Vai al contenuto

Guglielmo

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    10398
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Guglielmo

  1. l'AGUSTA ha appena aperto uno stabilimento in USA ................. presto altre aziende Italiane lo faranno.
  2. coma mai ...quando parlo di certe cose ..gli svizzeri del forum mi saltano adosso ? forse perchè ,come FRancia e Germania ..pensano che noi italiani dobbiamo stare zitti e muti ? e allora siccome trovano GUG che è tutt'altro che zitto e muto si arrabbiano con lui ? ebbene carissimo amico Svizzero-Tedesco ..anche noi siamo molto importanti per FRANCIA GERMANIA prima o poi lo capiranno ...e staranno più al loro posto rispettando la nostra nazione più di quando non lop vogliano fare ora. Non solo ...devono sapere a un'europa dove comanderanno loro .... noi e gli inglesi non parteciperemo mai e sicoome noi siamo una grande nazione (la sesta al mondo) e l'inghilterra è un super potenza saranno solo capi di un'europeetta da 4 soldi .
  3. PRIMAVALLE, ULTIMO ROGO - CHI HA PAURA DI ACHILLE LOLLO? QUELLA FUGA FAVORITA DA MORUCCI E PACE – LE RIVELAZIONI DI RUGGERO GUARINI, LA CONFESSIONE DI STEFANIA ROSSINI… Maurizio Piccirilli per Il Tempo Valerio Morucci, Lanfranco Pace e Franco Piperno saranno chiamati a chiarire le modalità della fuga degli autori della strage di Primavalle. Questa la richiesta fatta dall’avvocato Luciano Randazzo, legale della famiglia Mattei i cui due figli, Virgilio e Stefano morirono nel rogo del loro appartamento. Il legale ha presentato una memoria difensiva al sostituto procuratore Maria Monteleone titolare dell’inchiesta sulla fuga di Achille Lollo. Il leader di Potere Operaio fu condannato con Clavo e Grillo a 18 anni di reclusione per quegli omicidi e ora è ricomparso in Brasile dove si era iscritto alle liste degli elettori dei Comites, gli italiani all’estero. Ma viene chiesta soprattutto l’audizione di uno jugoslavo, Jeroslaw Novak, personaggio inquietante nello scenario degli Anni di piombo. I nuovi documenti presentati dall’avvocato Randazzo accendono nuovi riflettori su quell’episodio di 31 anni fa. Verità che emergono da testimonianze degli stessi protagonisti: Valerio Morucci, Lanfranco Pace e un certo Jeroslaw Novak. Ed è proprio lui a fornire i mezzi necessari alla fuga di Lollo e Grillo. Non solo li accompagnò nel viaggio verso la Svezia. Un racconto dettagliato raccolto da Aldo Grassi autore di un libro inchiesta su Potere Operaio dal titolo «La generazione degli anni perduti». In particolare Novak ricorda l’incontro avvenuto nei pressi di Firenze tra Valerio Morucci e Marino Clavo quando questi era latitante proprio dopo la condanna per il rogo di Primavalle. L’episodio è riferito dallo stesso Morucci nel suo libro «Ritratto di un terrorista da giovane», nel quale riferisce di essersi recato all’appuntamento armato di una pistola con silenziatore. Motivo del colloquio: «chiarimenti sulla storia di Primavalle». Grillo, Clavo e Lollo erano «quelli dell’arancia meccanica» così li descrivevano i compagni di Potop perché disposti a menar le mani e pronti a spedizioni punitive. Ma veniamo alla figura di Novak. «Certamente è il personaggio più interessante che può chiarire più cose», sostiene l’avvocato Randazzo. Novak e Morucci furono inviati da Lanfranco Pace, all’epoca capo di Potere Operaio a chiarire con i latitanti «fazionisti» cosa era accaduto a Primavalle. Morucci parla con Clavo con una Walther Pkk con silenziatore poggiata accanto. La versione non convince ma i «compagni andavano aiutati» così è «Jaro» come lo chiama Pace a risolvere il problema di farli espatriare. «Non eravamo riusciti a trovare un passaporto falso eppure i livelli di contiguità con un certo tipo di illegalità borgatara erano forti - è la testimonianza di Novak nel libro di Aldo Grandi - Usammo quello di un nostro compagno di Roma... Grillo partì da Roma diretto a Milano, in treno con un vagone letto insieme a una compagna. Io salii sull’ultimo aereo e li precedetti a Milano dove andai a prenderli alla stazione. Arrivammo a Linate e lì ci imbarcammo su un volo per Stoccolma che faceva scalo a Copenaghen». «Dal libro su Potere Operaio si evince che i tre accusati dell'omicidio dei fratelli Mattei - spiega l’avvocato Randazzo - erano invisi alla leadership di Potop. Eppure furono aiutati. Morucci ebbe l’ordine dell’inchiesta interna da Lanfranco Pace. Quindi Potere Operaio sapeva tutto. E loro stessi diedero vita alla campagna di depistaggio». Oggi la pena per Grillo, Clavo e Lollo va in prescrizione...sono liberi di rientrare e raccontarci come 30 anni fa hanno bruciato 2 giovani figli di un'esponente del MSI di roma dell'epoca. Vedremo se la sinistra sarà dura con loro ..come duramente giudica le prescrizioni per reati molto minori dell'ON Berlusconi. Credo che come allora cercheranno di depistare . I compagni si aiutano l'uno con l'altro ,sono tutti mischiati ,prima studenti ,poi terroristi e alla fine magari presidenti del consiglio. CIAO:clap
