-
Numero contenuti pubblicati
6577 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Walker
-
Io penso che la rottamazione abbia prodotto qualcosa, considerando che l'Advanced Pack viene sui 1.000 € scarsi, e poco di più il tettuccio. Di listino sono circa 20.500 € abbondanti, che diventano 22.500 € circa... se te la danno per 20.700 € qualcosa hai strappato.
-
Ho letto bene? Si oppongono all'invasione dell'inglese e propongono come alternativa l'esperanto??? Dai, non scherziamo! Pensare che l'esperanto possa sostituire l'inglese come lingua internazionale è una prospettiva senza fondamento. Francamente, e purtroppo, attivare tutti i corsi soltanto in inglese per come siamo messi ora è discriminante, e mi ritrovo con chi si oppone a tale decisione: l'inglese va potenziato ma non deve soppiantare l'italiano. E soprattutto va potenziato quando chi deve fruire della didattica possiede un livello medio accettabile per comprendere il linguaggio. Però da qui a risolvere il problema con l'esperanto, ce ne passa...
-
È un'auto che beve molto poco, meccanica e componentistica affidabile, è una di quelle macchine "mulo" che fanno il loro lavoro senza darti rogne. Quella del 2006 ha pure subito un aggiornamento del motore. Le performance non deludono, ma occhio a non aspettarti qualcosa di troppo, è pur sempre un 1.0 da 60 cv.
-
Come non detto... mi ero perso il dettaglio all'inizio . A questo punto, mantenendo sempre GP sul "podio", valuterei seriamente Yaris 1.4, soprattutto la versione da 75 cv, che rispetto a Ypsilon ha il non trascurabile vantaggio delle 5 porte, pur con dimensioni contenute. Volendo avere qualche punto in più di performance, il 90 cv dovrebbe essere guidabile da neopatentati (la massa a vuoto è nell'ordine di quella di GP).
-
Quanto al cambio di MINI non ho informazioni precisissime, però ho letto che i problemi più grossi si presentano sul Midland, che viene montato dagli esemplari fino al 2004. Spesso presenta malfunzionamenti soprattutto con chilometraggi elevati (quindi prendere un usato di questo genere non so quanto convenga... ), e in alcuni casi si rompe proprio. Mi sembra di aver letto anche che BMW non è troppo propensa a fornire un'assistenza completa, ma non sono sicuro... Oltre al fatto che la vedrei più a suo agio con motorizzazioni diverse... Oh, la lista si fa un po' troppo lunga... Mia opinione è che la scelta sarà dettata MOLTO dall'estetica... perché tante delle auto citate sono affidabili e adatte. Dovessi scegliere, come ripeto, andrei su Grande Punto, supera di millimetri i 4 metri, ma IMHO ne vale la "pena". Le due donzelle vanno d'accordo quanto a gusti?
-
Ma è la ragazza o la sorella...? Dunque, io punterei su Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv. Il motore è collaudatissimo, montato su una vettura adatta ad una larga varietà di ambienti e situazioni (escludendo l'off-road! ), e abbastanza più soddisfacente del 75 cv. Ha un bel po' di spazio che non guasta mai, e ha un volante tra i più precisi e apprezzati del momento, morbidissimo, estramente pronto e maneggevole anche nelle manovre più complesse. Per i 55 kW/t dovresti salvarti, basta che l'auto non abbia tara inferiore a 1.125 kg... di solito quella versione pesa qualche decina di kg in più. Di C2 so poco anch'io, però mi pare che monti lo stesso motore di C3, ovvero il 1.4 HDi. Però la vedo un po' ferma e troppo macchinina... (pronto ad essere smentito!).
-
Vabbé, dai, poteva trattarsi di un italiano patriottico al servizio di una filiale di un marchio tedesco in Svezia che ha fatto il giocherellone... :mrgreen: Chissà poi com'è finita...
