Vai al contenuto

Renault

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4372
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Renault

  1. Un po' di storiche. Inizio con questa Fiat Cinquecento 1.1 Sporting '97 nel classico Giallo Ginestra (alquanto scolorito), versione che negli ultimi tempi sta aumentando di valore ed è ricercata dagli appassionati del genere, nonostante ciò si beccano ancora esemplari molto sfruttati come in questo caso. Molto più tranquilla questa Mazda 323F 2.0TD IIX Serie '00, vettura dalla linea ancora oggi molto moderna, qui accentuata dalle ottime condizioni, che però non ricordo affatto diffusa nemmeno quando era recente; In compenso il fratello di mia nonna ne ha ancora oggi un esemplare grigio del 2001, comprato nuovo. Di questa Fiat Tempra 1.6 SX S.W. I Serie '94 vi proposi tempo fa uno scatto del posteriore, viene utilizzata per lavoro con le condizioni che ne conseguono, nella seconda foto è in compagnia di una Prisma, anch'essa già passata per queste pagine. Anche di questa Fiat Uno Sting I Serie '87 vi ho già proposto uno scatto parecchi anni fa, in questo frangente ha perso gli adesivi Sting ma ha mantenuto il bellissimo azzurro metallizzato, parecchio raro, originale. Peccato per l'assenza di due barrette su cinque del badge Fiat anteriore. Una rara Rover 420Di 4p II Serie '96, non sarà una delle auto più appetibili ma trovarne una diesel a quattro porte è veramente un'impresa ormai, questa risulta anche essere da sempre dello stesso proprietario. Particolarissimo Chevrolet Tahoe 5.3 V8 II Serie '02 da sempre italiano (mi pare non fosse ufficialmente a listino però), nonostante le ottime condizioni ha macinato quasi mezzo milione di km, ovviamente abbinando all'alimentazione a benzina il GPL, altrimenti serviva un mutuo solo per fare il pieno in tutti questi anni. Proveniente dalla Svizzera, più nell'esattezza dal Canton Zugo, questa splendida Toyota MR2 1.8 III Serie, auto che traeva ispirazione dalla contemporanea Porsche Boxster ma che, rispetto a quest'ultima, ha mantenuto molto meglio gli anni secondo me. Nostrana lo è invece questa clamorosa Fiat Uno 45 Coriasco Style 5p II Serie '92, versione allestita dalla carrozzeria Coriasco che prevedeva una serie di raffinatezze tra cui gli interni personalizzati (con poggiatesta imbottito), i paraurti parzialmente in tinta delle versioni di punta e delle coppette coprimozzo dal design specifico, che immagino siano un ricambio praticamente introvabile. Ottime le condizioni di questo esemplare, a dire il vero anche la tinta potrebbe essere specifica, anche se mi sembra di ricordare un colore estremamente simile nella gamma classica. Concludo con quest'altrettanto clamorosa Fiat 127 1050 Panorama I Serie '81 ma ritargata nel '99, versione familiare della 127, o meglio, della 147 brasiliana della quale conservava parecchi particolari tra cui il frontale diverso dalla nostra 127, fu poi uniformato con l'unificata quando arrivò la seconda serie. Di quest'ultima ne ho vista qualcuna negli ultimi anni, invece di Panorama prima serie come questa nelle foto non ne vedevo da oltre un decennio, le condizioni sono più che buone anche se non apprezzo la personalizzazione in chiave sportiva, in particolare mi sarei evitato i cerchi in lega moderni.
  2. Ottima intuizione, più che inutilità (alla fine l'avevano già preparato, non gli costava nulla metterlo negli optional) penso ci sia stato un certo timore di scoraggiare l'acquisto dell'imminente Ulysse da parte degli acquirenti più tradizionalisti.
  3. Estremamente affascinante, immagino che l'imbianchino sia abbondantemente in età pensionabile. Comunque l'aggiunta del GPL non comporta affatto il cambio targa, più probabile ne abbia persa una delle due.
