Vai al contenuto

Renault

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4372
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Renault

  1. Mi colpisce molto questo posteriore, che sembra un mix tra quello originale e quello della Phase 2 lanciata nel 1996, che mi sembra fosse opera di Le Quément.
  2. Lo so c'entra poco col topic ma leggendo che parlavate di Delta II alternative mi è venuta in mente un'idea su come cambiare il posteriore, ve la propongo, l'ho fatta in dieci minuti giusto per vedere come veniva.
  3. Metto qualche avvistamento. Oggi apriamo con un bel catorcio, di quelli che a me piacciono, una Fiat Punto 75 ELX 5p I Serie '94 con una delle ultime targhe provinciali trevigiane. Analizzandola bene però le condizioni non sono nemmeno così disperate, sicuramente anteriormente deve aver subito un lieve tamponamento che ne ha danneggiato varie parti. Sua progenitrice questa Fiat Uno 45 3p II Serie '90 che vi propongo principalmente per la tinta nera, colore poco diffuso sulle Uno da sempre italiane. Chiedo venia per la qualità degli scatti, li ho fatti nel cortile del mio dipartimento universitario di prima mattina e, quando c'è il sole, le condizioni di luce per fotografare sono pessime. Concorrente di entrambe invece questa Renault Clio 1.2 UP 3p I Serie Ph.3 '97, versione di fine serie che andò a piazzarsi alla base della gamma. Questo esemplare credo sia stato riverniciato dato che questa versione non prevedeva i paraurti in tinta, ma tanto meglio, le condizioni sono eccellenti. Riuscita a beccare al volo e purtroppo coperta parzialmente da uno scooter questa Citroen AX 950 Spot 3p Ph.2 '98 con una particolarità che la rende quasi unica, il tetto apribile in tela! Credo di non aver mai visto un'altra AX con questo optional. Di mio particolare gradimento questo Fiat Fiorino 1.7D Furgone II Serie MY92 '99 che viene ancora oggi utilizzato da un ricambista autorizzato Fiat, a ben ventisei anni dalla sua immatricolazione; Non ha molti km però, circa 150.000. Ve ne ho proposta già una nel reportage precedente, eccone un'altra Renault 19 1.2 TRE Chamade Ph.1 '91, incredibilmente fotografata a pochi giorni di distanza dall'altra che ho pubblicato. Ormai un evento quasi unico beccarne due in così poco tempo. Avrebbe meritato ben altre foto quest'ormai estinta Peugeot 309 1.1 GR 5p Ph.2 '89 che sembra versare in eccellenti condizioni, la tinta rossa la ricordo abbastanza diffusa su questo modello, in particolare sugli esemplari di fine anni '80. In splendide condizioni questa Mercedes C180 W202 '94 con ancora le sue targhe provinciali originali, pongo solo qualche dubbio d'originalità sui copricerchi che mi sembra di ricordare sulle prime Classe C fossero uguali a quelli delle 190, questi in foto arrivarono in un secondo momento. Concludo con un'altra Classe C, ma una ben più particolare Mercedes C220 Automatic W202 '94 importata a metà anni 2000 dalla Svizzera, la motorizzazione da noi non era affatto diffusa, idem il cambio automatico, ma la maggiore particolarità è ovviamente rappresentata dalla tinta, non ne ricordo nessuna "originale" italiana in questo colore. Buone le condizioni di questo esemplare.
  4. Secondo me non sono male, sembrano un'opera di Bertone degli anni '70.
  5. Si, chiedo venia per l'errore, anche rileggendo il post più volte non ci ho fatto caso. Mi sa che avevano un po' di pezzi da smaltire della prima serie, tanto per cambiare.