- 6832 risposte
-
- auto particolari
- comico
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Di pompieri in esubero proprio non ce ne sono, fidati. O meglio, ci sono nei comandi più grossi, ma andrebbero riassegnati sempre all'interno del corpo. Non solo la Penitenziaria, ma tutte le specialità della Polizia di Stato sono sotto organico, in misura più o meno evidente. Il discorso in linea di principio è quello della gestione delle risorse umane: sono sotto organico non perché non viene assunto personale, ma perché il personale è mal distribuito. Ma occorre distinguere i casi: migliaia di agenti di polizia controllano pratiche burocratiche e adempiono a funzioni per cui basterebbe una frazione dell'organico, e si potrebbero (dovrebbero) ricollocare molti di quegli agenti ad attività più efficaci per il controllo del territorio. In questo caso il ricollocamento è non solo possibile, ma anche vantaggioso. Solo che non sempre funziona così: per molti compiti il personale necessità di competenze ed addestramento, e questo è un problema che va risolto a monte, prima dell'iniziale assegnazione. La riassegnazione di uomini che comporti un addestramento non previsto all'inizio è uno spreco di capitali e tempo. In ambito di P.A. molte mansioni burocratiche si snellirebbero razionalizzando la consistenza degli organici, quello sì. Ma bisogna vedere dove è effettivamente possibile (1° passo), se c'é la volontà di farlo (2° passo )
-
- 20 risposte
-
- cambio automatico
- cambio cvt
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Da quello che ho capito il vantaggio principale di questo nuovo CVT sarà l'opportunità di fare un uso migliore della potenza trasmessa dalla pompa olio: in effetti, uno dei difetti riconosciuti dei CVT è che richiedono molta, troppa energia per far sì che la cinghia trasmetta il moto alle pulegge in maniera ottimale. E la necessità di quest'energia a conti fatti svilisce l'efficienza del cambio stesso. Il nuovo sistema dovrebbe avvalersi di una pompa sostenuta da una centralina elettrica in modo da fornire più facilmente l'energia necessaria riducendo gli sprechi che fatalmente si verificano con una pompa classica (e immagino che il fatto di ridurre gli attriti sia diretta conseguenza di un utilizzo ponderato e non spropositato della forza motrice).
- 20 risposte
-
- cambio automatico
- cambio cvt
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Trovi molte 318i perché è una motorizzazione storicamente tra le più economiche di BMW, però attento che il 318i ha 115/116 cv, ed è un motore abbastanza fermo, non molto parco e poco divertente tutto sommato. Quello che intendi tu è il 318Ci Cabrio ("Ci" significa coupè a benzina) della generazione E46, che di listino è un 1.8, ma in realtà mantiene una cilindrata di 2.0 litri, ed ha 143 cv. Le prestazioni sono su un altro livello, e i consumi sono in linea di massima leggermente migliori del 318i (motore faticoso e pesante), con una guida regolare e parsimoniosa i 10 km/l sono il minimo. Questa è una motorizzazione di fatto più rara del 318i, anche se tutt'altro introvabile. Però è sicuramente è un'opzione più significativa del 318i semplice.
-
Che a matematica facciano robe impossibili, l'ho scoperto quando ho accompagnato un amico a lezione... capito nulla!!! :shock:Fuorviante quel "nella stessa misura": non mi riferivo alla densità e alla difficoltà, quanto piuttosto alle discipline: è probabile che chi sceglie ingegneria abbia più interesse a fare progetti e analizzare costruzioni che fare teoria matematica. Però lo devi mettere in conto, così come chi si specializza in certi corsi di studio deve accettare suo malgrado (è una brutta espressione, eh) di imparare a snocciolare quel tanto di inglese necessario. Quanto alla preparazione dei professori, o sono madrelingua (come sarebbe auspicabile e neanche impensabile in certi ambienti), o sono convinti che sia un bene far corsi in lingua straniera (pochi), oppure si sentono anch'essi, esattamente come gli studenti, in trappola nel nuovo sistema e imparano malvolentieri. Per il resto Autodelta ha fotografato limpidamente.
-
L'esempio della triennale è utile per far capire quanto potrà essere pesante il dislivello tra l'inglese preteso nella specialistica e la padronanza dello studente. Non mi sembra (ma potrei sbagliarmi grossolanamente) che nelle facoltà scientifiche (ingegneria su tutte) si prevedano corsi di formazione/potenziamento/approfondimento dell'inglese (non so se facoltativi, ma obbligatori non credo). Quindi vale secondo me quel discorso: autodidattica. Il che è tutt'altro che facile dovendo convivere le lezioni e gli esami di ingegneria aerospaziale, energetica, elettronica, e chi più ne ha più ne metta... che immagino richiedano un impegno profondissimo e costante. Dall'altro lato, non so quanto sia, diciamo così, degno di critica il fatto di dover scrivere e discutere relazioni e tesi in inglese. Soprattutto per i corsi di laurea ad indirizzo scientifico specialistico, il cui ambiente lavorativo utilizza esperienze, contatti e tecnologie provenienti in gran parte dagli USA, ritengo sia un vantaggio oltre che un sensibile elemento di caratterizzazione professionale il padroneggiare con sempre più sicurezza l'inglese tecnico. Che il lavoro venga svolto con americani o con altre nazionalità, con l'inglese non ti sentirai mai nella situazione di dover dire: "caspita, non conosco l'azero, ora come faccio?" Vai più o meno sempre sul sicuro, e se in qualche caso non basta quello, sai di avere comunque un bagaglio linguistico importante. Che piaccia o no, è una cosa da mettere in conto. Così come il fatto che a ingegneria ti devi sorbire almeno un anno di analisi e calcolo nella stessa misura dei corsi di matematica.
