Vai al contenuto

Renault

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4313
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Renault è il vincitore del giorno 26 Maggio 2020

I contenuti pubblicati da Renault, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Su Renault

  • Compleanno 02/11/2000

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Renault Scenic 1.9 Dci (2005)
  • Città
    Casoria (NA)
  • Occupazione
    Studente
  • Interessi
    Auto, Modellismo, Riviste d'auto, Targhe d'auto, Musica
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

26187 visite nel profilo

La popolarità di Renault

Campione del Mondo

Campione del Mondo (7/8)

4.9k

Reputazione Forum

  1. Pubblico qualche storica. Oggi iniziamo da questa catorciosa e ancora in utilizzo quotidiano Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '93 fotografata poche ore prima della mezzanotte del nuovo anno (ma del del 2024 ). Come tante auto toscane sarà scesa usata nei primissimi anni 2000 quando era ancora molto richiesta come utilitaria. Tutt'altro genere di vettura questa Mercedes E200 W210 '99 che versa in condizioni praticamente pari al nuovo e ha all'attivo poco più di 150.000 km, pochi per un'auto del genere, difatti non ha nemmeno il GPL. Calando nuovamente di segmento vediamo quest'Alfa Romeo 146 1.4 TS I Serie ''97 in una delle configurazioni più diffuse sulla media Alfa degli anni '90, ancora molto bella secondo me, peccato le condizioni non esaltati di questo esemplare. Sorella a tre porte quest'Alfa Romeo 145 1.4 TS I Serie '97 che condivide anche la motorizzazione e l'anno di immatricolazione, condizioni generalmente migliori anche se la vernice qui ha accusato maggiormente il passare del tempo, ma purtroppo il blu è sempre un colore che subisce molto la luce solare. Chi ha i social avrà sicuramente visto la pubblicità Hyundai in cui celebrano la Tiburon prima serie (anche se non ho capito bene cosa festeggino visto che i trenta li fa l'anno prossimo), e io vi propongo proprio una Hyundai Coupé 1.6 I Serie '98; Vettura ormai quasi del tutto scomparsa dalle nostre strade, d'altronde le condizioni medie molto scarse e il valore nullo non hanno potuto fare altro che decretare la fine di quasi tutti gli esemplari circolanti. Altra coreana, ma questa Daewoo Lanos 1.5 4p non è mai stata lontanamente comune da noi, versione dotata di piccola coda che faceva un po' il verso alla nostra Brava e 146 anche se era priva di portellone. Come dicevo, da noi è sempre stata poco comune e non a caso questo esemplare arriva dall'Ucraina, ad EST questa versione ha avuto grande successo ed è stata prodotta sino al 2008, mantenendo anche il marchio Daewoo che da noi è invece scomparso nel 2004. Restando nel Sol Levante ma spostandoci in Giappone vediamo questa Nissan Micra 1.3 SuperS II Serie '95 in una configurazione estetica molto particolare, non ho memoria di altre SuperS di colore nero e questa ha anche l'adesivo specifico di questa versione "sportiva" con una grafica molto anni '90 per me totalmente inedita ma che trovo veramente figa. Ottime le condizioni generali, con tutti gli elementi specifici al loro posto. Concludo questo breve reportage con un avvistamento clamoroso, un'auto da sempre rara sulle nostre strade e oggi totalmente estinta tanto che non ne vedevo una addirittura dal 2012! Potete immaginare la mia sorpresa quando mi sono trovato davanti, per puro caso nel parcheggio di un centro commerciale di provincia, questa Renault Safrane 2.0 RTE Ph.2 '96 proveniente dalla Francia e probabilmente in mano ad un appassionato date le eccellenti condizioni in cui versa (ad eccezione della scritta Renault mancante che comunque si ripara con poco). La Safrane era l'ammiraglia della casa della losanga degli anni '90, in particolare questa è una restyling, nata proprio nel 1996, che prevedeva l'aggiornamento del frontale e soprattutto del posteriore, a detta di molti (tra cui il sottoscritto) notevolmente peggiorato rispetto la Phase 1. Resta in ogni caso una vettura dalle notevoli doti stradali e non solo, che purtroppo è arrivata in un momento in cui le ammiraglie generaliste erano già finite quasi tutte nell'oblio e che per tale motivo ha riscosso poco successo un po' ovunque.
