-
Numero contenuti pubblicati
4309 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Renault
-
Qualche moderna anche da parte mia. Iniziamo con un'auto di dubbio gusto a livello estetico e che pare fosse un colabrodo a livello meccanico, tuttavia la si apprezza proprio per queste sue caratteristiche. Parlo di questa Chrysler Sebring 2.0TD III Serie '08, quella su cui poi basarono la Lancia Flavia, senza dubbio la 200 più brutta tra le quattro serie esistite. Questo esemplare in grigio risulta anche in condizioni migliori rispetto la media di queste auto. E se una non vi basta ecco anche un'altra Chrysler Sebring 2.0TD III Serie '08 ma in un più classico nero e in altrettanto più classiche condizioni MOLTO sfruttate. Cambiamo totalmente categoria con una che a livello estetico è veramente bellissima, Fiat 500 1.2 Anniversario MY15 '17, serie speciale con allestimento vintage della 500 che ha riscosso un successo molto limitato (credo che di base ne abbiano fatte proprio poche), io la metterei praticamente subito in garage. Segnalo che questa ha il cambio automatico, non so se fosse di serie su questa serie speciale o è un optional. Altra auto che ha avuto pochissimo successo nonostante al lancio fu enormemente pubblicizzata è questa DS 3 1.2 Cabriolet '17, cabriolet un po' diversa dal solito e con una capote dal disegno veramente strano, non ho mai capito il perché di quel lunotto così piccolo e squadrato. Se non erro nel 2017 ne vendettero circa una ventina da noi di DS 3 in questa versione scoperta. Un po' di tempo fa vi proposi una curiosa Chrysler Ypsilon con targhe polacche e guida a sinistra dicendo che ne avevo viste altre; Eccone infatti un'altra, una Chrysler Ypsilon 1.2 '12, grazie ad un sito ho scoperto che questa (e anche l'altra) originariamente avevano targa inglese, quindi sono state portate in Polonia da usate e convertite alla guida ''normale'' con pezzi, spero, nuovi. Pochi ricorderanno l'esistenza di questa versione, Volkswagen Polo FUN 1.5 TDI IV Serie '05, versione rialzetta della Polo precedente al restyling che portò la ben più conosciuta Polo Cross, io personalmente adoro questa versione, ancor di più in questa bella tinta blu metallizzata. Una presenza quasi ''spiritica'' nel listino italiano questa Opel Astra J 1.6 CDTI Sedan MY15 '17, questa andava ad essere una sorta di versione restyling che cercava di avvicinarla ad Astra K rimanendo sul corpo vettura della J, sicuramente è l'Astra ''con la coda'' più gradevole in assoluto dopo la F. Sempre in tema Opel ecco anche un'Opel Ampera A, berlina elettrica che io ho sempre trovato molto molto gradevole a livello di design. Chissà quanto ci ha messo ad arrivare dalla Polonia (ha targhe polacche e non credo sia per l'assicurazione, la vidi in periodo di vacanze natalizie) con il motore elettrico. ''Musica di Quark'' Uno dei più grandi misteri dell'umanità è cosa spinse BMW a fare questa Mini Coupé 1.6 Cooper '13 dal design così tanto strambo, credo che costò anche un botto a livello di sviluppo e uscì in un periodo in cui questa categoria di auto era morta e sepolta. ''Fine musica di Quark'' Probabilmente pochi riusciranno a captare la rarità di questa Renault Megane 1.5 DCi Van II Serie Ph.2 '07, da noi già le auto van non hanno mai riscosso un successo clamoroso, ancor di più se straniere e di segmento C come questa, penso sia l'unica mai vista! Concludo con una Fiat molto poco ''nazionale'', una Fiat Albea 1.4 I Serie MY06 '06, versione a tre volumi della Palio che era venduta all'est (almeno con questo nome, mi pare che l'analoga versione sudamericana fosse la Siena), io l'ho sempre trovata gradevole e secondo me da noi avrebbe riscosso anche un po' di successo se fosse stata importata, magari a marchio Innocenti. Anche questa proviene dalla Polonia ed è passata da noi, probabilmente, per le vacanze.ù
- 916 risposte
-
- 1
-
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Vedo male o questa aveva un gradevole frontale sullo stampo di Vectra A?
