Vai al contenuto

luxan

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2188
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di luxan

  1. tu sei il professionista e ne capisci certo piùà di me. io starei attento nel considerare il gpl come vera alternativa al diesel per la massa, cosa che per definizione non può avvenire, visto il processo di raffinazione del greggio. il gpl è di nicchia, ahimè. magari assume un ruolo importante in un mercato o due, ma poi finisce. inoltre chi usa il gpl deve poi scontrarsi con una serie di rotture di scatole a causa dell'equilibrio precario degli impianti, montati su motori non pensati per quel combustibile, che nonostante i grandi passi avanti degli ultimi anni mantengono una certa richiesta di attenzione che alla lunga può disturbare. e parlo da possessore di auto trasformata 5 anni fa. immagino che tu ti riferisca alle questioni legate alla motorizzazione di attacco di Giulietta. al di là di tutti i discorsi fatti finora, anche da me, credo che capire la ragione tecnica di avere il 105 invece del 120 è davvero difficile. e non è un solo fatto di cavalleria (peraltro, importante) quanto per me un discorso più completo. si mette cioè su Giulietta un motore con turbina a geometria fissa quando su Bravo hai qualcosa di meglio. si mette su Giulietta un motore che ha la potenza dell'entry level di 147 ben 10 anni fa, con peso maggiore e limitazioni €5. si mette su Giulietta, che dovrebbe essere un'alternativa stilosa e brillante nel suo segmento, un motore che ricalca Golf o altre.... che di sportivo non pretendono di aver nulla. dunque, mi chiedo: perchè? il 120cv avrebbe dato risposta alle esigenze di cui sopra, in modo quasi privo di costi per il produttore, essendo quel motore già pronto, con tanto di manettino. @nuvolari: si può andare con tutte le macchine un po' ovunque. certo. ma se ti compri una AR Giulietta nuova di pacca nel 2010 certo non pensi di metterti nella corsia dei TIR a "gareggiare" con le KA. o mi sbaglio? evidentemente devo impormi di pensare a metter già meglio quello che scrivo, ma vedo che in genere si tende a voler leggere le ragioni più assurde nei post di questi 3d molto accesi e passionali. poi sono anche d'accordo con te circa il fatto che forse sono alcune abitudini eccessive a dover essere eradicate, ma mi chiedo come si possa pensare di dare un futuro ad un marchio come AR quando ci si presenta OGGI sul mercato con un prodotto underperforming rispetto alle aspettative dei pochi clienti rimasti?
  2. regà, io nel nordeuropa ci abito e di auto da 100cv onestamente non ne vedo molte (a parte quella che ho appena comprato). in autostrada tedesca, poi, risulta quasi pericoloso perchè nei tratti in pendenza trovi gente che ti piomba alle spalle a velocità doppia.... ho avuto per una settimana Mito con il diesel da 120cv, un pianto totale se non si usa il manettino. su una Giulietta del 2010 con la massa che ha, francamente, il 1.6 spompato è una vergogna. PUNTO.