  4. MARINE ONE/ AGUSTA-WESTLAND VINCE APPALTO "MARINE ONE" - punto 29/01/2005 - 01:55E' stata premiata la superiorita' tecnica del velivolo New York, 29 gen. (Apcom) - La cordata alla quale partecipano Agusta-Westland e Lockheed Martin ha vinto ieri la gara d'appalto per la fornitura da 1,6 miliardi di dollari, dei 23 elicotteri presidenziali Marine One. "La decisione riflette il valore del mezzo e rappresenta la soluzione migliore per i contribuenti che ne finanziano la costruzione, per i Marines che lo pilotano e per i futuri presidenti che lo useranno per spostarsi". E' stata questa la motivazione in base alla quale la Marina militare americana ha scelto il modello Us 101, costruito sulla base del precedente europeo Eh 101, anziche' il rivale VH-92 Super Hawk, realizzato da Sikorsky, azienda al 100% americana. La scelta finale giunge dopo tre anni di lavori, uno di ritardo, la revisione di una commissione della Difesa americana di oltre 200 persone e un investimento a fondo perduto di 150 milioni da parte del governo americano. Nell'ultimo mese voci e smentite si erano rincorse tra le due sponde dell'Atlantico, ma sempre nel massimo riserbo di Casa Bianca e Pentagono. Ecco di seguito la ricostruzione delle battute finali della gara che ha visto come finaliste l'azienda di Finmeccanica e quella controllata da United Technology. Il 10 dicembre i vertici della Finmeccanica, il colosso italiano che controlla Agusta-Westland, illustrano il carteggio dettagliato sull'elicottero Us 101, in preparazione dell'incontro fra il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, e il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, che si sarebbe tenuto il mercoledi' successivo a colazione alla Casa Bianca. Un mese dopo, il 13 gennaio, il Pentagono, in una riunione terminata nella tarda serata di giovedì, autorizza la Marina americana a procedere con la scelta della cordata che fornirà la prossima flotta presidenziale americana. La decisione sarà resa nota il 28 gennaio, subito dopo la chiusura dei mercati. Il 21 gennaio un quotidiano finanziario italiano, citando fonti diplomatiche, afferma che l'azienda americana, controllata dal colosso United Technology, si sarebbe aggiudicata l'appalto per la fornitura della flotta di elicotteri in dotazione alla Casa Bianca. La notizia è seguita da un "no comment" di Sikorsky. "Non possiamo rilasciare alcuna dichiarazione in merito sino al prossimo 28 gennaio, quando la Marina militare degli Stati Uniti renderà ufficialmente noto il nome del consorzio vincitore" dichiara ad Apcom Ed Stedham, responsabile dell'ufficio stampa della società del Connecticut. Anche la Marina militare americana conferma che il nome della società che fornirà la prossima flotta di elicotteri presidenziali Marine One sarà reso nota solo il 28 gennaio. "Ogni notizia prima di quella data è solo frutto di illazioni" dice John Milliman, portavoce della Us Navy. Il 26 gennaio il dossier per l'assegnazione dell'appalto arriva sulla scrivania del numero uno del Pentagono, Donald Rumsfeld, che deve esprimersi prima del "sì" definitivo della Casa Bianca. Ieri Rumsfeld incontra il ministro della Difesa italiano, Antonio Martino, in visita a Washington, per parlare della commessa. La sera stessa, la Marina militare americana annuncia che il nome del vincitore della gara d'appalto sarebbe stato reso noto alle ore 17:00 (le 23:00 in Italia), un'ora dopo la chiusura dei mercati finanziari. Poco più tardi, termina l'incontro tra il ministro della Difesa, Antonio Martino, e il segretario alla Difesa Usa, Donald Rumsfeld. "L'incontro è andato bene e non sembrano esserci elementi di novità". affermano fonti diplomatiche a Washington, mentre secondo alcuni i due