- 429 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho un paio di dubbi: essendo così camuffata, ha mai girato ufficialmente su strada? Non la ricordo in nessuna foto dell'epoca. Il passo, la maniglia porta e i cerchi sembrano quelli di Astra G, non è che questa volevano farla leggermente più grande e appunto su pianale Astra?
- 429 risposte
-
- mai nate
- mai nate opel
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Molto rara la Fila ''azzurra'', prodotta nel solo 1987 e basata sulla Fire LX, l'anno successivo arrivò la Fila ''rossa'' disponibile anche in nero e che invece si basava sulla Fire, quella leggermente più diffusa anche grazie al fatto che rimase a listino anche nel 1989 sino all'arrivo della seconda serie. Questo esemplare purtroppo ha perso i belli e caratteristici interni di colore azzurro marchiati Fila. A me danno l'idea di essere di provenienza Volkswagen, forse Polo III Serie. Una grandissima rarità, mai importata in Europa a quanto mi risulta, credo abbia più di vent'anni quindi rientra a pieno titolo nel tema del topic.
-
Non ci siamo proprio! Frontale allargato eccessivamente su corpo vettura che rimane ''piccolo'', sembra un restyling indiano di un'auto anni '90. Il nuovo logo è bello solo sul volante, sul resto della vettura è praticamente invisibile da qualsiasi angolazione, sembra tipo il vecchio coperto da nastro isolante nero messo male.
- 93 risposte
-
- renault clio
- renault
- (e 5 altri in più)
-
Ha più fascino un monolite in metallo che sto coso.
- 916 risposte
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Due fascette trasparenti e risolvi tutti i problemi di compatibilità. 🤣
-
Al 100%.
-
Per una curiosa coincidenza ad Aprile 2014 fotografai quest'altra Fiat Punto 75 HSD 3p I Serie '95 praticamente identica in tutto compresi i copricerchi errati, l'unica altra HSD 3p vista dal 2011 ad oggi! Ho scoperto che esiste un modo per metterli sottovuoto con una pellicola che onestamente non conoscevo, molto probabilmente hanno subito questa pratica. Corsa da noi entrò a listino a fine '82, mi pare Ottobre addirittura, e nel 1982 ne consegnarono appena un paio di centinaia, quindi sicuramente se è G non è NA la provincia, ma non mi risultano altre città che in quel periodo fossero a G.
-
Purtroppo la mia unica base di deduzione della targa è questo scatto, orribile, del posteriore, dove appunto mi era sembrato di intravedere un G3, ma onestamente ora che me lo fai notare non riesco proprio a capire quale possa essere l'iniziale della targa.
-
Questa sera vi propongo qualche storica. Iniziamo molto soft con questa Alfa Romeo 146 1.9 TD I Serie '98 ma ritargata nel 2006, ormai le poche 146 che ancora girano sono quasi tutte a benzina, trovarle diesel è veramente raro, soprattutto se con motori precedenti al JTD. Le condizioni di questo esemplare, fotografato in due momenti diversi, sono piuttosto buone. Una Ford Focus 1..6 SW I Serie '99, vettura che ancora oggi è diffusissima a 25 anni dal lancio (sembra incredibile per la modernità della linea) e che per tale motivo non sono solito fotografare, ma la caratteristica delle ''targhe bianche'' di questo esemplare, soprattutto essendo SW (uscì un paio di mesi dopo la berlina) la rende degna di nota e fotografabile, con lei siamo a tre Focus SW a targhe bianche censite tra i carspotter in giro per l'Italia, per farvi rendere conto della rarità di tale caratteristica su questa configurazione! Le condizioni sono veramente pessime, viene usata senza riguardi per lavoro e gira veramente tanto, anche questa fotografata in due occasioni diverse. Altra wagon degli anni '90, la mia preferita in assoluto, questa Renault Laguna SW I Serie '99 in condizioni veramente sfruttate, senza dubbio una delle auto più sporche (escludendo alcune abbandonate) presenti nel mio