-
Numero contenuti pubblicati
4372 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Renault
-
Qualche storica. Iniziamo da questa Renault Twingo 1.2 Spring I Serie Ph.1 '94, immatricolata a metà anno era una delle primissime Spring, purtroppo è stata demolita poco prima di arrivare alla fatidica soglia dei trent'anni, un peccato anche perché non era nemmeno in condizioni malvagie. Sempre con il marchio della losanga abbiamo questa Renault Clio 1.4 RT 5p I Serie Ph.3 '96, anche in questo caso siamo dinanzi ad una delle prime Nouvelle, l'ultimo restyling di Clio prima serie coi fari arrotondati che ammodernarono non poco la linea. Notiamo la presenza dei fori per i poggiatesta posteriori, mai visti su Clio e credo di serie soltanto per la Baccara. Una concorrente diretta della Clio lo era questa Fiat Punto 75 ELX 5p I Serie '93 in una delle tinte più belle tra quelle disponibili nella prima gamma e ancora con le targhe provinciali originali. Immagino quanto apparisse moderna nel traffico del 1993 con questa configurazione "ricca" e la linea avveniristica. Linea altrettanto avveniristica seppur molto meno azzeccata (almeno a mio gusto) quella di questa Toyota Corolla 1.9D 5p E110 '99, molti parlarono della CLA Shooting Break come auto che somiglia ad una banana, ma anche questa versione della Corolla non scarseggia in quanto a somiglianza a questo frutto, secondo me. L'esemplare in foto era in buonissime condizioni, purtroppo è stato demolito pochi mesi dopo gli scatti. La fotocamera qualche volta mi fa dei brutti scherzi, come nel caso della foto di questa rara Volkswagen Vento 1.6 GL '93 dove ha messo in primo piano l'Arkana che passava in velocità dietro (se fosse stata la protagonista sarebbe stata una foto eccezionale). Segnalo che in archivio ho una Golf con una targa di pochi numeri precedente, sicuramente immatricolata dallo stesso concessionario e nello stesso lotto di vetture vendute. Se non fosse per quei brutti graffi sul paraurti anteriore le condizioni di quest'ancor oggi carinissima Nissan Micra 1.0 SLX 3p II Serie '93 sarebbero eccellenti, la vernice è ancora paurosamente lucida e priva di qualsiasi perdita di tono. Notevole la vetrofonia originale commemorativa del premio Auto dell'anno. Un'ormai poco comune Fiat Tempra 1.4 S I Serie '91 in una tinta metallizzata tipica per questo modello anche se non comunissima sull'allestimento base, peccato per le condizioni un po' trascurate che non lasciano presagire nulla di buono sul suo futuro. Ormai una mosca bianca lo è anche questa Citroen ZX 1.9D Break Ph.2 '97, come tutte le superstiti è utilizzata per lavoro anche se le condizioni non sono proprio tragiche, particolare la tinta blu che ricordo su pochissimi altri esemplari. Concludo con questa spoglia Opel Corsa A 1.0 3p '85 che non ha beccato le targhe nere per pochissimo, si tratta di un ottimo conservato anche se l'assenza del logo anteriore non si può proprio digerire, anche considerando il disegno del frontale che non è dei più entusiasmanti.
-
Qualche giorno fa discutevo con un amico su cosa sarebbe successo, a livello di mercato, se Renault avesse proposto una sua versione del Qashqai prima serie e se quest'ultimo avesse avuto lo stesso appeal che ha avuto privo di rebadge. Questa discussione mi ha portato a creare questo Renault Egeus* (2007-2012), appunto una versione Renault del SUV Nissan che ha dato inizio alla moda delle vetture rialzate. *Il nome deriva da un concept del 2005 che ha effettivamente le sembianze di un SUV.
- 163 risposte
-
- 1
-
-
- photoshop auto
- fotoritocchi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non vorrei dire una castroneria ma mi sembra di ricordare che l'aria condizionata su Ritmo fosse più di un optional, addirittura era prevista una specifica targhetta "Climatizzata" che veniva messa vicino la freccia laterale. Qualcuna l'hanno venduta (soprattutto per l'export), oggi non ne sarà rimasta quasi nessuna.
- 691 risposte
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Che tu sappia, da esperto di Fiat anni '90, la Punto poteva avere l'airbag passeggero anche sulle versioni base? Perché un amico di famiglia aveva una 55 S a tre porte del 1995 col doppio airbag, mi ha sempre stupito la cosa tanto che mi son sempre chiesto se non fosse stato montato in un secondo momento.
