Vai al contenuto

Nocte favente

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    284
  • Iscritto il

  • Ultima visita

2 Seguaci

Su Nocte favente

  • Compleanno 01/25/1981

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Citroen C4 2007, Citroen Grand C4 Picasso Exclusive 2008, Lancia Phedra 2.2, Fiat Panda Cross Hybrid 2022.
  • Città
    Civitanova Marche
  • Occupazione
    Designer
  • Interessi
    Storia, archeologia, modellismo
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Nocte favente

Giovane Promessa

Giovane Promessa (4/8)

544

Reputazione Forum

  1. Non mi pare che sia mai apparsa su questo topic, ma fra le proposte nello sviluppo della 841 fu Pininfarina a esplorare grosso modo questo concetto, con una proposta dallo stile conservativo, con frontale a sviluppo orizzontale, in parte derivata dalla Kappa, in parte dalle superfici più "teutoniche" e con montante C privo di terzo vetro. Forse @Indav ce l'ha sottomano. Secondo me, come hanno scritto altri sopra, non avrebbe avuto sorti migliori della Thesis definitiva, sarebbe stata accusata di eccessivo conservatorismo e di fare il verso alle tedesche, e a posteriori avremmo scritto che la Lancia non aveva avuto il coraggio di osare.
  2. Se ricordo bene la proposta Arca fu realizzata da Pietro Camardella (che per Pininfarina firmò Ferrari Mythos e 456 Gt), mentre Agorà, che poi diventa la Dialogos definitiva, era di Marco Tencone, al quale - se non erro - dobbiamo anche lo stile degli esterni di Alfa Romeo Giulia e Maserati Alfieri.
  3. La citazione dei fanoni delle balene infatti è lampante. Filtrerà i moscerini e lascerà fuori i bacarozzi più grossi proprio come i cetacei filtrano il krill.
  4. Si sa che la targa laterale è un abominio che distrugge tutta la bellezza di un'auto... 🤦‍♂️
  5. non immagini a leggere i social...🤦‍♂️
  6. Ripeto, "primo impatto" alla vista delle immagini di cui sopra mi rende libero di vederci qualsiasi cosa, anche la Panhard Dyna Z o una carrozza del 1705 (credo si chiami autopareri per questo) pur conoscendo il concept precedente, senza che per questo nemmeno molto velatamente mi si dia dell'ignorante.
  7. come hanno già scritto sopra "primo impatto" sta a significare "una mia impressione a prima vista". Grazie comunque del suggerimento, cercherò di informarmi maggiormente riguardo al significato del termine, anche se da studi ed esperienze lavorative supponevo di conoscerne il significato.
  8. inoltre - non fucilatemi - la vista di tre quarti posteriore, sempre a primo impatto più che la 155, con quei fanali così in alto sul baule mi ha ricordato lei:
  9. esattamente la prima impressione che ho avuto anche io.
  10. Probabile...lavoro in un Archivio di Stato e abbiamo un solo scanner per due sedi...🤦‍♂️
  11. Grazie, dalle recensioni on line ne esce un quadro nebuloso, chi si esprime a favore del G, chi dell'X... visto che son qui a discuterne, secondo voi come stradista da statale (percorro per lavoro 140 km al giorno su una superstrada da 90/100 km/h) per circa 25000 km annui è una scelta valida? E con quale motore?
  12. Vale lo stesso discorso per me. La linea della Mazda 3, con il cofano lungo e basso, la fiancata priva di orpelli, tagli e false prese d'aria e gli interni senza televisori appollaiati la rendono tutt'ora la più bella del segmento, secondo me. Come si è comportato il 2.5 nelle prove? Come consumi è al livello dello Skyactiv X?
  13. Anche la 939 berlina del Centro Stile (che a me piaceva e piace moltissimo) richiamava evidentemente il baule della Giulia
  14. Nientepopodimeno che Patrick Le Quement, che pochi mesi dopo lo scatto di questa foto passò in Renault, per poi diventarne in breve tempo il Gran Visir del design.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.