archivio. Dopo due auto usate per lavoro un commerciale che nasce per questo scopo ma che, in senso molto lato, è tenuto anche meglio delle precedenti. Parlo di questo Hyundai H-1 2.5TD I Serie '03 pertanto neo-storico, mezzo che non è da ritenersi rarissimo, almeno quando era nuovo, ma che si becca comunque difficilmente, da noi erano quasi tutti con portellone unico, difatti la particolarità che mi ha attirato di questo esemplare è stato proprio il posteriore con le doppie porte ad ''armadio''. Nello scorso reportage vi ho proposto una 106 con targhe milanesi con lettera in terza posizione, ecco anche una Fiat Punto 55 SX 5p I Serie '94 con questa rara tipologia di targhe, in questo caso anche una delle ultimissime assegnate. Per quanto riguarda la Punto si tratta di una vettura nel complesso sana e scesa al sud almeno 25 anni fa a giudicare dagli adesivi del concessionario (un piccolo multimarche della zona) che utilizzavano questa grafica sul finire degli anni '90. Un'altra Punto ma questa volta una ben più rara Fiat Punto 75 HSD 3p I Serie '94, versione dedita alla sicurezza che adottava doppio airbag, abs e poggiatesta posteriori di serie su un allestimento base (derivato dalla SX). Questo esemplare in condizioni non ottime ha il plus della rara configurazione a tre porte, il 98% delle HSD era a cinque porte! Foto a dir poco pessime ma vettura di gran fascino (per me) questa Rover 45 1.4 16V 5p MY01 '01 in una particolare tinta acquamarina che ricordo molto poco diffusa, condizioni decenti, andrebbero giusto un po' rinfrescati i paraurti. Uno scatto pessimo preso al volo anche per questa rara Opel Corsa A 3p a targhe nere, purtroppo come conseguenza dello scatto di scarsa qualità (fatto dalla macchina e nella corsia opposta della superstrada nel quale la Corsa transitava) non sono riuscito a leggere la targa che però mi sembrava essere NA-G3, quindi più o meno del 1983. Condizioni pessime e ammortizzatori posteriori decadenti. Un bell'esemplare invece questa ormai rara Alfa Romeo 33 1.3 IE Imola II Serie '90 in una tinta bianca che nel complesso apprezzo anche più del tipico Rosso Alfa, con un'energica lavata torna anche in ottime condizioni, peccato però per la mancanza dell'adesivo IMOLA, fa sorridere invece il mega logo Alfa Romeo apposto sulla minigonna laterale. Concludo con questa eccellente Lancia Prisma 1.5 LX II Serie '88 in condizioni quasi pari al nuovo esternamente e internamente praticamente come se fosse uscita ieri dal concessionario, aveva addirittura ancora il cellophane sui sedili! Ho qualche dubbio sui copricerchi, non ricordo se la LX avesse i cerchi in lega di serie, quasi tutte quelle viste li avevano ma potrebbero essere un optional montato quasi di default su questa ''ricca'' versione di fine serie.
-
Tranne in Giappone, lì usano ancora oggi un VIN da 13 caratteri per il mercato interno, unico paese al mondo ad adottare un VIN diverso. Aggiungo che i 17 caratteri sono stati standardizzati nel 1982 da leggi mondiali (con appunto alcune deroghe), ma già da fine anni ''70 alcune case automobilistiche, come VAG, li adottavano. A proposito di VIN, segnalo che noi in Italia siamo campioni nello sbagliare la copia sul libretto, ho beccato quintali di VIN su Aci Space con O al posto degli 0, I al posto di 1 e caratteri mancanti a caso, inoltre molti decodificatori hanno grossi problemi nel decodificare i telai vecchi, ad esempio recentemente ho decodificato su 10 decodificatori diversi il telaio di Una Turbo e risultava una 45, pensavo fosse un taglia e cuci come quello citato da TonyH, ma alla fine con EPER (il decodificatore ufficiale di Fiat) si è scoperto che era una vera Turbo senza taglia e cuci.
-
Era parcheggiata in divieto di sosta, davanti uno scivolo per carrozzine e adiacente alla corsia riservata ai TAXI, ne fai pure 5.