  3. stasera sono a casa e in vista di andare a ritirare la bravo diesel fra pochi giorrni rimugino sulla recente vendita della mia Rx-8. macchina particolare, ovviamente. versione top, full opt (navi, pelle, tetto...), 10/2004 comprata usata con 51k km in ottobre 2009 a 16900 con un anno di garanzia... e data via a Natale con 64k km... indovinate a che prezzo? 11500. a 5 anni ha quindi perso circa 30k dal listino. certo l'ho ceduta ad un commerciante, ma i privati mi avevano fatto perdere molto tempo senza alcun successo... oltre alla benzina per farli divertire a mie spese. i commercianti mi avevano offerto: conce AR: 8000, con contestuale acquisto di 159 TI conce BMW: 9000, con contestuale acquisto di X1 xDrive 20d e il tizio da cui l'ho presa mi scontava 12000 in caso di permuta... ecco, avrei potuto tirare sul prezzo (l'auto era appena tagliandata e con carrozzeria PERFETTA... qui abbiamo tutti la Kasko) e strapparci 500e in più, ma rimane il fatto che ci ho perso tanto anche comprando un'auto di 4 anni e che se l'avessi presa da nuova sarebbe stata una tragedia!!! in generale, mi chiedo come si possano buttare tutti sti soldi in un'auto. ecco, anche potendoselo permettere, mi sembra un atto indecente in sè. ovvio, continuo a pensare all'auto come ad un oggetto che deve dare soddisfazione e che, per questo, è giusto pagare. ma almeno che lo si faccia per tenerla fino alla morte... almeno i soldi spesi hanno un senso. ora, devo decidere che fare della 147. Ha 8 anni, 110k km, manutenzione perfetta, carrozzeria da rivedere a fondo (mi hanno chiesto 1400e per rimetterla in stato discreto) ed ho il pratola serra 120cv con impianto gpl moderno. chiedo agli esperti: a quanto la dovrei vendere per non sentirmi coglione?
  4. ho appena firmato la lettera al corriere. non credevo che sarei mai arrivato a sostenere l'ipotesi di una vendita a soggetti esterni. ho sempre creduto nella possibilità di ritornare a livelli consoni al marchio e nella capacità del gruppozzo di farlo, non fosse altro per il tornaconto che a mio avviso ci sarebbe stato per loro. ora che la capacità è chiaramente inesistente e la volontà è in senso opposto, non mi resta che dire che i critici ad oltranza e gli scontenti hanno sempre avuto ragione. speriamo nel futuro... ma mi pare che davanti non ci sia che almeno un decennio di amarezza e che soltanto quando tutto sarà veramente cambiato qualcuno potrà tornare ad occuparsi del Biscione come Dio comanda. Perchè tanto il brand non morirà, per le ragioni tanto chiaramente esposte da Satta... da un tempo sufficiente perchè anche i tonti potessero capire. tutti i discorsi strategici, oggi, con queste condizioni, mi sembrano sogni senza possibilità alcuna di essere realizzati. mi vien voglia di sistemare la 147, tenerla come qualcosa da mostrare sotto il titolo "la grande illusione" della possibilità di un ritorno vetture consone. e mi pento di non aver preso una 159, a questo punto... l'ultima AR pensata "speciale", per quanto presenti molti "errori".
  5. se avessero risolto anche il problema della coppia, avrebbero trovato il motore sportivo perfetto e ineguagliabile... visto che parlando di prestazioni i consumi non contano troppo. Oltre alle prestazioni, infatti, offre delle sensazioni difficili da trovare altrove (tipo la grande reazione all'acceleratore in 5a oltre i 7000rpm.... ditemi chi altro te la offre a quel prezzo!!!!) e che ti lasciano "sentire" di essere in un'auto SPORTIVA, soprattutto quando sei in pista. e, si sa, la perfezione non è di questo mondo. soprattutto, sono io a non esser perfetto... visto che l'ho venduta per una serie di ragioni e me ne pento tutti i giorni
  6. io sono appena sceso dal frullatore e posso dire che ci sono alcuni punti di vista non considerati. 1) Rx8 spinge e le altre no, rx8 nasce per giocare e le altre per illudere di avere una sportiva e non una berlina modificata.... il che in funzione dell'appagamento alla guida ha effetti che controbilanciano anche 3sec in un circuito. non si tratta di supercar, ma di giocattoli per divertirsi e io a spa, nel mio piccolissimo, mi son divertito.... altro che TA!!!! 2) la posizione al volante è del tutto diversa e la vita a bordo di conseguenza ha caratteristiche non paragonabili. sulla golf rimodellata non sono mai salito ma su AR Spider sono stato varie volte per farmela piacere e prenderla... ma niente, non ci sono riuscito. Rx8 3) il wankel è peculiar, non c'è niente da dire. ma sentirlo sibilare a 9000rpm fa il suo effetto.... consuma, evvabbè, non si puo' aver tutto. In sostanza, la nippo non sarà paragonabile ai bastimenti crucchi.... E GRAZIE A DIO!!! 4) Brera è su un pianale di seg superiore rispetto a Sciroppo e, mi pare, offre sospensioni di altro livello. In pratica, con il 1.8 è sottomotorizzata mentre Sciroppo è al suo massimo... con 300cv prob andrebbe in crisi, Brera forse darebbe il massimo, pur portandosi dietro quel peso di troppo. Per chiudere, quoto Matteo San: trattasi di carta igienica.