  4. Lo pensavo anche io ma curiosamente risulta soltanto a benzina. Eh no, ha solo la targhetta delle prime Turbodiesel, ma è 1.4 benzina. Aggiungo anche che è una rara Isabella berlina, a quanto so la maggior parte delle poche superstiti sono o coupé o cabriolet, in ordine di diffusione poi ci sono la berlina e infine la quasi sconosciuta familiare. Premesso che non mi è mai capitato di dover targare un'auto alla motorizzazione, so che esiste un modello da compilare in sede e che va consegnato un tot prima dell'assegnazione della targa dove si inserisce il formato richiesto (rettangolare o quadrato), la preferenza numerica (pari o dispari) e/o altre richieste particolari (tre numeri uguali o cose simili), quindi a meno che il proprietario della 500 non sia stato particolarmente sbadato, mi viene da pensare che sia un classico caso di inefficienza della motorizzazione che non tiene minimamente conto delle richieste espresse in quel modello. Oggi alcuni dicono che ottenere una targa quadrata sia particolarmente difficile a causa della scarsità dei lotti, ma onestamente ci credo poco (e poi questa 500 è stata ritargata vent'anni fa quando c'erano ancora alcune auto a listino che chiedevano questa tipologia di targa sin da nuove).
  5. Qualche storica anche da parte mia. Oggi inizio con un trittico di "decini", nome affettuoso per l'utilitaria di Desio. La prima che vediamo è questa Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '94 che versa in pessime condizioni di vernice, ma all'attivo ha oltre 350.000 km e macina ancora oggi oltre 15k km l'anno, non male per un'auto prossima ai trent'anni. Segue una gemella, ma in un'altra versione questa Autobianchi Y10 Igloo III Serie '95, oltre alla versione, questa dotata di aria condizionata, differisce anche per le condizioni, decisamente migliori in questo caso. La terza ed ultima è questa più anziana Autobianchi Y10 Fire II Serie '91 nella configurazione più base che si può trovare tra colore e allestimento sulla seconda serie, un po' di ruggine sulla porta ma nel complesso è in condizioni accettabili. Restiamo nel tema utilitarie con questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '95 full optional, ha infatti sia il godibile tetto apribile sia i fendinebbia, a completare il quadro c'è anche la rara tinta nera, che fa spiccare particolarmente i paraurti scoloriti. Alle volte mi chiedo cosa frulli nella testa della gente quando ordina le targhe alla motorizzazione, questa Fiat 500 L '72 rappresenta proprio uno di quei casi data la targa rettangolare al posto della quadra che cozza non poco sulla linea del posteriore e addirittura ha comportato lo spostamento della targhetta...sicuramente la ritargatura risale ad un restauro ormai ventennale. In eccellenti condizioni questa Suzuki Wagon R 1.0 '99 in una tinta veramente bella, in generale però la trovo gradevole come auto e ancor oggi molto sfruttabile, molto più del restyling R+ che uscì da lì a poco. Un'Opel Corsa B 1.2 Swing 5p '94 con targhe provinciali fotografata dal balcone mentre era in partenza, non sono mai riuscito a beccarla successivamente per scattarle delle foto migliori, ormai le Corsa B con targhe provinciali sono molto poco comuni. Altra Opel del periodo quest'Opel Astra F 1.4i GLS Caravan '91, immatricolata il 13 dicembre è una delle primissime Astra Caravan immatricolate in Italia (ufficialmente l'anno di uscita di questa versione è il 1992) e non escludo possa essere la più vecchia ancora circolante! Ottime le condizioni, dà l'idea di un'auto molto curata. Concorrente diretta dell'Astra quest'ormai rara Citroen ZX 1.9D Avantage Break Ph.2 '96, auto che da qualche anno è totalmente scomparsa dalle nostre strade, e dire che io me la ricordo comunissima, non parliamo poi della versione berlina che è praticamente estinta. Migliorabile come condizioni l'esemplare in foto, sicuramente utilizzato per lavoro. Concludo con un'auto che da noi invece non è mai stata lontanamente diffusa, un'Honda Accord 3.0i Coupé IV Serie proveniente dalla Germania, versione coupé della berlina Honda che era una sorta di piccola Prelude, sia come design che come posizionamento. Non eccezionali le condizioni di questo esemplare, macina però ancora tanti chilometri dato che affronta viaggi così lunghi, chissà con che consumi dato il motore.
  6. Molto particolare la 2CV Furgonette, con questo frontale è anche parecchio anziana (probabilmente precedente al 1960), ma spesso vengono invecchiate di proposito, quindi non possiamo dire se sia nata così o meno.