-
Questa tra l'altro è stata l'unica Megane in versione sedan ad avere uno sviluppo ''differenziato'' rispetto la versione principale. Di fatto questa aveva solo lo stile di Megane, il pianale era infatti quello della Renault Symbol 2008: A sua volta derivato strettamente dalla versione sedan della Renault Clio II. Aggiungo che da noi c'era solo la versione elettrica Z.E., ma qualche esemplare, come quello da te fotografato, ad alimentazione ''normale'' è arrivato anche da noi, io ad esempio ne ho fotografata una italiana da sempre.
- 916 risposte
-
- 1
-
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Molti dicono così anche su FB ma a me convince poco questa teoria, anche perché nel complesso le parti aggiunte sembrano un po' decadenti e gli interni sono quasi totalmente seconda serie. Secondo me nel 1983 ebbe un gravissimo incidente, magari con cappottamento, ed è stata fatta una riparazione con aggiornamento a fondo.
-
Metto qualche storica. Inizio oggi con una Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie '90 in eccellenti condizioni al netto di un po' di sporco sparso, notevole la conservazione dei copricerchi originali e gli interni praticamente pari al nuovo, molto probabilmente è in mano a qualche anziano. A seguire abbiamo una più piccola Fiat Uno 45 S 3p I Serie '86 in una curiosa tinta blu pastello scuro che non ricordo di aver visto molto spesso su altri esemplari, in un primo momento è comparsa nel cortile del meccanico di mio padre (prima foto), successivamente la vedo spesso in zona circolare normalmente come nella seconda foto, le condizioni sono tutt'altro che buone però. Una delle primissime Peugeot 106 1.1 3p Ph.2 immatricolata il 24 maggio 1996, mese in cui la versione pesantemente ristilizzata della 106 entrò a listino. Sfruttate ma recuperabili le condizioni di questo esemplare. Dopo una Phase 2 ecco anche una Peugeot 106 950 Palm Beach 3p Ph.1 '93 con particolari targhe Milanesi con lettera in terza posizione! Questo esemplare in pessime condizioni gira nella mia zona, dopo le foto invece di sostituire il lunotto hanno cambiato tutto il portellone con quello di una Ph. 2. Piccola curiosità è che risulta radiata secondo l'ACI, ma io la vedo quasi tutti i giorni. Must degli anni '90 questa Fiat Coupé 1.8 '99 in nero, una delle tinte che meno mi entusiasmano su quest'auto, se non altro questo esemplare è praticamente pari al nuovo e sicuramente nelle mani di un appassionato. Altra auto molto tipica degli anni '90 è questa Honda Civic 1.5i 3p V Serie '96 parecchio tamarrata e con un orrendo tetto nero a contrasto col bianco della carrozzeria, bianco che a dire il vero è un po' strano e lascia quasi pensare che il colore di base sia il nero del tetto. Condizioni sfruttate, ma credo che quest'aria non perfetta sia voluta. In mano ad un militare della NATO questo mastodontico Toyota Land Cruiser J80 5p del quale non conosco i dati del motore e dell'anno di prima immatricolazione, curioso però che sia in versione EU-Specs e non in versione USA, condizioni molto buone. Ripresa al volo nel traffico questa basica Renault Supercinque Five 3p Ph.2 in mano ad un ragazzo, risulta essere in buone condizioni anche se la parte bassa mostra qualche piccolo graffio. Probabilmente è una delle ultime vendute da noi dato l'allestimento generale tipico delle fine serie. Questa Autobianchi A112 Abarth apparentemente sembra una VI Serie dell'83 (basandoci sulla targa), ma facendo una ricerca a fondo ho scoperto clamorosamente che si tratta di una II Serie del '74 da 58 hp pasticciatissima, risulta anche iscritta ASI tra le altre cose. Concludo con questa ormai rarissima Mitsubishi Space Wagon II Serie '97, uno degli ultimissimi esemplari di questa serie quindi. Questa serie derivava direttamente dalla Space Runner a livello stilistico e ne appariva quasi come se fosse una versione SW di quest'ultima, esemplare sfruttato ma ancora godibile, oggi sono totalmente sparite dalle nostre strade nonostante un tempo non fossero particolarmente rare.