  2. Non dobbiamo dimenticare che solitamente i francesi erano quelli che davano il via alle mode che poi hanno caratterizzato un'epoca. Una su tutte le monovolumi, e non dico Espace che come dice v13 ha sempre avuto una percezione un po' strana da noi e credo anche nel resto d'Europa, ma con Scenic prima serie rivoluzionarono totalmente un segmento facendo via via morire le compatte classiche in favore dei modelli monovolume analoghi (e costavano spesso il doppio o quasi della versione classica). In ogni caso, le francesi e Renault in particolare sono sempre state viste come un'alternativa commerciale analoga alle italiane, scelte più che altro perché magari si aveva il concessionario vicino casa o perché si era clienti affezionati/non si voleva la Uno o Punto media; Il fatto che Renault sia stato per tantissimi anni secondo marchio assoluto in Italia non è una caso.
  3. Hai verificato se nei dati è compresa anche Jetta? Perché spesso QR (e Volkswagen Italia in primis) amava "ritoccare" i numeri incorporando nei dati di vendita un po' tutto ciò che era legato a Golf, in quegli anni Jetta appunto. Sono abbastanza sicuro che Prisma invece fosse scorporata da Delta (e qui l'unione avrebbe fatto una significativa differenza), come anche Escort con Orion (decisamente minore la differenza). Io coi dati vado sempre molto cauto, dopo aver scoperto che a metà anni '00 Volkswagen pubblicava i dati di Golf sommando all'interno di un unico numero le vendite di Golf, Jetta, Golf SW e Golf Sportvan ho capito che "non c'è da fidarsi" al contrario di quanto diceva uno slogan anni '80.
  4. Ufficialmente credo che persino i progettisti sapessero che la clientela di una 100 non poteva essere la stessa di una Punto o una Corsa, diciamo che la 100 era in quel segmento a sé delle B a basso prezzo (o A di grandi dimensioni, a dir si voglia) dove c'erano anche Panda, AX/Saxò e compagnia bella.
  5. Metto un po' di storiche. Oggi apriamo con questa Fiat Bravo 1.6 SX I Serie '96 in eccellenti condizioni e in una delle migliori tinte per questo modello, anche parecchio gettonata all'epoca. E' incredibile pensare che questo modello quest'anno compia la bellezza di trent'anni! Concorrente casalinga quest'Alfa Romeo 146 1.6 II Serie '99 dotata di un pack sportivo che non so dirvi se sia originale o meno, notiamo anche il quadrifoglio proveniente dalla 145 che è virato, come da prassi, dal verde al blu. Abbiamo visto una media a tre porte, una a cinque, eccone anche una a quattro, anche se il segmento di questa rara Rover 416Si 4p II Serie '99 è un po' ibrido tra il C e il D. Molto poco comune anche la tinta bordeaux che dona eleganza a tutta l'auto, peccato solo per le pessime condizioni in cui è tenuta. Se qualche volta vi è capitato di andare al circo in provincia di Latina, Frosinone o Caserta, molto probabilmente vi sarete imbattuti in questo Ford Transit 2.5D III Serie '93 che era un vero must dell'organizzazione circense di quelle zone (non sono un frequentatore di circi, sia chiaro, solo di parcheggi ), purtroppo è stato recentemente demolito, abbastanza curioso perché non era nemmeno in condizioni così catastrofiche. Fotografata poco più in la questa Fiat 500 L '71 che non fa parte dell'organizzazione anche se la livrea con cui è stata personalizzata sembra proprio adatta ad un circo, oltre ai tanti elementi che non sono della L e al bicolore, la cosa che più mi infastidisce sono gli adesivi "500L" con il carattere della 500L moderna. Decisamente più esotica questa Nissan Almera 1.5 Sedan II Serie '04 proveniente dalla Polonia, versione mai venduta da noi anche se molto gradevole e che probabilmente poteva riscontrare qualche consenso tra la clientela più anziana. Credo che in Europa ci fosse solo nei paesi dell'EST, prima di questa ne ricordo un'altra nel 2011 con targhe moldave. Quante probabilità ci sono al giorno d'oggi di beccare due Innocenti Elba identiche nello stesso parcheggio a due giorni di distanza? Pochissime