  6. Primo post del nuovo anno in questo topic, ovviamente con avvistamenti non freschissimi (sto ancora finendo di pubblicare quelli del 2023, siamo più o meno a Novembre). Iniziamo con questa Fiat Uno 45 S 5p II Serie '94 in una splendida tinta che dovrebbe essere apparsa in gamma negli ultimi anni di produzione della Uno italiana, buone le condizioni di questo esemplare, andrebbe un po' sistemato il paraurti posteriore. Fine serie anche questo Suzuki Samurai 1.3 Berlina '97, da lì a poco la produzione a marchio Suzuki terminò e rimase solo quello prodotto in Spagna da Santana. Ovviamente personalizzato come quasi tutti i suzukini che circolano da noi. Se non fosse per il trasparente spellato sul cofano motore quest'Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '93 sarebbe in ottime condizioni, molto elegante anche la tinta blu scuro metallizzata. Tutt'altro che buono invece lo stato di mantenimento di questa Volkswagen Polo 1050 II Serie MY90 '94 che però conserva ancora il portatarga e la vetrofonia del concessionario dove fu acquistata nuova (notevole il logo Audi anni '80 su quest'ultima), segno che potrebbe essere ancora in mano al primo proprietario. Restando nell'ambito Volkswagen ma con una vettura totalmente diversa vediamo questa Skoda Felicia 1.3 Pick-Up '96 con targhe polacche, ovviamente le targhe sono messe per QUEL motivo ma direi che sono coerenti con la vettura. Dovrebbe anche essere uno dei primi pick-up su base Felicia, non sono però riuscito a risalire all'anno d'esordio esatto di questo modello. Ancora bella e sfruttabile quotidianamente quest'Alfa Romeo 145 1.9 JTD II Serie '99 con un allestimento estetico alquanto "figo" e sportivo, peccato solo per il colore che percepisco come anonimo su quasi tutte le auto. Concorrente molto più moderna (fa impressione pensare che sia stata lanciata quasi 27 anni fa!) questa Ford Focus 2.0 Zetec-E 16V 3p I Serie '99, particolarissima versione a tre porte dotata del motore più prestante tra quelli disponibili sulle configurazioni non sportive, rarissimo da noi beccarne una! Questa versa in eccellenti condizioni, credo inoltre che sia una delle prime tre porte (non ho mai capitò se uscì insieme alla SW o dopo, non ne ricordo nessuna a targhe bianche). Ahimè in pessime condizioni quest'ormai quasi del tutto estinta dalle nostre strade Renault 19 1.4 GTS Chamade Ph.1 '90, berlina a tre volumi che riscosse grande successo da noi, in alcuni frangenti anche più della corrispettiva versione a due volumi. Questo esemplare abita in una zona altamente turistica e ho notato che viene spesso fotografato da spotter in trasferta, purtroppo quando l'ho vista io era sorvegliata in lontananza dal proprietario e ho dovuto scattare due foto al volo. Altre foto fatte al volo per la presenza degli operai nei dintorni, ma venute meglio, quelle di questo incredibile OM Grinta 2.5D Pick-Up '78, del primo anno di produzione di questo furgone! La mascherina non dovrebbe essere originale, i primi Grinta avevano infatti la cornice dei fari cromata e non vi era il logo Iveco, resistono invece le maniglie cromate originali. Concludo con questa quasi quarantaquattrenne Ford Fiesta 1.1 L 5p III Serie '81 in una tinta scura che la ringiovanisce non poco, son convinto che la striscia grigia sulla fiancata sia originale (ho dei vaghi ricordi di altri esemplari che la montavano), le da un tocco sportivo che non guasta in ogni caso. Condizioni ottime che potrebbero essere ulteriormente migliorate con una raddrizzata ai pezzi che compongono il frontale.
  7. Io credo sia reduce di qualche gara di regolarità, spesso partecipano auto stradali con l'unica eccezione dei numeri di gara per permettere alla giuria di riconoscerle. Questa teoria potrebbe essere avvalorata anche dal fatto che la W111 da nuova ebbe una discreta carriera agonistica e quindi particolarmente adatta a questo tipo di competizioni. Se l'hai vista nello stesso periodo o in occasione di altre feste penso si tratti di qualcuno che passa le vacanze in quella zona, magari facendo visita a dei parenti.
  8. Mi aspettavo di trovare una chiacchierata sull'entrata in vigore della legge che prevedesse l'obbligo del secondo specchietto di serie su tutte le auto a listino...mi sbagliavo. Per la cronaca non ho mai capito quando diventò obbligatorio, l'ultima ad averlo optional è stata la Seicento sino al MY2005, probabile che l'obbligo sia scattato attorno al 2005 o 2006.