- 691 risposte
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Per me la posizione dell'Hazard perfetta (alle mie latitudini chiamato "le quattro frecce" ) è proprio quella sul piantone come su Punto, ma questa percezione deriva dalla mia infanzia, in famiglia abbiamo avuto dal 2003 al 2009 una Golf III GTI che lo aveva in quella posizione e per me era la normalità; Ricordo che quando entravo sulla Punto 2 di mio zio o sulla 146 del compagno di nonna, che lo avevano entrambe in bella vista al centro della plancia, pensavo: "ma era necessario metterlo così in vista?", come se fosse una disattenzione dei designer. 🤣
- 691 risposte
-
- 1
-
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Effettivamente nemmeno pensavo ci fosse, oggi però ho visto una Dance nera, appunto importata. In realtà da quando le 500 hanno preso valore c'è più di qualcuno che ripiega sulle 126 come "storica a basso costo".
-
Vi propongo qualche storica questa sera. Oggi iniziamo da questa Fiat Punto SX 5p I Serie nella rara e particolare tinta Giallo Exploit, colore tipico della prima gamma che da noi riscosse un flebile successo, questo esemplare ha targhe ucraine ma è stato sicuramente importato, probabilmente da qualche paese del Nord Europa. Se togliamo il tetto alla Punto appena pubblicata otteniamo quest'ancor oggi gradevolissima Fiat Punto 60 S Cabriolet '95 in eccellenti condizioni, risulta avere infatti meno di 100.000 km all'ultima revisione e apparteneva ad un signore anziano, sull'applicazione che utilizzo per le targhe però ho visto che vi è stato un recentissimo passaggio di proprietà che potrebbe incidere negativamente sulle condizioni e sul chilometraggio. In ordine decrescente di segmento vediamo questa Fiat Panda 750 Young MY91 '91 in una rarissima tinta nera, colore che ricordo quasi esclusivamente sulle Panda di importazione che non erano quasi mai Young, questa è infatti italiana da sempre! Condizioni parecchio sfruttate, ahimè risulta demolita qualche mese fa. Continuando con il rimpicciolimento delle auto ecco una Fiat 126 FSM '87 che versa in eccellenti condizioni, è stata sicuramente restaurata in tempi recenti da qualche appassionato del genere. Un piccolo balzo dimensionale in avanti per l'ultima Fiat di questo reportage, una Fiat Uno 45 Sting II Serie '89, parecchio rare le Sting basate sulla seconda serie essendo una versione che è stata a listino per pochi mesi, questa è una delle primissime essendo stata immatricolata l'11 ottobre 1989. Restiamo in Italia con questa splendida Lancia Delta 1.6 II Serie '95 che versa in eccellenti condizioni, addirittura con la diamantatura dei cerchi in lega perfetta, risulta essere da sempre in mano alla stessa persona, che è anche abbastanza anziana. Voliamo ora dall'altra parte del globo con una vettura giapponese, un'Honda CR-V 2.0 I Serie '99 che versa in condizioni a dir poco tragiche, non avevo mai visto delle giapponesi così piene di ruggine, considerando poi che non è nemmeno troppo anziana come auto. Un'altra Honda, una più particolare Honda Civic 1.4i S Sedan VI Serie con targhe greche, questa serie di Civic da noi non è mai stata disponibile in versione sedan, incredibilmente però nel giro di un anno ne ho viste due perfettamente identiche; L'altra, con targhe polacche, ve l'ho già proposta qualche tempo fa in un reportage. A dir poco superba questa Peugeot 406 2.0 Coupé Ph.2 '01, una delle coupé più belle degli ultimi trent'anni e senza dubbio la mia Peugeot preferita, questo esemplare meriterebbe di essere tenuto meglio, non è in condizioni catastrofiche ma la vernice sta opacizzando e sono presenti varie piccole botte. Un ripristino varrebbe la pena anche perché ultimamente sta acquistando interesse come Youngtimer e di conseguenza anche ricercatezza e valore. Concludo con una delle auto più esotiche che abbia mai visto, una Hyundai Atoz 800 Venture I Serie KDM-Specs '99, ovvero l'Atos per il mercato interno della Corea del Sud! Incredibile vi sia un esemplare importato da noi quando di Atos ne hanno vendute un bel po', ho la certezza che si tratti di una Atoz originale perché il telaio riporta che l'esemplare è stato venduto nuovo in Corea. A quanto so, la Venture era la versione con l'allestimento estetico sportivo caratterizzata dai paraurti in tinta (non disponibili da noi su nessuna versione) e dai cerchi in lega bicolore (anche questi non disponibili da noi), una caratterizzazione estetica gradevole. Questo esemplare andrebbe assolutamente salvato per l'unicità che rappresenta sul nostro territorio.
-
Probabilmente dovevano soltanto smaltire in qualche modo gli adesivi delle Uno Smart rimasti in magazzino.
-
Non darei così per scontato il non funzionamento dell'AC, ci sono tante mogli di mezz'età che non la sopportano accesa e preferiscono sventolarsi coi ventagli che buttano aria calda. 🤣
- 691 risposte
-
- 1
-
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Che poi dovrebbe essere il Blu Danish 495 presente su Panda nel biennio 1994/1995.
- 691 risposte
-
- fiat punto 1993 design story
- design story
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Anche io in archivio ho un'altra targa EBE, comunque la città dove l'ho vista ha moltissimi emigrati in Germania, abbinato al fatto che l'ho fotografata nel mese di Agosto, sono fiducioso sia di qualche emigrato in visita ai parenti per le vacanze estive. Probabilmente solo nei paesi dove mantenere un'auto che non sia un'utilitaria costa quasi come mantenere un figlio, come da noi. Io ricordo a Londra (quando erano ancora UE) svariate auto con targhe dell'EST, guidate perlopiù da immigrati (anche non dell'EST Europa, direi soprattutto Thailandesi, Filippini e Indiani).
- 933 risposte
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Metto anche io qualche moderna. Iniziamo però con una "non" moderna Opel Sigmun A 2.2 DTI '03 venduta nuova in Polonia (a giudicare dal portatarga) e arrivata da noi nel 2015, le targhe più recenti mi hanno tratto in inganno facendomi pensare che fosse si ritargata, ma che avesse meno di vent'anni; La propongo comunque in questa sezione in quanto la reputo ancora molto moderna come linea e non mi vergogno a dire che è una delle mie Opel preferite. Vettura dimenticata dai più seppur molto valida questa Volkswagen Golf Cabriolet VI Serie, qui nella versione base con un colore particolare e targhe tedesche. D'origine tedesca lo è anche questa BMW M2 F22 in uno dei colori più adatti per questa vettura, non sono esperto del modello e non so dirvi se abbia tutti gli elementi originali o se sia stata personalizzata. Auto per me desiderabilissima questa rara Renault Wind 1.2 Collection '10, piccola vettura targa basata sul pianale della Twingo che ha venduto col contagocce, questa in foto è la versione speciale Collection che aveva cerchi in lega specifici e gli inserti in grigio nel frontale, oltre al badge sul montante. Di una versione particolare lo è anche questa Hyundai Sonata Hybrid VI Serie US-Specs databile sul finire degli anni 2000, dovrebbe essere stata una delle prime Hyundai ibride ed era caratterizzata da un'estetica abbastanza diversificata rispetto le versioni termiche, in mano ad un militare NATO ovviamente. Una meteora nel listino italiano, quando il marchio era ormai prossimo alla rimozione dai listini europei, questa Chevrolet Malibù LTZ 2.0D VIII Serie '13, ammiraglia del marchio di GM che passò quasi inosservata vendendo poche decine di unità nel piccolo periodo in cui fu venduta, molto gradevole esteticamente comunque. Concludo con un'altra meteora a listino, ma in questo caso ben più ricordata essendo l'ultima auto prodotta da SAAB in serie, sto ovviamente parlando della spettacolare SAAB 9-5 2.0 TDI II Serie '10, la berlina più bella di quegli anni a mio gusto e che in futuro non mi dispiacerebbe mettere in garage.
- 933 risposte
-
- 6
-
-
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Di cerchi a tre razze originali della casa ce ne sono stati molto pochi, un esempio dove stavano bene, oltre Saab, è anche la Mito (rarissima con questi cerchi, tra l'altro).
-
Mi autocito per dire che si, ha ragione Andrea, è una D. In particolare questa è una Twingo D, fatta in collaborazione con D- la Repubblica delle donne, un allegato del week-end alla Repubblica...ovviamente su internet non si trova praticamente nulla di questa versione.
-
Ha una piccola stanghetta sotto, però potrebbe anche essere una D stilizzata.