direi, tanto che pensavo di aver fotografato la stessa auto da due angolazioni diverse, per poi accorgermi solo a casa delle targhe diverse. La prima fotografata in ordine cronologico è un'Innocenti Elba 1.7D 5p '94, motorizzazione diesel aspirata che riscosse un discreto successo su questa piccola SW, configurazione estetica molto classica (e non delle più entusiasmanti). Purtroppo risulta demolita a Luglio. Motorizzazione diversa ma configurazione estetica identica invece per quest'Innocenti Elba 1.6 5p '96 in condizioni più o meno pari alla precedente ma con ancora i copricerchi, che con questo disegno vennero introdotti verso la fine del '95 in un piccolo MY di fine carriera. Purtroppo risulta accomunata anche nel destino all'altra, è stata anche lei demolita ma a Giugno. Tutt'altro genere di vettura quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93 con una personalizzazione che definirei "bella grintosa", ovviamente potete immaginare quanto mi fossi esaltato leggendo il Q4 e pensando che lo fosse davvero, salvo poi scoprire che è una molto più banale e diffusa 1.8. Concludo con questa vecchissima Autobianchi Y10 Fire I Serie '85 del primo anno di produzione e con targhe sabaude (è la terza Y10 del 1985 con targhe torinesi che entra nel mio archivio), ormai molto raro trovarne una del primo anno, considerando anche che ormai sono sulla soglia degli "anta". Condizioni per nulla buone che non lasciano ben sperare sul futuro di questo esemplare.
  6. A me Corsa A non ha mai detto nulla, mi ha sempre dato l'idea di un'auto tirata via per occupare un segmento dove c'era un botto di concorrenza ed era molto redditizio. Certo oggettivamente non era brutta e sicuramente come affidabilità era anche superiore ad altre, però aveva degli elementi* obsoleti già all'uscita e che con la concorrenza che venne da lì a poco (Uno, 205) diventarono definitivamente vecchi, non a caso ha subito parecchi aggiornamenti durante la sua carriera. Tutt'altra storia con la sua erede Corsa B, auto che a distanza di 32 anni dall'esordio appare ancora moderna. *Mi riferisco in particolar modo ai gocciolatoi a vista e al paraurti anteriore di piccole dimensioni figlio di una generazione precedente.
  7. Anche il Captur vicino ha un bel po' di elementi che indicano sia una proposta di stile mai nata, forse per un restyling profondo o una Captur 2 alternativo e molto conservativo.
  8. Splendide entrambe, due auto notevolmente sottovalutate.
  9. Premetto che ho sempre fatto confusione anche io con le versioni del Suzukino, questo però dovrebbe essere un cabriolet due posti e non un pick-up, quest'ultimo aveva un vero e proprio cassone dietro: Versione importata anche da noi ma assolutamente inesistente sulle strade.
  10. Ah perfetto, allora non hanno fatto nessun lavoro di sostituzione. Credo sia stata l'unica 1.1 coi paraurti parzialmente in tinta disponibile in Italia. Di Tipo 1.1 nei primi due anni di produzione ne vendevano tantissime, penso fosse abbastanza vicina come quote di vendita alla 1.4, già nel '91 erano poche e sicuramente dovevano smaltire le rimanenze visto che con la gamma '92 questa motorizzazione venne eliminata...ecco il perché della videocamera in regalo.
  11. Oggi vediamo un po' di avvistamenti. Iniziamo con qualcosa di easy, in tutti i sensi dato che vi propongo questa Renault Twingo 1.2 Easy I Serie Ph.1 '95, versione lanciata nel 1994 che prevedeva la gestione della frizione in modo elettronico, un sistema molto simile a quello adottato dalla Seicento Citymatic e che era una sorta di ibrido tra una cambio automatico e uno manuale. Molto raro trovarne una, peccato che le condizioni non siano affatto buone. Personalizzata con un certo gusto questa Fiat Uno 45 S 5p II Serie '90, sono stati mantenuti tutti i particolari originali e sono stati aggiunti i filetti rossi in stile Turbo e una fascia anti-attrito (onestamente non so se questo sia il nome esatto, qualche volta l'ho sentita chiamare così) che ultimamente va molto di moda, soprattutto sulle vetture giapponesi. Molto figo il copriruota di questo Opel Frontera B Sport 2.2 DTI '00 con