  9. Devo quotarti nuovamente perché mi son reso conto che da questa rassegna mancano due tasselli più o meno importanti. Ovvero, non abbiamo la gamma colori dell'ultimo biennio di Punto Cabrio e ci manca tutta la gamma colori della Punto VAN. Personalmente mi sono fatto l'idea che Punto Cabrio conservò la gamma colori del MY97 sino alla fine, non ricevendo le differenziazioni della gamma '98; Invece, per la VAN, penso che la gamma fosse parallela a quella della versione normale al netto di colori particolari e della maggior parte dei metallizzati.
  10. Ti riferisci alla Smart? Da me, ad eccezione delle prime come detto nel post, sono estremamente diffuse. Le prima serie in particolare per l'età che hanno, hanno un tasso di demolizione bassissimo rispetto al circolante; Inoltre, proprio qualche giorno fa, discutevo con un amico sul fatto che probabilmente (non abbiamo dati certi, solo l'occhiometro) sono tra le auto che in media hanno più proprietari a libretto.
  11. Metto anche io un po' di storiche. Oggi iniziamo con questa Fiat Cinquecento 900 '94, nulla di particolare se non fosse che presenta un'anomalia, difatti mi sembra di ricordare che negli ultimi mesi del '93 ci fu l'aggiornamento che ridusse di dimensioni il logo anteriore ed eliminò il taglio sul portellone, cose che questo esemplare invece presenta ancora. O si tratta di un'immatricolazione tardiva o sono io che non ricordo bene il momento dell'aggiornamento. Una grossa monovolume che ha conosciuto grande diffusione sulle nostre strade ma che, come per tutte le auto di grosse dimensioni, ha subito un netto calo nella diffusione sino a scomparire quasi del tutto. Parlo di questa Ford Galaxy 1.9 TDI I Serie '99 che versa ancora oggi in eccellenti condizioni, non escludo possa essere ancora di chi l'acquistò nuova. Restando nel marchio dell'ovale vediamo anche questa bella Ford Mondeo 1.8TD Ghia 4p I Serie MY97 '98, altra vettura scomparsa dalla circolazione. Questo esemplare, al netto di qualche dettaglio, versa in ottime condizioni, incredibilmente ancora coi paraurti integri (di solito si autodistruggevano sfogliandosi e mostrando la gommapiuma sottostante). Parecchio anziana questa Peugeot 106 1.1 XN Catalyzed 3p Ph.1 '92, quando ancora era un dettaglio rilevante che l'auto fosse dotata di catalizzatore (che comunque sarebbe diventato obbligatorio su tutte le versioni da lì a poco). Sono abbastanza convinto che inizialmente la 106 lo avesse disponibile soltanto per la versione 1.1, meno diffusa della 950. Molto rare le targhe della provincia di La Spezia da me, ne ho fotografate appena tre in tredici anni d'avvistamenti. Chiedo innanzitutto scusa per la pessima qualità delle foto di questa Fiat 126 FSM '87, inizialmente volevo solo metterle in archivio senza pubblicarla in attesa di rivederla e farle foto migliori (cosa che faccio quasi sempre quando le foto sono pessime e l'auto è stata fotografata in una zona che frequento) ma purtroppo ho scoperto che è stata recentemente demolita, quindi non vi sarà un'altra occasione per farle altre foto. La demolizione mi ha colpito, sembrava essere nelle mani di un appassionato date le ottime condizioni e qualche personalizzazione, credo fosse stata anche riverniciata dato che il rosso non dovrebbe essere uno dei colori disponibili per la 126 polacca (disponibile però in bordeaux). Forse avete notato l'adesivo Majestic presente sul lunotto della 126, tipico dei primi anni '90; Anche questa Seat Marbella 900 Special '92 lo ha, la vedo da molti anni e ricordo che prima aveva anche altri adesivi dell'epoca che si sono scollati col passare del tempo. E' di proprietà di una signora di mezz'età che la utilizza per piccoli spostamenti quotidiani. Nelle mani di un signore veramente anziano invece questa Volkswagen Golf 1.3 CL 5p II Serie MY87 '89 che si sente una GTD con quelle protezioni in plastica sui passaruota e i copricerchi che sono delle primissime GTD (se la memoria non mi inganna), buone comunque le condizioni nel complesso. Concludo con una vettura che di per se non desta molto interesse, ma trovare una MCC Smart CityCoupé I Serie '99 a targhe bianche è veramente rarissimo, le prime Smart sono state tutte demolite e la maggioranza di quelle rimaste sono tutte immatricolate dal 2000 in poi. Questa è stata venduta da nuova a Roma ed è venuta a passare la vecchiaia nella seconda città dove le Smart sono più diffuse.