-
Questa secondo me andrà solo nei paesi dove vendevano questo: Potrebbe addirittura essere un progetto separato Russo considerando la gamma motori.
-
Mi sono reso conto anch'io che dalla foto sembra il ''classico'' Blu Myosotis 489, ma nella realtà è più scuro ed è quasi perlato. Effettivamente i cerchi mi avevano fatto pensare ad una Diamond, quest'ultima però aveva varie cromature sparse che l'esemplare da me fotografato non ha.
-
Vi propongo qualche storica. Iniziamo da questa Fiat Cinquecento 900 '94 che se non fosse per la pesante botta posteriore sarebbe in condizioni più che buone, bello e raro il colore che mi sembra apparse in gamma proprio attorno al '94. Sorella un po' più giovane questa Fiat Cinquecento 900 Soleil '97, versione speciale di fine carriera che prevedeva vari colori specifici (il più caratteristico questo verde acido) ed un godibile tetto in tela, ebbe un discreto successo ma oggi ne sono rimaste veramente poche. Questo esemplare appare vissuto ma di facile ripristino. Anche oggi vi propongo una Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1, questa volta però ne abbiamo una curiosa con targhe bulgare e personalizzazione iso-sportiva, credo che la tinta non sia originale, mai vista su altre Phase 1. Rimanendo in tema di utilitarie che hanno segnato gli anni '90 troviamo questa simpatica Nissan Micra 1.0 JIVE 5p II Serie '95, serie speciale introdotta l'anno prima che rappresentava il primo vero allestimento base della Micra con i paraurti neri (prima erano sempre in tinta), manteneva però ancora i copricerchi, dal '95 apparse la versione base base priva anche di questi! Molto ben tenuta nel complesso, dotata anche di vetrofonia originale dell'epoca. Viriamo su qualcosa di decisamente più vintage (almeno a livello di design) con questa Seat Marbella 900 Special '89 ma ritargata nel 2004, in mano ad un signore abbastanza anziano, viene usata tantissimo, risulta comunque in condizioni decenti. Tornando alle auto anni '90 abbiamo questa Renault Clio 1.2 RN 5p I Serie Ph.3 '97 in un bel bordeaux in mano ad una ''madre di famiglia'', ripresa al volissimo sotto la pioggia e di sera, è un miracolo che la foto sia uscita più che decente. Anche qui abbiamo una sorella ma questa volta decisamente più vecchia, una vera capostipite della gamma questa Renault Clio 1.2 RT 5p I Serie Ph.1 '91, essendo immatricolata a Marzo è da considerarsi un esemplare dei primissimi mesi di produzione con ben 32 anni da poco compiuti, anni che vengono dimostrati tutti dalle condizioni affatto buone. Questo Fiat Ducato 1.9 Turbo D Panorama I Serie MY90 '93 viene utilizzato per le trasferte di una squadra di calcio del basso Lazio, l'ho fotografato infatti a circa 80 km di distanza da dove si trovano i vari sponsor, che tra l'altro conosco bene dato che frequento la zona d'origine. Molto rare le targhe Ternane da me, chissà se il colore blu di base è il suo originale. Quasi poetico questo scatto ''rubato'' a questa Opel Vectra A 1.4 4p '92 fotografata in un parcheggio di sera con pochissima luce, ho deciso di non schiarire la foto sia perché sarebbe venuta sgranata, sia perché non mi dispiace affatto con questa qualità. Le condizioni sembravano ottime, non mi intendo molto di queste Opel, magari qualcuno mi sa dire anche che allestimento è. Ora un trittico di Lancia/Autobianchi di tre epoche diverse ma vicine. La prima è questa distruttissima Autobianchi Y10 Fire LX I Serie '87 con il portellone totalmente sbiadito, ammetto di non aver mai visto nulla del genere, infatti secondo me dev'essere successo qualcosa di particolare per ridurlo in queste condizioni. Nel mezzo troviamo una Lancia Dedra 1.6 I Serie '89 ma con targhe del '90 che vi ho già proposto non molto tempo fa ma in uno scatto frontale, eccellenti le condizioni in questo caso. Ultima delle tre troviamo questa Lancia K 2.0 '96 in una fantastica e ''leggera'' tinta azzurra, molti la criticano ma secondo me è veramente una bella macchina, condizioni anche in questo caso più che decenti, appartiene ad un signore parecchio anziano e proprio per questo mi fa temere un po' sul suo futuro, speriamo bene. Concludo con questa eccezionale Audi Coupé 2.0 B4 '94 in rosso, una delle pochissime vendute in questa tinta nuove da noi secondo me. Vettura che ho sempre apprezzato molto e che oggi si è quasi del tutto diradata dalle nostre strade e resta solo qualche esemplare in ottime condizioni, come questo, in mano agli appassionati del genere, un'ottima Youngtimer dobbiamo dire.