  7. Esatto, che tra l'altro è anche particolarmente adatto al design della Fiesta.
  8. Effettivamente quel paraurti lo ricordavo su un esemplare bianco con targhe francesi visto nel 2016 ma del quale ero abbastanza sicuro non fosse una ECOnetic, a questo punto siamo dinanzi ad un caso simile alla radio optional imposto da noi ma non all'estero.
  9. Metto anche io qualche moderna. Inizio con una di quelle versioni fantasma a listino delle quali nessuno ricorda l'esistenza, parlo nello specifico di questa Ford Fiesta 1.5 TDCI ECOnetic 3p VI Serie proveniente dal Belgio (ma c'era anche da noi), facendo qualche ricerca non sono riuscito a capire se avesse qualche differenza meccanica rispetto la diesel normale ma esteticamente si distingueva soprattutto per un paraurti anteriore specifico con due prese d'aria al posto dell'alloggiamento dei fendinebbia. Tipicamente estiva questa Nissan Micra 1.4 CC III Serie '06, una delle prime immatricolate (ma d'altronde erano quasi tutte del primo anno di produzione le poche vendute). Un concetto diverso di CC ce lo propone questa fighissima Mazda MX-5 2.0 ND RF '18, una delle poche auto recenti che gradisco esteticamente, sia in questa versione che nella classica spider. Sono ben conscio che questa Porsche 718 Boxster 2.0 '18 non è esattamente un'auto rara (anche se da me da quando esistono i SUV Porsche le sportive sono calate nettamente di diffusione), ve la propongo comunque dato che è una delle mie Porsche preferite nel colore che mi piace di più. Tornando alla questione delle versioni quasi sconosciute ecco un Volkswagen Amarok 3.0 TDI Canyon I Serie '18, versione speciale del pick-up tedesco che mostrava un'estetica adatta al fuoristrada, mi dispiace non essere riuscito a fotografare i passaruota neri, appena visibili sul lato. Uno dei rebadge più riusciti degli ultimi anni quello di questa Seat Exeo 2.0 TDI '10 basata sull'Audi A4, anzi vi dirò che il disegno del posteriore mi piace anche di più di quello dell'originale, peccato che da noi abbia avuto una diffusione veramente scarsa, soprattutto in versione berlina come questa in foto. Importato recentemente questo Toyota FJ-Cruiser 4.0 '07, fuoristrada particolarissimo che tra le caratteristiche più personali aveva tre tergicristalli anteriori, da acquistare esclusivamente in tinte sbarazzine come questo giallo. E concludo con una vettura che definirei quasi straniante, questa BYD F0 proveniente dall'Ucraina difatti è la "quarta gemella non riconosciuta" del trio composto da C1/107/Aygo (era simile soprattutto a quest'ultima), non è stata riconosciuta per un motivo molto semplice però, ovvero che non è figlia dello stesso progetto ma una semplice copia. Sono particolarmente contento di essere riuscito a vederne una, per un appassionato di rebadge e copie questa è una chicca.
  10. Immagino che questo serva solo per abbassare le emissioni della gamma....tra l'altro penso sia il veicolo più piccolo mai prodotto da Iveco.
  11. Che splendore l'Ardea Furgoncino, chissà se la livrea pubblicitaria è la stessa che aveva da nuova o è stata ideata al momento del restauro.