  7. auguroni e buon divertimento!
  8. quoto autodelta, MAMMA MIA quella del crocefisso... al di là dello scatto in sè, la gamma dei colori e la gestione della finestra sono impressionanti. cmq prometti bene, certo meglio di me!!!
  9. in genere, non ci si sente molto furbi a comprare mezzi in uscita dal listino, ma con il senno di poi a volte... io ho preso questa bravo invece di una croma in stock a buonissimo prezzo perchè quest'ultima era con il 1.9. e quindi Euro4. l'ansia di blocco del traffico ha vinto... c'è di peggio, ok, ma io sto sostituendo un mezzo con i 18" e vedere sti cerchietti non mi lascia molto appagato. Mentre sulla mia 147 stanno alla grande. magari abbassandola un po' con le molle Novitec l'effetto migliora, oltre a migliorare la dinamica.
  10. pensa che io l'ho appena comprata, senza neanche provarla. questione di coglionaggine, direi... ma è una storia lunga. (alla fine la pago meno di quanto pagai la 147 8 anni fa... una ragione ci sarà) cmq sono davvero curioso di vedere la qualità degli interni di Giulietta, per capire come si posiziona rispetto alla concorrenza in alto e in basso. Per capire, soprattutto, se ci troviamo davanti a qualcosa che possa ripetere le promesse (poi disattese da una gestione vergognase) associate a 147 al lancio. Per la dinamica, che qui ormai sembra aver assunto un'importanza inferiore a quella del bagagliaio, sono onestamente molto scettico ma "gente fidata" ci dice che siamo ad un livello prossimo a 159, per cui non posso che sperare di sbagliarmi di grosso. Il problema lo vedo nel medio termine, quando il cliente vedrà la gamma ridotta a 2 modelli e si chiederà se comprare qualcosa di un brand che potrebbe uscire dal mercato... Come accadde nel pieno della crisi Fiat 5 anni fa, con la Punto II commercialmente distrutta.
  11. è bella. ma bisogna vederla dal vivo.... dopo la MiTo che sembrava una 8c mi fido solo dei miei occhi. e mi accodo a chi notava il livello di ridicolo del riferimento al bagagliaio... mentre niente si dice su sospensioni o motori specifici.
  12. in effetti queste frasi lasciano basiti. se Alfa non è capace di fare un buon prodotto... e chi lo progetta? io? se Alfa non va utili non va in USA... ma proprio in USA potrebbe trovare i volumi necessari per avere redditività globale. o no? non può essere così insensato. per la prima volta nella vita mi sento di abbondarni alla teoria del complotto.. beh, la seconda dopo l'affaire Moggi.
  13. beh, io l'ho comprata sabato scorso senza neanche sapere che in pratica il restyling c'era già stato!!! L'ho presa in stock (non Km0) e per questo ho beneficiato di 1500e di extrasconto, quindi non mi strappo i capelli, anche perchè i cambiamenti per fortuna non sono radicali. ma il venditore non me lo ha detto, anche se non sono in Italia ma in Lussemburgo... Poi la mia è in allestimento Racing (cioè uno Sport per versioni non potenti, un po' meno ricco) e l'estetica è ok. L'unico rammarico che ho è che non mi sono sincerato delle taglie di cerchi che potevo montare convinto che non sarebbe stato un problema. Invece sta maledetta versione "ecologica" sul mio mercato è omologata solo per cerchi da 15 e 16, per contenere i consumi e quindi le emissioni!!!! Questo sì che mi scoccia... i cerchi da 16 li volevo tenere per le invernali e avrei montato in estate roba ben diversa... così mi rimane l'effetto barcone su un modello con spoilerino e minigonne... ridicolo. Me ne dovrò fare una ragione.
