Vai al contenuto

carrera4

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6736
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di carrera4

  1. Penso che sia una domanda da porre i qualche forum sulla VW
  2. Ecco qua il link con tutti i dettagli. Pare che venderanno a vari investitori. Rimane il fatto che eventuali collaborazioni tecniche potranno ancora esserci. http://www.autonews.com/news.cms?newsId=8706
  3. carrera4

    Maserati Spyder!

    testo dell'articolo di 4Car http://www.channel4.com/4car/gallery/spy-shots-2004/M/maserati-spyder/maser-spyder.html The 2002 Maserati Spyder was a complete re-engineering of the Coupe model that evolved from 1997's 3200GT. Maserati - in its first years under Ferrari's direction - shortened the Coupe's wheelbase to stiffen the chassis and removed its (albeit tiny) rear seats. The result was hailed by 4Car at the time as the Trident's 'renaissance car'. These shots show a prototype of the next all-new Spyder, tabled for launch late next year or summer 2006. According to some reports, the new supercar will ride on a version of the Quattroporte saloon's LM139 platform, tweaked for a sportier ride. That platform may also underpin the Kubang off-roader, though doubts over the 4x4's viability have recently emerged. The non-turbo 4.2-litre Ferrari-sourced V8 will be bumped up to 5.0 litres, says one source, and kick out as much as 470bhp - a good 90bhp more than the current model. The existing Spyder already cracks 60mph in under 5 seconds and can storm on to 175mph, so Maserati is serious with its next drop-top. Although the Cambiocorsa six-speed F1-style gearbox could continue on, rumours have a dual-clutch DSG-style 'box making an appearance within the next two years. Maserati's advanced Skyhook suspension damping should be redeveloped, too. Camoflaged body: With such heavily-camouflaged body panels, it would be foolish to speculate on what the finished car will look like. Some trademark Maser qualities still shine through, however - such as the long bonnet to house the V8, and the stubby tail. Those round taillights are just tack-on items, though (and more Ferrari than Maser, anyhow). We'll probably see an evolution of the current car's quarter-circle lamps later on. Roof over your head: A hard-top has been fixed on to this test mule, but shouldn't be an indication that the previously soft-top Spyder is destined for an SL-type folding metal roof. Nor does this presage how the Coupe might appear when that rolls out, round about the same time.
  4. carrera4

    Richiami Maserati negli states

    da AUTOWEEK.COM http://www.autoweek.com/cat_content.mv?port_code=autoweek&cat_code=carnews&loc_code=index&content_code=00316901 Maserati North America is recalling all 2002 and 2003 and some 2004 Coupes and Spyders to repair a faulty steering assembly installation. Maserati told the National Highway Traffic Safety Administration it discovered the problem after six customers complained of a “knocking noise” in the steering assembly. Analysis revealed two of four securing bolts might have been installed before locking compound was applied to the threads. Maserati’s filing says, “The affected bolts may loosen slightly if the vehicle is driven aggressively over an extended period of time, and in certain situations the driver could lose steering control and crash.” Maserati reports no accidents as a result of the defect. About 2000 vehicles are affected.
  5. DaimlerChrysler to sell Hyundai stake DA AUTOMOTIVE NEWS Reuters / May 12, 2004 SEOUL/FRANKFURT -- DaimlerChrysler AG said on Wednesday it would sell a $1 billion stake in South Korea's Hyundai Motor Co., further scaling down the German-American company's ties with car makers in Asia. As a part of the agreement, the two firms will end a South Korean truck engine joint venture, with Hyundai buying DaimlerChrysler's 50 percent stake for 60 billion won ($51 million). They will also end talks to set up a comprehensive commercial vehicles joint venture in South Korea. [...]
  6. carrera4

    Subaru Roaster

    la concept era basata sempre sul pianale kappa
  7. carrera4

    Bmw Alpina Roadster S

    non credo che depotenziaranno il motore attuale...
  8. carrera4

    Subaru Roaster

    tratto da auto-motor-sport.de :wink: ...
  9. carrera4

    Bmw Alpina Roadster S

    mi sembra strano... non è più probabile un v8 come sulla futura m3?
  10. lo attaccano al gancio di traino e lo portano via
  11. carrera4

