Vai al contenuto

neogene

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    2376
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di neogene

  1. Ciao prestige, e si era da un pezzo che nn scrivevo... causa università... Per ciò che riguarda le bridgestone, c'è da dire che ad esempio hanno le migliori gomme da bagnato... ma la pioggia nn si vede mai... io direi di vedere come va con le gomme nuove che dovrebbe portare al nurburgring o in canada... magari risolveranno parte dei problemi... ciao!!
  2. Concordo... l'abolire la sessione domenicale, oltre che inutile per lo spettacolo, ci consetirà probabilmente di vedere delle qualifiche nn dico buone, ma azzerderei che forse le prime tre file ci potrebbero stare se gli altri non vanno in stile siluri. ciao!!
  3. Sinceramente non saprei che dire... in fondo se abbiamo vinto è anche grazie alle gomme... Certo mi piacerebbe vedere come andrebbero le ferrari con le michelin... ciao!!
  4. spiegazione chiara e precisa di xwang... volevo aggiungere inoltre che sono state imposte anche limitazioni all'ala anteriore aumentondone l'altezza da terra, il che non beneficia certo sull'aderenza che l'ala può fornire poichè penso che in questi ultimi anni si sia perso totalmente l'effetto di deportanza dovuto alla vicinanza dell'alettone al suolo.
  5. prova a vedere se riesci a rivalerti su chi ha fatto il lavoro, ma ne dubito se il danno non è correlabile direttamente al pezzo... ciao!!
  6. come diceva Xwang c'è una dimensione massima alla largheazza dell'alettone e se non sbaglio c'è anche nel regolamento il fatto che le eventuali superfici svergolate come tu proponi devono essere coperte da un piano orizzontale ovvero - il fondo piatto... Cioè non devono essere visibili le superfici guardando da terra verso la monoposto. Però non so se vale per gli alettoni (di sicuro vale per i diviatori di flusso) ciao!!
  7. Quoto pienamente!! ciao!
  8. C'è da considerare come attenuante che la vettura non è stata sperimentata a fondo.. quello che più mi preoccupa è la durata delle bridgestone... Anche se non ci sarà caldo come in malesia e barhain spero che la bridgestone porti uno step migliorato per ciò che riguarda i suoi pneumatici... ciao!!
  9. da quel che ho potuto seguire da eurosport live (dal sito) ho potuto capire che la F2005 è a una manciata di decimi, non di più dalla renault. Il vero lavoro andrà svolto nel cercare l'affidabilità, che penso già da Imola ci sarà, e di avere delle gomme che facciano la gara intera ad alte prestazioni. Sopratutto quest'ultimo punto è cruciale, altrimenti non si può vincere. ciao!!
  10. Questo non lo so.. perchè penso che dipenda dal materiale utilizzato... Quello che sarebbee interessante è invece, avere un materiale con un range di efficienza elevato... indicativamente partendo dai 50° C ed arrivando sino ai 140° con un coefficiente di attrito statico che cresce al crescere della temperatura, ma con un valore dello stesso già intorno al 70-80 % al valore di temperatura minimo così da mandare subito in temperatura le gomme... averle già efficienti ad inizio Gp. (ricordando che le termocoperte riscaldano a 80-90°) ciao!!
  11. Le gomme attuali lavorano in maniera ottimale tra i 90 e i 110°... a 150 hanno la temperatura critica oltre la quale iniziano a formarsi delle bolle... L'idea è buona... quella di racchiudere strutture a diversa mescola è buona... ciao!!
  12. avete sentito il sottofondo al sito dell'autodelta tour? E' una sinfonia bellissima ciao!!
  13. Veramente prima della modifica era già reato penale... ciao!!
  14. Che ne dite di un giretto su questa? (se qualcuno sa il nome lo posti thx) ciao!!
  15. Salve a tutti... notizia interessante...
  16. La cosa è alquanto semplice... basta limare per ogni settore un po' di chili... il problema è: cosa si taglia? Io taglierei sugli alzacristalli, leverei l'inutile coperchio motore, farei tutte le lamiere che necessitano di poco lavorazione in materiali leggeri (es. tetto in alluminio) addenserei le centraline nel minimo possibile (hw più potente, ma altrettanto affidabile), un motore più piccolo con più cv/l in modo da averlo più leggero, con conseguenti minori sforzi sui supporti che potrebbero essere ridotti. Una coppia minore può essere un handicap, ma un vantaggio perchè si può essere una frizione ed un cambio più piccoli e leggeri. Per ciò che riguarda la scocca uno space frame con pannelleria in plastica ti alleggerisce ulteriormente. Il punto è che se poi si fanno ste cose e poi si piazzano altri accessori (tra un po' avremo la macchinetta del caffè a bordo), allora non mi si venga a dire che poi le auto sportive pesano... contenerle intorno ai mille kg vuol dire molto... con un motore 1.6/1.8 tra i 120 e i 150 cv ci si diverte bene. ciao!!
  17. qui a torino vedo regolarmente da un paio di settimane un wrangler... e spesso diversi... ciao!!
  18. io non criticavo il tempo di gt che ritengo ottimo... solo che la S2000 ha un'impostazione più spinta delle alfa romeo in commercio oggigiorno. ciao
  19. Bhè non è detto... se la temperatura e umidità sono quasi uguali i tempi possono anche essere paragonati... Per ciò che riguarda S2000 quel tempo suppongo sia quello di quattroruote vero? No perchè girando in rete ho visto dei privati che con la S2000 girano molto più forte arrivando sull'1'24" Purtroppo non ho i valori di umidità e temperatura aria asfalto... potrebbe anche essere che giravano in condizioni ambientali favorevoli. ciao!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.