targhe polacche, che data la configurazione estetica potrebbero anche indicare una reale provenienza estera dell'auto e del proprietario. Un altro fuoristrada, un Suzuki Vitara 1.6 JLX 3p I Serie '92, mezzo ancora oggi abbastanza diffuso ma che vedo con targhe delle provincie più disparate, tanto che trovarne uno con targhe napoletane come questo è tutt'altro che facile; Sicuramente nella mia città ha venduto meno che in altri luoghi data la poca utilità di questi mezzi in città. Ancora un mezzo per strade sterrate, con anche una preparazione off-road per questo Daihatsu Feroza 1.6 EL-II '92, mi piace abbastanza anche se mi sarei evitato il cofano nero, mai troppo gradito sulle auto da me. Grande viaggiatrice questa Mercedes E250 Turbodiesel W210 '98 che al netto di un po' di sporco versa in eccellenti condizioni, come spesso accade per queste auto che cambiano raramente proprietario. Come recitava uno spot, simbolo di un Italia che lavora questo Fiat Fiorino 1.7D II Serie MY92 '94, in questo caso anche simbolo di un Italia dove il mercato delle auto usate ha un flusso da nord verso sud vista la provenienza perugina. Ormai quasi del tutto scomparsa dalle nostre strade questa Renault Clio 1.2 Fidii 3p I Serie Ph.1 '94, versione speciale che apparse negli ultimi mesi della prima gamma e che continuò ad essere disponibile anche sulla Phase 2, molto raro trovarla basata sulla prima serie come questa, affatto comune anche la tinta nera. Non in buonissime condizioni ma sempre bellissima questa Fiat Coupé 1.8 '99, ancora oggi a distanza di 31 anni dall'esordio mostra una linea modernissima, come non ne sanno più fare. Non è una vettura rarissima ma il colore mi piace molto e lo trovo particolarmente adatto alle condizioni di luce in cui ho fotografato questa Fiat Tipo 1.1 I Serie '89, la versione è decisamente curiosa perché ha la strumentazione digitale e i paraurti parzialmente in tinta, ma a me non risulta che la DGT fosse disponibile col 1.1 (ho la certezza che monti questo motore), forse ha ricevuto un profondo aggiornamento a DGT che ha coinvolto anche gli interni. Concludo con un'altra media, auto che sino a non molti anni fa era estremamente diffusa ma che ultimamente si è estinta, soprattutto nella classica versione hatchback come questa Opel Astra F 1.7TD 5p MY94 '96, colore bello e non troppo diffuso, purtroppo le condizioni non sono affatto buone e non prevedo un futuro roseo per lei.
  12. Certo che il nome Caselani associato ad un ciclomotore ricorda veramente tanto Casalini...
  13. Esatto, assegnarono lotti di 30 mila o più targhe a province che immatricolavano si e no 15 mila auto annue, inoltre non aspettavano di finire di distribuire un lotto che già ne iniziavano un altro (sia la motorizzazione centrale sia le singole motorizzazioni, col risultato che non sempre una targa è consequenziale ad un'altra anche nella stessa provincia). E si, con le bande blu sistemarono il tiro, oggi sono addirittura arrivati ai micro lotti. Questo invece so che non è possibile perché fu ordinato di smaltire tutte le targhe senza bande blu entro il 28 febbraio 1999, se ne fosse rimasta qualcuna andava al macero. L'unica eccezione furono le ZA dove non vi fu nessun ordine di smaltimento, ma lì avevano ancora quintali di lotti senza bande da dare a fronte di una richiesta veramente esigua di targhe. AW tra l'altro è il lotto di targhe delle prime Cougar, le vetture stampa erano targate così, di fine 1998. Uso l'app ACI SPACE con l'accesso tramite SPID, se vuoi qualcosa di più semplice puoi scaricare targa scan che funziona senza accesso ma è un po' meno preciso.
  14. E' un lotto casertano assegnato totalmente ad iniziò 1997, ovviamente con notevole ritardo. Ci ho visto un po' di tutto, da Punto a Passat B5, passando per Y e 146, parliamo di circa 5500 targhe in totale (da AC 500 JB ad AC JF).
  15. La base GL montava questi in foto: Non riesco a trovare nessuna foto ufficiale con i copricerchi di quella da me fotografata, invece. Forse erano optional abbinato agli pneumatici di dimensioni maggiori.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.