  12. Splendida Sport Coupé nel caratteristico Giallo Positano.
  13. Secondo me non è da escludere che da noi arrivasse esclusivamente nelle due tinte citate da te, ma all'estero c'era sicuramente anche nel verdino dell'esemplare avvistato da me, inoltre ho letto che Volkswagen vendeva un kit di adesivi che poteva essere applicato su qualsiasi esemplare. Ecco un esempio di esemplare con il kit venduto dalla casa madre: Fonte: Jeansbeatles.com
  14. Una piccola tornata di storiche anche oggi. Iniziamo da questa parecchio catorciosa Nissan Micra 1.0 LX 3p II Serie '94 che ho visto un po' ovunque nel tempo, sia in luoghi vicino casa sia addirittura nel parcheggio di un centro commerciale fuori Regione, non possiamo dire che non giri nonostante abbia più di trent'anni. Condizioni non eccelse anche per questa sempre carina Renault Twingo 1.2 Spring I Serie Ph.1 '96, anche lei come la "ranocchietta" che vi ho proposto nel reportage precedente è stata acquistata nuova a Roma. Proveniente da una provincia decisamente più lontana questo Suzuki Vitara 1.6 JLX Cabriolet I Serie '91, la prima targa di Sondrio del mio archivio, provincia assolutamente poco diffusa da me, complice anche le non tantissime targhe emesse. Visto che ci stiamo allontanando sempre di più sconfiniamo con questa bella Fiat Punto ELX Cabriolet I Serie proveniente dalla Germania (con targhe personalizzate) e nel caratteristico giallo di questa versione. Molto personalizzata ma comunque gradevolissima questa Fiat Bravo 1.6 SX I Serie '97, le condizioni sono eccellenti, segno che è in mano a qualche appassionato del genere e probabilmente partecipa anche a raduni dedicati alle auto tuning, non escludo abbia anche una discreta preparazione meccanica. Stesso colore ma strettamente originale questa Fiat Barchetta 1.8 I Serie '95, una delle Youngtimer più carine che ci siano, d'altronde penso che già all'epoca si accorsero di essere dinanzi ad un'Istant Classic. E sempre in tema Istant Classic ecco anche una Mazda MX-5 1.6 NB '02 ripresa in un particolare contesto, non a caso ho ritagliato poco la foto in quanto mi piaceva l'effetto "foto ufficiale". Accanto alla Barchetta c'era parcheggiato anche questo particolare Ford Transit 2.5D III Serie '92 in versione passeggeri, tralasciando che tale versione è completamente sparita dalle strade, su questo esemplare spicca la tinta metallizzata, credo di averne visti pochissimi di Transit con questa caratteristica. Un più vecchio ma al contempo ben più classico Ford Transit 2.4D Cassonato II Serie '84 che ahimè ha perso pochi anni fa le sue targhe nere originali, abita vicino al mare e proprio per questo è sorprendete che le condizioni, dopo quarant'anni, non siano affatto tragiche. In conclusione vediamo un Volkswagen Maggiolino Jeans '74 importato recentemente da noi, la tinta Verde Lime credo sia particolarmente rara su questa versione, che io associo automaticamente all'arancione, senza dubbio il colore più diffuso sulla Jeans. Ottime le condizioni, peccato solo per la fascia bianca alle gomme che non c'entra praticamente nulla.
  15. Allora per ora ti posso dire che nel 1990 il bianco disponibile sulla Uno si chiamava genericamente Bianco 210, però nel riepilogo non è presente la versione CS che molto probabilmente aveva una brochure separata (che io non sono riuscito a reperire da nessuna parte, nemmeno una foto della copertina, dev'essere rarissima), non so se il bianco utilizzato sulla versione brasiliana fosse identico a quello della versione europea o meno, per logica direi di si ma con Fiat non si può mai sapere.
  16. Ringraziando el Nino, sempre preparatissimo, vi dico che sono riuscito ad andare un po' avanti col progetto virando su altri modelli, a quanto pare le gamme colori della Panda sono difficili da trovare, pertanto chiunque possegga una gamma colori della Panda, di un anno qualsiasi tra il 1991 (Supernova restyling) e il 2003 e vuole condividerla, lo ringrazio infinitamente. Inoltre vorrei iniziare anche la gamma colori della Uno, per ora ho reperito quella del 1984 (che dovrebbe essere identica a quella del 1983) e quella della seconda serie del 1990, il resto son tutte mancanti.
  17. E la voce è quella di Max dei Fichi D'India.
  18. Un utente di un altro forum ha detto che questi interni erano disponibili anche per la Personal, il dubbio che quelli dell'esemplare da me fotografato non siano originali mi resta in ogni caso
  19. Condivido pienamente, che poi 106 aveva dei bei paracolpi optional che si troveranno anche abbastanza facilmente come ricambio... Comunque Punto coi paracolpi non mi è mai piaciuta, secondo me rompevano un po' la "purezza" della fiancata.