-
Acciderboli! Peccato (si fa per dire) che gli amici che ho a Ferrara oggi siano tutti qui... non posso nemmeno chiedergli come va . A occhio una scossa di quest'intensità non passa senza fare qualche danno, speriamo non si ripeta la disgrazia di stanotte...
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Avvertita lieve scossa pochi istanti fa... durata solo 5 secondi... Non so dove si l'epicentro, ma penso che siano ancora scosse di assestamento provenienti da sud.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Non posso raffrontare il livello dell'istruzione liceale di oggi con quella di 10 anni fa, su cui non ho dati attendibili. L'insegnamento dell'inglese nei 5 anni di liceo mi ha personalmente soddisfatto, non in larga misura, ma non mi ha nemmeno deluso. Qual è il problema? Il problema (che tutt'oggi si riscontra anche in alcune università su larga scala, non solo nelle lingue) è che nell'interrogazione e nell'esame non viene pretesa una quota abbastanza consistente di ciò che si è insegnato. E questo l'ho riscontrato anche da altre fonti di altri licei. Si cerca di stimolare la capacità argomentativa (più che legittima), ma a scapito della padronanza linguistica. Ora, io ritengo di possedere una competenza in inglese di discreto livello (se per strada uno in inglese mi chiede dov'è la strada x o l'hotel y glielo so spiegare e quello mi capisce, e io lo capisco), e così altri che sono usciti da una formazione identica alla mia. Però il punto è che, se mi fossi limitato (io come altri) a seguire le lezioni del liceo, a rispondere alla domandina solo per poter dire "stream of consciousness", ecc. non avrei raggiunto il livello (non eccezionale ) che ho oggi. Ho sempre letto riviste, stralci di libri, ascoltato film e canzoni in inglese. E questo aiuta moltissimo. Non solo, ma è indispensabile. L'altro giorno è venuto all'uni un professore dell'Università di Princeton (amico del prof.) a parlarci di politologia e implicazioni con la sociologia negli USA. Ha parlato in un inglese non troppo veloce, ma nemmeno masticato e "adattato" alla pronuncia italiana. Ha parlato il suo inglese cercando di scandire più a fondo le frasi. Risultato: parte della classe si è persa pezzi della spiegazione (e infatti la lezione non rientrerà nel programma d'esame ). Tralasciamo un attimo la specialistica, per cui c'è un po' di tempo. Guardando anche alle altre lingue straniere, noi a Scipol al II anno della triennale avremo un corso ordinario di inglese e uno di seconda lingua (non semplice grammatica e linguistica a livello progredito, ma fondamenti di linguaggio giuridico e testi giurisprudenziali, quindi non esercizietti-minchia). Ora, se la situazione per l'inglese è questa, quella del francese (che io ho scelto perché già fatto alle medie) è drammatica: al corso del lettorato c'è gente che NON SA PRONUNCIARE una parola di francese scritta su un libro o alla lavagna. Mi domando: come è pensabile che con questo livello oggi una persona possa solo comprendere banalmente una serie di frasi in quella lingua TRA POCHI MESI?
-
Se hai sempre desiderato una Golf, perché non puntare su quella? Il 1.4 TSI lo trovi sui 10/11.000 € con buoni chilometraggi. E mi accodo a chi te lo consiglia: il motore è sottodimensionato, ma dall'altro lato è appunto sovralimentato, e l'effetto sono prestazioni ottimali per ogni circostanza e consumi contenuti. Altrimenti c'è anche il più recente 1.2 TSI da 105 cv, come consumi siamo a livelli simili, ovviamente perdendo qualcosa nello spunto, ma nemmeno tanto (e ha costi di gestione un attimo inferiori). Venendo da un 60 cv dovrebbe soddisfarti anche questo. Essendo una versione recente, la trovi con chilometraggi molto contenuti, a patto però di arrivare al limite del tuo tetto di spesa.
-
Poco dopo le 4 mi sveglio sentendo i vetri vibrare e penso: "diamine, che vento che c'è fuori, cos'è una tempesta?"... Poi mi accorgo che i muri tremano e il lampadario si agita: ":shock: un terremoto!" Però stranamente sono rimasto calmissimo. Durato 7/8 secondi e poi stop. Stamattina ne parliamo a casa, e viene fuori che mio padre non si è manco svegliato... :lol:". Comunque ragazzi, la scossa più forte è di 5,9 gradi Richter... mica da ridere. Non in Veneto, ma in Emilia, zona di Modena-Ferrara.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)