  12. Io penso che gli sia finita la bomboletta spray con cui ha ravvivato gli altri e lo ha lasciato scolorito, si può notare anche la X con cui ha fatto la prova colore prima di verniciarli. Condivido quanto detto da Stefano per la mascherina, dovremmo conoscere l'anno per sapere se è originale o meno. Al sud di Twingo prima serie ce ne sono ancora tante, quelle che sono sparite di più sono le Phase 1 (soprattutto dei primi tre anni di vendita). Quella in primo piano comunque dovrebbe essere una bella Twingo Diabolika, versione speciale dotata di paraurti totalmente in tinta e tetto apribile di serie.
  13. Uno dei miei colori preferiti su 33, splendida nella sua totale originalità! Mi sa che il proprietario era a rinnovare l'assicurazione storica dato l'ufficio sullo sfondo.
  14. A occhio direi che ha anche i fari anteriori non originali, sono quelli a led di produzione moderna estremamente diffusi sui Suzukini personalizzati (che io personalmente trovo anche abbastanza gradevoli), pongo qualche dubbio di originalità anche sulla capote che è un po' troppo molle per essere quella di fabbrica o un ricambio originale; Anche il paraurti anteriore sembra un po' troppo sporgente ma potrebbe essere un effetto dovuto alla particolare angolazione della foto.
  15. Si, è un J70, guardando la mascherina però si nota che non è la serie originaria (nettamente la più diffusa da noi) ma il restyling dei primi anni '90, credo di averne viste appena un paio di questo aggiornamento. Scriverò una castroneria, ma mi sembra di ricordare che in Italia la Vivio di questa serie c'era solo con trazione integrale. Comunque facendo una ricerca tramite il telaio (o anche attraverso un'app tipo targa scan, ma lì c'è sempre il beneficio del dubbio) sicuramente si riesce ad avere la certezza della presenza o meno delle quattro ruote motrici. Tempo fa per un appassionato del modello (nonché proprietario di un esemplare) feci una ricerca sul circolante ACI e risultavano esserci poco più di un centinaio di S-Coupé in tutt'Italia, oggi saranno ancora meno, un bel colpo. Un altro contributore al topic fa sempre bene, però se posso darti un consiglio cerca di utilizzare meno formule dubitative nel testo (presumo, suppongo, alle volte ripetute anche insieme), te lo dice uno che le utilizza spesso e si ritrova a dover modificare costantemente il testo per evitarne l'eccesso/ripetizione. Leggo anche che fai l'università, questo consiglio vale anche per la futura tesi ed eventuali esami scritti, se trovi il docente/relatore puntiglioso non te la fa passare la tesi con i dubitativi, lo so per esperienza personale. 🤣 Molto strani i caratteri di questa targa, sembrano quelli utilizzati sulle targhe alfanumeriche.
  16. Grazie mille, mi hai risparmiato un lavoro non indifferente di ricerca e ricostruzione dalla gamma colori della Punto prima serie per il mio progetto di raccogliere tutte le gamme colori Fiat.
  17. La Team da noi è sempre stata molto rara, credo restò a listino per pochi mesi, mai vista gialla tra l'altro (unica Punto non sportiva su cui fosse disponibile questa tinta). Qualcuno per caso si trova anche le gamme colori delle altre Punto prima serie?
  18. Io non lo trovo affatto curioso, la DS3 non era altro che una C3 seconda serie in versione coupé/tre porte, e sappiamo bene che quando Citroen doveva fare una Coupé cambiava quasi tutta l'auto (si pensi a C4 Coupé ).