  20. Qualche altra storica. Con la calura di questi giorni iniziamo con una bella Autobianchi Y10 Igloo III Serie '95, versione dotata di aria condizionata di serie relativamente diffusa nell'ultimo periodo di vendita della Y10. Questa era in buone condizioni e con ancora il portatarga originale della concessionaria di Como dove fu acquistata nuova, purtroppo è stata demolita qualche mese dopo lo scatto. In tema utilitarie di quegli anni vediamo anche questa Peugeot 106 950 XN 3p Ph.1 '93 che vi ho proposto già qualche tempo fa, rispetto la volta scorsa l'auto è stata lucidata (non benissimo dobbiamo dire) e le hanno messo dei copricerchi da supermercato oltre che una fascia paracolpi laterale proveniente da qualche auto più moderna, una sorta di tentativo di svecchiamento della linea riuscito parzialmente. Totalmente restaurata anche se mancante ancora di logo Fiat anteriore questa Fiat 126 Personal 4 650 '79 con le targhe di prima immatricolazione, non so se gli interni in finta pelle marrone siano originali, sembravano un po' più vecchi dell'auto. Una versione che ho sempre gradito particolarmente quella di questa Fiat Uno 45 Hobby II Serie '92, dotata di barre portapacchi di serie e spesso allestita nel colore dell'esemplare in foto, credo che la gamma colori di questa versione fosse ridotta ad appena tre o quattro tinte tra cui il bordeaux e il nero. Una Renault Twingo 1.2 Easy I Serie Ph.1 '97, altra versione desiderabile dotata di godibile tetto apribile in tela, non buone le condizioni dell'esemplare in foto ma con ancora il portatarga della filiale Renault di Roma dove fu acquistata nuova. Cambiamo totalmente genere di vettura con quest'Opel Vectra B 2.0 DTI 4p '98 in eccellenti condizioni e anche con una vaga ma gradevolissima personalizzazione estetica sportiva. Incredibile come le Vectra B siano diminuite negli ultimi anni, per me è una vettura ancora oggi molto attuale e bella. Restando nella gamma delle berline del marchio di Rüsselsheim abbiamo una rara Opel Astra F 1.7TD Sedan MY94 '97, questa al contrario della Vectra non è mai stata diffusa come versione, ancor di più così recente (possiamo quasi parlare di fine serie) quando ormai era una sorta di fantasma a listino. Utilizzata per lavoro, versa in condizioni tutt'altro che buone. Purtroppo la foto è parecchio scarsa a causa dei riflessi, ma quest'Alfa Romeo 155 1.7TS '93 sono anni che cerco di beccarla senza mai riuscire a fotografarla bene, abita difatti in dei palazzi all'imbocco della superstrada dove è impossibile fermarsi per scattarle una foto decente, in questa foto l'ho beccata in una delle rare volte che l'ho vista in un luogo diverso dal solito. Anche lei utilizzata per lavoro, sicuramente una scelta un po'anacronistica utilizzare una 155 per questo scopo. Un must degli anni '90 questo Toyota Rav4 2.0 5p I Serie '96 con ancora la vetrofonia della garanzia Toyota, le condizioni sono buone anche se necessiterebbe di una rinfrescata ai paraurti. Auto più anonima ma ormai molto poco comune da incontrare questa Opel Corsa A2 1.0 3p '89 che versa in eccellenti condizioni ed è stata probabilmente riverniciata, questo mostra una certa affezione del proprietario verso l'auto che non ha alcun appeal collezionistico, considerando anche che è una versione base nella tipica tinta delle versioni base. Concludo con l'ennesima auto che è totalmente sparita dalle nostre strade, questa più delle altre, parlo di questa Seat Toledo 1.6i GLX I Serie '92 che ahimè versa in pessime condizioni, ho sempre trovato molto particolare la collocazione delle scritte all'interno dei fari, oggi quasi invisibili a causa dello scolorimento degli stessi. L'ho fotografata non molto lontano da casa, ma curiosamente non l'avevo mai vista prima e non l'ho mai vista dopo la foto.
  21. UNRAE? Perché quello considera solo quelle vendute da nuove, poi dall'estero ne saranno sicuramente arrivate altre usate o km0.
  22. Mah forse la mia mente è condizionata dal fatto che nel basso Lazio (luogo che frequento praticamente da sempre in estate) le Polo Variant erano in netta maggioranza rispetto le Cordoba Vario, ma io riesco a focalizzare molte più Polo che Cordoba. Oggi sono scomparse entrambe dalle strade comunque, e Cordoba anche da più anni di Polo. Mmm perdonami ma non condivido questa differenziazione, la Felicia Pick-up fu rimarchiata per mere esigenze di mercato esattamente come la Polo Variant, non credo importasse molto la progettazione del modello originario ai vertici del marketing VAG.
  23. Questo anche da me, ma molto probabilmente dipende semplicemente dalla rete di distribuzione decisamente più capillare per Volkswagen. Anche Skoda non fu esonerata da un'operazione del genere, con il Caddy pick-up derivato dalla Felicia pick-up.
