifichi, a parte il brand del cavallino. Altrimenti si dovrebbe ammettere che tutti quei soldi in realtà sono troppi... Sinceramente, vorrei capire...
  11. luxan

    SPORTIVA EVOLUTA

    sicuramente i 172cm di larghezza indicati da 4R non sono altro che l'ennesima "imprecisione" di quella rivista cruccofila. Mi sembra invece un po' strana la scelta di montare sulla Sportiva dei motori più performanti di quelli della Modena, anche della versione Stradale. Insomma, la Modena costa molto ma molto di più... capisco che offre anche un fondo studiato in galleria del vento e molto molto altro.... ma oltre cento milioni di differenza...
  12. mancano motori plurifrazionati, è verissimo. Ma in effetti l'unico motore che manca e che potrebbe fare buoni numeri è un 6 cilindri diesel. In fin dei conti, solo Thesis potrebbe "indossare" un V8... Non credo manchi molto per aver il jts anche sul V6 a benzina. Di motori più grandi da mettere in gamma per accrescere il prestigio purtroppo non possiamo occuparci... non ci sono neanche i soldi per accelerare i tempi del v6 multijet. Volevo solo dire che il livello tecnologico sia sul diesel che sul benzina in mano a Fiat non è assolutamente da criticare. Devono solo fare in fretta, molto molto in fretta, a lanciare sul mercato questi benedetti plurifrazionati... e magari qualche modello che possa "permetterseli". Finchè nn ci saranno ti o tp è assurdo pensare a motori da 300cv e oltre.
  13. Credo che BMW debba essere studiata ma di certo non può costiutire u nesempio sempre valido. E' una casa che produce senza pensare troppo ai costi... produce vetture che in segmenti che non sono dominati dalla concorrenza nel prezzo, bensì nella qualità, nelle prestazioni, nel prestigio. BMW è una casa dalla quale imparare solo per AR. Ricordiamoci che BMW produce buonissimi diesel ma non migliori di quelli italiani... e si ritrova a dover montare un diesel risparmioso ma lentino e solo Euro3 sulla Mini. Ha i plurifrazionati ma la loro potenza specifica è simile a quella del multijet...solo usando una pressione molto più alta (che non è un bene... basti pensare alle testate delle Golf 130 e 150cv tdi). Ha dei buoni benzina, ma il loro 2 litri ha ben 22cv in meno del jts... Insomma: impariamo la politica aziendale ma cerchiamo di valutare adeguatamente lo spessore del bagacglio tecnologico di Fiat.
  14. A ROma e dintorni ho visto in giro un paio di 156, una sw e una 147. Ce sono diverse neo vari concessionari, ma tutti parlano di lise d'attesa lunghissime (dai 6 msi della 147 ai 12-14 mesi della 156 selespeed). Questo significa che in Italia se ne "concedono" poche e quindi che è difficile incontrarle per strada. Perchè? PErchè le date prima ai crucchi o ai jap?
  15. sono state commentate qualche settimana fa... e, probabilmente per mia distrazione, non avevo notato alcun post di Taurus. Quindi ci confermi che è un esemplare in prova della futura 158. Interessante.... sarà per colpa delle camuffature, ma le proporzioni della vista laterale sono un po' troppo vicine a quelle di 166 con uno sbalzo davvero marcato... un passo indietro rispetto a 156. Già dire queste cose è forse avventato... non si può dire davvero altro.
  16. che i concessionari del gruppo Fiat devono abbandonare se si vuole davvero superare la crisi. Così come le tanto desiderate km0.... Per quanto mi riguarda, il mio conce è stato sempre onesto nel darmi info sul futuro prossimo (generalmente concordanti con quelle di Taurus). Per quanto riguarda il mjet da 160cv, Taurus dice che arriverà a giugno del prossimo anno... non mi sembra poi così vicino... o forse è sempre la stessa politica di non dissuasione all'acquisto? Si dice che arriverà fra un anno e così si comprano il 140cv, poi tra pochi mesi... bah, cmq credo che il 140cv sia un motore degnissimo. Certo se riuscissero a montare da subito il 160cv sulla GT Coupè sarebbe difficile non acquistarla!