-
In pratica hanno evoluto le ''variazioni sul tema'' dei vari topic di AP a proposte ufficiali. 🤣
- 454 risposte
-
- 1
-
-
- renault mai nate
- mai nate renault
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 7 risposte
-
- hyundai mufasa adventure concept
- hyundai
- (e 4 altri in più)
-
Un po' di moderne. Iniziamo da una vettura che forse in altre parti della penisola è diffusa ma che da me è un assoluta rarità, questa è l'unica che abbia mai visto difatti. Parlo della Mini Cooper SE III Serie '20, ovvero la versione elettrica della Mini attuale con mascherina dedicata e cerchi dal bellissimo disegno, molto bella anche la tinta verde. Audi TTRS 2.0 Coupé III Serie '21 in un brutto grigio anonimo, anche questa è un'auto a noleggio per eventi come la precedente TT che vi proposi. Tinta veramente poco comune per questa Opel Tigra B 1.4 '05, una delle coupé-cabriolet dalla linea più interessante, anticipava gli stilemi di Corsa D di ben due anni tra l'altro. Una delle ultimissime CC sul mercato invece questa gradevolissima Renault Megane Cabriolet III Serie '10, curioso notare che la maggior parte di queste fosse in bianco al contrario della precedente serie che invece era diffusa in tutte le tinte ma perlopiù scure. Una meteora nei listini questa Chevrolet Cruze 1.6 SW '13, versione familiare che GM decise di importare a caso per un annetto nell'ultimo periodo di presenza di Chevrolet in Italia, ne hanno vendute pochissime e sono quasi tutte dei primi due mesi di vendita. Altra SW meteora da noi ma ben più diffusa all'estero questa Subaru Levorg 1.6 DTI I Serie '16, l'unica che abbia mai visto con targa italiana. Ancora una Chevrolet ma questa volta mai importata da noi, questa Chevrolet Equinox LT AWD III Serie viene addirittura dalla Moldavia infatti, si tratta di un gradevole suv di fascia media che credo abbia sostituito la Captiva in alcuni mercati. E concludo con un'auto che è un mio piccolo sogno nel cassetto (anche se preferisco la versione restyling), ovvero questa Renault Twingo 1.6 RS II Serie Ph.1 '08, piccola bomba sportiva da più di 130 CV per un peso quasi ''piuma'', da noi è sempre stata rarissima, la Phase 2, quella che preferisco io, non l'ho mai vista infatti. Chiedo scusa per le foto scarse ma le ho fatte un po' al volo perché la zona non era delle migliori.
- 916 risposte
-
- 1
-
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Temo purtroppo che questa Delta abbia seri problemi al motore tanto da rendere assolutamente anti-economico un ripristino. Alle volte questo 2.0 lo montano sulle Delta I trasformate in Integrale so, temo che questo è l'unico caso di salvataggio del motore...per il resto della vettura prevedo una brutta fine.
-
Oggi vi propongo, al contrario di quanto faccio solitamente, un solo avvistamento. Una rara Lancia Delta 2.0 LS 5p II Serie '94, rara motorizzazione top di gamma da ben 139CV. Questo esemplare versa in condizioni di trascuratezza evidente dato che è ferma da svariati anni all'interno di un'officina, un gran peccato data la rarità della vettura.
-
Insieme al GLC e ai Macan è decisamente quello più utilizzato in assoluto.
- 13 risposte
-
- mercedes-benz glb
- mercedes glb
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: