Vai al contenuto

Mivar

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3243
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mivar

  1. si,infati,me lo sono chiesto anche io..comunque anche mia nonna la riconosceva..ma cos'è quello specie di spoiler al posteriore?
  2. Chrysler per il rilancio si affida ai modelli Fiat - Il Sole 24 ORE Una graduale eliminazione di alcune delle vetture della gamma Chrysler più conosciute, l'ingresso della 500 entro il 2011 e il ritorno dell'Alfa Romeo in America entro il 2012. Sono queste le principale linee strategiche del progetto di ristrutturazione della linea prodotto Chrysler messo a punto da Sergio Marchionne per rilanciare le fortune del grande marchio americano. Sul piano dell'immagine, si preserverà l'appeal della Chrysler per le fasce di popolazione con reddito medio/medio basso, ma si cercherà di interessare altre fasce di mercato più sofisticate ed esigenti con l'introduzione dei brand europei. A quattro mesi del rischio di fallimento per Chrysler, la sfida per Marchionne entra nella fase più delicata, quella della trasformazione e del rilancio del gruppo di Detroit. Una sfida difficile perché la quota di mercato della Chrysler è già caduta dall'11,1% di un anno fa all'8,35% di oggi, perché la conorrenza locale di Gm e Ford in particolare si è fatta più aggressiva ed è già più avanti e perché nel complesso, con l'introduzione dei marchi italiani la Chrysler aumenterà il numero assoluto di modelli disponibili invece di diminuirli. Secondo autorevoli indiscrezioni raccolte ieri a Detroit dal Wall Street Journal, il documento che descrive le principali innovazioni di mercato è ormai finalizzato e sarà presentato mercoledì prossimo a Detroit nell'atteso "Chrsysler Day". Quel giorno Marchionne illustrerà in un incontro con analisti e giornalisti tutti gli aspetti produttivi, industriali, tecnologici, di mercato e finanziari relativi al suo progetto che si propone di salvare la Chrysler da un declino finora inesorabile, rilanciare il marchio, recuperare quote di mercato e, soprattutto, agganciare a questa sfida le fortune finanziarie della Fiat, che darà tecnologia e know how industriale al gruppo americano. «Non siamo in grado di confermare o smentire quanto ha anticipato il Wall Street Journal - ha detto ieri Gualberto Ranieri, il responsabile delle comunicazioni Chrysler - il giorno in cui saranno presentati i nostri progetti resta mercoledì prossimo. Solo per allora si potrà essere certi su quali sono i nostri programmi». Ranieri tuttavia ha corretto un'imprecisione contenuta nel primo articolo del Wall Street Journal online in cui si affermava che la 500 sarebbe tornata su questo mercato senza il marchio Fiat: «Non parlo né di date né di obiettivi, ma visto che è noto che la Fiat vuole portare la 500 in America posso dire che lo farà con il suo marchio, con il marchio Fiat». Secondo altre indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore, la produzione della Fiat 500 potrebbe essere assegnata agli impianti della Chrysler in Canada, che dovevano essere riorganizzati per ospitare nuove linee di produzione. Per ciò che riguarda l'Alfa Romeo, il programma prevede un ingresso graduale, si comincerà con la Alfa MiTo nel 2012, lo stesso anno si introdurranno un'altra berlina di media cilindrata e l'Alfa Milano. Tutti e tre i modelli saranno realizzati in Nord America. Ma quel che più colpisce del nuovo progetto è la drastica riduzione in tempi brevi di alcuni dei modelli più conosciuti della Chrysler. Alla Dodge, ad esempio, si elimineranno la Caliber, un modello di media cilindrata, la Avenger e il SUV. La reazione a caldo di alcuni analisti su questa linea strategica è stata positiva.
  3. io non so perche' non si ritira dalle scene... Va be',non sono mai stato un suo grande fan..ma riconosco che certe sue canzoni fanno parte ormai della storia della musica italiana...ma mi pare di capire che i suoi ultimi lavori sono decisamente banali...forse quello che aveva da dire lo ha gia' detto..
  4. Non sarebbe male magari aiutarsi a vicenda anche sulla rete vendita... come è messa mazda fuori dall'italia?
  5. ma veramente è tua???
  6. finalmente una plancia un po' diversa dal solito
  7. fatemi capire..quindi probabile che Fiat nel seg.D non ci stara' piu'?
  8. scusa EC..ma una curiosita':a parte qualche congestione...come diavolo è possibile che una persona si trovi in difficolta' in acqua?Nel senso,sapro' non sapro' che non sono in grado nuotare dove non tocco??? Oppure la gente è proprio cogliona?
  9. quoto Cosimo..è incredibile come alle volte basti un modello per cambiare le cose...
  10. appena vista mi è venuta in mente l'A4...
  11. mi rendo conto che allora Messner è veramente un alieno..
  12. riesci a raccatare la foto di qualche interno?Ho cercato ma non ci riesco/non ho voglia
  13. e se non ricordo male il cassettino era enorme..come i poggiatesta,spaziali
  14. aveva l'aletta parasole con il disco orario integrato..molto premiummmm
  15. Quoto ,mio padre con il 131 II serie Supermirafiori 1.3 TC (Tante Cambiali diceva mio papa') da 86 cv (mi pare)...con la roulotte...che ricordi ragazzi..
  16. Nel 92 prendemmo una Uno 1.4 i.e cat, e devo dire che quel motore mi ha dato parecchie soddisfazioni,non mi ha mai lasciato a piedi (per quei 5 anni in cui l'ho guidata).
  17. ehm...ma fatemi capire...da quanto tempo Fiat non fa un nuovo motore partendo da zero?
  18. confermo la sparizione di 16 ma c'è da dire che qui è da questa estate che siamo praticamente senza conce Fiat (fallito)...eppure il porte aperte per la Evo c'era..ma non si capisce bene la situazione...
  19. in effetti portarsi uno che non segna da 9 mesi quasi... ( e sono juventino)
  20. Dopo la partita di sabato avete qualche idea in piu' sui 23 per il mondiale?
  21. Mivar

    Il digitale terrestre

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.