Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4451
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    72

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. ad una determinata velocità attivava il reattore turbo-spazio-temporale che la proiettava alla modalità "velocità smodata"
  2. Ho esagerato di un pollice ma era per il bene del concept
  3. nel frontale la parte dedicata a gruppi ottici e calandra volevo richiamare i parabrezza degli aerei, quindi anche il paraurti bombato assolve quella funzione.
  4. Ciao Amici. ho immaginato, in un futuro ipotetico, che una start-up di giovani volenterosi, voglia investire sullo sviluppo del motore ad idrogeno e per farlo riesuma un brand storico: la Saab. il segmento di mercato più appetibile sarebbe quello occupato dalle varie Tesla 3 e simili. Il design del modello è ispirato ovviamente al mondo aeronautico, superfici morbide e affusolate, un design essenziale, forme ispirate a modelli iconici come la 900. Insomma ecco qui ciò che ho immaginato:
  5. Merceds 190 è ancora oggi modernissima comunque
  6. Posso dare un piccolo parere da pseudo designer quale sono? Nonostante sia "esagerata" non ha "l'effetto cattiveria" della sua progenitrice. non so il perché o forse si. le superfici sono addolcite.
  7. In questa vista pensavo che il computer non mi caricasse l'immagine..
  8. Certo che c'era, ricordo ondate di giovani su Suzuki Samurai negli anni 80. Alcuni addirittura nella versione aperta mettevano gli stereo componibili.... intendo quelli di casa proprio! Sicuramente questa panda avrebbe avuto la sua fetta di mercato.
  9. Quanto mi mancano gli anni 80
  10. visto su Ig, bellissimo, complimenti. Ahimè anch'io uso blender da circa 4 anni e mi accorgo che l'ai ci soppianterà tutti.
  11. mi torna alla mente un concept che disegnai credo nel 2014 ci avevo preso anche sul colore.
  12. beh per me al di là di ciò che va di moda dire è un vero peccato. Sono appassionato di R4, a tal punto che ho pubblicato una mia interpretazione di moderna JP4. Sono realmente rammaricato che non possa corrispondere alle mie esigenze perché ci avrei fatto più di un pensiero.
  13. che, bella a parte alcune cose che non capisco (gruppi ottici sul lunotto)!
  14. La scelta di una motorizzazione è una moda? La scelta della motorizzazione è un percorso calcolato, km che percorro, costo del carburante, facilità di approvvigionamento, costo iniziale del veicolo, uso del veicolo... e potrei andare avanti, altroché moda.
  15. Questa è una sacrosanta verità, le tedesche contemporanee di Thesis sono ormai solo appartenenti a malavitosi dell'Est. Questa cosa però fa a pugni col passato, all'epoca Thesis aveva l'immagine di una mummia rispetto alle "atletiche" tedesche. Il declino cominciò con K, avevo 12/13 anni ma era chiaro anche ai miei occhi di ragazzetto come fosse decisamente un passo indietro rispetto a Thema. Col senno di poi è molto facile ma avrebbero dovuto proseguire col filone inaugurato da Thema, e con filone intendo quel mix di razionalità, austerità, sportività, classe, motori, materiali di pregio (so che è un'alchimia complessa ma con Thema ci riuscirono) che poi fu appannaggio delle tedesche del 2000. So che Ghidella aveva messo in cantiere una versione integrale di Thema, forse la 8.32, immaginate di quanti anni saremmo stati avanti alle varie RS6 ecc... Con Thesis invece si diede retta ad amministratori delegati che pensavano di essere designer/marketing... (Cantarella). Questo fu la fine di tutto.
  16. la preferisco così senza cromature. Fermo restando che elettrica non la comprerò mai. Peccato
  17. Il problema grosso è che venivamo da Thema. .. (su k sorvolo) che era un capolavoro! Un misto di eleganza e sportività mai visto! Ed era un design razionale al contrario di questi bozzetti
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.