  24. Effettivamente è vero, ricordo proprio che da piccolo notai che la Polo Variant (ne avevo un esemplare costantemente parcheggiato sotto casa) aveva poco in comune con la Polo berlina, chissà per quale motivo decisero di puntare sull'estetica Seat piuttosto che su quella Volkswagen considerando che il marchio tedesco era forte un po' ovunque al contrario dello spagnolo.
  25. Come avevo preannunciato qualche giorno fa, torno a pubblicare gli avvistamenti di ritorno dalle vacanze. Iniziamo con un'auto ancora abbastanza moderna anche se quasi del tutto sparita dalle strade nonostante una diffusione non proprio risicata da nuova, parlo di questa Seat Cordoba 1.9 SDI Vario I Serie MY99 '02, versione wagon della Cordoba derivata direttamente dalla Polo Variant dalla quale si distingueva per un posteriore più caratterizzato, oltre ovviamente al frontale Seat. Le condizioni di questo esemplare sono eccellenti, si tratta anche di una delle ultime immatricolate. La particolarità di questa Renault Clio 1.2 RT 5p I Serie Ph.3 '98 è tutta nella targa, si tratta infatti di una delle prime 100 AW stampate, probabilmente una delle più vecchie (se non la più vecchia) ancora esistente. Per quanto riguarda l'auto in se invece si tratta di un vero e proprio catorcio, dispiace più che altro perché la targa andrà sicuramente persa a seguito della demolizione della Clio. E sempre in tema di catorci con targhe particolari abbiamo questa Fiat Punto 55 S 3p I Serie '94 con una targa con tutte le cifre uguali ad eccezione dell'ultima, credetemi sulla parola che ha perso per un pelo la targa con tutti 8. Le condizioni sono allucinanti, addirittura mi è difficile capire quale sia il colore originario, forse il classico grigio metallizzato. Non perfetta ma sicuramente meglio delle precedenti questa Fiat Tipo 1.6 DGT I Serie '90 leggermente personalizzata, l'ho rivista recentemente e le hanno rimesso le targhette mancanti al momento delle foto. Particolare Renault Clio 1.2 Greenland 5p I Serie Ph.2 '95, versione che personalmente non ricordavo e che credo facesse il paio con la ben più conosciuta Oasis, non so dirvi però quali siano le caratteristiche specifiche al di là della targhetta sulla porta posteriore. Condizioni nel complesso ottime, notiamo la presenza di un tappeto di erba sintetica sui sedili posteriori che fa accoppiata col nome della versione speciale. Recentemente pubblicata anche da Mazinga questa poco comune Nissan Primera 1.6 SLX 4p I Serie '93 con targhe Ternane (anche queste poco comuni da me). Ammortizzatori un po' scarichi ma nel complesso condizioni più che accettabili. Stessa tinta bordeaux per questo Lancia Z 2.0 '95, la più lussuosa delle quattro gemelle, non a caso nei primi due anni di vendita venne deciso di non proporla diesel; Nel 1996 però venne lanciata la Turbodiesel, forse anche per ravvivare un po' le vendite, ricordiamo inoltre che tra le quattro è quella che ha venduto meno, ne sono state fatte appena 22.000 infatti. A proposito di vetture a gasolio abbiamo una clamorosa Volkswagen Polo 1.4 Diesel II Serie '93, non vedevo Polo di questa serie diesel da parecchi anni, esteticamente però è uguale alla versione a benzina e quindi difficilmente si identifica ad occhio la motorizzazione. Una Peugeot 206 1.4 XS 3p Ph.1 '02, auto recente e ancora diffusa ma non certo in questa particolare configurazione color oro, a tre porte e con tetto apribile, possiamo definirla una desiderabilissima Youngtimer. Concludo con un'altra auto in configurazione particolare, una Ford Fiesta 1.3 Studio 3p IV Serie '97 che presenta le targhe provinciali tarde di Lecco, ma qui la particolarità maggiore è data dal colore, questa tinta Aragosta fu infatti disponibile per appena un anno e mezzo e venne tolta nei primi mesi del '97, non a caso è veramente difficile incontrare una Fiesta di questo colore. Buonissime le condizioni generali di questo esemplare, ci vorrebbe solo una rifrescata ai paraurti e il ripristino dei copricerchi mancanti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.