    Porsche 997

    Vedo che hai fatto l'aggiornamento :wink: si ma ho trovato anche una foto che mi piaceva di più. Comunque il fatto che assomigli alla 959 secondo me è un complimento!
  12. carrera4

    Opel Corsa

    è un fotoritocco dell prototipo dell'opel astra 3 porte (GTC)
  13. carrera4

    Porsche 997

    fu anche auto dell'anno (1977?)
  14. L'auto del tuo avatar, mi ricorda i modelli in scala che vennero presentati come studi dai quali era scaturita ( o tra i quali era stata scelta ) la Dialogos.
  15. carrera4

    Dacia Nova

    Concordo con abarth e aymaro (in generale comunque le 5 porte sono di solito 2volumi o 2 volumi e mezzo). In generale basta guardare l'auto di profilo e individuare quanti sono i volumi distintiguibili (monovolume = cofano e abitacolo costituiscono un unico volume, due volumi = cofano distinto dall'abitacolo, tre volumi = come la due ma col volume di coda) . La sw dovrebbe allora essere considerata una 2 volumi (a rigor di logica) Io almeno la sapevo così.
  16. il comunicato ufficiale parla anche di fatale errore di guida del pilota americano (vedi sopra)
  17. carrera4

    Porsche 997

    si sembrano foto ufficiali da AUTOSCOOPS.NL/rennteam.com
  18. Mi pare che qualcuno si lamentasse del design delle ultime porsche, ripetitivo e privo di nuovi spunti. Ecco qua che si cambia! da www.cardesignnews.com May 10, 2004 - Porsche AG has anounced the appointment of Michael Mauer to take over as chief designer from Harm Lagaay, who will retire on July 1 after 15 years in the post. Michael Mauer, 41, studied automobile design at Pforzheim University, and started his career at Mercedes-Benz. In 1989, he was appointed design project leader for the Mercedes V Class models, and was in charge of design work for the first SLK model generation. In 1995 he was appointed head of department and given design responsibility for the A-Class, SLK and SL models. In 1998, he moved to the Mercedes-Benz Advanced Design Studio in Tokyo as general manager. In 1999 he was appointed as Head of Design at Smart, where he was responsible for the initial development of the Roadster Coupe. Afterwards he moved to head Saab Design and in March 2003 became responsible for GM Europe's Advanced Design studio in Gothenburg, Sweden. http://www.cardesignnews.com/news/2004/040510porsche-mauer/index.html
  19. dal sito ufficiale www.millemiglia.it COMUNICATO STAMPA n. 21 / 2004 dell'8 maggio CANE’ – GALLIANI CONQUISTANO LA MILLE MIGLIA 2004. CON LA BMW 328 MM COUPE’ DEL 1939 IL DRIVER BOLOGNESE PORTA A OTTO LE SUE VITTORIE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA. IN UN INCIDENTE STRADALE IN TRASFERIMENTO PERDE LA VITA LO STATUNITENSE HARLAN SCHWARTZ: IN SEGNO DI LUTTO LE ULTIME PROVE D’ABILITA’ VENGONO ANNULLATE. Giuliano Cané e Lucia Galliani appongono sulla 22.esima rievocazione storica della Mille Miglia il loro ottavo sigillo. Su Bmw 328 MM Coupé ’39 n.139 - proveniente dal Museo storico di Monaco - i coniugi bolognesi hanno totalizzato 14.580 punti effettuando 34 prove cronometrate e consolidano la leadership conquistata sin dai tratti iniziali della seconda tappa, da Ferrara a Roma. Nella terza frazione di gara hanno allungato il passo piegando ogni resistenza degli inseguitori. Le precedenti vittorie dell’ingegnere elettronico, con un brillante passato rallistico, risalgono al 1992, ’96, ’98, 2000 e 2002 (Bmw), 1994 (Lancia) e ’99 (Ferrari). Al secondo posto assoluto hanno chiuso gli argentini Claudio e Arturo Scalise su Aston Martin Le Mans ’33 n.98 che totalizzano un punteggio di 12.930, staccati di 1.650 punti dai vincitori. Dopo il colpo di scena che ha tolto di mezzo il bresciano Flaminio Valseriati (era terzo assoluto su Riley Brooklands, quando il motore si è ammutolito a Viterbo), sul terzo gradino del podio sono saliti i campioni italiani regolarità 2003, il bresciano Roberto Vesco con il figlio Andrea, su Fiat 508 S Coppa Oro ’34 n.97 (11.463). Quarta posizione assoluta per il campione uscente Carlos Sielecki su Bugatti T 23 Brescia ’23 n.15 (11.164 punti), seguito da Martin H. Sucari (Maserati 4CS 1100 ’34 n. 137, 11.155 punti) e dall’abruzzese Mauro Giansante, pilota ufficiale Porsche con la 550 A RS ’57 n.245 (10.520). Di rilievo la rimonta finale che ha visto protagonista il giovane bresciano Thomas Gnutti su Ferrari 225 S ’53 n.162: dopo le prime prove di Bussolengo era 91° assoluto poi ha saputo risalire la china entrando addirittura nei top ten, mentre papà Chicco e mamma Ornella, su Ferrari 340 A ’54, sono 15.esimi. Altri piloti sono stati autori di prestazioni agonistiche di grande abilità: si tratta del vincitore 2001, Sergio Sisti (8° assoluto su Healey Silverstone ’50 n.340), Gino Perbellini (9° su Jaguar Biondetti S ’50 n.307) e l’argentino Juan Carlos Colombetti (10° su Aston Martin Le Mans ’33 n.116). Ennesima conquista della Coppa delle Dame ad opera delle bresciane Franca Boni e Monica Barziza (undicesime assolute su BMW 328 ’37 n.103) per la nona volta campionesse femminili della Freccia Rossa. Nel corso dell’edizione 2004 la Mille Miglia ha annullato le ultime quattro prove d’abilità di Modena a causa dell’incidente stradale avvenuto alle ore 14.15 di sabato 8 maggio: da Siena a Firenze, in località Greve in Chianti, ha perso la vita Harlan Schwartz, 77.enne statunitense. Dopo aver tamponato la Cisitalia 202 S n.185 dei giapponesi Sasaki Hiroyuki e Todo Makoto, l’Alfa Romeo 8C 2300 è finita fuoristrada e, nonostante il tempestivo intervento dei sanitari della zona e del servizio logistico della Mille Miglia, l’anziano pilota del Wisconsin è deceduto. La navigatrice al suo fianco, la 33.enne figlia Alessandra, ha subito la frattura di un braccio e le condizioni dell’equipaggio nipponico non destano preoccupazioni. A causa di questo incidente, la Mille Miglia perde un amico, scomparso in un comune tratto di trasferimento aperto al traffico, alla media imposta di 35 km orari. Il dolore di tutti per il fatale errore di guida del pilota americano ha rattristato il clima di gioia che ha caratterizzano l’edizione 2004. Oltre 6.000 addetti alla sicurezza hanno garantito la piena efficienza della macchina organizzativa: Forze dell’ordine, commissari di percorso, giudici di gara e servizio logistico di pronto intervento operativo hanno lavorato a pieno ritmo. Le 34 prove d’abilità (a 30 km orari di media) sono state regolarmente completate da 268 dei 374 equipaggi partiti giovedì sera. Alle ore 21.30 i primi equipaggi sono transitati all’arrivo posto in Viale Venezia a Brescia. UFFICIO STAMPA
  20. Ho letto che in futuro il sistema "Quattro" passerà ad una ripartizione 40-60 come sul prototipo Le Mans Quattro. Per l'alfa, da quello che dice TAURUS, la ripartizione mi pare sia 42-58 (cioé al contrario di quello che dice alfaomega)
  21. Molto semplice ( ) appassionato !
  22. dalla galleria di Automobilismo dedicata agli 85 anni della Zagato (celebrati a Villa D'Este) click per ingrandire
  23. adesso mettici accanto i risultati di vendita in germania e vedi che differenza c'è tra quello che si dice e quello che si fa...
  24. per quello che riguarda la Lancia, ci stanno già provando a chiuderla? Vabbeh, una battuta stupida...
  25. carrera4

    Renault Modus

    Anche la versione di serie ha mantenuto questa soluzione (cara a Frallog, ma che fine ha fatto?).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.