  19. Un po' di storiche. Iniziamo da questa bella e ben motorizzata Alfa 146 1.4 TS I Serie '97 che purtroppo è stata recentemente demolita, un peccato date le condizioni più che buone dell'auto, non originali i cerchi in lega (direi di provenienza 147) ma le stavano bene. Auto che sta scomparendo del tutto dalle nostre strade questa Skoda Felicia 1.3 GLX Wagon I Serie '98, una delle prime piccole SW sul mercato, questa anche dalla linea molto gradevole. Esemplare in buone condizioni, peccato solo per la mancanza di vernice sul portellone, un difetto abbastanza frequente sulle auto di questa tonalità di blu. Non di particolare rarità prese singolarmente ma beccare due Fiat Uno parcheggiate una vicino l'altra non è un evento comune oggigiorno; Nello specifico abbiamo una Fiat Uno 60 SX 5p II Serie '90 e una Fiat Uno 45 Sting I Serie '87, entrambe in condizioni non eccezionali. Vediamo anche una coppia di Punto, ma in due versioni affatto diffuse. Una Youngtimer di tutto rispetto questa Fiat Punto 85 Sporting I Serie '98 che credo sia tutta originale ad eccezione dello scarico maggiorato, buone le condizioni, probabilmente è nelle mani di un appassionato. Di proprietà di una madre di famiglia invece questa Fiat Punto 6Speed I Serie '95 che conserva ancora i rari copricerchi specifici della versione a sei marce, la carrozzeria invece potrebbe essere tenuta un po' meglio, ma d'altronde l'utilizzo è quotidiano e senza troppi riguardi. Non proprio scomparse le Twingo prima serie, ma beccarne una del primo anno di produzione come questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '93 non è semplice, questa ha anche le targhe provinciali originali. Un'Opel Astra G Caravan VAN, versione commerciale che da noi non è mai stata diffusa ma che in Inghilterra, come tutte le versioni VAN, riscosse molto successo. E' stata probabilmente la penultima SW che trasformata in VAN perdeva le porte posteriori (l'ultima è stata l'Astra H ). Questa ha targhe bulgare ed appartiene ad una curiosa ditta di impiantistica che ha una sede in Bulgaria e una a Napoli. Le foto purtroppo sono alquanto scarse per questa particolare Autobianchi Y10 1.1 Avenue III Serie '92, questa versione aveva il portellone in tinta ma di una tonalità più scura rispetto quella utilizzata sul resto della carrozzeria, inoltre era dotata di interni in alcantara che per un'utilitaria rappresentavano un lusso non da poco. Di un colore a dir poco fenomenale, senz'altro il mio preferito tra quelli disponibili, quello di questa Lancia Delta 1.6 II Serie '95 che rappresenta l'esemplare definitivo di quest'auto a mio gusto. Questo blu era ed è molto raro, credo di averne viste un due o tre in totale e non ne vedevo da moltissimi anni. Concludo questo reportage con un avvistamento che mi ha colpito tantissimo facendomi viaggiare nel tempo a trent'anni fa. Questa Fiat 600D '61 è infatti ancora utilizzata per lavoro incurante del tempo che passa e dei 63 anni sulle spalle, probabilmente fa questa vita sin dagli anni '70 quando erano solo vecchi catorci da sfruttare fino a che non si rompessero definitivamente. Nonostante tutti questi anni di utilizzo le condizioni non sono così tragiche, negli anni potrebbe aver ricevuto qualche risistemata, anche se solo parziale, ma urgerebbe farne una completa visto che la ruggine si sta mangiando la parte bassa della carrozzeria.
  20. Esatto ne pubblicai una io targata FW, vista a Rimini nel 2022. Ma comunque pare che in Francia appena uscita abbia venduto qualcosina, in totale dovrebbero averne fatte circa un migliaio.
  21. Una R che apparentemente sembra essere tutta originale, che evento!
  22. I nobili non comprano ste tamarrate di solito, a meno che non si chiamino Lapo. 🤣
  23. Parecchi anni fa ricordo un esemplare identico targato NAL2, mi sembra che però non fosse una S ma una 1.3 base. Mai vista questa in foto, eppure sembra essere in utilizzo quotidiano.
  24. Se non fosse stata una Sting lo avrei scritto, risulta montare il 903 cc, quindi o è una Sting o è una Sting, non ci sono altre possibilità.
  25. La scritta rossa effettivamente ha fatto sorgere il dubbio sull'originalità anche a me, non vorrei sbagliare ma soltanto la seconda serie, nel brevissimo periodo di disponibilità di questa versione, dovrebbe aver avuto la scritta Sting rossa. I sedili invece erano protetti da dei coprisedili che fanno sembrare gli appoggiatesta sellati.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.