-
Qualche storica. Quest'oggi iniziamo con un quesito che riguarda un'auto neostorica affatto rara ma che pubblico proprio per porvi la domanda. Questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.2 '02 vicino alla scritta Twingo ha una P che assomiglia al logo della Pigna (marchio di cancelleria), facendo una ricerca però non risulta alcuna serie speciale che ha questa P vicino al logo, ma non è la prima che vedo, qualcuno riesce a capire di che versione si tratta? Questo esemplare ha anche un altro elemento interessante, in ventidue anni ha infatti percorso appena 22.000 km e le condizioni erano perfette! Purtroppo verniciata a bomboletta opaca quest'Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '94 che di base non doveva versare nemmeno in pessime condizioni, purtroppo la scarsa luminosità abbinata alla vernice opaca non hanno permesso di scattare una foto di buona qualità. Affatto buone, purtroppo, anche le foto di quest'ormai veramente poco comune Seat Cordoba 1.9 TDI I Serie MY96 '97 in un bel verde che ricordo abbastanza diffuso su questo modello, paraurti molto usurati ma condizioni abbastanza decenti. Ora vediamo una coppia di Fiat Uno gemelle, in una tinta che tra l'altro non è nemmeno delle più comuni su questo modello. Questa Fiat Uno 45 S 3p II Serie '92 ha le rare targhe di Bolzano (rare da me, ovviamente), per una curiosa coincidenza mio zio oltre vent'anni fa aveva una Uno 45 rossa anch'essa targata BZ. Quest'altra Fiat Uno 45 S 3p II Serie '89 è invece una delle prime seconda serie essendo stata immatricolata a Dicembre 1989, è accerchiata da due Pandini di cui uno anch'esso targato Bologna. Di un bel rosso ancora lucidissimo questa Renault Clio 1.2 RT 3p I Serie Ph.1 '93 con targhe di fine anni '90, molto probabilmente è stata riverniciata visto che ha le plastiche molto scolorite al contrario della vernice. Anch'essa rossa ma di tutt'altro livello quest'Alfa Romeo 145 1.6 TS I Serie '98 che al di là di qualche imperfezione risulta in eccellenti condizioni, purtroppo le foto non sono delle migliori, il parcheggio sotterraneo dove l'ho fotografata (lo stesso di altri avvistamenti di questo reportage) ha una pessima luce e la mia fotocamera fa difficoltà a neutralizzare i riflessi. Vi avevo già proposto uno scatto serale di quest'ormai poco diffusa Opel Kadett E2 1.7D Caravan '89 che potrebbe essere stata aggiornata a restyling, non ricordo mai quando è uscito esattamente il modello col nuovo frontale, questa è di Settembre 1989. Sfruttata ma teoricamente recuperabile. Concludo con questa Seat Marbella 850 L '87, un esemplare non dei più entusiasmanti, sia per la colorazione bianca sia per i cerchi in lega che, come disse l'utente di un sito, la fanno sembrare un passeggino per bambini, è degna di nota però per essere una Marbella del secondo anno di produzione, ormai rarissime da beccare così anziane e in generale non ne ricordo molte dei primi due anni di vendita.
-
Che quintetto! Notevoli soprattutto l'Avantime e la 456. Il Ford F-100 dovrebbe essere un seconda serie, databile tra il 1953 e il 1956.
-
Probabilmente questo cambiamento coincise con il passaggio da 1050 a 999 cc del motore base, avvenuto nel 1997.