  14. mi pare di capire che posso andar tranquillo. farò attenzione al cambio e a slegarlo da quasi subito. scusa ma roprio non ho capito....
  15. l'auto non è per me... per lo meno, non nel lungo termine. il fastidio nasce dal fatto che sono abituato ai motori benza che girano in alto e quindi ho un po' di difficoltà a prendere la mano con il diesel... mi scuso se ho "urtato" qualcuno, ma le mie domande circa i dettagli a cui fare attenzione e le particolarità che posso trovare rimangono valide e, credo, IT. O mi sbaglio?
  16. cari colleghi, da ieri sono proprietario di una Bravo 1.6mjet 105cv Racing con ESP, vetri oscurati, sensori post, ruotino, nero lenticolare. Non so se tale versione esiste in Italia, ma in pratica è una Dynamic con spolier, minigomme, interno sportivo, blue&me, aribag ginocchio e altra robetta. Pagata 16800€ su strada (e qui l'IVA è al 15%). Ecco, l'ho presa su pressione di mia moglie perchè le serviva on urgenze e questa è in stock, quindi la ritiro fra pochi giorni. Non l'ho mai provata, ma ho guidato una Mito con quel motore (in versione 120cv... e già mi urtava...) e la Delta (cioè una macchina molto simile) con il 150 e il 200cv. Mi devo aspettare una barcona che non si smuove? Seriamente parlando, visto che certo non è stata comprata per andare a Spa, quali consigli mi date? a che cosa devo fare attenzione? Grazie a tutti
  17. attendono... attendono. a mio avviso 159 è ormai perduta, sta in listino per coprire il suo segmento e perchè non esiste nulla nel seg superiore. la scelta di nn rinnovarla in nessun modo nell'interno (nato vecchio, peraltro) e di non dotarla di soluzioni motore-cambio-Q4 necessarie per vendere l'hanno resa meno appetibile anche a gente come me, che prima di comprare crucco ci pensa due milioni di volte. capisco tutti i ragionamenti da ragioniere che portano a giustificare alcune scelte, ma io vedo dei costi opportunità molto grossi e non computati... si è lasciato il segE, si sta nei fatti lasciando la quasi totalità della quota di mercato nel D, si è abbandonato il C ad una 147 che ha vissuto 10 anni 10... si perde cioè penetrazione nel mercato e si è oltrettutto costretti a svendere 159 perchè ogni giorno meno interessante rispetto alla concorrenza. quindi, se anche una 20jtdm auto Q4 non fosse economicamente sostenibile in sè, insieme ad altre versioni, attituribbe di certo l'impatto negativo di quanto sopra. in conclusione, la pista "politica" mi sembra la più realistica, perchè Napo di ceerto si fa i conti a cui mi viene da pensare... a me, poveraccio incompetente. 159 e in generale l'altoo di gamma sono messi nel piatto per liberarsi in qualche modo di Pomigliano.
  18. tra me e te ci deve essere un problema di comunicazione abbastanza forte... purtroppo. forse è il caso che mi iscriva di corsa ad un corso ad hoc... ci riprovo. Io voglio una sportiva... qualcosa di più sportivo ma senza esagerare rispetto alla rx8. Sono consapevole che il motore centrale, in effetti, imponga alcune rinunce... e a tal uopo salta qualsiasi forma di seduta posteriore. Ma devo poter stendere le gambe quanto dovuto e non dover tenere le ginocchia allargate o la schiena ricurva... tutto qui Se con un sedile specifico si risolve il problema, ok... OT Da qui a sentirmi dire che cerco una x6 mi sento quasi offeso... a Roma si direbbe in altro modo, ma lasciamo perdere Fine OT
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.