  17. capitare in un ritrovo simile è davvero un caso fortunatissimo. Quasi quasi ti invidio. Ma l'orgoglio di essere italiani non deve aver bisogno di occasioni simili per venir fuori... soprattutto non grazie all'ammirazione di altri popoli. Siamo noi a dover ammirare ciò che riusciamo a fare, senza che nessuno ci aiuti a capirlo.
  18. ...il restyling della 166? In fin dei conti dietro non è così diversa... lo so che non è così, però a me non dispiace questa versione, almeno non più dell'attuale 166
  19. Mi pare che tu abbia centrato in pieno la questione. La gamma delle tre case del Gruppo è piena di buchi in ogni parte... il restyling di (quasi) tutti i modelli AR è positivo ma indica un ritardo nel lancio dei nuovi. E rimane la questione TP... BMW con schemi collaudati e datati riesce ancora a poter vantare quel vantaggi ocompetitivo della tp che nei segmenti delle sportive, D,F ha un peso innegabile. BMW offre motori potentissimi sulle M, diesel all'avanguardia (è l'unica a stare al passo con FIAT) e di cubatura elevata, sportive come la Z4... per non parlare dei SUV. Siamo ancora indietro.
  20. ... con quello e un restyling serio della Lybra si avrebbe una gamma Lancia almeno accettabile: Y,Lybra,Thesis e Phedra. Anzi, si potrebbe dire che il brand avrebbe la possibilità di riprendere vigore come è giusto. Non è strano, cara dunnet, che la 5 non abbia il clima automatico... in Mercedes vendono ancora la C con i cerchi da 15 in lamiera... e all'AUdi fanno pagare salata l'omologazione per i 5 posti sulla A2!
  21. 4R ormai punta a raggiungere livelli di ridicolo ogni mese più alti. Cambio e Al volante sono solo dei listini... l'anno scorso su un numero di Gente Motori c'erano due pagine per spiegare come si mette benza al selfservice.... e il resto era ancora meno interessante. AutoOggi sembra più un giornale di quelli che si trovano al mattino in metropolitana... da sfogliare tgra una stazione e l'altra e poi buttare nel primo cestino disponibile. Autotecnica ha un taglio troppo diverso. Non conosco Evo.
  22. Perchè la tendenza ad avere vetture più grandi ogni volta che si presenta il nuovo modello dello stesso segmento sembra inarrestabile? Con la prossima generazione di vetture avremo delle "utilitarie" grandi quasi come le sgmento d di venti anni fa!! Insomma, gli spazi in città sono sempre meno... e i costi per mantenere un'auto crescono di continuo... ma la tecnologia non può essere rivolta ad avere un maggior spazio interno con lo stesso ingombro esterno? Toyota con Yaris ha dimostrato che è una strada percorribile.
  23. luxan

    Alfa Romeo 158

    nel post di Zio Adolf si legge che la GTA per Europa e GIappone avrebbe 300cv... tu mi dici, quindi, che come immaginavo questo era semplicemente un errore. MEglio così. Mi permetto di rilanciara l'altra domanda: ho fatto un'ipotesi troppo lontana dal vero?
  24. luxan

    ferrari 600 emiliA

    non riesco a vedere oltre le camuffature, non ho ancora l'occhio a bituato. x Francesco147: anch'io ho scattato una foto molto simile alla calandra della mia 147... quando aveva solo 1 giorno di vita le ho fatto un servizio fotografico... ora me l'hanno ammaccata e non hanno lasciato traccia!!!
  25. luxan

    Alfa Romeo 158

    ...taurus ci aveva fornito da tempo. Sarà possibile scegliere la ti su quasi tutta la gamma... quanto potrebbe costare secondo voi la 2.ojts con ti e allestimento simile all'attuale Distinctive? Io credo che non basterebbero 35mila euro (al netto degli sconti). Eppoi, non vi sembra inutile una GTA per l'Europa con meno cavalli della QUadrifoglio???
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.