-
Vediamo un po' di storiche, alcune di esse fotografate in un'altra città della mia Regione. Iniziamo da questa Ford Escort 1.6 16V SW IV Serie MY95 '95 alla quale credo abbiano cambiato i paraurti e altri componenti non verniciandoli, mi sembra di ricordare infatti che da noi questo restyling non ci fosse così base, ma potrei sbagliarmi. E' stata usata sino a qualche mese fa per lavoro per poi essere demolita. Altra familiare degli anni '90, seppur ben più lussuosa questa Lancia Dedra 1.9TD SW fotografata in un bel contesto portuale, peccato solo la presenza delle altre auto e del signore, altrimenti poteva sembrare una foto ufficiale dell'epoca. Un'Opel Corsa B 1.2 Swing 3p '95 tenuta molto male (è stata infatti radiata qualche mese dopo la foto) che vi propongo più che altro per il particolare lotto di targhe che montava, nonostante risulti assegnato a Napoli ne ho viste pochissime tanto che non escludo possa essere stato ceduto tutto, o parzialmente, alla motorizzazione dell'altra città campana in cui l'ho avvistata, ovviamente in modo ufficioso. Toh alla Corsa è cresciuto il posteriore, a pochi metri dalla Swing c'era parcheggiata quest'ormai rara Opel Corsa B 1.7D SW '00, non mi dilungo troppo su questa versione dato che l'ho già fatto in passato, mi limito a dire che è stata anche lei recentemente radiata. Personalizzata con gusto questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '95, nello specifico le hanno verniciato i paraurti in tinta (nessuna phase 1 li ha mai avuti in tinta) rendendola molto più giovane a livello di linea, la tinta di base dovrebbe inoltre essere il raro Magenta 799. Per il marchio francese la Twingo andò a sostituire la R4, vediamo quindi questo esemplare di Renault 4 MK4 '90 nel più classico degli allestimenti base privi di tutto e anche del tipico bianco. Decisamente più allegro invece l'allestimento di questo Toyota RAV4 2.0 3p I Serie '00 con i particolarissimi cerchi in lega a tre razze che ho sempre gradito, dovrebbe anche essere uno degli ultimi prima dell'arrivo della nuova serie. Più che discrete le condizioni di questa sempre meno comune Seat Ibiza 1050 CLX 5p II Serie '96, quando ho visto che era 1050 mi è venuto un dubbio, ma questo motore c'era abbinato al "ricco" allestimento CLX da noi? Non sono un esperto del modello ma pongo appunto il beneficio del dubbio. A dir poco pessime le condizioni di questa Fiat Tipo 1.4 York I Serie '90, una di quelle versioni delle quali dimentichi l'esistenza finché non ne vedi una per strada, non era altro che una Tipo base con la scritta York sul posteriore. Fotografata al volo ma scatto di gran fascino per questa Fiat 500 L '71 con una delle primissime targhe ZA alfanumeriche, probabilmente è stata restaurata trent'anni fa al momento del cambio targa e negli anni le condizioni sono nuovamente peggiorate. Non buone nemmeno le condizioni di quest'Autobianchi A112 Junior VII Serie '85, anche lei con targhe non originali, molto probabilmente è infatti nata a targhe nere essendo di Marzo 1985. Non molto gradevole il tetto verniciato di nero come sulle precedenti Elegant. Concludo con questo affascinante Volkswagen Maggiolone '72 con targhe originali a cinque cifre e un colore adattissimo alla sua epoca, anche qui le condizioni non sono esaltanti ma secondo me contribuiscono a dare ancora più fascino all'esemplare che sembra ibernato nel tempo.
-
A me piace moltissimo, soprattutto in versione a tre porte. Versione che per inciso da noi in Italia vendette solo all'inizio essendo disponibile soltanto così, dal 2000 in poi, quando venne introdotta anche la cinque porte, questa configurazione scomparse quasi del tutto in luogo della neonata versione con due porte in più.
-
Confermo, mi pare stesse tipo 10.500 euro, poi man mano è salita fino a 15 o 16 mila (non ricordo bene). Comunque è una vettura particolare, e il mai nato SUV MPM Vultur poteva avere buon successo considerando che oggi vendono cinesate di tutti i tipi a prezzi ben più alti.
- 933 risposte
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Pare che questo esemplare sia abbandonato da decenni all'interno di un cortile privato di un palazzo a Milano, anni fa uscirono degli scatti...non so se nel frangente di tempo successivo sia stata salvata o è ancora lì.
- 3523 risposte
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Essendo una carrozzeria torinese effettivamente ci sta che fossero diffuse soprattutto nella città natale, d'altronde anche l'esemplare da me fotografato ha origini torinesi. Dalla foto della brochure, la stessa che avevo visto su Facebook, mi sembra di vedere che i paracolpi laterali andrebbero in tinta, ma vai a sapere se effettivamente uscivano tutte coi paracolpi in tinta.
-
Un amico su un gruppo social ha tirato fuori la brochure della Uno Style Coriasco e abbiamo scoperto che questa versione da me fotografata aveva i classici copricerchi della SX di serie, quindi potrebbe ripristinarli con estrema facilità.
-
Effettivamente ieri guardandole mi dicevo che in quel logo qualcosa non tornava, ho anche fatto una ricerca pensando potessero essere di Seicento MY05 in versione base, ma con scarsi risultati. A questo punto mi sa che questa Uno inizialmente montava i copricerchi in metallo prodotti da Coriasco, introvabili.