colleghi non avrebbero affrontato il discorso "Marine One" durante l'incontro. Poco prima delle 17:00 (le 23:00 in Italia) alcune fonti rivelano la vittoria "a sorpresa" di Agusta Westland. Il consorzio a cui partecipa anche la Lockheed Martin avrebbe battuto la rivale americana Sikorsky. Le voci sono confermate da altre fonti. Infine alle 17:00 l'annuncio ufficiale. La Marina militare americana conferma la vittoria di Agusta Westland, il presidente Bush volera' con gli elicotteri italiani. Gli elicotteri, assemblati negli stabilimenti di Amarillo, in Texas voleranno fino agli impianti della Lockheed Martin di Owego, nello stato di New York. Sarà lì che saranno "vestiti" e attrezzati con gli equipaggiamenti militari. In uscita dagli impianti di Owego saranno pronti per la consegna. Oltre 200 fornitori di oltre 40 stati lavoreranno per la realizzazione dell'Us 101, insieme al consorzio AgustaWestland-Lockheed Martin. I fornitori comprendono importanti nomi di società aerospaziali americane come General Electric e Northrop Grumman. copyright @ 2005 APCOM Ecco ..come al solito ho sempre ragione. Io sono grato a chi mi dà lavoro ......oggi più che mai sono grato a chi ha scelto liberamente il meglio della tecnologia. Oggi sono grato all'america . GRAZIE e se permettete ...un bel FUCK OFF alla FRancia alla Germania e alla Spagna e ai loro aerei AIRBUS che secondo la sinistra dovevamo comprare e stare zitti.
  5. GRANDISSIMA NOTIZIA la cassazione ha avviato la revisione del processo per i colpevoli probabile pena completa. all'assasino di DESIRE' 30 anni (ergastolo) invece dei venti EVVIVA ..forse questa volta si fa giustizia
  6. .....................................................................................................................................................................................
  7. indubbiamente da almeno 30 anni MB ha fissato alcuni particolari stilistici e quella è la sua forza ...frose far 25 anni anche ALFA potrà permettersi di cambiare meno. Ciao Ciao
  8. pensa che pensavo che si fermassero a 2mld di $
  9. pareggia l'allestimento e vedrai che la differenza è quella. nb: io non faccio mai figuracce ,soprattutto qui dove parlo di varie cose e mi diverto ...le figuracce le potrei fare sul lavoro ,fortunatamente per me non ne ho mai fatte.
  10. assolutamente ho capito perfettamente quello che volevi dire ...anzi in questo ho intravisto un complimento per la 147 restyling .. anche a me piace molto di più la nuova della vecchia hanno cambiato la forma dei fanali .....un pò come la MB di cui stiamo parlando anche la C fa un 'po di fatica fra i giovani 40enni come me :twisted:
  11. esattamente ...ed è per questo che dobbiamo spingere su alcune leve importantissime che sono il desing? ...l'innovazione ? .....la tecnologia ?.....la qualità ? non solo ma rafforzando queste cose potremmo incassare molti più soldi per unità vendute . comunque la politica in Germania della Fiat a me piace moltissimo nienste sconti ....nessuna Km=0 ......niente noleggi e flotte solo vendite pure ,con finanziamenti ,ma vendite pure fa qualche anno le Fiat avranno buona valutazione come usato buon valore residuo a tre anni ....e perciò verranno ambite dai noleggiatori allora la musica cambierà .
  12. non sono d'accordo su nulla di quello che dici ....semplicemente perchè non sottolinei chiaramente che sono tuoi gusti personali. non sono d'accordo con la preistoria della 147 vecchia ...ne del modernariato di quella nuova .....non mi risulta infatti che siano stati realizzati restyling pesanti non mi risulta neanche che i nuovi modelli alfa siano molto innovativi come linea ma che siano un importante sviluppo che non stravolge . non mi risulta che le linee mercedes ,siano innovative ,anzi sono spesso conservative ,anzi direi che hanno anche molto stancato alzando l'età media della clientela . e solo ultimamente c'è stata un'accellerazione nel design ,che in parte però a reso le vetture più tamarre (mi si passi il termine cercando di capire la sfumatura) delle precedenti.
  13. bella .....dai coniamo un nuovo termine tecnico ..i fari "mongolide-style"
  14. in concomitanza col la New-Lybra ..................
  15. WOW .....vuoi dire che questa volta segano la Serie 3 ?
  16. Da notizie di Borsa ci sarebbe un accordo per 1,9 Miliardi di euro
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.